Ecco la newsletter di luglio-agosto e l'archivio dei numeri precedenti

Il terzo anniversario della firma dell’Agenda 2030 e l’impegno dell’Alleanza sull’educazione allo sviluppo sostenibile nella newsletter dell’ASviS.
Oggi all’Onu si celebrano i tre anni dalla firma dell’Agenda 2030. Tre anni impegnativi, ricchi di successi, ma anche di allarmi per gli Obiettivi che tardano a essere raggiunti. Nel primo editoriale, Enrico Giovannini fa il punto sulla situazione.
Una parte importante di questa newsletter è dedicata all’aggiornamento sulle molte iniziative dell’ASviS in materia di educazione allo sviluppo sostenibile. Ne parla l’editoriale di Martina Alemanno e Giulio Lo Iacono e numerosi articoli di approfondimento.
Fabio Pranovi, responsabile della Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile (Rus) approfondisce le iniziative della Rus nell’ambito dell’educazione allo sviluppo sostenibile. Alessio Malcevschi, dell’Università di Parma, tratta il tema Agricoltura sostenibile e fame zero: il ruolo del mondo universitario. Antonio Galdo, direttore di Nonsprecare.it e Donato Speroni, del segretariato ASviS parlano di come formare i nuovi giornalisti ai temi dello sviluppo sostenibile. Laura Nota e Salvatore Soresi, Università di Padova, descrivono Il contributo dell’orientamento all’Agenda 2030.
La newsletter tratta anche altri temi: Valentino Bobbio, co-coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 12 con l’articolo Vogliamo una finanza sostenibile; Francesco Cancellieri, Vincenzo Piccione e Vincenzo Veneziano trattano il tema Cambiamenti climatici e rischio desertificazione in Sicilia, mentre Pietro Reviglio della Veneria parla dell’utilizzo degli indicatori del benessere nazionali come strumento centrale per la valutazione delle politiche. Jacopo Schettini Gherardini di Standard Ethics tratta le strategie di responsabilità d’impresa e formazione.
Segnaliamo anche la recensione del libro "La sostenibilità viaggia nel web. Valutare e migliorare la comunicazione delle organizzazioni sostenibili nell'era della digital analytics" di Alfonso Siano e Francesca Conte a cura di Claudia Tizzoni, segretariato ASviS.
Può seguire gli sviluppi dell’attività dell’ASviS anche attraverso la nostra newsletter settimanale “Questa settimana”, il sito web www.asvis.it, l’account Twitter, l'account LinkedIn e la pagina Facebook. Eventuali commenti sugli articoli pubblicati possono essere inviati a redazioneweb@asvis.it.
Grazie dell'attenzione.
Ecco i numeri precedenti:
-
Newsletter n. 16 maggio/giugno 2018
-
Newsletter n. 15 - marzo/aprile 2018
-
Newsletter n. 14 - gennaio/febbraio 2018
-
Newsletter n. 13 - novembre/dicembre 2017
-
Newsletter n. 12 - settembre/ottobre 2017
-
Newsletter n. 11 - luglio/agosto 2017
-
Newsletter n. 10 - maggio/giugno 2017
-
Newsletter n. 9 - aprile 2017
-
Newsletter n. 8 - marzo 2017
-
Newsletter n. 7 - febbraio 2017
-
Newsletter n. 6 - gennaio 2017
- Newsletter n. 5 - dicembre 2016
-
Newsletter n. 4 - novembre 2016
-
Newsletter n. 3 - settembre/ottobre 2016
-
Newsletter n. 2 - luglio/agosto 2016
-
Newsletter n. 1 - giugno 2016