Flash news
Torna il Social innovation campus per l’Agenda 2030
Sono aperte le iscrizioni per le scuole e i giovani alla quarta edizione del Campus promosso da Fondazione Triulza che si terrà l’1 e il 2 marzo con un programma di iniziative a Milano e online. Le nuove generazioni potranno confrontarsi con il mondo delle aziende, della ricerca e del Terzo settore per coprogettare un futuro sostenibile attraverso l’innovazione tecnologica.
Aperte le candidature per i premi New european Bauhaus
Gli Stati membri dell’Unione europea e i Paesi dei Balcani occidentali hanno tempo fino al 31 gennaio per candidarsi all’edizione 2023 che premierà i 15 migliori progetti di riqualificazione territoriale secondo i criteri di sostenibilità, estetica e inclusione sociale, in linea con i principi del Green deal europeo.
Inquinamento oceani, Wso lancia il progetto Plastic Offset
Con la sua iniziativa, la Ong World sustainability organization (Wso) si rivolge alle aziende certificate “Friend of the Sea” e “Friend of the Earth” che intendono compensare l’uso della plastica nei processi produttivi, sostenendo la Wso nelle attività di pulizia di oceani e fiumi dai rifiuti di plastica e di economia circolare con processi innovativi.
Enea: Mediterraneo sempre più a rischio
Negli ultimi 25 anni le emissioni di CO2 nel Mediterraneo sono aumentate del 15%, quelle del metano del 9%, mentre la temperatura media è salita di circa 0,5°C, insieme alla frequenza e all’intensità delle ondate di calore. È quanto rileva l’Osservatorio climatico Enea di Lampedusa: “questi dati mostrano la necessità di intervenire rapidamente per implementare politiche di riduzione delle emissioni”.
Economia e ambiente: Istat presenta prima lettura congiunta 2018-2020
Nel 2020 i principali indicatori di pressione dei conti ambientali si riducono dall’anno precedente in misura analoga alla caduta del Pil (-9% in volume). Le famiglie fanno registrare un calo del 12,7% nelle emissioni di gas serra e, rispetto al 2019, una riduzione del 9,5% nei consumi energetici. Nel 2020 la spesa per la protezione dell’ambiente rimane stabile a 43 miliardi di euro.
Premio Gavi: call per il settore vinicolo
Entro il 2 gennaio cantine e produttori possono candidarsi alla nona edizione del premio “La buona Italia” promosso dal Consorzio tutela del Gavi. La finalità è premiare l’efficacia nella comunicazione delle buone pratiche in tema di sostenibilità e responsabilità sociale del settore vinicolo.
Al via il concorso “A City in Mind” per le scuole
Entro il 30 aprile le alunne e gli alunni delle scuole di primo e secondo grado della Regione Lombardia possono partecipare al concorso “A City in Mind” inviando una proposta, all’insegna della fantasia e creatività, sul tema “Salute e benessere per tutti”. L’iniziativa è promossa da Fondazione Triulza in collaborazione, tra gli altri, con l’Università degli studi di Milano.
Social tech per il futuro: call per il mondo cooperativo
Sono aperte le candidature al progetto “Social tech” rivolto alle realtà cooperative, start up e spin off, per supportarle nella costruzione e realizzazione di progetti, servizi e prodotti con impatto sociale e ambientale attraverso un percorso di innovazione tecnologica. L’iniziativa è promossa da Fondazione Triulza in collaborazione Coopfond, Fondo sviluppo e Generalfond.
Torna “Salviamo l’aria”, la campagna di monitoraggio civico di NO2
Entro il 25 dicembre i cittadini che risiedono nelle Città metropolitane di Milano e Roma possono prenotarsi per partecipare, dal 4 febbraio al 4 marzo 2023, alla campagna promossa da Cittadini per l’aria, finalizzata al monitoraggio delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2) nei luoghi dove vivono e lavorano.
Studio: le micro e piccole imprese rendono forte l’Italia
A livello europeo oltre la metà dei brevetti italiani su energie alternative e gestione dei rifiuti sono di micro e piccole imprese e quasi la totalità delle aziende produttrici di specialità protette Dop e Igp sono microimprese. È quanto emerge dal rapporto “Artigiani del futuro” realizzato da Fondazione Symbola insieme a Confartigianato, Cna e Casartigiani.
Inquinamento atmosferico: lanciata l’indagine “Valuta l’aria”
Art-Er ha avviato la nuova indagine tra i cittadini delle regioni del Bacino padano, per rilevare il livello di percezione e consapevolezza della situazione critica dei territori in termini di inquinamento atmosferico e sui comportamenti responsabili da attuare. L’iniziativa fa parte del progetto Life PrepAir a tutela della biodiversità.
Giovani e mobilità sostenibile: al via iscrizioni per Mob
Fino al 13 marzo sono aperte le iscrizioni alla prima fase del progetto biennale “Mob- movimento in rivoluzione”, promosso da Fondazione Unipolis. L’iniziativa è rivolta a ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia con l’intento di coinvolgerli in attività formative ed esperienze di cittadinanza attiva nell’ambito della mobilità sostenibile.
Energie rinnovabili: I4C lancia la piattaforma contro i “falsi miti”
Nasce la prima piattaforma che promuove un’informazione chiara e fondata su dati scientifici sulle energie rinnovabili. L’obiettivo è “contrastare con maggiore decisione l’ignoranza e i pregiudizi che spesso sono il principale freno allo sviluppo di queste tecnologie”, ha spiegato Edo Ronchi presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e promotore di Italy for Climate.
Le regioni lanciano la piattaforma per il nuovo regionalismo
In occasione del festival “L’Italia delle Regioni” gli amministratori regionali si sono riuniti con esperti e stakeholder per dare vita a una piattaforma che mira a valorizzare il ruolo delle regioni nell’assetto istituzionale innanzi alle sfide future. Filo conduttore dei lavori il tema delle reti nei settori infrastrutturale, produttivo, energetico, sociale, sanitario e digitale.
Legacoop-Ipsos: in Italia dilagano incertezza e paura per il futuro
Dal rapporto “Fragilitalia 2022”, elaborato da Area studi Legacoop e Ipsos in base a un sondaggio, emerge che il 78% degli intervistati ha una percezione negativa della situazione economica del Paese. Rispetto a un anno fa cresce dal 23% al 42% la quota di chi prevede un peggioramento della condizione economica familiare. Il 66% si percepisce in una condizione sociale “problematica”.
Infoday su ambiente e mobilità: le sfide dei Comuni
A Lecco si è tenuto il quarto lnfoday del progetto "Europa Lombardia Enti Locali 21-27" promosso dal Consiglio regionale lombardo e da Anci Lombardia, dedicato al dossier "Ambiente e mobilità". Il progetto mira a favorire lo sviluppo di sinergie tra le politiche elaborate ai diversi livelli di governo e l’utilizzo efficace dei fondi europei in ambito del Pnrr.
Sec: corso in Antropologia, Bibbia ed Economia
Entro il 29 gennaio i docenti di religione cattolica possono iscriversi al corso online in “Antropologia, Bibbia ed Economia” promosso dalla Scuola di economia civile (Sec). Il corso è uno spazio di apprendimento che integra l’insegnamento dei docenti con le sfide della contemporaneità, in accordo con la Raccomandazione Ue per lo sviluppo delle competenze chiave 2006/2018.
Master in sviluppo sostenibile ed economie di prossimità
Sono aperte le iscrizioni al master organizzato dall’Università degli studi di Catania in collaborazione con la Fondazione Èbbene. Il corso mira a formare le figure apicali nella gestione dei territori secondo un modello di economia sostenibile e improntato ai bisogni delle comunità.
Conscious Planet chiede politiche concrete per salvaguardia suolo
Aumentare la materia organica del suolo fino a un minimo del 3%-6%. È la proposta lanciata dal movimento Conscious Planet-Salva il suolo per far fronte alla crisi delle colture italiane. In occasione della Giornata mondiale del 5 dicembre, l’organizzazione ha ricordato che i terreni dei vigneti italiani hanno già raggiunto la soglia di desertificazione.
Huawei e Wwf: la tecnologia al servizio dell’agricoltura sostenibile
Dalla collaborazione tra Wwf Italia e Huawei Italia nasce un progetto che mira allo sviluppo sostenibile in agricoltura e la salvaguardia della biodiversità attraverso l’innovazione tecnologica. L’iniziativa, che durerà circa un anno, prevede delle indagini bioacustiche per la raccolta dati dentro otto oasi Wwf del territorio nazionale.
Ue: via libera alle nuove norme sugli imballaggi
La Commissione europea ha presentato la proposta del Regolamento sugli imballaggi per favorire il riuso e il riciclo, l’eliminazione del superfluo e limitare gli eccessi. L'obiettivo principale è ridurre i rifiuti di imballaggio pro capite per Stato membro del 15% rispetto al 2018 entro il 2040.
Indagine Altis: le quattro “C” della sostenibilità d’impresa
Coerenza, concretezza, coinvolgimento e cultura sono gli elementi che distinguono le aziende improntate alla sostenibilità. È quanto emerso dall’indagine di Altis dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, condotta tra i partecipanti ai corsi di formazione dei manager della sostenibilità per evidenziare criticità, sfide e prospettive di questa figura.
Scuola di alta formazione per la transizione ecologica
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della Scuola online promossa da Alma mater Università di Bologna, Italian exhibition group/Ecomondo in collaborazione con ReteAmbiente network. Il corso è rivolto, principalmente, a manager pubblici e privati che desiderino diffondere la cultura della sostenibilità nelle strategie aziendali. Le lezioni partono il 20 gennaio.
Settore edilizia: emissioni CO2 ai massimi storici nel 2021
Secondo il rapporto 2022 della GlobalABC, fondata dall’Unep, si sta ampliando il divario tra le prestazioni del settore edilizia e il percorso verso la decarbonizzazione entro il 2050. Considerato il suo peso strategico nella sfida climatica, sono necessarie “azioni immediate, investimenti e politiche per promuovere la sicurezza energetica a breve e lungo termine".
Crisi alimentare: serve investire in catene del freddo sostenibili
In un rapporto presentato alla Cop 27, Fao e Unep raccomandano azioni sistemiche per una refrigerazione più efficace degli alimenti, che “permettono di ridurre le perdite di cibo, migliorare la sicurezza alimentare, rallentare le emissioni di gas serra, creare posti di lavoro, ridurre la povertà e costruire la resilienza, tutto in un colpo solo".
Ue: bando su agricoltura e sviluppo rurale
Fino al 5 gennaio 2023 è possibile presentare progetti di informazione sul ruolo cruciale e i benefici della Politica agricola comune (Pac) in coerenza con il Green deal europeo, partecipando al bando lanciato dalla Dg Agricoltura e sviluppo rurale della Commissione Ue. Le proposte devono essere rivolte alla cittadinanza, agli agricoltori e ai soggetti attivi nel mondo rurale nell’Ue.
Sostenibilità e circolarità: dieci borse di studio per giovani laureati
Con il progetto “Training for circularity. Borse di studio (Wee edition)”, in collaborazione con Erion Wee ed Enea, il Cdca assegna dieci borse di studio della durata di 12 mesi con l’obiettivo di formare nuove professionalità nel settore della filiera dei Raee e della comunicazione dell’economia circolare e della sostenibilità. Il bando scade il 14 dicembre.
Comunità energetiche: a breve consultazione sul nuovo decreto
Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto ha reso noto che lancerà, dopo la Cop27, una consultazione pubblica sul nuovo decreto volto a incentivare le comunità energetiche rinnovabili. “Crediamo fortemente” nelle Cer, ha detto il ministro, sono “una nostra priorità, soprattutto in questo momento emergenziale”.
Cmcc: interviste e podcast dalla Cop27
Sul sito della Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) sono disponibili interviste, podcast e articoli sulla Cop27 in corso in Egitto. Il materiale tratta gli argomenti al centro delle giornate tematiche della Conferenza, dalla finanza climatica alla la biodiversità, dall’acqua al ruolo delle generazioni future e della società civile.
Al via School for future
Change the Future lancia un’inchiesta partecipata rivolta a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e delle università sul tema “scuola e sostenibilità”. Il testo sarà pubblicato nel 2023 e raccoglierà le azioni positive intraprese negli istituti segnalate attraverso foto, video e articoli.
Concorso fotografico “Obiettivo Terra” 2023
In vista della Giornata mondiale della Terra, che si celebrerà il prossimo 22 aprile, la Fondazione UniVerde e la Società geografica italiana onlus indicono la 14esima edizione del concorso nazionale di fotografia che mira a promuovere il turismo ecosostenibile nelle Aree protette d’Italia. Le candidature sono aperte fino al 23 marzo.
Cittadinanzattiva lancia un’indagine sul 5G
Nell’ambito del progetto collaborativo “5G e cultura digitale”, Cittadinanzattiva ha avviato un’indagine per conoscere percezioni e aspettative dei consumatori sulla tecnologia del 5G. I risultati saranno utilizzati per attività mirate di informazione scientifica e imparziale per il vasto pubblico.
Fondazione Cesvi: 828 milioni di persone denutrite nel 2021
“Trasformazione dei sistemi alimentari e governance locale” è il titolo della 17esima edizione dell’Indice globale della fame della Fondazione Cesvi che indaga sull’insicurezza alimentare a livello mondiale. I risultati sono stati presentati nel corso di un evento presso l’Acquario civico di Milano in concomitanza con la mostra fotografica “The last drop” sulla questione idrica.
I podcast per scoprire la finanza sostenibile
Sul sito Spreaker.com sono disponibili sei podcast che spiegano i principali concetti legati alla finanza sostenibile, tra cui l’Agenda 2030, i green bond, la dichiarazione non finanziaria e l’economia circolare. Il progetto, dal titolo “Parole di sostenibilità”, è realizzato da Abi con il supporto del Centro del libro parlato e in collaborazione, tra gli altri, con Adiconsum e Cittadinanzattiva.
Onu: accelerare i progressi sulla riduzione delle emissioni di metano
Secondo un recente rapporto dell’Agenzia delle Nazioni unite per l’ambiente (Unep), nonostante 80 compagnie petrolifere e del gas di tutto il mondo si siano impegnate nella riduzione delle emissioni di metano, il mondo è ancora lontano dal mantenere l’aumento del riscaldamento globale entro 1,5° C stabilito dall’Ipcc. Servono più aziende coinvolte e progressi nella misurazione delle emissioni.
A Venezia 30 startup colgono la sfida della sostenibilità
Le startup candidate al secondo programma dell’acceleratore VeniSIA dell’Università Ca’ Foscari di Venezia forniranno soluzioni innovative a sette sfide ambientali applicabili al contesto critico della città veneta ma anche a livello globale. Le azioni vanno dai rifiuti plastici trasformati in carburante alla piattaforma che prevede i rischi climatici.
Scambi agroalimentari: in Italia trend positivo nonostante la guerra
Il Centro di ricerca Politiche e bioeconomia del Crea ha pubblicato il report “La crisi russo-ucraina e gli effetti sugli scambi agroalimentari dell’Italia”. Nel 2022 prosegue l’andamento positivo degli scambi, nonostante il conflitto. Pesano le dinamiche legate all’inflazione, ma crescono anche le quantità esportate.
La frutta si sta riducendo a causa della siccità
In un articolo su “Il fatto alimentare”, Fabio Ciconte, direttore dell’associazione Terra!, chiede di rivedere i parametri di classificazione dei prodotti agricoli previsti dal regolamento delegato Ue 2019/428: a causa della siccità, nell’estate 2022 molti alberi hanno dato frutti più piccoli della media generando criticità nella filiera.
Stili di vita: il questionario per bambini e ragazzi
Nell’ambito del progetto “Coltiviamo benessere” la onlus Modavi ha avviato un’indagine per conoscere le abitudini dei giovani dai 6 ai 25 anni di età, con l’obiettivo di coinvolgerli in attività che promuovano stili di vita sani e sostenibili. L’iniziativa ha il sostegno del ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Eurobarometro: i cittadini sono attenti alla finanza sostenibile
Secondo un’indagine della Commissione europea, più di sei europei su dieci ritengono importante che i propri risparmi non siano investiti in attività a impatto negativo sul pianeta. Ma solo il 34% sa se questi vengano investiti in attività "verdi e solo il 29% dice di avere sufficienti informazioni su prodotti e servizi sostenibili, suggerendo “un maggiore accesso ad informazioni semplificate".
Inquinamento atmosferico: docu-viaggio nel Bacino padano
Paolo Franceschini, comico e ciclista, è testimonial del video racconto nelle regioni del Bacino padano per raccontare le esperienze più significative per contrastare l’inquinamento atmosferico nel territorio. L’iniziativa nasce dal progetto Life PrepAir come azione della campagna di sensibilizzazione “C’è aria per te” che coinvolge istituzioni e cittadini di sette regioni del Nord Italia.
Social media: una ricerca su razzismo e pregiudizi verso le comunità fragili
Nell’ambito del progetto “Re:framing Migrants in the European Media”, realizzato con il sostegno dell’Unione europea, è stata pubblicata una relazione che fa luce sulle dinamiche socio-tecniche dei social media che rafforzano stereotipi e creano nuove forme di discriminazione verso comunità vulnerabili, in particolare migranti e rifugiati.
Su Ecoatlante le mappe del consumo di suolo in Italia
Ispra informa che negli ultimi 12 mesi è stato registrato il valore più alto di consumo di suolo dell’ultimo decennio. Le mappe del portale Ecoatlante, realizzato da Ispra per raccontare le questioni ambientali nel nostro Paese, illustrano la diffusione del fenomeno. La Lombardia e il Veneto sono le regioni più colpite, la Valle d’Aosta la più virtuosa dell’ultimo anno.
Clima: attivo fondo Onu per Paesi in via di sviluppo
Fino al 31 ottobre le organizzazioni della società civile, le associazioni di imprese e cooperative nei Paesi in via di sviluppo possono presentare domanda al Fondo Onu Afcia, attivato per sovvenzionare progetti che mirino a migliorare l’azione locale per il clima attraverso pratiche e strumenti innovativi.
24OreBs: i corsi online per i professionisti della sostenibilità
La 24Ore Business school ha attivato, in collaborazione con l’ASviS, due edizioni del master in “Strategia e gestione della sostenibilità aziendale” in live streaming e on demand, la prima in partenza il 20 ottobre , la seconda il 20 dicembre. Inoltre, il 25 novembre prende avvio il master in “Strategia di sostenibilità aziendale”.
Catene di fornitura sostenibili: a che punto sono le imprese italiane
Il Global compact network Italia ha pubblicato il position paper “La gestione sostenibile delle catene di fornitura: tra responsabilità e opportunità delle imprese” per valorizzare le buone pratiche delle aziende aderenti orientate alla sostenibilità della filiera. Il documento identifica sfide e opportunità che interessano gli aspetti ambientali e sociali delle supply chain.
Salute del suolo, la consultazione pubblica dell’Ue
È aperto fino al 24 ottobre il questionario online lanciato dalla Commissione europea per raccogliere il punto di vista di cittadini e stakeholder sulle azioni ritenute più efficaci per contrastare il degrado del suolo, su cui la Commissione ha adottato una proposta legislativa.
100 luoghi in Italia di rigenerazione urbana e umana
“Ben(i)tornati. Gesti quotidiani di rigenerazione” è il progetto promosso da Assifero e Acri che vede comunità, fondazioni ed enti filantropici protagonisti di iniziative di sostenibilità sociale e ambientale, a partire dal recupero di spazi dismessi e abbandonati in tutta Italia.
Sostenibilità: le iniziative di Ispra per le scuole
Le scuole di ogni ordine e grado possono inviare richiesta di partecipazione al programma delle iniziative di educazione ambientale e alla sostenibilità, per l’anno 2022/2023, realizzato dall’Istituto di protezione e ricerca ambientale, nell’ambito dell’attuazione del Piano nazionale RiGenerazione Scuola.
Safa: aperte iscrizioni corso Green Skill
Fino al 4 novembre è possibile iscriversi al corso online organizzato dalla Scuola di alta formazione ambientale (Safa) che mira a fornire le competenze per attuare la transizione ecologica in diversi contesti. Il percorso è centrato su pianificazione di strategie di sviluppo sostenibile, gestione impatto del cambiamento climatico ed economia circolare.
Partecipa alla challenge ASviS-AWorld per il clima
È attiva la challenge ASviS sull’app AWorld in cui è possibile registrare le buone azioni a basso impatto ambientale. L’iniziativa è stata lanciata nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 in programma dal 4 al 20 ottobre. Se verranno compiute 15 mila buone azioni l’ASviS, in collaborazione con Treedom, pianterà 100 alberi per favorire l’assorbimento di CO2.
Prima edizione del corso executive in “Digitale, innovazione e sostenibilità”
Parte il 21 ottobre il corso rivolto a manager e professionisti che intendano acquisire gli strumenti per integrare il digitale, l’innovazione e la sostenibilità nelle proprie attività. L’iniziativa è promossa da Altis, Università Cattolica, in collaborazione con Polimi Graduate School of Management e Gruppo Editoriale Libertà Fondazione Donatella Ronconi ed Enrica Prati.
4 passi per una mobilità più sostenibile
Trasporto pubblico, mobilità in condivisione, comportamenti ecologici alla guida e partecipazione civica sono i temi della guida online “4 passi verso una mobilità (più) sostenibile” di Cittadinanzattiva. L’obiettivo è promuovere una nuova cultura della mobilità urbana. La guida fa parte del progetto “Re-user: usa meglio, consuma meno” sostenuto dal ministero dello Sviluppo economico.
Think4food: lanciata la Call4ideas
È aperta fino al 15 ottobre la call rivolta a startup, ricercatori universitari e professionisti under 40 che desiderino candidare progetti innovativi relativi alla sostenibilità della filiera agroalimentare. La call nasce dal progetto Think4food, promosso da Alma Vico, il Centro universitario per la formazione e la promozione dell’impresa cooperativa, e ha il patrocinio dell’Università di Bologna.
Strategia nazionale sviluppo sostenibile: attivo bando Mite
Fino al 6 ottobre enti, organizzazioni no profit, università e centri di ricerca possono presentare al ministero della Transizione ecologica progetti volti a promuovere la cultura della sostenibilità, nell’ambito della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile.
Elezioni: il decalogo di CambiamoAgricoltura
La coalizione CambiamoAgricoltura presenta ai partiti dieci azioni istituzionali da realizzare nella prossima legislatura per una “vera transizione ecologica” del settore. Tra queste, attuazione della Pac post 2022, riduzione dell’uso dei pesticidi, tutela della biodiversità di interesse agricolo e uso sostenibile delle risorse idriche.
Eurosif: indagine su dati e indicatori climatici
Fino al 7 ottobre è possibile partecipare al sondaggio di Eurosif rivolto a specialisti del clima ed esperti di sostenibilità che lavorano presso le istituzioni finanziarie. La finalità dell’indagine è quella di contribuire a migliorare la qualità dei dati sul clima a beneficio degli investitori.
Comete civiche: Prioritalia premia i vincitori
È stato assegnato presso la biblioteca del Senato e al Festival dell’economia civile il premio “Comete civiche – Le buone pratiche che lasciano il segno”, lanciato da Fondazione Prioritalia con l’associazione Quinto ampliamento e patrocinato dall’ASviS. L’Albero delle Identità, Il Filo che unisce, ZeroPerCento le tre esperienze vincitrici.
Piano investimenti Mims: 280 miliardi di euro in dieci anni
In occasione della Settimana europea della mobilità, il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha illustrato il piano di lungo periodo per il rinnovamento del sistema di trasporto del Paese, programmato con risorse europee e nazionali. In linea con l’Ue, il Mims mira a migliorare le connessioni tra e nei territori, aumentare la sicurezza e ridurre le disuguaglianze.
Arpa FVG: al via la Scuola per l’ambiente 2022
L’11 ottobre si terrà il primo dei 13 seminari online gratuiti organizzati da Arpa Friuli Venezia Giulia, dedicati agli aspetti procedurali e operativi di molteplici tematiche ambientali, nell’ottica dello sviluppo sostenibile dei territori. La Scuola è rivolta ai professionisti della pubblica amministrazione, del settore privato e dell’impresa.
Mobilità sostenibile: a Roma parte Strade future
Dal 16 settembre, in occasione della Settimana europea della mobilità, l’associazione Ar2gether presenta a Roma “Strade future”, un progetto itinerante di arte contemporanea, che mira a favorire momenti e spazi di riflessione sulla relazione sostenibile tra società e ambiente urbano. Eventi, talk e una mostra fotografica animeranno l’iniziativa.
Studio: le imprese esportatrici investono sulla sostenibilità ambientale
Secondo il Rapporto Ice 2021-2022, relativo alla fase pre-Covid-19, in Italia le imprese manufatturiere esportatrici agiscono più in ottica di sostenibilità ambientale, rispetto a quelle orientate al mercato interno. Inoltre, hanno un livello qualitativo superiore di quasi il 60% di quello delle imprese che non esportano.
Attivo bando per comunità energetiche al Sud
Fino al 21 settembre è possibile inviare proposte di progetti, a impatto sociale ed economico, per la prima fase di selezione del bando promosso da Fondazione Con il Sud, finalizzato alla nascita di comunità energetiche e sociali nelle regioni meridionali.
PlayEnergy 2022: via alla prima fase
Partita l'edizione 2022 di PlayEnergy, il concorso a premi promosso da Enel e Campus Party. La competizione si rivolge ai giovani tra i 14 e 20 anni con l’obiettivo di sensibilizzarli su temi come energia sostenibile,economia circolare e transizione verso l'elettrico da fonti rinnovabili, utilizzando le dinamiche del gioco e la partecipazione attiva. La seconda fase fase avrà luogo dall'8 dicembre 2022 al 5 marzo 2023.
Banca d’Italia: pubblicato Rapporto ambientale 2022
La Banca d’Italia ha reso noto i dati sull’impatto delle proprie attività sull’ambiente. Nel 2021 le emissioni totali di gas serra sono rimaste sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente e inferiori ai livelli pre-pandemia. Il Rapporto illustra le iniziative di politica ambientale in merito, tra l’altro, all’uso sostenibile delle risorse energetiche e naturali e alla gestione dei rifiuti.
Criteri ambientali minimi per gli acquisti verdi
Pubblicati in agosto i tre decreti con cui il ministero delle Transizione ecologica aggiorna i Criteri minimi ambientali (Cam) sugli arredi per interni, edilizia e rifiuti per cui è previsto l’obbligo di applicazione da parte delle Amministrazioni pubbliche nei processi d’acquisto. L’obiettivo è premiare le migliori offerte sul mercato in termini di sostenibilità ambientale.
Economia circolare: Mise finanzia progetto sulla filiera del vino
Il programma di investimenti del ministero dello Sviluppo economico premia nove imprese vitivinicole dell’Emilia-Romagna, tra cui Caviro Extra, impegnate in un progetto condiviso di sviluppo industriale improntato alla sostenibilità, denominato “Legami di vite”. Previsti 70 nuovi posti di lavoro grazie ad agevolazioni pari a 36 milioni di euro.
Corso Focsiv sull'ecologia intregrale
Fino al 30 settembre sono aperte le iscrizioni al “Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale” promosso da Caritas Italia, Focsiv e Fondazione Lanza, in collaborazione con l’ASviS. Il corso, che si terrà online, è rivolto a operatori sociali, associazioni e diocesi che desiderino apprendere pratiche e politiche sui temi chiave dello sviluppo sostenibile di comunità e territori.
Settimana di educazione alla sostenibilità 2022: al via le candidature
Sono aperte fino al 14 novembre le candidature da parte di enti e organizzazioni per aderire alla Settimana di educazione alla sostenibilità 2022, promossa dal Cnesa2030 sotto l’egida della Commissione nazionale italiana per l’Unesco. L’iniziativa si terrà dal 21 al 27 novembre sul tema “Autonomia energetica e alimentare, una strada per la pace e la giustizia climatica”. L'ASviS fa parte del comitato scientifico dell'iniziativa.
Tutela delle “alte terre”: il racconto di “Un mAb in Paradiso”
Scoperta del territorio con modalità di didattica digitale, osservazione degli scenari montani, valorizzazione dei borghi. È positivo il bilancio del progetto “Un Mab in Paradiso”, che ha coinvolto in estate 13 scuole secondarie del Paese. L’iniziativa, promossa presso il Parco del Gran Paradiso dal liceo Crespi di Busto Arsizio e dall’Istituto 25 Aprile di Faccio di Cuorgnè, è parte del progetto formativo N@T Natural and Artistic Treasures – Heritages of the Highlands, patrocinato dall’ASviS.
FEduf: al via la campagna “L’educazione finanziaria che vorrei”
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Fondazione per l’educazione e al risparmio e la Scuola politica “Vivere nella comunità”, con l’obiettivo di elaborare una carta sul diritto a ricevere un’educazione finanziaria adeguata e mirata a ogni fascia di popolazione, poiché è alla base di una cittadinanza attiva e consapevole, capace di costruire un futuro solido e sostenibile.
Da Arpa alcuni consigli per non sprecare l’acqua
Le perdite dalla rete e la riduzione della disponibilità della risorsa idrica nel Paese richiedono un consumo responsabile. Sul sito dell’Agenzia per la prevenzione e la protezione ambientale della regione Veneto è disponibile un’infografica che fornisce gli accorgimenti che possiamo mettere in atto in più ambiti per non sprecare questa preziosa risorsa.
Degrado suolo: senza un cambio di rotta, il pianeta diventerà inospitale
Per fronteggiare la siccità dovuta al degrado del suolo, occorre imporre un contenuto organico minimo del 3-6% in tutti i terreni agricoli: è la principale raccomandazione ai Governi del Movimento globale Conscious planet- “Salva il suolo”, sostenuto dalle Nazioni unite, al fine di contenere gli effetti del depauperamento del suolo, i cui livelli sono allarmanti in Italia e nel mondo.
Raccolta differenziata: nel 2021 Italia da record
Secondo il 27esimo Rapporto Comieco sulla raccolta differenziata di carta e cartone in Italia, relativo ai dati del 2021, oltre la metà delle regioni italiane sono allineate con l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata stabilito dall’Ue entro il 2030. Il Sud registra una crescita rilevante. Inoltre, per la prima volta la media nazionale pro-capite della raccolta ha superato il valore di 60 kg.
Un master interateneo per affrontare le sfide del futuro
Aperte fino al 14 novembre le iscrizioni al master “Saperi in transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale” promosso dalle Università di Verona, Parma, Trento e dal laboratorio di ricerca interuniversitario TiILT. Il corso mira a formare esperti capaci di guidare realtà e istituzioni nella realizzazione di interventi e percorsi nella prospettiva della sostenibilità.
Un terzo dell’acqua potabile si disperde nella rete di distribuzione
L’andamento della siccità e la riduzione della disponibilità delle risorse idriche richiedono urgenti azioni per contenere gli sprechi di acqua potabile. Nella Nota di recente pubblicazione, l’Ispra stima che l’utilizzo di tecnologie di risparmio idrico in ambito industriale e una migliore gestione dell’irrigazione in agricoltura possono ridurre gli sprechi fino a oltre il 43%.
“Comete civiche-Look up”: 12 progetti verso la finale
Con l’annuncio dei 12 progetti finalisti si è conclusa la prima fase di “Comete civiche-Look up”, la call for practices promossa da Fondazione Prioritalia con Il Quinto Ampliamento e in partnership con l’ASviS, per valorizzare le buone pratiche di civismo in ambito ambientale, sociale e culturale. Il 16 settembre saranno proclamati i tre progetti vincitori con un evento in Senato.
Su Innesti n.8 storie di sostenibilità e connessioni
“Too good to go”, l’app contro lo spreco di cibo, e poi il teatro ai tempi della transizione ecologica e lo chef che fa la spesa in Amazzonia. Queste sono alcune delle storie narrate nel nuovo numero del magazine “Innesti, storie di sostenibilità” dedicato al tema delle connessioni declinato nei suoi molteplici aspetti tra natura e ambiente, cibo e dintorni, stili di vita e cultura urbana.
A Bologna un Osservatorio Civico sui fondi del Pnrr
È partito a giugno l’Osservatorio nato dall’alleanza tra Period Think Tank, Libera e Legambiente con l’obiettivo di monitorare l’utilizzo degli oltre 780 milioni di euro destinati al capoluogo emiliano. Il controllo riguarderà gli impatti di genere, ambientali e il rispetto della legalità. Già conclusa la prima delle quattro scuole di monitoraggio in agenda.
Premiata la piattaforma Skills4ESG di Intesa Sanpaolo
La piattaforma formativa di Intesa Sanpaolo Formazione, creata in collaborazione con l’ASviS per promuovere la transizione sostenibile delle imprese, ha vinto il premio Efma-Accenture Banking Innovation del mese di maggio 2022. Il portale offre una varietà di programmi e materiali di formazione in grado di supportare i clienti nel loro percorso Esg.
Itinerari Previdenziali: silver economy può valere fino a un terzo del Pil
Presentato il 30 giugno alla Camera il Quaderno di approfondimento sulla Silver economy con i risultati di un’indagine sui consumi e stili di vita degli over50 in Italia, curato da Itinerari Previdenziali con il patrocinio dell’ASviS e di FUTURAnetwork. Il progressivo invecchiamento della popolazione, se ben gestito, può essere un’opportunità di investimento e sviluppo per il Paese.
Club di Roma, l’eredità e la visione di Aurelio Peccei
Il 17 giugno il Club di Roma ha organizzato un evento in ricordo del suo fondatore Aurelio Pecci, imprenditore e pioniere dello sviluppo sostenibile. L’evento, in collaborazione tra gli altri con ASviS, si è tenuto al museo Maxxi di Roma ed è stata l’occasione per rimarcare il valore del rapporto “The limits to growth” del 1972, con cui l’associazione descriveva l’insostenibilità del modello di sviluppo economico a livello globale. Presenti Fioramonti, Giovannini, Gualtieri e Melandri.
Rapporto Ispra: in Italia cala produzione rifiuti speciali
L’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale ha pubblicato l’edizione 2022 del Rapporto rifiuti speciali con i dati relativi al 2020. Rispetto al 2019 l’Italia registra un calo del 4,5% nella produzione totale, pari quasi a 7 milioni tonnellate, su cui ha inciso fortemente il lockdown per l’emergenza Covid-19, riferisce Ispra.
Italia fanalino di coda tra grandi Paesi Ue per rinnovabili
Secondo il report “I dieci key trend sul clima in Italia 2021” di Italy for Climate, negli ultimi otto anni il Paese ha installato una media di 1 GW di energie rinnovabili ogni anno, rispetto ai 9 GW richiesti dall’Ue entro il 2030, necessari per gli obiettivi climatici e la transizione energetica. Il mancato allineamento è dovuto, riferisce Ifc, alla burocrazia e alle resistenze delle amministrazioni.
Clima: imprese lanciano CO2alizione Italia
Oltre 60 aziende italiane, tra cui Nativa, Adr center e Gruppo Hera, inseriscono la neutralità climatica nello statuto societario e si impegnano a rendicontare annualmente le azioni e le politiche messe in atto per la protezione del clima. L’iniziativa, dicono, è un’assunzione di responsabilità verso un modello di business volto a contrastare il riscaldamento globale.
Mite: “Ho rispetto per l’acqua” in 12 città
Fino al 30 giugno è in corso la campagna promossa dal ministero della Transizione ecologica per sensibilizzare e fornire gli strumenti per azioni concrete di consumo responsabile della risorsa idrica. In programma appuntamenti online, incontri con i cittadini in 12 città e tavoli di lavoro tra enti e istituzioni.
Pubblicato il Piano per la transizione ecologica
Il Piano, approvato definitivamente dal Cipess, prevede di agire su cinque macro-obiettivi condivisi a livello europeo: neutralità climatica, azzeramento dell’inquinamento, adattamento ai cambiamenti climatici, ripristino della biodiversità e degli ecosistemi, transizione verso l’economia circolare e la bioeconomia.
Incentivi: online dal 2 giugno il portale del Mise
Lanciato il portale incentivi.gov.it per far conoscere, in modo semplice e veloce, le agevolazioni finanziate dal ministero dello Sviluppo economico, anche in ambito del Pnrr, a sostegno di idee imprenditoriali che mirano alla crescita e alla valorizzazione del Paese. Il sito è rivolto a cittadini, imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni.
Al via la Call for proposals per il programma Life 2021-2027
Il 17 maggio la Commissione europea ha lanciato l’invito a presentare proposte per le diverse tipologie di azioni ammissibili e topics dei 4 sottoprogrammi ricompresi nei settori “Ambiente” e “Azione per il Clima” nell’ambito del programma europeo Life 2021-2027, per il finanziamento di progetti innovativi che favoriscano la transizione verso un’economia sostenibile.
Approvata la legge sui prodotti alimentari a filiera corta
È stata approvata in via definitiva l’11 maggio dalla Camera la legge che regola la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e di quelli provenienti da filiera corta. Il provvedimento incentiva il consumo di alimenti prodotti entro un raggio di 70 km e quelli con un unico intermediario tra produttore e consumatore.
Eumetra: ha senso investire in sostenibilità?
Gli italiani chiedono un’assunzione di responsabilità sociale da parte delle imprese, reputandolo un investimento sia per la popolazione che per le aziende. È quanto emerge dall'edizione 2022 dell’osservatorio "Benessere e sostenibilità" lanciato dall’istituto di ricerca sociale Eumetra, per capire le scelte di acquisto dei consumatori.
Entra in vigore la legge per promuovere le piccole produzioni locali
Il 23 aprile è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la Legge “Norme per la valorizzazione delle piccole produzioni agroalimentari di origine locale”, volta a promuovere la produzione di limitati quantitativi di prodotti alimentari ottenuti da piccole produzioni aziendali, che saranno così riconoscibili attraverso la specifica indicazione in etichetta “Ppl”.
Ong: cambiare Piano strategico nazionale Pac
Secondo 16 associazioni della coalizione CambiamoAgricoltura, Greenpeace e Terra! “è necessario il coraggio politico per il cambio di rotta richiesto nelle 40 pagine di osservazioni della Commissione Ue sul Patto strategico nazionale della Pac”. Il Piano, si legge in una nota delle associazioni, è considerato carente a livello ambientale, e non sostiene le aree interne e le piccole aziende delle aree con maggiori difficoltà territoriali.
Mise: prorogata la Consultazione pubblica sugli obiettivi
È stata prorogata al 6 maggio la chiusura della Consultazione pubblica sugli obiettivi e sui risultati di performance del ministero dello Sviluppo economico, per consentire ai cittadini e agli altri portatori di interessi di contribuire con proposte e suggerimenti e migliorare così la trasparenza e l’efficacia delle attività del dicastero.
Amnesty International: i governi non hanno mantenuto le promesse
Nel Rapporto 2021-2022 sulla situazione dei diritti umani nel mondo, Amnesty International denuncia le mancate promesse su una ripresa equa dalla pandemia da Covid-19, evidenziando come “gli Stati ad alto reddito hanno colluso coi giganti aziendali ingannando le persone con slogan vuoti”, compromettendo i successi della campagna vaccinale e aumentando le disuguaglianze nella società.
Al via il Master Strategie di sostenibilità aziendale
Il 29 aprile partirà una nuova edizione del Master Strategie di sostenibilità aziendale organizzato da 24 Ore business school, articolato in quattro moduli durante sei weekend. L’obiettivo è far acquisire ai partecipanti gli strumenti per attuare la strategia di sostenibilità in azienda, con un focus su Pnrr, Circular economy e investimenti sostenibili. E' possibile iscriversi all'iniziativa fino al giorno di inizio del corso.
Convenzione di Basilea: i nuovi accordi raggiunti
Il secondo incontro della 12esima riunione del Gruppo di Lavoro della Convenzione di Basilea si è tenuto dal 4 al 6 aprile a Nairobi, in Kenya, per discutere le questioni da affrontare nella seconda parte della Cop-15 nel giugno 2022. I delegati hanno trovato l’accordo sugli articoli della bozza che riguardano i movimenti transfrontalieri di transito e i pesticidi. Controverse le proposte di emendamento sui rifiuti elettronici e l’aggiornamento delle linee guida sui rifiuti di plastica.
Unione italiana per l’olio di palma sostenibile, Mauro Fontana nuovo presidente
L’associazione nata con l’obiettivo di promuovere l’impiego esclusivo di olio di palma sostenibile ha annunciato la nomina di Mauro Fontana alla guida del prossimo triennio. Fontana, manager di lungo corso, ha espresso la volontà di coinvolgere un numero maggiore di stakeholder, sottolineando che “la migliore ed unica vera alternativa all’olio di palma è l’olio di palma sostenibile”.
Wwf: agricoltura prima responsabile impatto ambientale
Il Wwf sottolinea come sia necessaria per l’Italia l’approvazione di soluzioni efficaci che consentano l’avvio di una vera transizione ecologica dell’agricoltura. Secondo i dati del rapporto Ispra “Dove va l’ambiente italiano”, il settore si conferma come il primo responsabile dell’impatto ambientale nel Paese.
La Bei avvia una consultazione per la politica dei trasporti
Avviata la revisione della politica dei trasporti da parte della Banca europea per gli investimenti (Bei). La consultazione pubblica prevede che si possano mandare commenti e suggerimenti sulle scelte da compiere entro il prossimo 29 ottobre. La banca ogni anno finanzia circa 60/70 miliardi di attività economiche e ha già rivisto la propria politica sull’energia, escludendo i fossili.
Cep: per emissioni zero al 2050 generazione di rinnovabili va quintuplicata
È stata pubblicata dal Centres for european policy network (Cep) un’analisi incentrata sulle proposte della Commissione europea sul tema dell’energia rinnovabile offshore. I ricercatori avvertono che la generazione di energie rinnovabili, come l’eolica e quelle del moto ondoso delle maree, deve essere quintuplicata entro il 2030 per raggiungere emissioni zero al 2050.
Enel premia l’economia circolare dei giovani
Un concorso a premi interamente da remoto: Enel presenta PlayEnergy 2021. La kermesse internazionale, destinata a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i 20 anni, permetterà di competere sui temi dell’economia circolare. Grazie a questa sfida, i giovani avranno modo di imparare in prima persona i concetti che stanno alla base della sostenibilità. L’edizione dell’anno scorso ha visto la partecipazione di più di 10mila persone.
Al via il premio Innovatori responsabili
Regione Emilia-Romagna indice il premio Innovatori responsabili, per valorizzare le migliori iniziative coerenti con i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. L’edizione di quest’anno è focalizzata sui traguardi del Patto per il lavoro e per il clima, sottoscritto nel dicembre 2020, e sulla strategia regionale 2030, realizzata con la collaborazione dell’ASviS. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per le ore 13.00 del 30 settembre.
Wwf: approvare la Legge nazionale sull’agricoltura biologica
L’Italia non sembra voler intraprendere una vera transizione ecologica nel settore dell’agricoltura: è questo l’allarme lanciato dal Wwf, che sottolinea come le due strategie Ue “Farm to fork” e “Biodiversità 2030” all’interno del Green deal europeo sembrino essere ignorate in Italia, che resta comunque uno dei maggiori produttori di biologico in Europa.
“Deforestazione e cambiamento climatico: l’impatto dei consumi sui sistemi naturali”
Un rapporto del Wwf, pubblicato in occasione della Giornata internazionale delle foreste, sottolinea come la salvaguardia e la corretta gestione delle foreste siano parte fondamentale della soluzione al cambiamento climatico: “Non è possibile limitare il riscaldamento globale a +1,5°C senza conservare l’importante ruolo delle foreste come serbatoio di carbonio”.
Economia circolare: aperta la call for papers di Ecomondo
C’è tempo fino al 30 giugno per iscriversi alla call for papers della manifestazione Ecomondo 2021. Il concorso, destinato a ricercatori universitari, enti di ricerca nazionali e internazionali, sarà concentrato sui progetti nei settori: gestione e valorizzazione dei rifiuti e dell’acqua, economia circolare, monitoring & control, tecniche di bonifica sostenibile, agri-food, forestry & biobased industry.
Transizione energetica: nel 2021 record di investimenti
Secondo il rapporto annuale di BloombergNEF, nel 2021 gli investimenti globali nella transizione energetica a basse emissioni di carbonio sono stati pari a 755 miliardi di dollari, un dato in aumento rispetto ai 595 miliardi di dollari del 2020, con quasi la metà degli investimenti effettuati in Asia.
Fontana: anche nell’emergenza si scelga olio di palma sostenibile
Vista l’attuale situazione di tensione sul mercato degli oli vegetali a seguito del conflitto in Ucraina, il presidente dell’Unione italiana olio di palma sostenibile, Mauro Fontana, ha evidenziato in una nota l’importanza che le aziende facciano scelte sostenibili, preferendo l’olio di palma nella sua versione certificata sostenibile. “Ad oggi”, ha detto, “rappresenta la migliore alternativa sia in termini di sostenibilità ambientale che sociale”.
Un podcast per immaginare il capitalismo del futuro
Saranno condotte da Amit Bouri, Ceo e cofondatore del Global impact investing network, le puntate del nuovo podcast su capitalismo e futuro. Nelle puntate saranno tracciati i possibili percorsi ed evoluzioni del mondo della finanza e dei suoi attori, in modo che diventi uno dei motori del cambiamento sociale e sia in grado di aiutare nel far fronte alle grandi sfide del nostro tempo.
Appello di 17 associazioni al governo per sostenere il Green deal
La sicurezza alimentare in Europa si difende puntando sulla transizione ecologica dell'agricoltura e non indebolendo le norme Ue: è quanto affermano 17 Associazioni ambientaliste, dei consumatori e dei produttori biologici in una lettera inviata al governo. In un mondo sempre più esposto a shock globali e conflitti, prosegue la nota, serve una radicale riforma dei nostri sistemi agroalimentari.
L’Italia punta sull’aiuto pubblico multilaterale
I fondi della cooperazione pubblica allo sviluppo si dividono in bilaterali e multilaterali, a seconda della via attraverso cui arrivano ai Paesi destinatari. Negli ultimi 60 anni, al di là di pochi intervalli di tempo, l’Italia ha preferito canali multilaterali che hanno avuto un andamento più stabile. Al contrario, l'aiuto bilaterale ha una curva temporale meno definita. È quello che emerge dal rapporto Openpolis sulla cooperazione.
L’Italia del riciclo continua a crescere
Dalla dodicesima edizione del rapporto annuale “L’Italia del riciclo”, realizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con Fise Unicircular, emerge che nel decennio 2010-2020 l’Italia è al primo posto rispetto agli altri principali Paesi e alla media Ue per il riciclo dei rifiuti speciali, e al secondo posto per il riciclo dei rifiuti urbani, dopo la Germania.
Contro la plastica nei mari: “serve azione drastica”
“Entro il 2040, la quantità di plastica che fluirà nell'oceano triplicherà, a meno che non venga intrapresa un'azione drastica”. Lo ha detto il direttore esecutivo dell'Unep, Inger Andersen, alla Conferenza ministeriale sui rifiuti marini e l'inquinamento da plastica convocata dai governi di Ecuador, Germania, Ghana e Vietnam. Scopo dell’evento: costruire la volontà politica per una strategia globale coerente per porre fine all'inquinamento marino da plastica.
Il Mims pubblica un bilancio dei primi sei mesi
Investimenti, messa in sicurezza delle infrastrutture, disegno e attuazione del Pnrr, sostenibilità al centro delle nuove infrastrutture e della mobilità, gestione delle criticità, innovazione organizzativa. Sono le direttrici sulle quali si è concentrata l’azione del Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) Enrico Giovannini, che ha diffuso un bilancio dei primi sei mesi di attività.
Gestione del rischio: l’importanza dei fattori Esg
Impronta etica ha realizzato un documento che raccoglie gli esiti del Laboratorio tra soci “Rischi e scenari: strumenti e opportunità per l’impresa”, svoltosi nel corso del 2020-2021. Il Laboratorio ha evidenziato l’importanza per le aziende di approcciare in maniera strutturata agli scenari di lungo periodo, integrando i fattori Esg nelle proprie strategie.
Onu: addio alla benzina super
Le Nazioni unite hanno annunciato che la benzina con piombo è fuori commercio in tutto il mondo. Il risultato è il frutto di una campagna durata quasi venti anni per indurre tutti i Paesi che ne facevano uso a passare a carburanti meno inquinanti e pericolosi per la salute. L’Algeria, che era l’ultimo Paese che ancora ne consentiva la vendita, ha interrotto la distribuzione di benzina con piombo a luglio, rendendo così possibile l’atteso risultato.
Cittadini europei in difesa di api e agricoltori
“Salviamo api e agricoltori” è il titolo di un'ambiziosa Iniziativa dei Cittadini europei (Ice) per raccogliere un milione di firme in tutti i 27 Paesi dell’Unione europea al fine di rendere l’agricoltura più sostenibile. Per rilanciare la raccolta delle firme, l’Alleanza italiana per l’Ice “Salviamo api e agricoltori” organizza un tour in camper in otto città italiane, che terminerà il prossimo 8 settembre a Roma, con una udienza di Papa Francesco.
Carrefour Italia partecipa ad All4ClimateItaly 2021
Carrefour Italia ha promosso un confronto aperto sulle nuove strategie da attuare per la diffusione di modelli di produzione, distribuzione e consumo più responsabili. In occasione dell’evento, è stata presentata anche la prima edizione italiana delle Settimane della transizione alimentare, 14 giorni per favorire una filiera più responsabile grazie al coinvolgimento di produttori, consumatori e attori del mondo agri-food.
Le dieci sfide per il futuro di Impronta Etica
Impronta Etica celebra i 20 anni di attività con il podcast “Sfide”, prodotto da Melting Pod. Nelle dieci puntate i protagonisti dell’associazione propongono 31 soluzioni per affrontare i grandi temi del nostro futuro, dalla transizione ecologica alla rivoluzione digitale, passando per la produzione sostenibile.
Marcella Mallen al Salone della Csr
È disponibile online l’intervista a Marcella Mallen, presidente dell’ASviS, girata durante la tappa di Roma del Giro d'Italia della Csr. Mallen ha sottolineato la necessità di semplificare gli indicatori che misurano l’impatto ambientale e di comunicarli nel modo giusto, al fine di “orientare i comportamenti di consumo responsabili, sostenibili e consapevoli”.
Una open call per gli imprenditori del futuro
Parità di genere, imprese, innovazione, riduzione delle diseguaglianze, città e comunità sostenibili, consumo e produzione responsabili, pace, istruzione, giustizia e istituzioni solide. Questi i temi dei One day hackathon, eventi online dedicati ai progetti sostenibili messi in campo dai giovani. Le iniziative fanno parte nel progetto Welfare di prossimità. L’obiettivo: costruire una Rete di hub di prossimità pensati per valorizzare l’impegno dei ragazzi.
Sna: pubblicata la Pagina monografica sull’economia circolare
È stata resa pubblica la Pagina monografica realizzata dalla Scuola nazionale dell’amministrazione sull’economia circolare in Italia. Il lavoro, inserito nel catalogo sullo sviluppo sostenibile, fornisce un quadro complessivo accurato di come procede questo settore dell’economia del Paese.
L’impatto ambientale delle plastiche monouso nell’Ue
È uscito il rapporto “Addressing single-use plastic products pollution, using a life cycle approach”. Il lavoro riassume le principali conclusioni sulle prestazioni ambientali di otto diversi prodotti di plastica monouso rispetto alle loro alternative. Include anche una panoramica delle azioni politiche e degli strumenti che molti Stati membri dell’Unione europea hanno utilizzato per affrontare l'inquinamento derivante dai prodotti di plastica monouso.
Il Phygital sustainability expo 2021 è su YouTube
È ora possibile rivivere attraverso le immagini di un video il Phygital sustainability expo 2021. Svolto nella magnifica location dei Mercati di Traiano a Roma, l’evento ha rappresentato la prima esperienza per l'innovazione della moda e del design in Italia. Particolare attenzione è stata riservata alla sostenibilità ambientale del prodotto. ASviS ha patrocinato l’evento.
Forum dd propone le “Officine” per i lavoratori da remoto
Lockdown e distanziamento sociale hanno accelerato drasticamente un cambiamento dei luoghi e tempi di lavoro che era già in atto. Per questo, Forum disuguaglianze e diversità lancia le “officine municipali”, spazi di lavoro raggiungibili a piedi o in bicicletta, sicuri, ben attrezzati e connessi, dove i lavoratori potranno svolgere le proprie attività da remoto senza dover occupare la propria abitazione.
Timmermans: “L’economia circolare è il modello del nostro futuro”
“La pandemia ha sottolineato quanto urgentemente dobbiamo smettere di distruggere il nostro ambiente naturale” ha affermato Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea, alla Circular economy stakeholder conference. “Il nostro piano d'azione contribuirà a plasmare un'economia in armonia con i limiti della natura”.
Giovannini: il 2021 sia l’anno dello sviluppo sostenibile
Passare dall’economia dello scarto all’economia circolare, valorizzando il contributo del mondo imprenditoriale. Molto dipenderà dalla realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato con i fondi del Next Generation Eu. Questa, in sintesi, l’analisi che il portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini ha affidato alle colonne di GreenandBlue.it.
Approvato “Ecosystem accounting” per integrare i dati ambientali con quelli economici
La 52° sessione della Commissione statistica delle Nazioni unite, dopo anni di sperimentazioni, ha approvato l'Ecosystem accounting del Seea (System of environmental economic accounting), che consolida la possibilità tecnica di integrare i dati sugli ecosistemi e sui loro servizi ai dati economici nazionali e delle altre attività umane nei vari Paesi del mondo.
Rai e ASviS lanciano “Il glossario della sostenibilità”
Raccontare le parole chiave degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e trasformare i modelli di produzione e consumo. È l’obiettivo della nuova rubrica “Il glossario della sostenibilità”, realizzata da ASviS, Ferpi e Rai per il Sociale e in onda il sabato mattina su Rai 1 all'interno del programma “Uno Mattina in Famiglia”. La rubrica presenta anche esempi virtuosi e concreti sul territorio italiano.
Quali saranno le iniziative per rendere trasparente il Pnrr?
L’Osservatorio civico sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e il Forum disuguaglianze e diversità hanno inviato una lettera al presidente del Consiglio e al ministro dell’Economia e delle Finanze per sollecitarli a rendere pubbliche le iniziative di trasparenza e partecipazione con le quali il governo si appresta a soddisfare la raccomandazione dell’Unione europea nella realizzazione del Pnrr.
SDG Action Manager: funzionalità e scenari del tool di Ungc e B-Lab
È stato presentato l’“SDG Action Manager” strumento strategico, operativo e gratuito nato dalla partnership tra UN Global compact (Ungc) e B-Lab che integra la valutazione del B Impact, i Dieci Principi dell'UN Global compact e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile per le imprese nel misurare e sviluppare l’impatto delle proprie performance di sostenibilità, accelerando verso gli SDGs.
La pasta senza glutine di Andriani premiata per l’economia circolare
Andriani S.p.A. società benefit, impegnata dal 2009 nell’innovare il settore alimentare attraverso la produzione e la distribuzione di pasta a base di materie prime naturalmente prive di glutine, si è assicurata la quarta edizione del premio “Verso un’economia circolare”, promosso da fondazione Cogeme in collaborazione con Kyoto Club.
Al via l’expo Ecomondo 2020
L'edizione di quest’anno (3-15 novembre), organizzata in formato digitale, prevede due settimane di incontri, networking e seminari. Tra gli eventi, “Le imprese e la finanza per lo sviluppo sostenibile. Opportunità e ostacoli” (6 novembre), a cura dell’ASviS.
Cisl lancia un progetto per spiegare la transizione
Perseguire la scelta della sostenibilità per tutti attraverso percorsi di inclusione e partecipazione per rendere più comprensibili e più accessibili le risorse, le buone prassi, gli ausili e gli incentivi, le conoscenze e competenze, le iniziative e gli strumenti di solidarietà. Questi gli obiettivi del progetto “Sostenibile anche per noi” presentato da Adiconsum, l’associazione per la difesa dei consumatori e dell’ambiente promossa dalla Cisl.
Transizione ecologica aperta: parla Cingolani
A sei settimane dalla presentazione del Pnrr italiano, l’intenzione del ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani si concentra “sull’attuale capacità di scaricare a terra” le iniziative contenute nel lavoro. È quello che emerso dal primo incontro del ciclo di meeting Transizione ecologica aperta (Tea) organizzati da Ispra e Snpa.
Wwf: “Pesticidi fuori controllo”
La notizia del sequestro di pesticidi illegali e dell’uso che ne è stato fatto su alcuni campi in Toscana “ha scoperto il vaso di Pandora sui pesticidi in Italia, evidenziando una diffusa illegalità pericolosa” per la salute umana e ambientale. Commentando la notizia, Pier Franco Ferroni del Wwf Italia si è focalizzato sulla responsabilità del mancato rinnovo del Piano di azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari scaduto dal febbraio 2018.
Al via Regeneration 2030: economia, clima e felicità globale
L’iniziativa, che raggruppa imprese, istituzioni e individui per “costruire una piattaforma che sia anche trampolino di lancio per lo sviluppo di un’economia rigenerativa” ha una durata di tre settimane, all’interno delle quali si susseguiranno interventi e approfondimenti online.
Primo report della Piattaforma internazionale della finanza sostenibile
Il documento, presentato nei giorni scorsi in chiusura dell’Annual meeting del Fondo monetario internazionale, ha annunciato l’avvio di un confronto tra Paesi Ue ed extra Ue sugli approcci in materia di finanza sostenibile, creando un gruppo di lavoro per classificare le attività economiche verdi (tassonomie).
Un questionario online sul valore delle scelte etico-sociali in vacanza
“Risposte turismo”, rete di consulenti, ricercatori ed esperti, specializzata nello studio di soluzioni progettuali e operative per imprese appartenenti al settore turistico, ha realizzato un questionario per individuare le scelte etico-sociali percepite dagli italiani in viaggio. Il questionario scade il 29 settembre.
Al via il corso per fornire ai manager gli strumenti per la transizione delle imprese
Sono aperte le iscrizioni al percorso formativo proposto da Scuola capitale sociale e realizzato in collaborazione con la Federazione trentina della cooperazione. C’è tempo fino al 21 maggio. Il corso è rivolto ai management e alla governance delle imprese e mira a fornire strumenti per l’attivazione di strategie organizzative e decisionali per uno sviluppo aziendale ecosostenibile.
L’importanza del riciclo di qualità dei materiali edili
Il documento “Construction and Demolition Waste: challenges and opportunities in a circular economy”, prodotto dall’Agenzia Europea per l’Ambiente, sottolinea l’importanza del riciclo dei materiali edili che generano circa il 20% di tutte le emissioni di gas serra.
Roma: primo Consiglio del cibo
Si è svolta il 23 febbraio in Campidoglio la prima seduta del Consiglio del cibo di Roma Capitale. Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato l’importanza di realizzare “un’ambiziosa food policy” che metta al centro le persone e l’ambiente, per contrastare lo spreco alimentare e promuovere una più giusta ridistribuzione del cibo in un’ottica green.
Un decalogo per inquinare meno lavando i vestiti
Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana, la rubrica che vuole sensibilizzare le persone sull’impatto ambientale delle loro azioni, affrontano il tema di un lavaggio degli abiti che sia meno inquinante per l’ecosistema. Il sito del Sistema nazionale di protezione ambientale, infatti, da qualche giorno ha pubblicato un decalogo di azioni per rendere meno gravoso sull’ambiente la cura del guardaroba.
Sbilanciamoci!: online la traduzione del nuovo Rapporto EuroMemorandum
È disponibile online gratuitamente la consueta traduzione in italiano dell’EuroMemorandum 2021 realizzata da Sbilanciamoci!. Il lavoro “Un’agenda per la trasformazione socio-ecologica dell’Europa dopo la pandemia”, è il sunto dei dibattiti e delle relazioni presentate alla conferenza annuale dall’EuroMemo group, una rete di economisti europei vicini ai temi dell’Agenda 2030.
Re-life: un aiuto al Terzo settore nell’ottica dell’economia circolare
Fondazione Italiana Accenture e Accenture, presentano “Re-life, Trasformiamo il passato in futuro”. Nell’ottica della riduzione dello spreco e dell’impatto ambientale, il progetto prevede la donazione a enti non-profit di 4mila arredi, a fronte del rinnovamento delle sedi della Fondazione di Roma e Milano. Possono farne richiesta tutte le realtà del Terzo settore regolarmente iscritte all'albo di categoria.
Interpol: crimini sui rifiuti di plastica in forte aumento
Il rapporto dell’Organizzazione internazionale della polizia criminale si è focalizzato sul mercato illegale dei rifiuti di plastica dal gennaio 2018, rilevando un aumento considerevole negli ultimi due anni nelle spedizioni di rifiuti, destinate principalmente al Sud-est asiatico.
L’economia circolare nella ripresa dopo il Covid
Pubblicato il report Universal circular economy policy goals. Il paper, realizzato dalla Ellen MacArthur Foundation, mira a dare una direzione di viaggio comune nello sviluppo delle politiche per una transizione più rapida verso l'economia circolare, proprio nel momento in cui governi e imprese si stanno riorganizzando dopo la fase più acuta della pandemia.
Stefano Granata è il nuovo presidente di Aiccon
Il Consiglio direttivo dell’Associazione italiana per la promozione della cultura della cooperazione e del non profit (Aiccon), il Centro studi promosso dall’Università di Bologna, dall'Alleanza delle Cooperative italiane e da numerose realtà operanti nell’ambito dell’economia sociale, ha eletto Stefano Granata come nuovo presidente. Inoltre, si è insediato anche il nuovo Consiglio direttivo per il triennio 2021-2024.
Paesi in via di sviluppo: eolico può creare 2,2 milioni di posti di lavoro entro 2026
Secondo il rapporto “Capturing green recovery opportunities from wind power in developing economies” del Global wind energy council, una ripresa green attraverso l’impiego dell’energia eolica potrebbe generare 2,2 milioni di posti di lavoro nel settore energetico nelle principali economie in via di sviluppo (Brasile, India, Messico, Filippine e Sud Africa) entro il 2026.
Italia: perché investire in rinnovabili?
Carbon Tracker ha analizzato l’attuabilità finanziaria di nuove centrali a gas in Italia, confrontandone il costo con quello di sistemi rinnovabili che offrano gli stessi servizi. I risultati mostrano come fonti rinnovabili siano già oggi più competitive di nuovi impianti termoelettrici. Nuovi investimenti in impianti tradizionali, dunque, non solo sarebbero dannosi riguardo al conseguimento degli obiettivi sulle emissioni, ma costerebbero anche di più in bolletta.
Caviro presenta il secondo Bilancio di sostenibilità
82mila tonnellate di CO2 di origine fossile, equivalenti alla capacità di assorbimento di una foresta di 19mila ettari, un’estensione superiore alla città di Milano: a tanto ammonta il risparmio di emissione di C02 nell’atmosfera grazie all’energia e ai biocarburanti prodotti dal Gruppo cooperativo Caviro. Lo spiega il secondo Bilancio di sostenibilità presentato dall’azienda.
Cernobbio: l’economia circolare paga
Secondo lo studio realizzato da The European House-Ambrosetti in collaborazione con Enel, presentato al forum di Cernobbio, l’economia circolare vale tra i 296 e i 376 miliardi di euro, circa il 3% del Pil europeo (per l’Italia, la cifra si aggira attorno ai 27-29 miliardi di euro). L’economia circolare, all’interno dell’Unione, ha generato investimenti tra i 90 e 110 miliardi di euro solo nel 2018.
La pandemia non ferma la raccolta differenziata e il riciclo di carta e cartone
Il 26° Rapporto annuale sulla raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone fotografa i risultati di un 2020 di cui il nostro Paese può andare fiero. Nonostante un calo della produzione dei rifiuti urbani, ogni cittadino ha differenziato in media 57,2 kg di carta e cartone contribuendo all’avvio a riciclo di 3,5 milioni di tonnellate complessive.
Ocse: un report sugli effetti della pandemia su ambiente ed economia
Fotografare gli effetti a lungo termine del Covid-19 sulle economie e sull’ambiente, valutando le risposte dei governi. Il nuovo report dell’Ocse collega l'impatto degli shock settoriali e regionali sull'economia fino al 2040 a una serie di questioni ambientali, tra cui le emissioni di gas serra, le emissioni di inquinanti atmosferici, l'uso di materie prime e l’evoluzione dello sfruttamento del suolo.
L’intervento di Jeffrey Sachs a “The economy of Francesco”
“Il Green Deal europeo è un eccellente quadro per i 27 Stati membri dell’Ue. Ogni altra parte del mondo dovrebbe attuare il proprio Green Deal”. L'economista ha aperto l'evento Economy of Francesco (19-21 novembre) la tre giorni dedicata a “Economisti, imprenditori e changemakers, per dare un’anima all’economia globale”.
Nasce EconomiaCircolare.com: il web magazine dedicato all'economia sostenibile
Tra attualità, focus e rubriche, il web magazine si è posto l’obiettivo di ampliare il dibattito sulle questioni chiave che caratterizzano questa transizione economica, quali la riprogettazione dei processi produttivi, la rigenerazione dei materiali, l’allungamento del ciclo di vita degli oggetti.
In Italia diventa legge la raccolta differenziata del tessile
Secondo le stime di Ispra, il 5,7% dei rifiuti indifferenziati è composto dal tessile. Per ridurre l’impatto ambientale e incentivare il riutilizzo, dal 1 gennaio l’Italia è il primo Paese dell’Unione europea ad aver introdotto l’obbligo della raccolta differenziata del tessile, in anticipo rispetto al resto dell’Ue.
Rapporto Ispra: il consumo di suolo rischia di costarci caro
È un costo complessivo compreso tra gli 81 e i 99 miliardi di euro, in pratica la metà del Piano nazionale di ripresa e resilienza, quello che l’Italia potrebbe essere costretta a sostenere a causa della perdita dei servizi ecosistemici dovuta al consumo di suolo tra il 2012 e il 2030. Se la velocità di copertura artificiale rimanesse quella di due metri quadrati al secondo registrata nel 2020, i danni costerebbero cari e non solo in termini economici.
Concluso il primo Global meeting of national focal points
La sessione online di tre giorni del First global meeting of the national focal points under the fifth programme for the development and periodic review of environmental law (Programma V di Montevideo) ha raggiunto gli obiettivi prefissati. Tra questi, la nomina di un comitato direttivo che inizierà a lavorare sui temi dell’ambiente e guiderà il lavoro fino alla fine del secondo incontro globale.
Nell’anno del Covid cresce la raccolta di rifiuti elettronici
Nonostante i gravi disagi legati alla pandemia, la raccolta di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) nel 2020 ha proseguito la crescita: sono stai ritirati e avviati a corretto smaltimento 365.897 tonnellate di Raee, un dato in crescita del +6,35% rispetto al 2019, che corrisponde a una raccolta pro capite di 6,14 kg. Lo spiega il rapporto annuale del Centro di Coordinamento Raee che coordina la gestione di questi rifiuti.
L’Onu dichiara il 2021 anno della frutta e della verdura
“Non ne consumiamo abbastanza”, ha detto il segretario generale delle Nazione Unite, motivando la scelta di dedicare il prossimo anno proprio a questi alimenti. Un’occasione anche per ripensare il nostro rapporto con la produzione e il consumo di cibo.
Online il Rapporto "La bioeconomia in Europa"
Il Rapporto, realizzato dalla Direzione centro studi di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assobiotec, stima il potenziale economico della bioeconomia nel nostro Paese e quanto l'Italia possa esprimere in termini competitivi nei settori identificati dalla Commissione europea: agricoltura, silvicoltura, pesca, alimentare, industria del legno e della carta e quella parte del settore chimico che può utilizzare prodotti rinnovabili come input.
Un terzo della produzione agricola in mano a piccole aziende
Una ricerca della Fao, l’agenzia per il cibo e l’agricoltura delle Nazioni unite, spiega come circa un terzo di tutta la produzione agricola mondiale sia prodotto in piccole realtà. La ricerca “Which farms feed the world and has farmland become more concentrated?” rileva che le aziende con meno di due ettari, che complessivamente gestiscono solo il 12% circa di tutti i terreni agricoli, producono circa il 35% del cibo.
Crea per l’innovazione 2020: parte il roadshow virtuale per scoprire l’agroalimentare di domani
Il roadshow, che si distribuirà in 12 settimane per 12 centri del Crea, è stato organizzato per permettere la divulgazione delle migliori ricerche dei singoli centri Crea, con un comunicato stampa e una scheda di dettaglio dei progetti ad alto potenziale innovativo, per garantirne la diffusione.
Carta di Firenze: la svolta dell’economica civile
La Carta, consegnata al Presidente Sergio Mattarella, ha riassunto in otto punti le proposte che già molte imprese hanno intrapreso: sostenere il valore del lavoro e delle persone, credere nella biodiversità delle forme d’impresa, promuovere l’inclusione sociale, valorizzare l’impresa come luogo di creatività, investire nell’educazione, proporre una nuova idea di salute, coltivare la cura dell’ambiente, favorire l’innovazione.
“Mood to 2030”: tutte le puntate disponibili online
Cibo, moda, parità di genere, ambiente e felicità: sono i temi discussi nelle puntate - disponibili online sulla piattaforma Rai Play - di “Mood to 2030”, il programma Rai che attraverso i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 affronta le sfide dell’umanità per il prossimo decennio.
Conclusa la ventesima edizione delle Giornate di Bertinoro per l’economia civile
L’edizione 2020, promossa da Aicoon, si è chiusa il 10 ottobre dopo due giornate di dibattiti e confronti sulle potenzialità trasformative dell’economia civile e sul nuovo protagonismo del Terzo pilastro.
Lanciato un censimento globale delle farfalle
Nonostante il ruolo che hanno nell’inseminazione delle piante e il fascino che esercitano da sempre sulle persone, la sopravvivenza delle farfalle è messa in discussione dal riscaldamento dell’atmosfera. Le farfalle, infatti, sono la chiave per comprendere le conseguenze del cambiamento climatico e valutare l'impatto delle attività umane sull’ambiente. Per questa ragione, Friend of the Earth lancia un censimento globale di questi insetti, validi bioindicatori.
Un passo avanti per la realizzazione di una plastica più sostenibile
La Mpg di Gallarate è la prima azienda in Italia a ottenere la certificazione ISCC Plus. Una plastica che contribuisce a ridurre l’uso di materie prime fossili, usando solo risorse prodotte in modo sostenibile a livello sociale ed ambientale. Ne dà notizia il sito di informazione Varese News.
Onu: convocata un’assemblea per discutere degli oceani
A quattro anni dalla Conferenza oceanica delle Nazioni unite del 2017, il presidente dell'Assemblea generale delle Nazioni unite, Volkan Bozkır, ha convocato un evento di alto livello dell’Assemblea generale sugli oceani. La riunione si è svolta il primo giugno e ha preparato il terreno per la seconda conferenza oceanica delle Nazioni unite che si terrà a Lisbona, in Portogallo, il prossimo anno.
Onu: l’inquinamento da plastica colpisce i poveri del mondo
ll rapporto “Neglected: environmental justice impacts of plastic pollution”, realizzato tramite il Programma delle Nazioni unite per l’ambiente (Unep), insieme al gruppo ambientalista Azul, misura l’impatto dell’inquinamento dovuto alla plastica sulle popolazioni più fragili. Il rapporto mette in evidenza la correlazione tra la produzione di plastica e le ingiustizie ambientali.
Re-think: il futuro è circolare
Si è tenuta la seconda edizione di Re-think, forum di economia circolare pensato per dare una visione dei macro-trend, dei possibili percorsi evolutivi e dei principali progetti nel settore. Al forum ha partecipato Enrico Giovannini, portavoce dell’ASviS.
Nature for life: come gestire lo sviluppo economico in modo sostenibile
La giornata “Nature for life: business and finance day” ha richiamato l’attenzione sulla necessità di porre la natura al centro del processo economico e decisionale, lanciando iniziative centrate su una migliore rendicontazione dei dati e gestione del rischio.
Il nuovo sito di Fondazione Aurora è online!
Più intuitivo, completo e facile da navigare. Il nuovo sito dell'organizzazione non profit impegnata nella promozione dello scaling up d imprese africane ad impatto sociale, con capacità innovative e relazioni territoriali, vuole garantire maggiore capacità di interazione con la comunità della Fondazione. Sulla nuova piattaforma, infatti, l’utente avrà la possibilità con pochi clic di approfondire i temi e le attività di Aurora.
Fao: l’inquinamento da plastica in agricoltura minaccia la sicurezza alimentare
Secondo il rapporto “Assessment of agricultural plastics and their sustainability”, le catene del valore del settore agricolo utilizzano ogni anno 12,5 milioni di tonnellate di prodotti in plastica, e altre 37,3 milioni di tonnellate vengono utilizzate negli imballaggi alimentari, causando un inquinamento che comporta un potenziale danno alla salute delle persone e all’ecosistema.
L’olio di palma sostenibile contribuisce al raggiungimento degli SDGs
Il 13 ottobre l'incontro promosso dall’Unione italiana Olio di palma sostenibile in collaborazione con Undp Green commodities programme (Gcp), nell’ambito del Festival dell’ASviS. Secondo il direttore generale agli affari americani ed europei del ministero degli Affari esteri indonesiano, S.E. Ngurah Swajaya, “l’olio di palma ha concorso alla riduzione della povertà per circa 30 milioni di persone".
Disponibile la nuova edizione de “Le mani in pasta. Le mafie restituiscono il maltolto”
È in vendita “Le mani in pasta. Le mafie restituiscono il maltolto” di Carlo Barbieri. Il volume, pubblicato nella collana Contastorie diretta da Daniele Biacchessi, ripercorre la nascita e l’evoluzione della Cooperativa Placido Rizzotto – Libera Terra e delle cooperative che coltivano le terre confiscate alle mafie. A quindici anni dalla prima pubblicazione, la nuova versione è oggi arricchita e aggiornata.
Master strategia e gestione della sostenibilità aziendale
Il corso, organizzato dalla 24Ore Business School in collaborazione con l’ASviS, si rivolge a sustainability manager, responsabili di funzione, imprenditori che devono integrare modelli di business, a figure professionali che si occupano di investimenti nel settore green. I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per integrare la sostenibilità nella strategia aziendale. Le iscrizioni al corso si chiuderanno il 25 giugno.
Al via progetto Belt, aderisce anche la Città metropolitana di Bologna
Partner del progetto europeo Horizon 2020 Belt, la Città metropolitana di Bologna ha reso disponibili due white paper per le centrali di acquisto pubbliche e private. Lo scopo dell’iniziativa: favorire e rendere più semplice la transizione ecologica che dal 1 settembre 2021 porterà una nuova etichettatura delle sorgenti luminose avviata dall’Unione europea la scorsa primavera.
Economia circolare in Italia, al via la digital week di Ecomondo
Partita la Digital green week “Green revolution & energy transition”, il primo dei cinque appuntamenti virtuali organizzati da Ecomondo dedicati ai professionisti dell’economia circolare. Prevista la presentazione del terzo Rapporto sull’economia circolare in Italia promosso nell’ambito del Circular Economy Network. Si parlerà, tra l’altro, di agricoltura sostenibile e idrogeno verde.
Da Nimby a Pimby. Economia circolare come volano della transizione ecologica
The European house Ambrosetti in collaborazione con A2A ha realizzato lo studio dal titolo “Da Nimby a Pimby. Economia circolare come volano della transizione ecologica e sostenibile del Paese e dei suoi territori”, che analizza i gap nel Paese relativi alla gestione dei rifiuti e quantifica gli investimenti necessari per abilitare un’economia circolare.
Earth Overshoot Day 2021: quando avremo consumato tutte le risorse
L'Earth overshoot day è la giornata in cui la domanda di risorse e servizi dell'umanità supera interamente le risorse prodotte dal pianeta nell'intero anno. Come spiega per conto del Global footprint network e dell'Agenzia scozzese per la protezione dell’ambiente, la consigliera Susan Aitken, leader del Consiglio comunale di Glasgow che organizzerà la Cop26, quest’anno la data è fissata per il 29 luglio.
#Togetherband: la campagna Bottletop con la partecipazione del Wwf
Bottletop, impresa sociale impegnata nella realizzazione di accessori di moda con materiali di recupero (destinando parte del ricavato dei suoi prodotti a realtà non profit), ha lanciato la campagna #Togetherband, in collaborazione con il Wwf: "Come Wwf Italia abbiamo un accordo di donazione su tutti questi prodotti perché 'Nature is in all goals'”.
Papa Francesco: verso una nuova finanza sostenibile
Finanza e inclusione sono i due binomi tradotti in proposta da gruppi di under 35 chiamati dal Papa a contribuire e dare seguito concreto all’enciclica “Fratelli tutti”. Questi temi verranno trattati da The Economy of Francesco (19-21 novembre), la tre giorni sul tema che si svolgerà ad Assisi.
Al via la seconda fase di Sodalitas call for future
È aperta fino al 16 dicembre l’iscrizione alla seconda fase di Sodalitas call for future, l’iniziativa promossa da Fondazione Sodalitas per far conoscere il ruolo delle imprese nello sviluppo sostenibile del Paese. Tra i progetti della prima fase, una piattaforma di economia circolare, un programma di formazione per studenti e una rete di accoglienza per bambini e famiglie in difficoltà.
#SOStenibilmente: online la guida metodologica per insegnanti aggiornata
Il progetto nazionale di educazione ambientale ha aggiornato il kit didattico per l’insegnamento della sostenibilità, per iniziare “un percorso di consapevolezza su educazione allo sviluppo sostenibile, Agenda 2030, sostenibilità ambientale e cittadinanza attiva”.
Istruzione e lavoro al centro nel rapporto Bes di Roma
La crisi dovuta al Covid ha messo a dura prova il benessere dei cittadini e delle cittadine italiane. Per cogliere tempestivamente i nuovi bisogni scatenati dalla crisi sanitaria, il Comune di Roma ha anticipato la pubblicazione del Quarto rapporto sul Benessere equo e sostenibile /Bes) a Roma, 2021. Il rapporto confronta i 122 indicatori con l'andamento regionale, nazionale e in numerosi casi con quello degli altri grandi comuni italiani.
Al via l’Hlpf, l’incontro intergovernativo sull’Agenda 2030
La pandemia ha innescato la peggiore recessione dal 1930, colpendo tutti gli indicatori relativi ai 17 SDGs dell’Agenda 2030. Come intervenire su questo arretramento sarà l’oggetto dei lavori dell’High-level political forum on sustainable development (Hlpf) 2021. Nel summit sarà fatto il punto sull'impatto del Covid-19 sugli SDGs e si forniranno raccomandazioni sulla ripresa sostenibile dell’economia.
È nato in Trentino il “Paese delle api”
“Il Paese delle api”, ideato nel corso della pandemia, vede il coinvolgimento di cittadini, associazioni e amministrazione di Levico Terme, in provincia di Trento. Il Comune entra così a far parte della Rete dei Comuni amici delle api, composta da circa 80 amministrazioni comunali di cui sei solo in Trentino Alto-Adige. La Valsugana, inoltre, è la prima destinazione italiana a ottenere il certificato di destinazione per il turismo sostenibile.
Sapienza e Aiquav: un convengo sui cambiamenti del turismo
Affrontare il tema delle trasformazioni del turismo e della società alla luce della pandemia. Questo il focus del convegno “Psicologia del turismo e qualità della vita: ripensare il viaggio per riavviare le società” in programma a settembre. L’evento, organizzato dall’università “Sapienza” e Aiquav sarà arricchito da contribuiti e proposte che potranno essere consegnate entro il prossimo 30 giugno.
Premio “Verso un’economia circolare”: candidature fino al 26 novembre
C’è tempo fino al 26 novembre per candidarsi al premio nazionale “Verso un’economia circolare”, promosso da Fondazione Cogeme e Kyoto Club con il patrocinio dell’ASviS e arrivato alla quinta edizione. Possono candidarsi gli enti locali e le imprese che nel biennio 2020-2021 abbiano attivato progettualità rivolte agli obiettivi di sviluppo sostenibile. La cerimonia di premiazione si svolgerà in gennaio 2022.
Unipolis nell’expert panel del progetto “Learn”!
Fondazione Unipolis entra nell’expert panel di Learn! con il progetto “O.r.a. - Open road alliance”, realizzato insieme a Cittadinanzattiva. Il percorso sta portando, in questi mesi, una rappresentanza di scuole delle 14 città metropolitane del nostro Paese a realizzare il primo Manifesto della mobilità sostenibile scritto dai giovani, strumento di lavoro per amministratori e istituzioni.
Prodotti chimici pericolosi: si riuniscono le Convenzioni
Gli aderenti alle tre convenzioni sui prodotti chimici e sui rifiuti pericolosi (Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma) si sono riunite online nell’ambito della Conferences of the parties (Cop). Le parti si sono occupate di lavori operativi e urgenti, tra cui, l'elezione dei funzionari per la Convenzione di Rotterdam e la Convenzione di Stoccolma, i programmi di lavoro e l’approvazione dei bilanci.
Un patto di solidarietà generazionale per il Paese
C’è tempo fino al prossimo 15 luglio per iscriversi alla nuova call “La prossima generazione”. L’iniziativa promossa da Generatività.it, Alleanza per la generatività sociale, Fondazione Unipolis e Cariplo factory. Il progetto, nato lo scorso anno durante il lockdown, è rivolto agli under 40 e ha lo scopo di intercettare la progettualità giovanile in un momento più che mai rigenerativo per l’Italia, nel quale servono idee nuove.
Functional food, quando l’economia circolare è funzionale al cibo
Pubblicata l’intervista ad Annamaria Ranieri, professoressa di chimica agraria all’università di Pisa, che, nell’ambito della piattaforma “Pink e green” sull’economia circolare e il cibo funzionale, ha illustrato come i materiali di scarto possano essere funzionali alla produzione di alimenti.
Overshoot day: gli italiani consumano come se avessero 2,8 pianeti
Per soddisfare i propri consumi, agli italiani servirebbero le risorse prodotte in un territorio cinque volte quello del Belpaese. Complessivamente, tutta l’umanità avrebbe bisogno delle risorse di un altro pianeta e mezzo. Questo il dato emerso dal Global footprint network, centro di ricerca che tutti gli anni calcola l’impronta ecologica dell’uomo in occasione dell’Overshoot day.
Al via la 43a riunione del Protocollo di Montreal
Si sono riunite online le parti che sottoscrivono il protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono. I delegati avevano poche ore per raggiungere un accordo intorno ai negoziati sulla ricostituzione del Fondo multilaterale. Sebbene le parti alla fine si siano accordate su alcuni elementi, la portata di questo lavoro è stata significativamente più limitata, spiega il sito dell’International Institute for Sustainable Development.
Cei: i 17 Obiettivi Onu come guida per la gestione delle risorse finanziarie
La Conferenza episcopale italiana, attraverso il documento “La chiesa cattolica e la gestione delle risorse finanziarie con criteri etici di responsabilità sociale, ambientale e di governance”, ha consolidato la scelta di gestire le proprie risorse economiche con attenzione ai fattori Esg (environmental, social e governance).
I vincitori del “Premio non sprecare” 2020
Il premio, a cura dell’associazione “Non sprecare” in partnership con l’università Luiss Guido Carli e giunto alla sua undicesima edizione, è stato assegnato ai candidati “che hanno saputo declinare al meglio uno sviluppo davvero sostenibile”. Tra questi, una startup di agricoltura verticale e la virologa Maria Capobianchi che, per prima in Italia, ha isolato il ceppo virale Sars-CoV-2.
Precious Plastic Salento: il riciclo “artistico” della plastica
L’associazione no profit Mobius Circle Odv ha lanciato un progetto incentrato sul riciclo artigianale e artistico della plastica, per sensibilizzare la comunità sull’insostenibilità del suo consumo come materiale usa e getta e promuovere al tempo stesso soluzioni alternative eco-sostenibili.
Marketing e sostenibilità: corso del Gambero Rosso sulle evoluzioni della filiera alimentare
“Il rapporto tra alimentazione, salute e ambiente ha assunto negli ultimi anni crescente rilevanza” si legge nel comunicato. Il corso è stato costituito per affrontare il tema del food marketing sostenibile, promuovendo prodotti e servizi in grado di generare un ridotto impatto ambientale.
Aea: disaccoppiare la produzione dei rifiuti dalla crescita economica
Secondo il rapporto Aea “Progress towards preventing waste in Europe – the case of textile waste prevention”, tra il 2014 e il 2018 la produzione di rifiuti in Europa è aumentata del 5,2%, mentre il Pil è cresciuto del 14,8%. L’analisi rileva che occorre fare di più per assicurare una significativa riduzione dei rifiuti a fronte di un’economia in crescita.
Terzjus Report 2021, il primo Rapporto sulla legislazione del Terzo settore
l rapporto Terzjus Report 2021 sul monitoraggio della riforma del Terzo settore, elaborata alla luce della survey digitale “Riforma in Movimento” i cui risultati sono pubblicati nella seconda parte del documento (liberamente scaricabile dal sito www.terzjus.it), è stato presentato al ministro del Lavoro Andrea Orlando in occasione della presentazione del documento.
Nuovo rapporto del Wwf: "Verso un'economia del benessere dell'Unione europea”
Il documento ha chiesto all'Unione di orientare le scelte future verso “un’economia del benessere '', ovvero un’economia al servizio delle persone e dell'ambiente (piuttosto che centrata sulla crescita economica e sul Pil), utilizzando gli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 come quadro per raggiungere una ripresa giusta e socialmente inclusiva.