Notizie
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Leggi tutte le notizie:

Dopo Marrakech 2016: il calendario degli impegni all’insegna dell’irreversibilità
La Cop 22 ha discusso di climate finance e dei meccanismi di revisione dei programmi enunciati per il decennio 2020-2030, sulla spinta dell’entusiasmo per la rapida ratifica dell’Accordo di Parigi e nonostante le notizie dagli Usa.

Barometro Cisl: migliora l’occupazione, ma i livelli precrisi sono ancora lontani
La situazione economica delle famiglie è migliorata rispetto al 2015, secondo il nuovo Barometro Cisl, ma bisogna riformare l’Irpef per ridistribuire le ricchezze a favore dei redditi medi e bassi e far crescere così la domanda interna.

L’obiettivo 1,5° presuppone un maggior impegno dei Paesi più ricchi
Gli impegni assunti finora non ci avvicinano all’obiettivo di un aumento della temperatura limitato a 1,5 gradi, dice un documento Focsiv. E le limitazioni attribuite ai Paesi in via di sviluppo sono eccessive rispetto alle loro responsabilità storiche.

La contraccezione come strumento contro l'esplosione demografica mondiale
Lo studio dell'Undesa, il dipartimento Onu per economia e affari sociali, ha stimato che 225 milioni di donne vorrebbero usare moderni contraccettivi ma non possono. In Africa la percentuale più alta di necessità che rimane elusa.

Il Crea-Cma presenta l’Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici
L’Atlante è stato presentato alla Cop 22 di Marrakech. Illustra le variabili climatiche di base nell’arco di un cinquantennio, in una griglia georeferenziata e si inserisce in un programma di ricerca per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Ecco le nuove iniziative internazionali per il futuro di oceani e specie marine
Buone notizie per oceani ed ecosistemi marini. Alla Cop 22 si è celebrata l’Oceans Action Day per ridurre le minacce del cambiamento climatico per la sostenibilità dei mari. Nell’Antartico nasce una nuova riserva protetta per i pinguini.

I pareri delle Commissioni sul decreto sull’informazione non finanziaria
Mentre la Camera si è focalizzata su aspetti tecnici, il Senato ha recepito alcune proposte di ASviS per allargare la platea dei soggetti obbligati: public utilities, aziende che accedono a fondi pubblici o con impatto su società e ambiente.

Emissioni di Co2 in netto calo nel triennio in corso. La Cina guida la svolta
L'ultimo studio del Global Carbon Project e della University of East Anglia mostra come le emissioni da combustibili fossili siano in netta diminuzione, nonostante in alcune zone chiave si veda una buona crescita economica.

I cinque percorsi delineati dal Rapporto Weo sulla sostenibilità energetica
Il mondo è ancora molto lontano da una struttura energetica che fermi l’aumento delle temperature, dice il World Energy Outlook, che contiene anche un’analisi dettagliata sulle energie rinnovabili e dati allarmanti sulla povertà energetica.

Povertà ed esclusione sociale, in Italia a rischio quasi un minore su tre
Sono 3,5 milioni i bambini che vivono in povertà, con conseguenze a livello di abbandono scolastico, esclusione sociale, alimentazione, attività fisica e salute. Lo rivelano l’Atlante dell’infanzia di Save the Children e fonti Istat.

Il Governo presenta l’analisi del Bilancio 2017 alla luce dell’Agenda 2030
Palazzo Chigi ha pubblicato il quadro delle corrispondenze tra le misure del disegno di legge di Bilancio e gli SDGs. Una iniziativa importante, sollecitata dall’ASviS, ma che su molti punti richiede approfondimenti.

Verso un network multistakeholder e transnazionale per l'Agenda 2030
"Partners for Review" a Bonn e "Esdn Conference" a Berna: la scorsa settimana si sono tenuti due importanti meeting europei per favorire lo scambio di buone pratiche e capire come gli SDGs vengono realizzati anche a livello locale.

Decarbonizzazione, Ue non in linea con gli obiettivi fissati per il 2030 e il 2050
L’Ue ha realizzato notevoli progressi in materia di decarbonizzazione, ma gli sforzi non sono sufficienti per raggiungere i suoi obiettivi nel lungo termine. Occorre introdurre politiche specifiche per settore, a cominciare da industria e trasporti.

Uno su 10 ha meno di 1,90 dollari al giorno: il Rapporto della Banca Mondiale
L'80% degli indigenti vive nelle campagne, il 65% di loro lavora nell'agricoltura e al 39% non hanno ricevuto un'istruzione di base. Stime, dati, soluzioni e prospettive nel rapporto The Poverty and Shared Prosperity 2016. Taking on inequality.

Dalle città alle banche, ecco le proposte dagli Stati Generali della Green Economy
Conclusa la due giorni di Rimini: oltre 2000 presenze e 80 relatori, nell'ambito di Ecomondo. Oltre alla Relazione sullo stato della green economy, presentato un decalogo per lo sviluppo sostenibile del Paese.