Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo
L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025
Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”
L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025
L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità
"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025
ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici
Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. 22/2/25
Diritto al futuro: al via la campagna sulla giustizia intergenerazionale in Costituzione
ASviS e Fondazione Pubblicità Progresso lanciano uno spot, su Tv e Web, per far conoscere al grande pubblico la modifica costituzionale sulla tutela dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni. 21/02/25
Ecco-ASviS: la riforma sugli artt. 9 e 41 è l’“upgrade” della nostra Costituzione
Il think tank e l’Alleanza lanciano una pubblicazione a tre anni dalla modifica costituzionale. Un “fatto storico” che ha bisogno oggi di strumenti giuridici e politici adeguati per essere messo in pratica. 21/02/25
Aperte le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Torna, dal 7 al 23 maggio, la nona edizione della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. Anche quest'anno il Festival si sposterà da Nord a Sud, con sette diverse tappe. 21/2/2025
L’ASviS lancia la sesta edizione del premio “Giusta transizione”
Il riconoscimento è destinato a progetti che uniscono la transizione ecologica con l’attenzione agli aspetti sociali e sarà assegnato durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Candidature fino al 15 aprile. 20/2/2025
Aderenti
Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?
Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025
La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo
La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

ASviS: bene il documento presentato dall’Italia all’Onu, ma ora passiamo ai fatti
Il governo ha inviato all’High Level Political Forum la Voluntary National Review che descrive la Strategia nazionale di sviluppo sostenibile e valorizza il ruolo dell’Alleanza. Il commento di Giovannini.

Prima analisi degli SDGs a livello regionale: il Rapporto Lombardia 2017
Il Rapporto di Éupolis declina gli Obiettivi sul territorio e confronta il posizionamento lombardo con quello dei 21 Paesi europei facenti parte dell’Ocse.

I giovani per la sostenibilità: i progetti vincitori del concorso Miur-ASviS
Ecco gli elaborati vincitori del concorso nazionale ideato per avvicinare i giovani ai temi della sostenibilità.
Editoriale: I prossimi nove mesi saranno cruciali per realizzare l’Agenda 2030
Dopo il successo del Festival si riparte per cambiare l’Italia, con iniziative volte a influenzare i comportamenti politici ed economici per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Onu e a potenziare l’offerta formativa sui temi dello sviluppo sostenibile.
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile: 17 giorni per il nostro futuro
Sono stati 17 i giorni che hanno coinvolto l’Italia con oltre 200 eventi sul tema dello sviluppo sostenibile, tanti quanti sono gli SDGs (Sustainable Development Goals). 17 giorni, quindi, per il futuro del nostro Pianeta e delle generazioni che verranno.

Presentato alla Commissione europea il “sesto scenario”, una visione dell’Ue incentrata sullo sviluppo sostenibile
ASviS tra le 250 organizzazioni della società civile firmatarie del documento per una visione alternativa: un'Europa più democratica, giusta e sostenibile.
Dai giovani innovatori ecco i 18 progetti vincitori sullo sviluppo sostenibile
Nell'ambito del concorso “Youth in Action for Sustainable Development Goals”, promosso sulla piattaforma IdeaTRE60 dalle Fondazioni Accenture, Eni Enrico Mattei e Giangiacomo Feltrinelli, premiate le migliori idee degli under 30, italiani e non.

L’ASviS contribuisce alla coerenza delle politiche per l’Agenda 2030
Un rapporto dell’Ocse evidenzia che l’Alleanza svolge un ruolo attivo per la partecipazione degli stakeholder, uno degli otto elementi fondamentali per migliorare la coerenza delle politiche.

Festival dello Sviluppo Sostenibile: i messaggi e i numeri di un successo
L’evento è durato 17 giorni, uno per ogni SDG, contando 221 eventi, 2300 relatori e protagonisti, 110mila visualizzazioni del sito e più di 700mila persone raggiunte sui social media.

Firmata la Carta di Bologna per l’ambiente, il ruolo dell’ASviS
I sindaci delle città metropolitane firmano un documento che impegna le maggiori città italiane al raggiungimento di obiettivi di tutela ambientale in linea con gli SDGs, come proposto dall’ASviS.

Evento conclusivo del Festival: risultati presentati a Mattarella e istituzioni
Bilancio alla Camera di questi 17 giorni. Gentiloni: grazie per il grande dialogo che avete suscitato. E annuncia che la presidenza del Consiglio si assume il coordinamento della Strategia di sviluppo sostenibile.

Per le imprese la sostenibilità è già oggi un presupposto per lo sviluppo
Cronaca del convegno di Milano. Il ministro Galletti: un nuovo assetto istituzionale per coordinare meglio le strategie del governo.

“Smart, fair and sustainable”: ecco la Pa secondo Jeffrey Sachs
"L'Italia può raggiungere gli Obiettivi dell'Agenda 2030", parola dell'economista direttore dell'Earth Institute, ma "E' necessario investire di più in Ricerca e Sviluppo e lavorare su istruzione, corruzione e disoccupazione".

Non può esserci sviluppo se non si riducono le diseguaglianze
Cronaca del convegno inaugurale del Festival: gli interventi di quattro ministri, i pareri degli esperti, le testimonianze della società civile.

Sulla sostenibilità l’Italia risponde: oltre 8mila persone a seguire la diretta
Il messaggio lanciato da ASviS ha raggiunto 76.600 visualizzazioni. E' quanto mostrano i dati del web rilevati nella giornata inaugurale del Festival a Napoli.