Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

 SCOPRI IL CORSO E-LEARNING ASVIS "AZIENDA 2030" 

L'iniziativa formativa intende approfondire le motivazioni alla base di una trasformazione del modello di business e mostrare gli approcci di maggior successo. 

Visita anche la pagina del sito ASviS dedicata alle aziende, con buone pratiche, documenti, notizie e altri materiali.

Il 71% degli italiani chiede di tassare la CO2, il 61% una patrimoniale sui più ricchi

Dall’indagine Ipsos-Earth4All-Global commons alliance, emerge una forte domanda di interventi a favore della transizione. Solo il 25% è ottimista sul futuro del Paese. Ancora più bassa è la fiducia per le politiche di lungo periodo.  24/6/24

L’Ue avanza sull’Agenda 2030, Gentiloni: “L’Unione guidi gli sforzi verso gli SDGs”

Secondo il Rapporto Eurostat, negli ultimi cinque anni l’Europa ha fatto molti progressi sullo sviluppo sostenibile, anche se il raggiungimento dei Target è improbabile. Giovannini esprime preoccupazione sul nuovo ciclo politico europeo.  21/6/24

Autorità Ue: raccomandazioni per un mercato finanziario a prova di greenwashing

Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono cooperazione, standard uniformi, accesso ai dati e alle competenze in sostenibilità. E miglioramenti normativi.  20/6/24

Approvata dal Consiglio dell’Unione europea la legge sul ripristino della natura

La norma prevede che almeno il 20% degli ecosistemi danneggiati e il 30% degli habitat in cattive condizioni nel territorio Ue debbano ritornare al loro stato naturale entro il 2030. Un passo in più verso l’Agenda 2030.  19/6/24

L’ASviS in audizione alla Camera: Giovannini commenta il Decreto Salva Casa

Bene l’attenzione alle tematiche affrontate nel Ddl, ma il Testo unico dell’edilizia va riformulato in un’ottica organica e con una visione integrata, finalizzata a perseguire gli obiettivi della transizione ecologica. 18/6/24

ASviS insieme a “Io, Chiara e il green” su Rai Isoradio per diffondere la cultura della sostenibilità

Tanti i temi discussi su Rai IsoRadio: crisi climatica, transizione energetica, One health, disuguaglianze e territori. Riascolta gli interventi degli esperti e delle esperte dell’Alleanza dal sito di Rai play sound.  14/6/24

Come rendere la prossima legislatura europea sostenibile? Le sette proposte ASviS

L’Unione per realizzare l’Agenda 2030 deve perseguire una giusta transizione, attuare il Pilastro europeo dei diritti sociali e rafforzare la democrazia. Il video di Enrico Giovannini sul manifesto ASviS e una sintesi delle azioni.  31/5/24

L’Euyo e BigMama chiudono il Festival con il Concerto per un’Europa sostenibile

Tra le performance della European union youth orchestra e della rapper, l’Auditorium Parco della Musica ha annunciato che diventerà “Casa della sostenibilità”. Gli interventi dei relatori. 27/5/24

Notizie sugli Aderenti 

Sussidi dannosi per l'ambiente, Wwf: quando i Paesi spendono male i soldi Ue

Gli Stati membri destinano quasi il 60% dei fondi della Politica agricola comune a operazioni distruttive per l’ambiente. Il rinnovo del Parlamento europeo, dice l’organizzazione, rappresenta “l’opportunità per correggere questi errori nei criteri di spesa”. 30/5/24

Itinerari Previdenziali: cresce impegno investitori istituzionali verso sostenibilità

Il 53% dei soggetti nazionali adotta politiche di investimento Esg e Sri. Prevale l'accento sull'ambiente, con il Goal 13 dell’Agenda 2030 al primo posto. La volontà di contribuire allo sviluppo sostenibile (82%) guida le politiche.  9/5/24

Aziende: la metà dell’innovazione sostenibile arriva dalle idee della leadership

L’83,7% delle aziende italiane, secondo uno studio di Sustainability makers e Impronta etica, adotta obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale chiari e sfidanti, ma solo una parte di esse alloca un budget specifico ai progetti di innovazione sostenibile. 8/4/24

Conciliare lavoro e vita familiare è veramente possibile?

Secondo una ricerca di Fondazione Crc e Percorsi di secondo welfare, Italia prima in Ue su spesa pubblica per gli anziani, ma 27esima per le famiglie. Congedo di paternità e asili nido arrancano. Le best practice guidano il cambiamento.  3/4/24

In evidenza 

Scopri il Rapporto ASviS "Scenari per l'Italia al 2030 e al 2050"

Cinque scenari sviluppati con Oxford Economics per comprendere perché accelerare subito sulla transizione ecologica conviene e un’analisi sul quadro legislativo e degli investimenti per raggiungere l'Agenda 2030 in Italia. Le proposte dell'Alleanza.

Visita la pagina ASviS dedicata all’Europa

Lanciata in occasione della Giornata dell'Europa, nella sezione sono messi a disposizione i più importanti materiali realizzati dall'ASviS sull'Unione europea e sulle politiche legate all'Agenda 2030, per fornire informazioni per il futuro dell'Ue.

Vai alle pubblicazioni diffuse dall'ASviS durante il Festival

Dal Rapporto ASviS di Primavera sugli scenari al 2030 e al 2050 fino al Quaderno su Europa e sviluppo sostenibile, da un libro sui "futuri possibili" a cura di FUTURAnetwork al Position paper dedicato alle organizzazioni culturali. Vai al flyer dedicato!

Anche quest'anno l'iniziativa è riuscita ad attivare una straordinaria mobilitazione della società civile italiana. Visita la pagina che riepiloga tutti i traguardi dell'ottava edizione e vai al video che ripercorre alcuni tra i momenti più significativi della manifestazione. 

Questa settimana

Dal G7 alla tappa negoziale di Bonn: nessun passo avanti sulla crisi climatica

di Ivan Manzo
Aumentano gli investimenti in rinnovabili, ma crescono anche i finanziamenti alle energie fossili. In Italia il decreto aree idonee preoccupa gli esperti. ASviS: “Accelerare e investire subito nella transizione conviene”.  21/6/24

- L'editoriale-

Ripartire dal Green deal per la crescita economica: l’appello di 400 imprese

Durante la puntata si è dibattuto sul ruolo delle rinnovabili nella prossima legislatura europea. Ad Alta sostenibilità: Armaroli (Cnr), Miggiano (ASviS), Ranzato (manager). Conducono Manieri e Viettone. [VIDEO]  24/6/24  

-Alta Sostenibilità-

Pacchetto di primavera: nuove raccomandazioni agli Stati membri e all’Italia

Settimana 17-23 giugno. Commissione europea: nuove politiche di coordinamento macro-economico per gli Stati membri su stabilità economica, produttività, sostenibilità ambientale ed equità, e raccomandazioni specifiche per l’Italia.  26/6/24

 

- Rubrica "Europa e Agenda 2030" -

FOCUS. Il futuro è in Africa: innovazione, sfide e opportunità nel continente più giovane del mondo

Nuove tecnologie, energia rinnovabile e risorse naturali spingono l’Africa verso una crescita senza precedenti, nonostante grandi difficoltà. I dieci podcast “L’ elefante nella stanza” sfatano i luoghi comuni. 21/6/24

- Da FUTURAnetwork.eu -

Eventi

domenica 30 giugno 2024
L'iniziativa, promossa da Eikon strategic consulting e Healthware group con il supporto incondizionato di Fondazione Msd e Ospedale di Alessandria, vuole coinvolgere le scuole superiori intorno al percorso One health.
domenica 30 giugno 2024
Organizzato dalla Fondazione Cvc, in collaborazione con One ocean foundation, l'iniziativa è un progetto di citizen science e di ricerca itinerante di durata di 10 settimane di navigazione nel mediterraneo.
domenica 30 giugno 2024
Un percorso a piedi in 23 tappe sul “Sentiero Italia” in Friuli-Venezia Giulia, puntellato di iniziative di educazione ambientale e sull’Agenda 2030. È il progetto di Marco Pietripaoli, che vede in qualità di partner e co-promotori Agesci, Cai, CSVnet e ha il patrocinio dell’ASviS.
lunedì 1 luglio 2024
La trasmissione radio, ideata e prodotta dall’ASviS, va in onda ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale. Le puntate, disponibili anche in formato podcast, offrono spunti di riflessione e approfondimenti sull'attualità sociale, economica e ambientale in relazione ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030.

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla newsletter dell'ASviS!

L'utente autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Gdpr 2016/679.

Aderenti