Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Agrifood future
16-20 settembre

L'evento, organizzato a Salerno da Unioncamere in collaborazione con la Camera di commercio locale, analizza le innovazioni del sistema agroalimentare. Il 17 settembre interviene Gian Paolo Cesaretti, coordinatore del Gruppo di lavoro dell’ASviS sul Goal 2 “Sconfiggere la fame”.

Goal8 Goal9 Goal12 Asvis Patrocini approvati
Quando

sabato 16 settembre 2023
domenica 17 settembre 2023
lunedì 18 settembre 2023
martedì 19 settembre 2023
mercoledì 20 settembre 2023

Dove
Campania - Salerno -

Teatro Verdi - Piazza Matteo Luciani, 23

Descrizione

Ripensare il sistema cibo significa affrontare una grande complessità socio-economica e culturale. Per questo sono in corso tanti studi e dibattiti sulle possibili via da prendere per riorganizzare le modalità di produzione, per creare nuovi alimenti, per ridurre lo spreco, per aumentare la qualità del cibo, per tutelare le biodiversità, per ridurre i consumi di acqua e suolo e per tutelare lavoratrici e lavoratori.

Eppure il futuro del cibo appare tutt'altro che prevedibile per la numerosità e la complessità di novità inedite: dalla produzione di carne in laboratorio all'uso massiccio di insetti come ingredienti, dalle produzioni agricole delle vertical farm all'uso dell'intelligenza artificiale, di robot, droni, sensori e sistemi di tracciatura come la blockchain. Cambiamenti e innovazioni sono necessarie, ma spesso sono fonte di accesi dibattiti se non di veri e propri scontri di posizione. 

Per questo Agrifood future si propone come un'occaisone di confronto libero e aperto focalizzato sulla diffusione degli studi e delle ricerche più avanzate con l'obiettivo di ampliare le conoscenze e aprirsi al confronto tra posizioni differenti. Dal 16 al 20 settembre Salerno sarà, quindi, la sede di numerose attività di confronto e studio sui principali temi che interessano il futuro del sistema cibo e vedrà la partecipazione di istituzioni, enti di ricerca, aziende, Cciaa. Nel corso dell'evento si terrà anche una summer school con ricercatori provenienti da tutto il mondo.

Destinatari
Istituzioni, enti di ricerca, aziende, Cciaa
Contatti

Non ancora disponibili.

Media e social

Aderenti