Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo
L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025
Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”
L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025
L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità
"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025
ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici
Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. [VIDEO] 22/2/25
Diritto al futuro: al via la campagna sulla giustizia intergenerazionale in Costituzione
ASviS e Fondazione Pubblicità Progresso lanciano uno spot, su Tv e Web, per far conoscere al grande pubblico la modifica costituzionale sulla tutela dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni. 21/02/25
Ecco-ASviS: la riforma sugli artt. 9 e 41 è l’“upgrade” della nostra Costituzione
Il think tank e l’Alleanza lanciano una pubblicazione a tre anni dalla modifica costituzionale. Un “fatto storico” che ha bisogno oggi di strumenti giuridici e politici adeguati per essere messo in pratica. 21/02/25
Aperte le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Torna, dal 7 al 23 maggio, la nona edizione della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. Anche quest'anno il Festival si sposterà da Nord a Sud, con sette diverse tappe. 21/2/2025
L’ASviS lancia la sesta edizione del premio “Giusta transizione”
Il riconoscimento è destinato a progetti che uniscono la transizione ecologica con l’attenzione agli aspetti sociali e sarà assegnato durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Candidature fino al 15 aprile. 20/2/2025
Aderenti
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?
Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025
La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo
La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

A Bologna una riflessione di Impronta Etica sulla città e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2030
Nel convegno "L'impatto dell'Impresa sulla Società”, il ruolo degli attori della città nel contribuire al raggiungimento degli SDGs, promuovendo un approccio integrato del territorio, verso un futuro sostenibile.

Il Presidente Mattarella riceve i rappresentanti dell’ASviS
Il portavoce dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Giovannini: “Sottolineata l’importanza dell’Agenda 2030 che l’Italia ha sottoscritto all’Onu e la necessità di operare per mettere il Paese su un sentiero di sviluppo sostenibile”.

Protocollo ASviS – Miur per favorire la diffusione della cultura della sostenibilità
Previste iniziative di formazione dei docenti e materiali per promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile. L’Alleanza fornirà un corso e-learning e il ministero gli darà la massima diffusione.
In nove mesi abbiamo fatto grandi progressi ma adesso siamo maturi per una “fase due”
Con 134 organizzazioni aderenti, l’Alleanza si conferma come la più grande rete italiana di soggetti impegnati a realizzare l’Agenda 2030. Con un metodo di lavoro innovativo, che nel 2017 può dare frutti importanti.
Editoriale: d’ora in poi le misure di politica economica devono essere inquadrate nel contesto degli SDGs
L’audizione sulla legge di bilancio ha offerto l’occasione per esporre in Parlamento il punto di vista dell’Alleanza sulle prossime misure di politica economica, da inquadrarsi nell’ottica degli SDGs.

Legge di Bilancio, misure giuste, ma manca strategia complessiva
Il portavoce dell’ASviS, Enrico Giovannini in audizione alla Camera: “Rischiamo di perdere due anni nel raggiungimento degli impegni dell’Agenda 2030. La legge non affronta adeguatamente i gravi problemi di sostenibilità sociale e ambientale”.

A scuola si insegna il riciclo: a Santarcangelo in Romagna il progetto Intrap(p)rendere Green
Rivolta ai ragazzi della scuola media, l'iniziativa porterà nelle vetrine dei negozi le "Coccarde parlanti": addobbi natalizi realizzati solo con carta e plastica usate per apprendere i concetti di riuso, spreco, risparmio e sviluppo sostenibile. Al progetto collabora anche l'ASviS.
Il dibattito a Montecitorio: “Ricordiamoci il proverbio degli indiani d’America”
Alla presentazione del primo Rapporto annuale dell'ASviS, avvenuta nella Sala della Regina della Camera dei deputati il 28 settembre, sono intervenuti rappresentanti del Governo, del Parlamento, delle Regioni ed esponenti del mondo della cultura e dell'industria.
EDITORIALE: L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: bilancio dopo un anno
Con il Rapporto dell’ASviS per la prima volta una vastissima rappresentanza della società civile ha elaborato non solo un’analisi condivisa, ma soprattutto proposte comuni. Le iniziative dell’Alleanza delineano una piattaforma programmatica a disposizione di tutte le forze politiche.

Agenda 2030: l'impegno comune di ASviS, Fondazione Global Compact Network Italia, SDSN Italia
Dopo la presentazione del primo Rapporto dell'Alleanza avvenuta ieri alla Camera dei deputati, le tre organizzazioni italiane annunciano iniziative comuni per promuovere azioni per la realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
.jpg)
Rapporto ASviS 2016: Italia in ritardo, urgono misure per la sostenibilità dello sviluppo
Presentata alla Camera la prima analisi della situazione dell’Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile sottoscritti all’Onu. La relazione di Giovannini e il dibattito con Gozi, Frey, Quadrio Curzio, Spadoni, Quartapelle e Stefanini.

Presentazione alla Camera del primo Rapporto dell’ASviS: programma definitivo
Dopo l’introduzione di Laura Boldrini, il Rapporto, al quale hanno contributo i 130 aderenti all’Alleanza sarà illustrato da Giovannini. Ne discuteranno: Gozi, Bonaccini, Frey, Quadrio Curzio, Spadoni e Quartapelle, con conclusioni di Stefanini.

Ecco le National Voluntary Review: come gli Stati realizzano l'Agenda 2030
Nel corso dell'High Level Political Forum che si è tenuto a New York, 22 Stati hanno descritto la loro strategia di sviluppo sostenibile per conseguire i Sustainable Development Goals. Asvis ha analizzato e sintetizzato i dossier dei sette Paesi europei.

Il ruolo della società civile e il programma di lavoro dell’Alleanza
I nuovi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono stati definiti con un ampio concorso della società civile e la loro realizzazione riguarda tutti. L’ASviS nasce per contribuire allo sforzo a cui l'Italia è chiamata per raccogliere e affrontare le enormi sfide che ci stanno di fronte.

Primo censimento dei materiali informativi sull’educazione allo sviluppo sostenibile in Italia
Il gruppo di lavoro trasversale dell’ASviS sull’educazione allo sviluppo sostenibile, coordinato da Link 2007, ha raccolto i materiali informativi prodotti finora in Italia.