Notizie
Migrazione, tra strumentalizzazione politica e falsi miti da sfatare
Le campagne elettorali del 2024 hanno restituito una visione distorta del tema migratorio. Servono politiche basate su dati e più umanitarie per contrastare il fenomeno: questa l’analisi del Mixed migration review. 20/1/2025
FOCUS. In America Latina clima, violenze e social spingono sempre più persone a partire
Mentre Trump promette di rimpatriare i migranti irregolari, le piattaforme stanno trasformando la narrazione della migrazione, tra racconti dei viaggi nella giungla e disinformazione dell’estrema destra. [Da FUTURAnetwork.eu] 17/1/25
Incendi in California: crisi climatica, fuga delle assicurazioni e ruolo delle app
Le fiamme devastano Los Angeles, con danni fino a 275 miliardi di dollari, e migliaia di case restano senza copertura assicurativa. Cresce il bisogno di sistemi di allerta più affidabili per gestire emergenze sempre più frequenti. 17/1/2025
Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno
L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025
Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep
Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
FOCUS. Senza figli: così i cambiamenti sociali incidono sul calo globale delle nascite
Libera scelta o necessità? Alla base di un mondo sempre più childfree c’è il clima di incertezza per il futuro, ma soprattutto il superamento della genitorialità vista come un obbligo. Come dimostra la crescita della Generazione “No kids”. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/1/25
Rifiuti urbani: Italia si conferma forte su differenziata e riduzione discariche
Produzione in lieve aumento, raccolta in crescita e smaltimento in discarica ridotto al 15,8%. Obiettivi Ue sempre più vicini grazie a investimenti e innovazione verso un modello circolare, afferma il rapporto Ispra 2024. 10/1/2025
Leggi tutte le notizie:
Cop21: venerdì 22 la ratifica degli Accordi di Parigi per contrastare il cambiamento del clima, 19 aprile 2016
Oltre 155 firmatari di Cop21 daranno inizio venerdì 22 al processo di ratifica degli accordi di Parigi. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon: “Parigi passo storico, ma è solo l’inizio. Bisogna fare in fretta”
Commissione Onu sulla popolazione: lo sviluppo sostenibile richiede dati certi, 18 aprile 2016
La Commissione delle Nazioni Unite sulla Popolazione e lo Sviluppo ribadisce la necessità di rafforzare l’evidenza demografica per realizzare l’Agenda 2030, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, e invita a prepararsi per i censimenti del 2020.
Da “Noi Italia” un primo quadro della situazione del Paese rispetto agli Obiettivi Onu, 13 aprile 2016
L’edizione 2016 della pubblicazione Istat "Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo" presenta una selezione di indicatori, disaggregati per regione e genere, sull’Italia nel contesto europeo e consente una prima analisi della situazione del Paese rispetto agli SDGs.
La Banca Mondiale annuncia un nuovo Piano d’azione su cambiamento climatico e sviluppo sostenibile, 10 aprile 2016
Il piano prevede concrete iniziative e fissa ambiziosi obiettivi per il 2020, tra cui il finanziamento di energia pulita, trasporti e tecniche agricole sostenibili, città resilienti e la promozione di investimenti di privati riguardanti il cambiamento climatico.
Una rendicontazione di sostenibilità trasparente passa attraverso una definizione condivisa di materialità, 7 aprile 2016
Il Corporate Reporting Dialogue ha rilasciato i Common Principles della materialità, con l'obiettivo di allineare e razionalizzare i diversi standard di rendicontazione della sostenibilità al fine di ottimizzare la comparabilità dei dati nei bilanci e, quindi, la trasparenza verso gli stakeholder.
Giornata Mondiale della Salute: il diabete ha raggiunto ormai le proporzioni di un’epidemia, 6 aprile 2016
Nel 2014 il numero di persone colpite dal diabete a livello mondiale ha raggiunto i 422 milioni, quasi quattro volte il numero di diabetici del 1980 (108 milioni), rivela il rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Online il rapporto ISPI sull'energia, 5 aprile 2016
Crollo del prezzo del petrolio, nuovi paradigmi tecnologici e innovazioni normative: ecco come stanno cambiando gli equilibri energetici mondiali, tenendo conto della lotta al cambiamento climatico
Record mondiale di investimenti nelle energie rinnovabili, ma l’Italia retrocede, 4 aprile 2016
Il 2015 rappresenta un anno record per le energie rinnovabili, con investimenti a livello mondiale che hanno raggiunto i 286 miliardi di dollari, ma l’Italia va in controtendenza rispetto al trend mondiale, dice il Rapporto UNEP.
Ecco le prime valutazioni sulla posizione dell'Italia rispetto agli SDGs
Il Rapporto della Bertelsmann Foundation rivela il punto di partenza dei Paesi Ocse, tra cui l’Italia, rispetto al raggiungimento degli Obiettivi; il documento del Sustainable Development Solutions Network propone una classifica Ocse basata su indicatori scelti per i Paesi più sviluppati.
Politiche ambientali e performance economiche: l’Ocse cerca di fare chiarezza, 30 marzo 2016
Protezione dell'ambiente e crescita economica non sono inconciliabili: lo afferma uno studio dell’Ocse, sulla base dell’analisi di due decenni di dati riguardanti il rigore delle politiche ambientali e i risultati economici in 24 Paesi
L’appello di Francesco in difesa della nostra “casa comune”, 28 marzo 2016
Nel corso delle celebrazioni pasquali, la voce di Papa Francesco si è levata alta e chiara, condannando le ingiustizie, le persecuzioni delle minoranze, le eccessive diseguaglianze e la distruzione dell’ambiente naturale. Le sue parole sono in grande sintonia con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
Nove cittadini su dieci sono favorevoli agli aiuti allo sviluppo, ma solo un terzo ha sentito parlare degli SDGs, 24 marzo 2016
Solo il 36% degli italiani ha sentito parlare degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), ma il 90% è favorevole agli aiuti ai paesi in via di sviluppo, dice Eurobarometro. E il 66% vorrebbe che aumentassero, quota in crescita rispetto al 2014.
In Italia aumenta la temperatura media ed il numero di giorni caldi. Diminuisce la pioggia, 22 marzo 2016
La temperatura media annua in Italia nel periodo 2001-2014 è aumentata di 0,9°C rispetto al valore climatico 1971-2000. La temperatura media ha raggiunto i 15,7°C nel 2014, registrando il valore più alto a partire dal 1971. E il regime delle pioggie ha subito significativi cambiamenti.
Una ritardata transizione alla sostenibilità aumenta i rischi di crisi finanziarie, dicono gli esperti europei, 20 marzo 2016
L’European Systemic Risk Board (Esrb) ha reso noto il rapporto “Too Late, too sudden: transition to a low-carbon economy and systemic risk”, che analizza il possibile impatto di una improvvisa e drastica transizione a un’economia a bassa emissione di carbonio.
Emma Bonino all’Onu sulla condizione della donna e l’Agenda 2030, 17 marzo 2016
Nel contesto della settimana promossa dalle Nazioni Unite e dedicata alla condizione della donna in relazione agli obiettivi dell’Agenda 2030, l’ex ministro degli esteri Emma Bonino, ha aperto il dibattito lunedì 14 su condizione femminile e cambiamenti climatici.