Come associarsi
Come associarsi
Gli Associati sono organizzazioni, associazioni, enti privati, società cooperative e imprese la cui missione è esplicitamente connessa ai temi della sostenibilità e che integrano la sostenibilità all’interno del proprio modello di attività.
Gli Associati propongono attività di collaborazione con l’ASviS su temi specifici in riferimento agli Obiettivi di sviluppo sostenibile e al programma di lavoro dell’Alleanza, ma non partecipano ai Gruppi di lavoro e all’Assemblea dell’Alleanza, né sono tenuti a versare il contributo annuale.
L’adesione ai principi dell’Agenda 2030 e il concreto impegno per conseguire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile costituiscono un elemento imprescindibile per i soggetti che intendono partecipare all’Alleanza in qualità di Associati. Il Comitato per la valutazione delle nuove richieste di adesione e associazione valuterà tale impegno anche con riferimento ad ambiti specifici, quali, ad esempio, la rendicontazione non finanziaria e l’esistenza di percorsi di formazione in favore dei dipendenti sui temi dello sviluppo sostenibile.
Come presentare richiesta di associazione:
Il soggetto interessato a divenire Associato deve inviare una richiesta formale a segreteria@asvis.net, a seguito della quale riceverà un apposito questionario elettronico in cui andranno indicate:
- La denominazione dell’organizzazione richiedente;
- La missione dell’organizzazione richiedente: un breve testo che indichi gli scopi perseguiti, le principali attività e gli aderenti (link all’elenco completo sul proprio sito) nel caso si tratti di una rete;
- Il link al sito web dell’organizzazione richiedente;
- Le motivazioni per le quali ritiene opportuno associarsi all’Alleanza;
- Gli ambiti specifici di impegno sui temi dello sviluppo sostenibile come definiti dall’Agenda 2030 e l’uso di strumenti di rendicontazione;
- Le attività e i progetti con i quali ha già eventualmente collaborato con l’Alleanza;
- I riferimenti per successivi contatti.
Nel caso in cui il soggetto proponente abbia una dimensione locale dovrà comunque avere significative progettualità riguardanti l’intero territorio nazionale. In ogni caso, non possono presentare domanda entità locali o soggetti che fanno parte di realtà già associate all'Alleanza.
Il Segretariato contatta il soggetto proponente per i necessari approfondimenti (in tale fase rientra anche la possibilità di proporre, qualora la richiesta sia in contrasto con i requisiti sopra indicati, il ritiro della domanda) e predispone una nota che viene sottoposta al Comitato per la valutazione delle nuove adesioni e associazioni. Il Comitato, composto da alcuni rappresentanti delle organizzazioni aderenti e dal Portavoce ASviS, si riunisce normalmente con cadenza trimestrale per valutare le domande pervenute e proporre agli Aderenti come procedere.
Le proposte del Comitato sono sottoposte in forma scritta agli Aderenti che decidono secondo la regola del silenzio-assenso.
Il Segretariato comunica al soggetto proponente la decisione dell’Assemblea.
La valutazione del Comitato e dell’Assemblea degli Aderenti sulle richieste pervenute è insindacabile.