Insieme per la sostenibilità: i risultati del confronto sul partenariato in Italia
Il tema della partnership per lo sviluppo sostenibile ha molteplici forme, dimensioni, benefici e ostacoli. Individuare soluzioni e avanzare raccomandazioni per superare le criticità: questa la missione per il presente e futuro.
Secondo il Rapporto ASviS 2018, nonostante il miglioramento dell’indicatore sull’Aiuto pubblico allo sviluppo rispetto al 2010, è necessario accelerare sull’attuazione delle leggi già esistenti per la cooperazione internazionale. L'intervista di Silvia Stilli, portavoce di Aoi.
Goal 17: bisogna migliorare la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile
Secondo il Rapporto ASviS 2018, nonostante il miglioramento dell’indicatore sull’Aiuto pubblico allo sviluppo rispetto al 2010, è necessario accelerare sull’attuazione delle leggi esistenti per la cooperazione internazionale. 7/11/2018
Polis-Lombardia: le policy di governo locale a servizio dell’Agenda 2030
L'analisi del 2018 fornisce un quadro regionale sulla realizzazione degli SDGs, sia rispetto al resto del Paese, sia rispetto ai 21 membri europei dell'Ocse. La regione non fa passi indietro, ma rimangono ritardi. 15/2/2019
L’Onu in mezzo al guado: novità nel corso del 2019 per attuare l’Agenda 2030
Guterres sta attuando un complesso piano di riforme. Fondamentali finanziamento e collaborazione tra Stati, ma serve anche un miglior coordinamento tra le agenzie delle Nazioni Unite. 11/2/2019
Tre scenari a velocità diversa per lo sviluppo sostenibile in Ue
La Commissione Ue ha pubblicato un documento di riflessione, con tre ipotesi condizionate dal grado di integrazione dell’Unione. Giovannini: "solo il primo scenario corrisponde alle nostre proposte". 30/1/2019
Nasce il Forum per un dialogo tra istituzioni e società sullo sviluppo sostenibile
Nella prima Conferenza nazionale per lo sviluppo sostenibile, il ministero dell’Ambiente ha presentato il funzionamento del Forum per l’attuazione della Strategia nazionale e dell’Agenda 2030 in Italia. 20/12/2018
Le raccomandazioni della piattaforma multilaterale sugli SDGs alla Commissione
Ridefinire il sistema di governance europeo per garantire un approccio coerente all’Agenda 2030, affidandone il coordinamento al presidente della Commissione Ue e integrare i principi dello sviluppo sostenibile in tutte le politiche. 16/11/2018
Quando il commercio giova all’ambiente e la sostenibilità fa bene ai mercati
L’Organizzazione mondiale del commercio e il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente invitano i Paesi a creare una sinergia internazionale tra commercio e ambiente, per una crescita sostenibile e un ambiente resiliente. 23/10/2018
Fondazione Dag Hammarskjöld: il 34% dei finanziamenti Onu impegnato in Africa
Il punto sulle risorse finanziarie Onu: nelle aree critiche, molte spese per aiuti umanitari (37%) e Pko (47%), poche per lo sviluppo (16%). La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile commenta il report. 15/10/2018
Arriva Youth2030, la nuova strategia delle Nazioni unite per dare voce ai giovani
Il Segretario generale dell’Onu ha lanciato una nuova collaborazione con i quasi due miliardi di giovani nel mondo, per aiutarli a mettere in pratica le loro idee e dar loro spazio al tavolo delle decisioni. 3/10/2018
L’Ungc lancia una piattaforma per aiutare le imprese a diventare più sostenibili
Si chiama “The academy”, la prima piattaforma di formazione online che fornisce alle imprese le conoscenze e le competenze necessarie per raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità. 24/9/2018
Gcec: la sostenibilità può far ricavare 26mila miliardi di dollari entro il 2030
Energia, infrastrutture, agricoltura, acqua, industria: questi i settori chiave per l’economia del futuro. Ma la sfida è più grande: il clima come motore di inclusione sociale. 18/9/2018
Guterres traccia un bilancio delle Nazioni unite: molte ombre, qualche luce
La Relazione annuale per il 2017 evidenzia i risultati raggiunti, ma segnala la mancanza di progressi su molti obiettivi dell’Agenda 2030. Fondamentale per il futuro il rafforzamento dei partenariati multilaterali. 10/9/2018
La Banca mondiale annuncia un maggior impegno sull’Agenda 2030
Col nuovo rapporto “Implementing the 2030 Agenda”, la World bank intensifica il suo contributo allo sviluppo sostenibile; maggiori risorse, mobilitazione dei privati e nuovi strumenti finanziari. 31/8/2018
“Instillare un senso di urgenza”: i messaggi dell’Hlpf 2018
Cresce la mobilitazione per realizzare l’Agenda 2030, ma bisogna accelerare il ritmo del progresso. È il quadro emerso dal vertice Onu High-level political forum di luglio e dalle Voluntary National Review presentate da 46 Paesi.
Il rapporto Onu per l’High level political forum 2018: luci e ombre degli SDGs
Acqua, energia, città, consumi, biodiversità terrestre e partnership internazionale sono i temi particolarmente approfonditi quest’anno, ma il documento presenta anche una panoramica su tutti i 17 SDGs.
SDGs e desertificazione: due atlanti ci aiutano a capire la situazione
Una mappa che valuta lo sviluppo sostenibile di oltre 220 economie e una che avverte: degradato già il 75% del suolo terrestre. Sono i recenti studi pubblicati dalla Banca mondiale e dalla Commissione europea.
Ecco le sei trasformazioni esemplari per un mondo sostenibile dal 2050
Rapporto Iiasa: partire dall’educazione e la salute per intervenire su clima ed energia, consumare e produrre responsabilmente, controllare l’impatto della tecnologia. Ma bisogna agire da subito con una governance efficace.