Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025
Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo
L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025
Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”
L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025
L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità
"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025
ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici
Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. [VIDEO] 22/2/25
Diritto al futuro: al via la campagna sulla giustizia intergenerazionale in Costituzione
ASviS e Fondazione Pubblicità Progresso lanciano uno spot, su Tv e Web, per far conoscere al grande pubblico la modifica costituzionale sulla tutela dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni. 21/02/25
Ecco-ASviS: la riforma sugli artt. 9 e 41 è l’“upgrade” della nostra Costituzione
Il think tank e l’Alleanza lanciano una pubblicazione a tre anni dalla modifica costituzionale. Un “fatto storico” che ha bisogno oggi di strumenti giuridici e politici adeguati per essere messo in pratica. 21/02/25
Aperte le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Torna, dal 7 al 23 maggio, la nona edizione della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. Anche quest'anno il Festival si sposterà da Nord a Sud, con sette diverse tappe. 21/2/2025
Aderenti
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?
Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025
La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo
La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

Il cambiamento che può rendere i giovani protagonisti di futuro
Povertà educativa, disuguaglianze di reddito, ostacoli nella ripresa post-Covid, indipendenza dei giovani: questi i temi al centro dell’evento nazionale organizzato dal Forum disuguaglianze e diversità nell’ambito del Festival. 24/9/20

SDGs in jazz, la performance live per il 5° anniversario dell’Agenda 2030
L’evento ASviS del 25 settembre, ore 21.00, vede protagonisti Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura. Inteventi di Franceschini (ministro Mibact), Giovannini (portavoce ASviS) e Ponti (UN SDG Action Campaign). 24/09/20

Un grande sforzo collettivo per accelerare la sostenibilità
L’evento di apertura del Festival dello sviluppo sostenibile ha testimoniato la crescita di attenzione di imprese e società civile, ma anche la necessità che la politica modifichi le sue priorità in linea con le direttive europee. 23/9/20

Cinque richieste per il futuro: consegnato al premier il Piano Giovani 2021
Da un gruppo di realtà giovanili, un Piano rivolto al governo sull’uso dei fondi di Next Generation Eu, per un Paese inclusivo, sostenibile e innovativo. Presentazione al Festival dello Sviluppo Sostenibile. 22/9/20

SEGUI LA DIRETTA: oggi alle ore 10.00 l'evento di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile
La conferenza, dal titolo "Dalla crisi alla ripresa: trasformare l’Europa e l’Italia nel segno dello sviluppo sostenibile", inaugura la quarta edizione della più grande manifestazione italiana sui temi della sostenibilità.

“Voci sul Futuro”, 10 Forum organizzati da ASviS e Ansa sul mondo che verrà
Gli incontri per discutere di futuro e di sostenibilità con famosi esperti italiani e internazionali saranno trasmessi ogni giorno dal 23 settembre al 7 ottobre alle 14.00 sui siti e i canali social di ASviS e Ansa. 21/09/20

“Una grande occasione per raccogliere le migliori energie del Paese”
Presentato in conferenza stampa il cartellone del prossimo Festival dello sviluppo sostenibile, con oltre 400 eventi virtuali e anche in presenza nonostante il Covid. 17/9/20

SEGUI LA DIRETTA: oggi alle ore 10.00 la conferenza stampa del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Con oltre 300 eventi in programma, dal 22 settembre all’8 ottobre torna la manifestazione per sensibilizzare sul tema della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Scopri i principali eventi del Festival. 17/9/20

Parte il corso on-line dell’ASviS per orientare le aziende verso la sostenibilità
In partnership con Ubi Banca, la nuova piattaforma e-learning intende guidare le imprese attraverso le opportunità economiche dello sviluppo sostenibile. Il corso, suddiviso in quattro moduli, è gratuito fino al 15 ottobre. 17/9/20

Concorso ministero dell'Istruzione-ASviS: i vincitori della quarta edizione
L’iniziativa, rivolta a scuole di ogni ordine e grado, mira alla promozione di una cultura della sostenibilità. Coinvolti migliaia di studenti sui temi dell’Agenda 2030. 17/9/20

Ansa2030: “sostenibilità elemento trasversale per capire il mondo”
All’evento Ansa il dibattito sulla sostenibilità e la presentazione del portale Ansa2030. Giovannini: “contento che l’Ue abbia fatto dell’Agenda 2030 l’architrave delle politiche, come proposto dall’ASviS”. 16/9/20

I giovani conoscono il concetto dello sviluppo sostenibile, meno l’Agenda 2030
Agire subito sui temi della povertà e della preservazione della vita del Pianeta: sono le priorità emerse dagli studenti che hanno fruito del corso ASviS nel programma Startup Your Life, di UniCredit Social Impact Banking. 15/9/20

SEGUI LA DIRETTA: Lo sviluppo sostenibile, l'Italia e gli Obiettivi dell'Agenda 2030
Come sfruttare al meglio l'opportunità della ripartenza dopo la pandemia e trasformarla in un'occasione per uno sviluppo più consapevole e sostenibile? Se ne parla oggi alle ore 15.00 all'evento Ansa. 15/9/20

ASviS e Comune di Milano, ritorna la Scuola su benessere e sostenibilità delle città
Manca poco all'avvio dell’iniziativa di alta formazione, con la partecipazione delle università milanesi e della Feem, è dedicata ad amministratori locali, docenti, dottorandi e alle associazioni impegnate nelle politiche territoriali. 11/9/20

Recovery Plan: Giovannini, la vera sfida è la coerenza e l’approccio sistemico delle politiche
Il portavoce dell’ASviS in audizione alla Commissione Ambiente della Camera: il Paese deve cogliere l’occasione unica dei fondi europei per scelte di rinnovamento verso l’economia verde e la digitalizzazione. 11/9/20