Missione e Statuto
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è nata il 3 febbraio del 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata”, per diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile, in particolare facendo crescere nella società italiana, nei soggetti economici e sociali, e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile approvata dall’Assemblea dell’Onu nel settembre 2015, realizzando una rete con oltre 300 soggetti che si occupano di tematiche che si possono ricondurre ad aspetti ricompresi negli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs - Sustainable Development Goals), allo scopo di:
- favorire lo sviluppo di una cultura della sostenibilità a tutti i livelli, orientando in tal senso gli stili di vita, i sistemi di convivenza civile e i modelli di produzione e di consumo;
- analizzare le implicazioni e le opportunità per l’Italia legate all’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile;
- contribuire alla definizione di strategie nazionali e territoriali per il conseguimento degli SDGs e alla realizzazione di un sistema di monitoraggio dei progressi a livello nazionale e territoriale verso gli SDGs.
L’Associazione opera secondo un modello di lavoro innovativo e inclusivo in grado di stimolare la coesione e il coinvolgimento, l’apertura alla diversità e la pluralità di visioni al fine di promuovere il cambiamento sociale e culturale necessario. Per conoscere la governance dell'Alleanza, è possibile consultare lo Statuto entrato in vigore il 19 dicembre 2022.
Nell’ambito della sua missione, esercita attività di sensibilizzazione, educazione, formazione, informazione e comunicazione, ricerca scientifica, relazioni istituzionali, organizzazione e gestione di attività culturali con l’obiettivo di:
- sensibilizzare gli operatori pubblici e privati, la pubblica opinione, i media e la cittadinanza sull’Agenda 2030;
- proporre politiche e azioni volte al raggiungimento degli SDGs e a conseguire uno sviluppo sostenibile;
- promuovere e contribuire a realizzare un programma di educazione permanente per lo sviluppo sostenibile;
- stimolare e accompagnare la trasformazione delle imprese, delle istituzioni pubbliche e delle organizzazioni della società civile (a partire dagli Aderenti) nella direzione dello sviluppo sostenibile;
- sviluppare adeguati strumenti di monitoraggio per il conseguimento degli SDGs in Italia, con riferimento anche a gruppi di stakeholder specifici e/o a contesti territoriali locali;
- sviluppare strumenti analitici utili per valutare l’impatto economico, sociale e ambientale delle politiche a livello nazionale e territoriale.
L'Associazione promuove, progetta e realizza le sue attività con valori, metodi e criteri legati all’inclusione, alla collaborazione, al confronto, alla condivisione e alla trasparenza, alla parità di genere e generazionale, alla valorizzazione delle diversità, al dialogo intergenerazionale e alla generosità.
L’ASviS è iscritta al Registro per la Trasparenza, gestito congiuntamente dal Parlamento e dalla Commissione Ue.