Dall’economia circolare al lavoro, l’impegno individuale e delle imprese
Innovazioni tecnologiche, bioeconomia, infrastrutture resilienti, modelli di business sostenibili: gli eventi del Festival sui Goal 8, 9 e 12 dell'Agenda 2030 hanno promosso dialogo e condivisione di best practice per ripensare l’attuale paradigma.
Cresce la sensibilità ambientale verso modelli di produzione e consumo responsabili, ma serve più attenzione alla dimensione sociale. Il Position paper del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 12. Guarda l'intervista a Luca Raffaele di NeXt - Nuova economia per tutti.
Goal 12: bisogna rimettere al centro il rapporto tra uomo e impresa
Cresce la sensibilità ambientale verso modelli di produzione e consumo responsabili, ma serve più attenzione alla dimensione sociale. Il Position paper del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 12.
Global Opportunity Explorer: trasformare i rischi climatici in opportunità
Le aziende devono adeguarsi alle nuove regole di mercato dettate dal cambiamento climatico. Normative, carenza di risorse, interesse crescente di consumatori e investitori verso la sostenibilità. È iniziata una nuova sfida. 18/2/2019
Aumenta lo spreco alimentare: una piaga per la società e l'ambiente
Un terzo del cibo prodotto viene buttato, se fosse una nazione sarebbe il terzo emettitore di gas serra al mondo. Il nuovo studio Ispra propone un approccio sistemico al problema. 15/2/2019
Annual circularity gap report: l'economia globale è circolare solo al 9%
L’utilizzo globale delle risorse è più che triplicato dal 1970 e potrebbe raddoppiare entro il 2050 se non si cambia rotta. Bisogna abbandonare il modello dell’economia lineare per massimizzare l'uso delle risorse esistenti. 13/2/2019
Rifiuti elettronici: una miniera d’oro che vale oltre 62 miliardi di dollari
Nel mondo si producono quasi 50 milioni di tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici. Nonostante una tonnellata di e-waste contenga 100 volte più oro rispetto a una tonnellata di minerale, ne ricicliamo appena il 20%. 8/2/2019
Per rendere l’agricoltura sostenibile bisogna migliorare la gestione delle acque
La Fao indica cinque pilastri per raggiungere la sostenibilità nel settore agricolo. Fondamentale un buon uso della risorsa idrica, da sostenere con investimenti in infrastrutture verdi e mediante la tutela dei servizi ecosistemici. 1/2/2019
Verso l’abolizione dei gas serra: 65 Paesi firmano l’Emendamento Kigali
Riducendo dell’80% l’uso e il consumo degli idrofluorocarburi, usati negli impianti di refrigerazione e climatizzazione, si può ridurre di oltre 0,4 °C il riscaldamento globale entro la fine del secolo. 10/1/2019
Consumatori, imprese e finanza, un circuito virtuoso per lo sviluppo locale
Goal 12 dell’Agenda Onu: un italiano su cinque sceglie prodotti sostenibili a parità di prezzo, l’Italia si conferma il Paese dell’economia civile. Il Gruppo di lavoro dell’ASviS è già al lavoro sul piano strategico 2019. 17/12/2018
Il contributo dell’arte nella lotta ai cambiamenti climatici
Emissioni di CO2 diminuite del 35% e consumi energetici ridotti del 23% dal 2012, con un risparmio di 16,5 milioni di sterline. Sono i risultati ottenuti dalle organizzazioni artistiche e culturali dell’Arts Council England. 10/12/2018
Findomestic e Mark Up: due analisi delle relazioni tra consumatori e sostenibilità
Mentre Thomson Reuters e McKinsey introducono la sostenibilità nei parametri di analisi, diverse aziende modificano le priorità. “Ma è necessario introdurre il valore condiviso nel core business” dice Michael Porter. 10/12/2018
L'Italia protagonista della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti
Il Paese è in cima alla classifica delle azioni di sensibilizzazione, con più di cinquemila proposte. L’edizione di quest’anno ha dedicato particolare attenzione allo smaltimento dei materiali tossici. 27/11/2018
Per l’industria italiana l’economia circolare è già un presupposto di sviluppo
Fare tanto con poco: per l’Italia non è una novità. Merito dell’innata capacità dell’industria di ridurre la produzione di rifiuti e reimpiegarli nei processi produttivi. Il documento di Confindustria. 8/11/2018
Tre mld di persone in più: lo sfruttamento delle risorse raddoppierà nel 2060
La crescita del Pil beneficerà tutto il mondo ma dovrà realizzarsi con un minor impiego di materiali, dice l’Ocse. Servitization e sviluppo tecnologico possono aiutare, ma potrebbero non bastare. 6/11/2018
Riciclare la plastica alimenta l’economia circolare e tutela l’ecosistema marino
Il 30% della plastica viene gettata, il 95% del packaging finisce nell’ambiente. Per il Global Opportunity Report, che mette in mostra le buone pratiche sull’argomento, si perdono 120 miliardi di dollari l’anno. 22/10/2018
Il tabacco fa male non solo alla salute ma anche al Pianeta, dice l’Oms
Le sigarette sottraggono risorse preziose e incidono sul cambiamento climatico, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità. Per produrne seimila miliardi servono 22 miliardi di tonnellate d’acqua e cinque milioni di ettari di suolo. 12/10/2018
What a waste 2.0, entro il 2050 i rifiuti soffocheranno le nostre vite
Il Rapporto della Banca mondiale scatta un’istantanea alla situazione dei rifiuti in tutto il mondo. Senza una strategia incentrata sul riciclo e sul riuso, entro il 2050 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti all’anno. 8/10/2018
Economia circolare e bioeconomia: insieme per un’Europa più sostenibile
Per ridurre gli sprechi e aumentare la sostenibilità nell’uso delle risorse naturali, l’Agenzia per l’ambiente europea propone l’applicazione in tandem delle buone pratiche legate all’economia circolare e alla bioeconomia. 19/9/2018