Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Editoriali

Dopo il Festival dello Sviluppo Sostenibile, i messaggi che contano

L’urgenza di decidere sulla transizione ecologica, il lavoro dei giovani, la salute delle donne, il ruolo degli anziani: sono tanti i temi affrontati negli incontri del Festival che offrono spunti di riflessione e di azione.

di Donato Speroni

La quinta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile che si è chiusa il 14 ottobre (anche se ci saranno ancora iniziative “nei dintorni del Festival”) è stata indubbiamente un successo di partecipazione, con 770 eventi sul tutto il territorio nazionale e anche nelle ambasciate italiane all’estero.

Quali sono i messaggi che emergono da questa grande manifestazione? Possiamo provare a sottolinearne alcuni, dalle cronache degli eventi organizzati dal Segretariato dell’ASviS e dai gruppi di lavoro dell’Alleanza che potete rileggere (ma anche dai dibattiti che potete riascoltare integralmente) dal sito festivalsvilupposostenibile.it. Nel complesso, una ventina di eventi dai quali cogliamo queste spigolature, senza alcuna pretesa di completezza.

Non c’è più tempo. L’urgenza di cambiare strada per affrontare con piena consapevolezza il tema della transizione ecologica e sociale era già contenuto nella premessa del rapporto ASviS presentato in apertura del Festival il 28 settembre, ma è stato ribadito con forza in diversi incontri e sottolineato anche nel messaggio che Papa Francesco ha inviato all’ASviS in occasione del Festival. Nella lettera della Segreteria di Stato, nella quale si esprime il pensiero del Santo Padre, si legge:

Gli eventi climatici estremi, che gravano maggiormente sulle popolazioni e le comunità più vulnerabili, ci mettono di fronte all’urgenza di azioni coraggiose e congiunte da parte della comunità internazionale. La Casa di tutti è in pericolo a causa dell’avidità, dell’ingiustizia sociale e dello sfruttamento incontrollato delle risorse, al punto che la crisi ecologica minaccia il futuro della famiglia umana: il grido della terra e quello dei poveri sono sempre più forti e allarmanti.

Accenti altrettanto preoccupati sono risuonati nell’intervento di Gianfranco Bologna, coordinatore del Gruppo di lavoro sui Goal 6, 14 e 15:

Quello che vorremmo far capire a tutti è che è impossibile coniugare sostenibilità e crescita illimitata. Bisogna per forza tener conto dei limiti biofisici del Pianeta. È un tema centrale per lo sviluppo sostenibile, non possiamo permetterci una scorretta interpretazione della sostenibilità. Nessuno ha naturalmente una ricetta per tutto il Pianeta, però in questi decenni la cultura scientifica ci ha consentito di avere degli importantissimi ‘guardrail’.

e Johan Rockström nel suo intervento:

Il mondo ha l’ultima possibilità per evitare conseguenze ben più drammatiche legate al clima: È il momento della trasformazione e la scienza è molto chiara nel dirci che questa è l'ultima possibilità che abbiamo se vogliamo evitare di superare punti di non ritorno che ci porterebbero in modo irreversibile nella direzione sbagliata.

Il ruolo delle istituzioni. Numerosi ministri sono intervenuti agli eventi dell’ASviS, ma è toccato al sottosegretario alla presidenza del Consiglio Bruno Tabacci tracciare un quadro del funzionamento del governo rispetto ai temi della sostenibilità. Il Cipe, Comitato interministeriale per la programmazione economica, anche grazie alle richieste dell’ASviS è diventato Cipess, dovendo farsi carico delle valutazioni ai fini dello sviluppo sostenibile, ma nel frattempo è nato anche il Cite, Comitato interministeriale per la transizione ecologica. Ma la sostenibilità non riguarda soltanto l’ecologia: è quindi necessario che i progetti che arrivano al Cipess siano corredati da una scheda di valutazione ai fini del loro impatto sullo sviluppo sostenibile.

La necessità di misurare. L’Istat ha elaborato un’ampia batteria di indicatori per misurare l’avvicinamento ai target degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, seguendo le indicazioni dell’Onu e l’ASviS ha lavorato su questi indicatori con varie produzioni tra cui, nel corso del Festival, un’analisi della situazione dei diversi Paesi del G20. Occorre però sviluppare l’elaborazione di dati a livello regionale e locale, per analizzare meglio le diverse situazioni sui territori. Come ha detto Mara Cossu, del ministero per la Transizione ecologica:

Ci stiamo avvicinando a un sistema in grado di valutare le azioni pubbliche, ma ci sono elementi che mancano e altri, già esistenti, su cui costruire un percorso.

Cibo e ambiente. L’importanza delle modalità di produzione del cibo ai fini della sostenibilità è stata sottolineata dalla presidente dell’ASviS Marcella Mallen:

Il sistema di produzione e consumo del cibo è certamente tra i settori che hanno una più forte correlazione con quei fattori di lungo periodo che caratterizzano gli scenari futuri. Esiste una relazione biunivoca del cibo con i cambiamenti climatici. I sistemi alimentari di tutto il mondo sono responsabili di oltre un terzo delle emissioni di gas effetto serra di origine antropica. Alta è l’ambizione dell’Unione europea che mira non soltanto a riformare il mercato interno ma a diventare uno standard globale in materia di sostenibilità e responsabilità sociale. Entro il 2030 il piano della Commissione europea “From farm to fork” mira a trasformare il sistema alimentare europeo, rendendolo più sano, equo e sostenibile attraverso, tra le altre cose, la riduzione dell’uso dei pesticidi e aumentando la quota del biologico.

Il passaggio alle energie rinnovabili. “Non dobbiamo più parlare di se, ma parlare di come”, ha detto Toni Federico, presidente del comitato scientifico della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e coordinatore per l’ASviS dei Gruppi di lavoro Energia e clima (Goal 7 e 13). Federico si è concentrato sul rincaro dei prezzi del mercato energetico: “Questo aumento va contrastato accelerando la transizione verso l’energia rinnovabile, senza preoccupazioni sull’utilizzo di suolo”:

Con un raddoppio di produzione entro il 2030 – che comporta un raddoppio di superficie – per gli impianti fotovoltaici avremo utilizzato lo 0,66 per mille del territorio nazionale, lo 0,15% della superficie agricola (al netto dell’agrivoltaico) e l’1,6% appena della superficie non utilizzata”. (...) Una transizione ben governata costerebbe circa 190 miliardi di euro, ma porterebbe guadagni per 400 miliardi di euro”.

L’economia circolare e le imprese. Negli incontri del Festival sono state presentate numerose buone pratiche per minimizzare le emissioni e gli scarti e per realizzare produzioni più sostenibili. Ma sull’economia circolare si può fare di più, come ha detto il coordinatore del Gruppo di lavoro sul Goal 12 Valentino Bobbio:

L’Italia è ai primi posti in Europa in termini di economia circolare, ma servono politiche più incisive per raggiungere i target prefissati a livello internazionale. Su questo tema l’ASviS ha avanzato alcune proposte: porre l’impatto ambientale e sociale al centro dei modelli produttivi; introdurre sempre più nel mercato materie prime seconde e materiali da fonti rinnovabili; sensibilizzare maggiormente i consumatori sul loro potere di mercato; rafforzare il green e social public procurement per canalizzare investimenti più sostenibili. Questi obiettivi richiedono un cambiamento di mentalità e di cultura e nuove capacità di gestione da parte di chi fa impresa, ma serve anche una spinta dal basso.

Un patto per i giovani. Il presidente dell’ASviS Pierluigi Stefanini si è molto impegnato sul concetto di giustizia intergenerazionale, insistendo sulla proposta di un patto per il lavoro dei giovani. L’Alleanza ha proposto fin dal 2020 la nascita di un “patto per l’occupazione giovanile”, chiedendo al Governo di prendere impegni concreti in accordo con le parti sociali, per raggiungere entro il 2030 una forte riduzione della percentuale di Neet, in linea con gli obiettivi fissati dal piano d’azione per attuare il Pilastro europeo dei diritti sociali.

L’ASviS è disponibile a farsi strumento di supporto per la formazione di questo patto di lavoro per i giovani, svolgendo anche un ruolo di sentinella e fornendo visioni di esperti e strumenti di misurazione analitica. Si pensa e si ritiene che sia ora di passare ai fatti. È difficile, ma è essenziale provarci.

Donne e salute. Carla Collicelli, sociologa del welfare e della salute e referente del Gruppo di lavoro sul Goal 3 (Salute e benessere per tutti), ha evidenziato tre punti fondamentali con riferimento ad un nuovo approccio alla medicina per le donne:

l’accesso alle cure, il benessere psicologico legato alle condizioni di vita, il contrasto al disagio psichico (le donne soffrono maggiormente di disturbi psichici e di depressione). Il Rapporto ASviS comprende un dettagliato elenco di proposte per riprendere la strada per la realizzazione dello sviluppo sostenibile.

Collicelli ha anche ricordato una serie di iniziative messe in campo dal Gruppo di lavoro Goal 3 sui temi legati al capitale umano, alla salute e alle disuguaglianze: dal Decalogo ASviS sulla salute al contributo al nuovo Patto per la salute governo-regioni, al position paper “Salute e non solo sanità” per orientare gli investimenti in sanità in un’ottica di sviluppo sostenibile.

La demografia e il ruolo degli anziani. In un’Italia che invecchia è necessario riflettere sul futuro del Paese. Il demografo Alessandro Rosina ha tracciato un quadro della situazione al 2050 e ha avanzato alcune proposte.

Le leve su cui si deve agire sono l’adozione di flussi migratori adeguati, misure in grado di invertire la tendenza sui tassi di natalità, la valorizzazione dell’occupazione femminile, il potenziamento dei percorsi formativi e professionali per le nuove generazioni e la valorizzazione del ruolo degli anziani, mettendoli in condizione di continuare ad avere un ruolo economico e sociale.

Su quest’ultimo tema si è soffermato anche Monsignor Vincenzo Paglia:  

La Commissione per la riforma dell’assistenza agli anziani, creata dal ministro Speranza e da me presieduta, ha presentato al presidente Draghi un progetto per supportare i milioni di anziani che vivono nel nostro Paese. La Commissione ha proposto che l’assistenza agli anziani punti ad essere il più possibile domiciliare e territoriale, con la formazione di 100mila nuovi operatori specializzati. Il futuro dell’Europa sarà quello di una nuova alleanza tra i giovani e gli anziani.

Multilateralismo e diritti. L’importanza della cooperazione internazionale è stata ribadita in numerosi incontri. Jan Beagle, direttrice generale dell’Organizzazione internazionale per il diritto allo sviluppo (Idlo), ha invitato gli Stati a mettere da parte i singoli interessi in favore della cooperazione:

Filippo Salone, coordinatore del Gruppo di lavoro dell’ASviS sul Goal 16, ha inquadrato il tema della cittadinanza europea attraverso tre macrotemi presenti nel Rapporto ASviS:

Il primo interessa la violenza, i crimini e lo stato di diritto. Vi è una sensibile diminuzione di azioni criminali quali furti, omicidi e atti di violenza privata riconducibili al periodo pandemico. Ci sono però dei rischi: in Italia è aumentato il rischio di corruzione, cresce il livello di polarizzazione ideologica e si verificano sempre di più fenomeni di intolleranza a livello pubblico. Il secondo macrotema riguarda la partecipazione alla cittadinanza attiva e l’apertura alla trasparenza del processo decisionale pubblico dell’amministrazione. Il terzo parla invece di cooperazione e della negoziazione delle politiche per lo sviluppo sostenibile, un concetto che trova ampio spazio nella Conferenza sul futuro dell’Europa, un’Europa baricentro di Pace.

Oltre il Pnrr. Della Conferenza sul futuro dell’Europa ha parlato anche Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ed ex portavoce dell’ASviS, richiamando la necessità che le generazioni più giovani siano chiamate a esprimersi su tanti temi, a partire dalle disuguaglianze:

La politica non si ferma con il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il mio suggerimento, rivolto anche all’ASviS, è di rilanciare molte riflessioni che non sono state necessariamente realizzate nel Pnrr. Credo anche che l’opinione pubblica italiana debba dedicare più spazio alla Conferenza sul futuro dell’Europa, e in questo i giovani potrebbero avere un ruolo particolarmente accentuato.

venerdì 15 ottobre 2021

Aderenti