ASviS Live: “Costruire la pace richiede un rafforzamento delle organizzazioni internazionali”
Aperte le candidature degli eventi nel Festival 2022!
ALTA SOSTENIBILITÀ Finalmente non è reato riportare a terra i rifiuti marini
Il Piano RePowerEu alza i target di efficienza energetica e rinnovabili al 2030
Settimana 9-15/5. La Commissione adotta il RePowerEu per l’indipendenza dal gas-russo, prevedendo un rialzo delle ambizioni, la strategia per il solare, procedure più rapide. Infrazioni su radio-protezione per l’Italia.
Orientamento e partecipazione studentesca per contrastare le disuguaglianze
Dobbiamo gridare più forte: salviamo il futuro dell’umanità!
Dopo due anni, i leader del mondo tornano a incontrarsi di persona a Davos. Dalla geopolitica all’economia, dal clima alle disuguaglianze, i problemi si sono ulteriormente aggravati. Sapranno rispondere alle attese della società civile?
Marine litter: 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, ma arriva la legge Salvamare
L’indagine di Legambiente mostra un quadro drammatico: 44.882 rifiuti su 271.500 metri quadri di spiaggia. Dopo 4 anni di lavoro l’Italia adotta uno strumento per contrastare l’inquinamento marino, rendendo i pescatori protagonisti. 20/5/22
Litio e nichel sufficienti per produrre fino a 14 milioni di auto elettriche nel 2023
Un nuovo studio della Federazione europea per i trasporti e l’ambiente fa il punto sulla disponibilità di materie prime a livello globale. Il vero ostacolo alla produzione di batterie non è la carenza di metalli, ma di volontà politica. 17/5/22
Diventare maggiorenni e perdere i diritti: come tutelare i giovani migranti
Perdita del diritto alla salute, all’istruzione, all’assistenza, ai documenti di identità: è quanto accade a bambini e bambine migranti ai 18 anni. Le misure insufficienti e le buone pratiche nei Paesi Ue nell’analisi Picum. 16/5/22
La montagna tra smart working, seconde case e alberghi abbandonati
Nel suo report di primavera Legambiente affronta il tema di come sia cambiata la vita in montagna dopo la pandemia. Edifici fatiscenti e mercato immobiliare in ripresa offrono opportunità di rigenerazione. Preoccupa il consumo di suolo. 16/5/22
Rivedi il video dell'iniziativa "The SDGs in times of crises"
L'ultima lezione della Siena international school on sustainable development, il corso di Santa Chiara Lab-Università di Siena, ASviS e Sdsn, ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Jeffrey Sachs ed Enrico Giovannini. 20/05/22
Innovation village award 2022, il premio sulle innovazioni per la sostenibilità
Il riconoscimento, promosso da Knowledge for business, ASviS ed Enea, valorizza le esperienze di innovazione che contribuiscono al raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu. Candidati entro il 25 luglio! 19/5/22
Torna Ceo for life awards, il riconoscimento per l'impegno per un futuro più sostenibile
Il panel “I territori e lo sviluppo sostenibile”, che vedrà la partecipazione di Tim e Cassa depositi e prestiti, si terrà dalle 10 alle 11, e sarà moderato da Giulio Lo Iacono, coordinatore operativo dell’ASviS. 19/5/22
Qualità dell’aria: bacino padano tra le aree più a rischio sanitario in Europa
Sull'Italia gravano tre procedure di infrazione per superamento dei limiti degli inquinanti atmosferici. Ma dei 17 obiettivi del Protocollo di Torino (2019), solo quattro raggiunti. L’analisi e le proposte del Position paper ASviS. [VIDEO] 12/5/22
In evidenza
Guarda la video-sintesi del terzo ASviS Live
Il filmato ripercorre i momenti salienti dell'evento "Il futuro dell’Europa, del multilateralismo e della pace", terza tappa di avvicinamento al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022. Vai alla cronaca dell'iniziativa.
Festival Sviluppo Sostenibile 2022: aperte le candidature!
Dal 23 maggio è possibile proporre eventi nella più grande manifestazione della società civile italiana sui temi della sostenibilità, che si terrà dal 4 al 20 ottobre. Diventa subito protagonista del cambiamento!
FOCUS. Perdita di biodiversità: abbiamo già passato una soglia pericolosa per l’umanità?
Da futuranetwork.eu
Un milione di specie a rischio estinzione: il fallimento delle strategie per la tutela di piante e animali potrebbe rendere irrealizzabile l’intera Agenda 2030. I prossimi passi per invertire la tendenza.
Questa settimana
Leggi gli editoriali della newsletter ASviS
Ogni settimana un approfondimento sui principali fatti di attualità a cura del Segretariato dell’Alleanza.
- L'editoriale -
Ascolta tutti i podcast di Alta Sostenibilità su Radio Radicale
Disponibili tutte le puntate della trasmissione ideata e prodotta dall’ASviS, condotta da Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale, per offrire spunti di riflessione e approfondimenti sui 17 Goal dell'Agenda 2030.
Le politiche europee e l'Agenda 2030
La rubrica dell’ASviS, con appuntamento settimanale, fa il punto sulle politiche dell'Ue rispetto all’attuazione dell’Agenda 2030 dell'Onu per fornire un quadro organico costantemente aggiornato sul cammino dell'Europa verso la sostenibilità e la resilienza.
- Rubrica "Europa e Agenda 2030" -
Leggi il tema della settimana di Futuranetwork.eu
Ogni settimana un approfondimento, segnalato con il titolo di “Focus”, a cura della redazione di FUTURA Network, portale nato su iniziativa dell’ASviS, per orientare la società verso un futuro sostenibile.
Eventi
Seguici anche su...