Rubrica:
Europa e Agenda 2030
Costruire un’Europa resiliente ai cambiamenti climatici, a partire dai Pnrr
Settimana 22-28/2. La nuova strategia europea per l’adattamento ai cambiamenti climatici indica obiettivi trasversali per tutte le politiche, ruolo dei territori e dell’azione locale, cooperazione internazionale.
Che bella noia, la nuova politica. Dobbiamo cogliere l'occasione
Meno litigi e più fatti. Non cambia solo il nome dei ministeri: il governo Draghi ha portato aria nuova nel linguaggio dell’informazione, con più attenzione a contenuti e azioni per lo sviluppo sostenibile. Ma c’è ancora molto da fare.
FOCUS
Ripartire dalla natura: un’opzione presente per adattarsi al clima futuro
Mitigare la crisi climatica, ma anche prepararsi all’inevitabile. Secondo l’Adaptation gap report occorre agire con urgenza, altrimenti i costi potrebbero arrivare a 500 miliardi all’anno a metà secolo. La situazione in Italia.
Ocse: quale futuro per il lavoro dei giovani?
Nasce Youthwise, gruppo consultivo di ragazzi e ragazze volto a promuovere politiche lavorative per le nuove generazioni e ad arginare la disoccupazione. A novembre 2020, un giovane su sette nei Paesi Ocse era senza lavoro. 25/02/21
Dasgupta: le tre transizioni necessarie per salvarci dal fallimento globale
Secondo il Rapporto commissionato dal governo inglese al noto economista, bisogna agire subito con investimenti nella conservazione della natura, modifiche alle misure di successo economico e trasformazione delle istituzioni. 25/02/21
Clima: per l’opinione pubblica mondiale si tratta di un’emergenza non rinviabile
Il più grande sondaggio fatto fino a ora sul riscaldamento globale, veicolato tramite app di giochi mobile, rivela il bisogno diffuso di politiche a favore del clima. Arrestare la deforestazione è la priorità per gli intervistati. 24/02/21
Città a emissioni zero? La ricetta è elettrificazione, tecnologia e rinnovabili
Occorre ripensare tutto per diventare più efficienti dal punto di vista energetico, dagli edifici alla mobilità. Un rapporto di Enel, Schneider Electric e World economic forum spiega come farlo in modo integrato. 23/02/01
Conclusa la Siena Advanced School: i territori diventano driver di sostenibilità
Nuove reti, azioni locali e consumo responsabile degli alimenti. Sono questi gli ingredienti principali dei progetti presentati durante la giornata finale della scuola ASviS-Santa Chiara Lab sullo sviluppo sostenibile. 24/02/2021
Inaugurata l’Innovability School, scuola di alta formazione ASviS per start-up
Fare della sostenibilità il proprio modello di business: ecco come ASviS, Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia, Fondazione Enel, Fondazione Lars Magnus Ericsson e Rus accompagneranno le imprese nascenti. [VIDEO] 19/02/21
Draghi: “Questo governo conferma l’impegno a inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione”
Nel suo discorso programmatico al Senato, il presidente del Consiglio ha riaffermato valori e proposte in linea con l’azione condotta dall’ASviS in questi anni, con un’impostazione attenta agli Obiettivi dell’Agenda 2030. 18/02/21
Solo attraverso un maggior protagonismo dei cittadini si avrà un’Europa più sostenibile
Scelte di consumo responsabili, più informazioni sui prodotti, disposizioni vincolanti per le imprese e transizione verde. Questi alcuni dei temi affrontati nel corso dell’evento organizzato da Cittadinanzattiva, Ecu e ASviS. 17/02/2021
In evidenza
Il Rapporto annuale dell'ASviS è ora disponibile in inglese!
Pubblicata la traduzione in lingua inglese del principale Rapporto dell’Alleanza per il raggiungimento degli Obiettivi dell'Agenda 2030. Il documento, realizzato con il contributo dei Gruppi di lavoro, analizza lo stato di avanzamento dell'Italia e avanza un quadro organico di proposte per la sostenibilità. 16/2/21
Rivedi l'evento, promosso dall'ASviS, per favorire un momento di ascolto e confronto pubblico tra le giovani generazioni su quale futuro disegnare per il Paese alla luce del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). 12/02/21
Questa settimana
Leggi gli editoriali di Donato Speroni
Ogni settimana un approfondimento su uno dei principali fatti di attualità a cura di Donato Speroni, responsabile della redazione dell'ASviS.
- L'editoriale -
Ascolta tutti i podcast di Alta Sostenibilità su Radio Radicale
Disponibili tutte le puntate della trasmissione ideata e prodotta dall’ASviS, condotta da Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale, per offrire spunti di riflessione e approfondimenti sui 17 Goal dell'Agenda 2030.
Le politiche europee e l'Agenda 2030
La rubrica dell’ASviS, con appuntamento settimanale, fa il punto sulle politiche dell'Ue rispetto all’attuazione dell’Agenda 2030 dell'Onu per fornire un quadro organico costantemente aggiornato sul cammino dell'Europa verso la sostenibilità e la resilienza.
- Rubrica "Europa e Agenda 2030" -
Leggi il tema della settimana di Futuranetwork.eu
Ogni settimana un approfondimento, segnalato con il titolo di “Focus”, a cura della redazione di FUTURA Network, portale nato su iniziativa dell’ASviS, per orientare la società verso un futuro sostenibile.
Eventi
Seguici anche su...