Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età

Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025

In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso

Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025

NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”

Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025

Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri

Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025

FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono

Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025

I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere

Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025

FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio

Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025

Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali

L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025

Leggi tutte le notizie:

Povertà: invertire rotta o 69 milioni di bambini sotto i cinque anni moriranno entro il 2030
giovedì 7 luglio 2016

Povertà: invertire rotta o 69 milioni di bambini sotto i cinque anni moriranno entro il 2030

I dati presentati dall'Unicef nel Rapporto annuale "La Condizione dell’Infanzia nel Mondo 2016 - La giusta opportunità per ogni bambino" mostrano che sebbene la situazione negli ultimi 25 anni sia migliorata, al centro dell'emergenza rimangono spose bambine, istruzione e conflitti armati.

La statistica al servizio degli SDG's: da Eurostat un rapporto sull'importanza dei dati
mercoledì 6 luglio 2016

La statistica al servizio degli SDG's: da Eurostat un rapporto sull'importanza dei dati

“Più ne sappiamo, meglio possiamo agire”: solo con informazioni accurate è possibile fornire aiuti ai Paesi in via di sviluppo dove maggiormente servono. A sottolinearlo è Eurostat nel rapporto “We can do better if we know better. Statistics for Development 2016”.

Rifiuti, acqua, biodiversità: dal ministero dell'Ambiente un sito con le buone pratiche per ambiente e clima
martedì 5 luglio 2016

Rifiuti, acqua, biodiversità: dal ministero dell'Ambiente un sito con le buone pratiche per ambiente e clima

Presentata la nuova “Piattaforma delle Conoscenze” per condividere online indicazioni, esperienze e modelli derivanti da progetti sperimentati nelle città italiane attraverso i numerosi piani finanziati in campo ambientale.

L’impegno del Csf su agricoltura sostenibile, sicurezza alimentare e nutrizione
martedì 5 luglio 2016

L’impegno del Csf su agricoltura sostenibile, sicurezza alimentare e nutrizione

Al centro delle attività della piattaforma internazionale Committee on World Food Security, gli investimenti sull'agricultura per migliorare la sicurezza alimentare e supportare i programmi per garantire una giusta alimentazione a livello globale.

Per il 90% degli italiani le amministrazioni locali devono promuovere lo sviluppo sostenibile
lunedì 4 luglio 2016

Per il 90% degli italiani le amministrazioni locali devono promuovere lo sviluppo sostenibile

Dopo il governo devono essere i Comuni a impegnarsi su iniziative e progetti per uno sviluppo sostenibile del territorio: a rivelarlo sono i dati raccolti dall'Osservatorio Nazionale Smart City, presentati in occasione del Cresco Award Città Sostenibili.

Cambiamenti climatici: più disuguaglianze globali anche con politiche di riduzione dei gas serra
giovedì 30 giugno 2016

Cambiamenti climatici: più disuguaglianze globali anche con politiche di riduzione dei gas serra

La Fondazione Eni Enrico Mattei e l’Agenzia Nazionale per l’Ambiente olandese hanno pubblicato uno studio in cui esplorano le conseguenze delle politiche di mitigazione e adattamento al surriscaldamento del Pianeta dal punto di vista dell'equità.

Immigrati: non un'emergenza ma un'opportunità, senza di loro Pil inferiore di 124 miliardi
giovedì 30 giugno 2016

Immigrati: non un'emergenza ma un'opportunità, senza di loro Pil inferiore di 124 miliardi

Per il 67% degli italiani l’immigrazione pesa sui servizi pubblici, mentre per il 54% la loro presenza gli “ruba il lavoro”. Eppure il Centro Studi di Confindustria sottolinea, dati alla mano, che senza di loro saremmo tutti molto più poveri.

Immigrati: non un'emergenza ma un'opportunità, senza di loro Pil inferiore di 124 miliardi
giovedì 30 giugno 2016

Immigrati: non un'emergenza ma un'opportunità, senza di loro Pil inferiore di 124 miliardi

Per il 67% degli italiani l’immigrazione pesa sui servizi pubblici, mentre per il 54% la loro presenza gli “ruba il lavoro”. Eppure il Centro Studi di Confindustria sottolinea, dati alla mano, che senza di loro saremmo tutti molto più poveri.

Povertà alimentare, in Italia un bambino su cinque in una famiglia numerosa soffre di privazioni sul cibo
mercoledì 29 giugno 2016

Povertà alimentare, in Italia un bambino su cinque in una famiglia numerosa soffre di privazioni sul cibo

L'Italia è uno dei Paesi europei in cui il fenomeno è cresciuto maggiormente dal 2006 al 2014. Maino, Lodi Rizzini e Bandera, autori di “Povertà alimentare in Italia: le risposte del secondo welfare”, individuano soluzioni in investimenti pubblici e iniziative del secondo welfare.

Un anno di “Laudato sì”: settimana di iniziative per rilanciare le parole del Papa sulla tutela del Pianeta
martedì 28 giugno 2016

Un anno di “Laudato sì”: settimana di iniziative per rilanciare le parole del Papa sulla tutela del Pianeta

Dal 12 al 19 giugno, incontri ed eventi in tutto il mondo per ricordare l'accorato invito di Bergoglio contenuto nella sua “Enciclica ambientale”, molto critica nei confronti dei modelli economici che maltrattano la Terra e calpestano la dignità umana.

Investendo il 7% in più sull'energia si potrebbero ridurre del 50% le emissioni inquinanti entro il 2040
lunedì 27 giugno 2016

Investendo il 7% in più sull'energia si potrebbero ridurre del 50% le emissioni inquinanti entro il 2040

Produzione energetica, inquinamento e salute: il rapporto della Iea "World Energy Outlook Special Report 2016: Energy and Air Pollution" mostra la relazione tra questi fattori e propone strategie di lungo termine per i governi. L'aria inquinata è la quarta causa di morte al mondo.

Riforma delle agenzie per l’ambiente, alla ricerca di maggiore efficienza e condivisione
sabato 25 giugno 2016

Riforma delle agenzie per l’ambiente, alla ricerca di maggiore efficienza e condivisione

La nuova legge istituisce il Sistema nazionale delle agenzie ambientali con lo scopo di assicurare omogeneità ed efficacia all’esercizio dell’azione conoscitiva e di controllo, a supporto delle politiche di sostenibilità ambientale e di prevenzione sanitaria.

Ogni anno la malnutrizione uccide 3,1 milioni di bambini, secondo Save the Children
sabato 25 giugno 2016

Ogni anno la malnutrizione uccide 3,1 milioni di bambini, secondo Save the Children

Pubblicato il nuovo rapporto di Save the Children. Nonostante siano stati realizzati sensibili progressi, la malnutrizione infantile è ancora molto diffusa nel mondo. Non si riuscirà a sconfiggerla se prima non si contrasta la discriminazione.

Europe Saves the Food, la startup contro lo spreco del cibo: 24 quintali di meloni regalati
venerdì 24 giugno 2016

Europe Saves the Food, la startup contro lo spreco del cibo: 24 quintali di meloni regalati

Una piattaforma online per far incontrare ristoranti, supermercati e produttori agricoli che hanno eccedenza di prodotti alimentari con le associazioni territoriali per il sociale e i gruppi di acquisto solidale, nella convinzione che lo spreco non sia più solo una questione economica.

Energie rinnovabili: il via al piano del governo per nove miliardi di incentivi in 20 anni
giovedì 23 giugno 2016

Energie rinnovabili: il via al piano del governo per nove miliardi di incentivi in 20 anni

Il governo, ha dichiarato il presidente del Consiglio Matteo Renzi in una conferenza stampa, è pronto ad aumentare gli stanziamenti sulle energie rinnovabili, per un piano di investimenti che coinvolgerà le maggiori imprese del settore.

Aderenti