Notizie
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Leggi tutte le notizie:

Nuovo record per le emissioni di CO2, le rinnovabili non bastano
Crescita economica e riscaldamento globale moltiplicano la richiesta di energia. Cina, Stati Uniti e India responsabili del 70% dell’aumento. L’Europa inverte il trend. Rallentano le politiche di efficienza energetica. 2/4/2019

Contro la discriminazione negli orientamenti sessuali il cammino è ancora lungo
C’è qualche miglioramento, dice l’Ocse, ma siamo ancora lontani dalla piena accettazione delle persone Lgbt. Una situazione non solo eticamente inaccettabile, ma che comporta notevoli costi economici e sociali. 1/4/2019

Entro il 2022 il lavoro svolto da macchine e algoritmi salirà dal 29 al 42%
Secondo il World economic forum, internet ad alta velocità, intelligenza artificiale, analisi dei big data e tecnologia cloud distruggeranno 75 milioni di posti di lavoro. Ma ne saranno necessari altri 133 milioni. 1/4/2019

Il Clean Technology Fund investe 749 milioni di dollari nelle rinnovabili
Un rapporto di Bloomberg attesta i risultati del piano di investimenti in Cile, Kazakistan, Messico, Marocco, Tailandia. Prospettive buone, ma le quote fossili devono diminuire. Parole d’ordine: efficienza e risparmio. 27/3/2019

Contro le diseguaglianze, 10 euro all'ora come salario minimo e più istruzione
Il Forum Diseguaglianze Diversità indica le politiche per rendere la formazione della ricchezza più inclusiva, intervenire nei luoghi di maggiore fragilità e favorire l’integrazione dei lavoratori nelle imprese [VIDEO] 27/3/2019

The Lancet: ogni anno 1,6 milioni di persone ancora muoiono di tubercolosi
Il 35% dei casi di tubercolosi non viene diagnosticato servono nuove misure a sostegno soprattutto dei Paesi poveri per debellare la malattia entro il 2045. 26/3/2019

I cinque megatrend economici che rivoluzioneranno il futuro della sostenibilità
Demografia, risorse naturali, cambiamento climatico, disuguaglianze, rivoluzione digitale. Sono le cinque grandi aree che secondo gli analisti della banca privata svizzera Lombard Odier guideranno la prossima rivoluzione economica. 26/3/2019

Parlamento europeo: per raggiungere gli SDGs serve un'istruzione di qualità
Dopo il Rapporto della Commissione indipendente sull’uguaglianza sostenibile, Strasburgo si esprime su giovani e mercato del lavoro, richiedendo riforme e investimenti strutturali, con particolare attenzione ai Pvs. 25/3/2019

Economia circolare: la posizione dell’Italia rispetto alle altre grandi economie Ue
Il Circular economy network, con l’Enea, pubblica il primo rapporto sui progressi del Paese con dieci proposte. Occorre aumentare il ciclo di vita dei prodotti e ridurre la produzione di rifiuti. 25/3/2019

Sondaggio Ocse: la maggior parte dei cittadini è scontenta della classe politica
Nei Paesi industrializzati cresce la sfiducia della popolazione nei confronti della politica, accusata di essere distante dalla gente comune e di impostare una politica di bilancio troppo a favore dei ricchi. 22/3/2019

L’era della trasformazione digitale: rischi e vantaggi per la tutela del benessere
L’Italia è il Paese con i più alti livelli di disuguaglianza di distribuzione dei servizi Internet e il 36% dei docenti dichiara di avere urgenti esigenze di sviluppo delle proprie competenze tecnologiche, dice l'Ocse. 22/3/2019

World Happiness Report: la felicità nel mondo è in diminuzione
Secondo il rapporto è in Finlandia che si vive più felici, il peggiore è il Sud Sudan. Grosso impatto lo possiedono le politiche che incidono sul benessere collettivo. L’Italia passa dal 47esimo al 36esimo posto. 21/3/2019

La questione di genere nelle fotografie di sei donne latinoamericane
Annunciate le vincitrici dell’11esima edizione del Premio “Photo Iila”, indetto dall’Organizzazione internazionale italo-latino americana, rivolto a giovani fotografi emergenti e dedicato quest’anno al Goal 5 dell’Agenda 2030. 20/3/2019

Come comunicare in modo efficace lo sviluppo sostenibile e gli SDGs
Per creare campagne efficaci sulla sostenibilità bisogna identificare i destinatari, essere positivi, raccontare buone storie e, integrare gli SDGs nella vita quotidiana, dice l’European sustainable development network. 20/3/2019

Unep: la crescita della finanza verde richiede cittadini più consapevoli
L’agenzia delle Nazioni unite pubblica il suo quarto rapporto sulla finanza sostenibile, su mandato del G20. L’attenzione delle imprese è in aumento, ma i capitali in gioco sono ancora limitati. 19/3/2019