Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età

Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025

In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso

Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025

NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”

Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025

Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri

Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025

FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono

Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025

I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere

Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025

FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio

Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025

Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali

L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025

Leggi tutte le notizie:

Conclusa la conferenza Onu per salvare gli oceani e usarli in modo sostenibile
giovedì 15 giugno 2017

Conclusa la conferenza Onu per salvare gli oceani e usarli in modo sostenibile

Approvato un documento che ribadisce in 14 punti l’importanza dell’ecosistema marino. Proposte più di mille “azioni volontarie” da parte della società civile, comprese due iniziative di Legambiente per il Mediterraneo.

La finanza sostenibile come ingrediente necessario per lo sviluppo economico
mercoledì 14 giugno 2017

La finanza sostenibile come ingrediente necessario per lo sviluppo economico

La Commissione europea in una nota strategica individua la finanza come principale motore per un cambio di paradigma e mentalità verso lo sviluppo sostenibile.

A che punto siamo nel mondo: l'analisi Onu sugli Obiettivi dell'Agenda 2030
martedì 13 giugno 2017

A che punto siamo nel mondo: l'analisi Onu sugli Obiettivi dell'Agenda 2030

Progressi, ma anche passi indietro: tutela della biodiversità, lotta al cambiamento climatico, una buona istruzione e sanità per tutti, ecco su ogni singolo Goal come procede lo sviluppo sostenibile del Pianeta, in vista dell'Hlpf dal 10 al 19 luglio a New York.

Global Peace Index 2017: Europa più pacifica, gli Usa perdono 11 posizioni
lunedì 12 giugno 2017

Global Peace Index 2017: Europa più pacifica, gli Usa perdono 11 posizioni

Il mondo è leggermente più pacifico, ma si spende di più per fare la guerra che per costruire la pace. Otto dei Paesi più pacifici sono in Europa, mentre la polarizzazione politica porta gli Usa al 114esimo posto.

L'energia nei prossimi 40 anni: dai trasporti alle case, quanto conta la tecnologia
sabato 10 giugno 2017

L'energia nei prossimi 40 anni: dai trasporti alle case, quanto conta la tecnologia

La Iea presenta il rapporto Energy Technology Perspectives 2017: una popolazione mondiale sempre più numerosa aumenterà la domanda di energia, che dovrà quindi divenire efficiente, a basso impatto ambientale e a costi contenuti.

L'Ue e gli SDGs: dal Cese ecco le nuove frontiere del diritto e del progresso
martedì 6 giugno 2017

L'Ue e gli SDGs: dal Cese ecco le nuove frontiere del diritto e del progresso

A Bruxelles la riunione del Comitato economico e sociale europeo il 22 e 23 maggio, per condividere le iniziative di successo dei Paesi membri e riflettere sul ruolo che deve avere in questa transizione la società civile.

Mattarella per la Giornata mondiale dell’ambiente:
martedì 6 giugno 2017

Mattarella per la Giornata mondiale dell’ambiente: "Né alibi né rinvii"

A pochi giorni dal passo indietro di Trump sul clima, il presidente della Repubblica rinnova l’impegno italiano e lancia un appello affinché ciascuno faccia la sua parte: "Tutti insieme, avanti con gli accordi di Parigi".

Al Think20 Summit si è discusso di ridurre i rischi grazie alle nuove tecnologie
lunedì 5 giugno 2017

Al Think20 Summit si è discusso di ridurre i rischi grazie alle nuove tecnologie

Nell’incontro del network degli istituti di ricerca, in preparazione del prossimo G20, la Feem ha partecipato a quattro studi. Uno sull’innovazione nelle piccole e medie imprese per il de-risking finanziario.

Ecco le proposte di ASviS e Urban@it sul futuro delle città
lunedì 5 giugno 2017

Ecco le proposte di ASviS e Urban@it sul futuro delle città

Aperta la consultazione sul documento “L’agenda per lo sviluppo urbano sostenibile. Obiettivi e proposte”. I comuni italiani accettano l’Agenda 2030 e chiedono un’Agenda urbana nazionale.

Contro mercato illegale pesca, da Tokyo meeting su trasparenza e sostenibilità
venerdì 2 giugno 2017

Contro mercato illegale pesca, da Tokyo meeting su trasparenza e sostenibilità

L'International Conference on Seafood Transparency and Sustainability nella capitale giapponese, scelta proprio per il ruolo centrale da produttore e consumatore nel settore ittico che il Paese riveste.

Il ruolo della Csr per il potenziamento di un'economia solida e sostenibile
giovedì 1 giugno 2017

Il ruolo della Csr per il potenziamento di un'economia solida e sostenibile

Due giorni a Bruxelles, il 22 e il 23 maggio, per superare il modello "business as usual". Stefan Crets, direttore di Csr Europe: "Ci vuole più collaborazione tra aziende. E' la cosa più semplice da dire ma più difficile da fare".

Inutile l’Accordo di Parigi senza la leadership delle 100 aziende più inquinanti
martedì 30 maggio 2017

Inutile l’Accordo di Parigi senza la leadership delle 100 aziende più inquinanti

Solo 100 aziende sono responsabili per un quarto delle emissioni globali di gas serra. Il Rapporto Thomson Reuters: se si vuole mantenere l’aumento delle temperature entro i 2°C, devono essere i soggetti più inquinanti a catalizzare il cambiamento.

A Bonn la Climate Change Conference: 10 giorni per coordinare i prossimi passi
sabato 27 maggio 2017

A Bonn la Climate Change Conference: 10 giorni per coordinare i prossimi passi

Dall'8 al 18 maggio 3900 partecipanti, 2mila funzionari governativi, 1800 rappresentanti di organismi e agenzie dell'Onu, organizzazioni intergovernative e di cittadini. Tappa successiva: la 23esima sessione della Convenzione a novembre.

Dall'Istat una nuova lista degli indicatori per gli SDGs
venerdì 26 maggio 2017

Dall'Istat una nuova lista degli indicatori per gli SDGs

Presentata il 23 maggio, l'integrazione riguarda alcuni nuovi indicatori utili alla misurazione dello sviluppo sostenibile e al monitoraggio dei suoi obiettivi. Sono 38 gli indicatori del Bes, Benessere equo e sostenibile, inclusi.

Il ruolo dell'innovazione a servizio delle comunità? Il Manifesto Dsi
sabato 20 maggio 2017

Il ruolo dell'innovazione a servizio delle comunità? Il Manifesto Dsi

Presentato da Dsi a Roma alla prima Digital Social Innovation Fair, un documento con lo scopo di rendere l'innovazione digitale uno strumento ad uso di tutta la comunità. Da Confcooperative Emilia-Romagna, la Guida all’open innovation.

Aderenti