Editoriali

Il progresso dell’Agenda 2030 dipende da una nuova architettura finanziaria
L’incontro dell’Onu sugli SDGs si è concluso con una serie di enunciazioni che dovranno essere verificate nei prossimi mesi. In occasione del Summit approvata anche la Strategia italiana, che ora va sostanziata.
di Donato Speroni

Educare, educare, educare: questa la chiave per contrastare ogni forma di violenza
Mentre si inaspriscono le pene contro la criminalità, il dibattito pubblico si concentra sul ruolo prioritario dell’educazione. Formare i giovani su sessualità, diversità e contrasto agli stereotipi per eradicare la cultura della violenza.
di Flavia Belladonna

Per affrontare il futuro serve un po’ di ottimismo basato sui fatti
Certo si deve fare di più, ma non è vero che siamo fermi: il mondo si muove nella direzione della transizione ecologica. Per combattere chi sostiene che tutto è inutile, occorre documentarsi e diffondere informazioni positive.
di Donato Speroni

Metti, un anno di impegno globale per lo sviluppo sostenibile
Immaginiamo che gli appuntamenti internazionali portino a soluzioni reali e che i leader politici diano una convinta spinta verso la realizzazione dell’Agenda 2030: come cambierebbe il futuro? Le opportunità e gli impegni dei prossimi 18 mesi per imprimere una svolta.
di Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS

È inutile evocare Caronte, serve una comunicazione positiva
Quali parole usiamo quando parliamo di crisi climatica, ambiente, povertà e disuguaglianze, energia? Tra nomi fantasiosi, caldo opprimente e alluvioni, una cosa è certa: non è il terrore che ci farà stare meglio. 25/8/23
di Elis Viettone

Quest’estate difficile conferma il ruolo dell’Alleanza e rafforza il nostro impegno
Siamo ormai alla “ebollizione climatica” con devastanti conseguenze sulla società. Mentre si moltiplicano gli appelli per politiche concrete e un’informazione corretta, l’ASviS riflette su nuove strategie, forte degli importanti successi degli ultimi mesi.
di Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini

La paura del futuro non deve dominare le prossime elezioni europee
Ci sono molte ragioni per guardare con preoccupazione al domani, ma nel mondo c’è una grande forza vitale protesa al progresso. L’Unione ha bisogno di un confronto su proposte concrete, di testa e non di pancia.
di Donato Speroni

Dal Festival l’appello della società civile per “tenere acceso il futuro”
Con quasi mille eventi nel Festival dello Sviluppo Sostenibile, i cittadini hanno scelto la strada della sostenibilità, condividendo buone pratiche e proposte. È tempo che il governo risponda, con documenti e atti concreti.
di Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini, presidenti ASviS