Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

La rivincita delle bioplastiche

La filiera italiana delle bioplastiche dimostra all’Europa e al mondo come si può coniugare crescita con sostenibilità, territorio e sviluppo.  4/8/21

Il 7° rapporto annuale di Assobioplastiche, realizzato nell’ambito del progetto europeo “Bioplastics Europe H2020” mostra come l’industria delle plastiche biodegradabili e compostabili sia in buona salute e continui a crescere, conquistando una posizione di crescente rilevanza nel mercato europeo.

Il macro settore è rappresentato in Italia da 278 aziende, tra produttori di chimica e intermedi di base, produttori e distributori di granuli, operatori di prima e seconda trasformazione, con 2.775 addetti dedicati, oltre 110.000 tonnellate di manufatti compostabili prodotti e un fatturato complessivo di 815 milioni di euro. Un fatturato che ha segnato un trend costante di crescita annuo del 10% negli ultimi dieci anni.

Volendo osservare il percorso evolutivo di questo settore possiamo individuare una crescita legata ad una graduale e costante espansione dei settori applicativi: fino al 2010 gli unici protagonisti sono stati i sacchetti dell’umido, dal 2011 sono comparsi gli shopper e dal 2015 il film agricolo, il film da imballaggio alimentare e il film da imballaggio non alimentare, il 2017 è stato l’anno dell’introduzione degli shopper ultraleggeri e nel 2019 sono stati introdotti sul mercato gli articoli monouso.

Pressoché tutti i principali settori applicativi continuano a mettere a segno numeri positivi, con l’eccezione dei sacchettini per primo imballo alimentae, cosiddetti ultraleggeri. Gli articoli monouso sono quelli che mettono a segno le performance migliori.

La buona e costante crescita registrata nel settore dei teli di pacciamatura riflette la crescente attenzione del mondo agricolo, specialmente quello biologico, su soluzioni a basso impatto ambientale, che contribuiscono a preservare fertilità, funzionalità e salute del suolo.

I punti di forza del settore. Sono numerosi i fattori che spingono il mercato delle bioplastiche, a partire da una crescente sensibilizzazione dei consumatori al concetto e alle pratiche di sostenibilità ambientale. Ma contribuiscono al trend anche i primi interventi normativi e le regolamentazioni incentrate su produzione, utilizzo e smaltimento di articoli in plastica e altri materiali inquinanti, il forte e continuo impegno di ricerca e innovazione da parte della chimica verde per l’industria della trasformazione, cui si aggiunge un costante riposizionamento delle aziende, che assumono mission e vision, riferisce il rapporto, impostate sulla sostenibilità ambientale l’innovazione tecnologica a favore di efficienza e riduzione dell’impatto.

In Italia, la crescita a ritmi sostenuti delle stoviglie e articoli monouso compostabili sarà sicuramente favorita anche dalla Direttiva SUP (Single Use Platics) in vigore dal 3 luglio 2021, soprattutto se verrà confermato l’orientamento di apertura del Governo italiano nell’ambito della legge di recepimento della Direttiva UE sugli articoli monouso.

L’industria della bioplastica nazionale gode comunque già di un ottimo posizionamento sul mercato europeo grazie all’evoluzione normativa di altri paesi UE (es. Austria, Grecia, Francia, Romania, Slovenia, Spagna, UK).

Il Consorzio Biorepack potrà inoltre fare da volano per un ulteriore aumento del riciclo organico.

Le criticità del settore bioplastiche. Il report ricorda che il settore bioplastiche è ancora un settore immaturo e con alcune criticità da affrontare, a partire dall’approvvigionamento di materia prima per cui l’Europa non è autosufficiente. Negli ultimi mesi si è infatti aggravata la scarsa disponibilità di granuli (compound) di importazione a seguito della partenza del mercato cinese (shopper, film agricolo, in prospettiva anche monouso).

D’altro canto la richiesta asiatica di manufatti compostabili potrà tuttavia essere una grande opportunità in futuro per la stessa industria nazionale. A boicottare il settore, si rileva inoltre ancora un’elevata presenza e disponibilità all’utilizzo di shopper e sacchi non a norma.

Altro punto critico è dato dai costi ancora molto elevati per investire in ricerca e sviluppo di questa filiera produttiva. I requisiti sono molti e non tutti semplici, a partire dal mantenimento delle performance richieste per l’applicazione finale, alla macchinabilità ed efficienza produttiva fino alla necessaria scalabilità della filiera. La domanda è di fatto in crescita, ma ancora poco rappresentativa.

Aggiungiamo allo scenario la potenziale competizione con i materiali alternativi, carta e Pet riciclato, visti dal cliente come soluzione alternativa alla bioplastica e con una propria filiera di riciclo.

L’ultimo ostacolo, ma non meno importante, è legato ai problemi di comunicazione. La bioplastica, sia tra i consumatori che tra i clienti del mercato è ancora un materiale poco conosciuto e su cui c’è ancora molta confusione che crea spesso diffidenza o sfiducia. Un’adeguata e programmata campagna di informazione e sensibilizzazione a questo materiale e alle sue potenzialità, afferma il rapporto, potrebbe certamente esser un valido alleato per la sua crescita e sviluppo.

Leggi gli interventi


Segui l’intera presentazione del Rapporto

 

di Monica Sozzi

 

mercoledì 4 agosto 2021

Aderenti