Editoriali

La società civile: orientare la campagna elettorale sui grandi temi del futuro
È necessario reagire a un dibattito miope, nel quale i politici (ma anche l’opinione pubblica) guardano solo ai problemi di breve periodo trascurando le sfide più gravi che ci minacciano. Le iniziative dell’ASviS.
di Donato Speroni

La specie umana si estinguerà come i dinosauri? L’asteroide potremmo essere noi
Dal caldo torrido generato dal cambiamento climatico alla scottante crisi politica: è ora di scegliere quale rotta prendere per salvare il nostro futuro. Giusta transizione ecologica sia un tema chiave nella campagna elettorale.
di Flavia Belladonna

Summit Onu sull’Agenda 2030: per “salvare gli SDGs” servono azioni concrete
Si è chiuso l’High-level political forum sullo sviluppo sostenibile. Per far fronte all’arretramento generale dovuto alle tante crisi dobbiamo agire subito e in modo collettivo: un futuro migliore è ancora alla nostra portata.
di Ivan Manzo

Le grandi disuguaglianze sono la peggiore minaccia al futuro dell’umanità
L’Onu ci dice che la popolazione mondiale si stabilizzerà nella seconda metà del secolo. Ma senza politiche adeguate la dinamica demografica aumenterà gli squilibri. Anche in Italia la situazione sociale richiede misure coraggiose.
di Donato Speroni

Un Paese che non investe sulle nuove generazioni non ha futuro
I test Invalsi confermano i ritardi della scuola secondaria italiana, ma le misure per l’istruzione varate nell’ambito del Pnrr appaiono insufficienti. Tra i giovani e il mondo del lavoro c’è molta incomprensione.
di Donato Speroni

Le tre grandi variabili che determineranno il futuro dell’umanità
Gestione degli squilibri demografici, mutamenti del quadro geopolitico e interventi più o meno efficaci contro la crisi climatica saranno decisivi per conseguire uno sviluppo sostenibile o continuare l’attuale degrado.
di Donato Speroni

Delusione a Bonn, ma non possiamo permetterci il fallimento dei negoziati sul clima
Che cosa impedisce di muoversi con efficacia contro la crisi climatica? Incidono la guerra, gli egoismi nazionali, ma forse anche un atteggiamento psicologico che qualcuno fa risalire a Freud.
di Donato Speroni

Futuro sostenibile o imprevedibile? Domande sull’accelerazione tecnologica
Il progresso può sfuggirci di mano? Di fronte all’evoluzione della conoscenza ci poniamo le domande giuste? Le nuove scoperte favoriscono lo sviluppo sostenibile? Riflessione su un tema che troppo spesso trascuriamo.
di Donato Speroni