Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Alta formazione

Innovability School

L’ASviS, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia (attraverso Uniser), Fondazione Enel, Fondazione Lars Magnus Ericsson e la Rus, promuove la prima edizione della Innovability School: un percorso di formazione e affiancamento delle start-up che riconoscono nello sviluppo sostenibile un modello di business capace di ottenere risultati positivi, soprattutto in termini di creazione del valore da parte delle imprese.

L’adozione dell’Agenda 2030 e dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese) da parte dell’Assemblea Generale dell’Onu nel settembre 2015 ha stimolato in questi anni governi nazionali, enti territoriali, organizzazioni, associazioni imprenditoriali e della società civile e cittadini di tutto il mondo a promuovere iniziative in grado di costruire società più attente all’ambiente, inclusive e prospere. L’Agenda 2030 spinge, inoltre, i governi, le organizzazioni internazionali, il settore privato, attori della società civile e individui a contribuire a cambiare modelli di consumo e produzione non sostenibili, anche attraverso la mobilitazione di un’assistenza finanziaria e tecnica per rafforzare le capacità innovative, tecnologiche e scientifiche delle imprese verso modelli di produzione più sostenibili.

Riconoscendo nelle start-up un ruolo particolarmente rilevante nell’affrontare in maniera responsabile le sfide della sostenibilità, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia attraverso Uniser, la Fondazione Enel, Fondazione Lars Magnus Ericsson e la Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (Rus), promuove la prima edizione della Innovability School – Scuola per l’innovazione e la sostenibilità.

Scopo della Scuola è quello di istituire un percorso di formazione e affiancamento delle start-up che riconoscono nello sviluppo sostenibile un modello di business capace di ottenere risultati positivi, soprattutto in termini di creazione del valore da parte delle imprese.

La Scuola si rivolge soprattutto alle start-up che hanno come oggetto sociale prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializ­zazione di prodotti innovativi ad alto valore tecnologico.

La Scuola affronterà i temi dello sviluppo sostenibile in un'ottica applicativa, attraverso l’illustrazione di casi reali e buone pratiche, approfondendo in particolare le tematiche dell’economia circolare e dell’innovazione digitale. I diversi argomenti saranno trattati con un approccio sistemico capace di evidenziare le molteplici connessioni esistenti tra i diversi aspetti e i potenziali trade off, così da affrontare le sfide imprenditoriali a livello sia strategico sia operativo.

Per le 15 start-up che verranno selezionate è prevista una borsa di studio di Full Scholarship. La Scuola avrà inizio il 18 gennaio. 

Scadenze

Le richieste di iscrizione complete dei materiali indicati devono pervenire entro e non oltre le ore 23:59 del 10 gennaio 2021.

Consulta il programma

Start up partecipanti

Membri del Comitato Scientifico

Leggi il bando

Leggi il comunicato stampa

Aderenti