per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

Nel 2021 l’aiuto allo sviluppo (Aps) è aumentato del 4,4% in rispetto al 2020, per via degli aiuti ai Paesi ricchi hanno fornito ai Paesi fragili per fronteggiare il Covid-19. Anche in Italia nel 2021 l’Aps è cresciuto dallo 0,22% allo 0,28%, ma si tratta in parte di “aiuto gonfiato” ovvero di risorse spese nei Paesi donatori e si è ancora molto lontani dall’obiettivo dello 0,70% del Reddito nazionale lordo (Rnl).

Notizie

Più 40% di conflitti nel mondo, ma i media si concentrano solo su quelli internazionali

Myanmar, Siria, Palestina e Messico ai primi quattro posti del Conflict index 2024. In tre anni scontri quasi raddoppiati, ma non tutti ricevono la stessa copertura mediatica.  15/2/24

giovedì 15 febbraio 2024
Tempo di lettura: min

È un quadro globale alquanto fosco quello che si evince dai dati raccolti dal Conflict index 2024” (Indice dei conflitti), il rapporto annuale pubblicato a gennaio 2024 dall’Acled, l’organizzazione non governativa che si occupa di monitorare i conflitti nel mondo. Basti pensare che nel 2023 i conflitti sono aumentati del 12% rispetto al 2022 e di oltre il 40% rispetto al 2020. Una persona su sei vive in un’area in cui vi è un conflitto attivo. Nei 234 Paesi e territori analizzati, la maggioranza – 168 – ha visto almeno un episodio di conflitto nel 2023. In totale, si registrano oltre 147mila eventi di conflitto e almeno 167.800 vittime. Ben 50 paesi sono caratterizzati da conflitti definiti come “estremi”, “elevati” o “turbolenti”.

L’aggiornamento 2024 dell’Indice valuta i livelli di conflitto in base a quattro indicatori chiave: mortalità, pericolo per i civili, diffusione geografica del conflitto e frammentazione dei gruppi armati. I 50 Paesi con i tassi di conflitto più alti sono interessati di fatto dal 97% di tutti gli eventi registrati nel 2023. Ucraina, Myanmar, Messico e Palestina occupano i primi quattro posti in base a ciascuna categoria.

Il Myanmar è primo per l’indicatore alta frammentazione del conflitto, dovuta alla presenza di centinaia di piccole milizie formatesi per contestare il governo dopo il colpo di stato del 2021. Quello in Palestina è invece considerato il conflitto più diffuso, dal momento che questo investe quasi la totalità dei suoi territori. Il Messico invece continua a essere il Paese più pericoloso per i civili, i quali sono direttamente presi di mira dai cartelli del narcotraffico nelle loro violente competizioni. L’Ucraina rimane il Paese con il maggior numero di vittime, poiché gli eserciti sia sul versante ucraino che su quello russo hanno perso decine di migliaia di combattenti, anche se, a partire dal 7 ottobre, è Gaza a registrare il maggior numero di vittime complessive.

Human rights watch: i governi barattano i diritti umani con opportunismo e potere

Indignazione “selettiva” verso chi viola i diritti fondamentali, diplomazia a favore di interessi a breve termine e repressioni che superano i confini nazionali sono gli ostacoli da superare per un mondo senza abusi e conflitti.  18/1/24

La distribuzione geografica dei 50 Paesi più violenti in assoluto (tabella seguente) mostra che due di questi si trovano in Africa: si tratta di Nigeria e Sudan, con quest’ultimo che continua a peggiorare a causa delle costanti uccisioni di massa. Tre Paesi si trovano invece in Medio Oriente - Palestina, Yemen e Siria -, a riprova delle profonde criticità che persistono nella regione da decenni, mentre nel continente asiatico è il Myanmar l’unico Paese con estrema violenza. Infine, quattro dei dieci luoghi estremamente violenti si trovano in America Latina e sono Messico, Brasile, Colombia e Haiti. In questi Paesi non esistono grandi guerre tradizionali, ma piccoli conflitti multipli, mortali e pervasivi che rappresentano un fattore costante di instabilità sia nei Paesi in via di sviluppo che in quelli più sviluppati. Infatti per i gruppi armati la violenza è lo strumento più efficace a loro disposizione nella competizione per il potere e il controllo del territorio.



La copertura mediatica

Non tutti i conflitti ricevono la stessa attenzione mediatica, per quanto violenti. Secondo il Rapporto, le ragioni sono diverse: in primo luogo, l’attenzione dei media è più frequentemente centrata su conflitti che sono rilevanti a livello internazionale o “geopolitico”, nel senso che hanno una risonanza oltre i confini del paese in conflitto, o coinvolgono almeno due governi. In questa categoria rientrano sia Gaza che l’Ucraina.

Secondo, è difficile riferire sui conflitti più complessi e, sempre più spesso, i conflitti interni hanno più gruppi armati, programmi concorrenti e strategie violente variabili come nel caso di Messico, Brasile o Colombia.

In terzo luogo, la minaccia agli operatori dell’informazione in alcuni conflitti impedisce una copertura completa e spesso sono i civili, le organizzazioni locali e persino i governi a fornire informazioni su ciò che accade all’interno dei conflitti.


Vai al Rapporto completo

 

Fonte copertina: romayanu, da 123rf.com

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale