Nove città italiane a impatto zero entro il 2030: la sfida della Cities mission Ue
Italia tra i primi cinque Paesi in Europa per competitività tecnologica verde
Il futuro accelera, ma abbiamo davvero voglia di affrontarlo? O siamo troppo depressi?
ChatGpt non è un gioco, ma l’anticipazione di un mondo che cambia più rapidamente del previsto. Affrontarlo richiede formazione, visione, governance collettiva. 27/1/23
Lanciato il rapporto Urban@it su sfide e opportunità della “post-car city”
Scuole e sostenibilità: solo il 4,2% degli edifici è in classe energetica “A”
Esperti e Ong lanciano una tassonomia verde indipendente basata sulla scienza
Seguici anche su...
World social report: nel 2050 1,6 miliardi di persone avranno almeno 65 anni
Un bambino nato nel 2021 potrebbe vivere in media quasi 25 anni in più rispetto a un neonato del 1950. Vite più lunghe e più sane, ma servono misure per sostenere la popolazione che invecchia. 23/1/23
Crisi climatica: il 2022 registra temperature record nonostante “La Niña”
Siamo a +1,15°C sul periodo preindustriale, gli ultimi otto anni sono stati i più caldi di sempre. Mai così alti i livelli di anidride carbonica, metano e protossido di azoto, i principali gas serra responsabili del riscaldamento globale. 18/1/23
Global risk report 2023: il clima è la principale minaccia per il prossimo decennio
Secondo un campione di esperti del mondo accademico, aziendale e politico, sei dei dieci rischi maggiori per i prossimi dieci anni sono legati all’ambiente. Oggi preoccupa il carovita e l’insicurezza energetica e alimentare. 13/1/23
Fotovoltaico: Germania più grande mercato solare d’Europa, Italia al sesto posto
Complice la crisi energetica, i Paesi europei investono nel solare. L’Ue registra un +47% rispetto alla capacità fotovoltaica installata nel 2021. La revisione dei Piani nazionali per l'energia e il clima può segnare la svolta. 11/1/23
Quale sarà il futuro degli investimenti finanziari sostenibili?
Il Position paper, elaborato dal Gruppo di lavoro ASviS “Finanza per lo sviluppo sostenibile”, offre un quadro sull'evoluzione del contributo della finanza alla sostenibilità e sulle prossime sfide che toccheranno questo settore. 18/1/23
Servizi educativi 0-6 anni: l’Italia rischia di rimanere a corto di educatori
Nei prossimi 10 anni i pensionamenti dimezzeranno i docenti delle scuole dell’infanzia. Alleanza per l’infanzia e rete #educAzioni: urgente occuparsi della formazione di personale professionale. 18/1/23
La sostenibilità come non ve l’hanno mai spiegata: i video ASviS sull’Agenda 2030
Raccontare la complessità in poche semplici parole, per scoprire come anche problematiche che spesso sembrano più grandi di noi siano in realtà molto più vicine di quanto pensiamo. Questo l’obiettivo del ciclo di video dell’Alleanza. 13/1/23
L’ASviS guarda al futuro con un nuovo statuto e il ritorno del Festival a maggio
L’Assemblea degli Aderenti ha condiviso il testo che rinnoverà la governance dell’Alleanza. Confermati i presidenti Mallen e Stefanini. Enrico Giovannini sarà direttore scientifico, Giulio Lo Iacono segretario generale. 14/12/22
Notizie sugli Aderenti
“Italia Generativa”: Paese concentrato a stare in equilibrio anziché sul futuro
Il Rapporto individua le aree che rallentano l’evoluzione del nostro Paese e i processi per metter in moto sviluppo, coesione sociale e rigenerazione istituzionale. Cinque direttrici per liberare la generatività. 19/1/23
Comunità energetiche in crescita in Italia, ma in pochi ancora le conoscono
Secondo un rapporto di Symbola, Tea e Ipsos, solo il 13% dei cittadini e il 32% delle imprese sanno bene che cosa sono. Risparmio e sicurezza energetica tra le ragioni per fondare una Comunità. Numerosi i ritardi burocratici. 5/1/2023
I media parlano di ambiente in modo discontinuo e inadeguato alle sfide globali
Marginale e legata alla cronaca: è questa l’informazione ambientale in Italia descritta nel Rapporto Eco-media 2022. Occorre un cambio di narrazione: la sostenibilità non più come una rinuncia, ma come un’opportunità. 2/1/2023
L’Italia ricicla il 72% dei rifiuti e avanza sulla raccolta differenziata
Nel 2021 cresce del 2,3% la produzione di rifiuti urbani. 64% la quota della differenziata, ma il 19% finisce ancora in discarica. I risultati degli studi di Ispra e Fondazione per lo sviluppo sostenibile. 30/12/22
In evidenza
Trova la buona pratica di educazione giusta per te tra quelle promosse dagli aderenti all'ASViS!
Vuoi conoscere alcuni esempi di buone pratiche sull’educazione allo sviluppo sostenibile a cui ispirarti o partecipare? Sul sito dell'Alleanza potrai trovare tante iniziative utili a diffondere la cultura della sostenibilità. Scopri quella più adatta!
Al via il corso sull’approccio al Pensiero sistemico
Il programma gratuito di formazione, promosso dal progetto Systema e rivolto a manager, formatori e studenti, mira a insegnare la complessità della trasformazione digitale e dello sviluppo sostenibile, e la loro interdipendenza. L’ASviS è partner dell’iniziativa.
Questa settimana
Leggi gli editoriali della newsletter ASviS
Ogni settimana un approfondimento sui principali fatti di attualità a cura del Segretariato dell’Alleanza.
- L'editoriale -
Ascolta tutti i podcast di Alta Sostenibilità su Radio Radicale
Disponibili tutte le puntate della trasmissione ideata e prodotta dall’ASviS, condotta da Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale, per offrire spunti di riflessione e approfondimenti sui 17 Goal dell'Agenda 2030.
Valorizzare i talenti nelle regioni, senza lasciare nessun territorio indietro
Settimana 16-22 gennaio. Il piano europeo di valorizzazione dei talenti e riduzione delle diseguaglianze tra le regioni, affrontando la crisi demografica, e il piano industriale del Green Deal europeo annunciato a Davos. 24/1/23
Futuro della moda e moda del futuro: tra riciclo, live shopping e metaverso
Sostenibilità e digitalizzazione: queste le due grandi direttrici che determineranno le tendenze del settore nei prossimi anni. Mercato dell’usato in crescita, potrebbe arrivare a 34 miliardi di euro entro il 2025. 25/1/2023