
L'EDITORIALE. Clima: non possiamo più mettere la testa sotto la sabbia, dobbiamo prepararci al futuro
Gli odierni effetti del cambiamento climatico nei prossimi anni peggioreranno. Oltre ad accelerare su mitigazione e adattamento, è urgente avviare un confronto pubblico serio e costante su cosa fare ora per tutelare il nostro domani.
di Flavia Belladonna

Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità
di Ilaria Delli Carpini
Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti
Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
Nasce la Scuola “Futuri e Sostenibilità”: i giovani si preparano al cambiamento
Il percorso di alta formazione Università di Catania-ASviS, nell’ambito di Ecosistema Futuro, intende formare 50 giovani ad affrontare le grandi transizioni e le incertezze globali attraverso la costruzione di scenari di lungo periodo. 8/7/25
L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”
La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25
Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione
Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25
ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili
Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25
Notizie sugli Aderenti
Divari scolastici: non è solo una questione geografica
In matematica gli studenti del sud e delle isole sono indietro di due anni. Non pesano però solo i gap territoriali, ma anche quelli tra diversi indirizzi e istituti. L’indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca. 8/7/25
Imprese edili e di costruzione sotto pressione: solo la sostenibilità garantisce stabilità
Contrastare il cambiamento climatico è un vantaggio per le aziende, che rischiano di perdere soldi e competitività se perseguono l’inazione climatica. Il rapporto dell’Associazione infrastrutture sostenibili. 3/7/25
La parola “crisi”, anche ambientale, domina i media: 1 milione di citazioni nel 2024
Presentato a Roma l’11esimo Rapporto Eco Media: stampa, TV, radio, web e social analizzati per quantità e qualità dell’informazione ambientale. Rilevanza crescente ma disomogenea. Necessario andare oltre la logica emergenziale. 30/6/25
Finanza sostenibile: Omnibus semplifichi, ma senza indebolire il quadro normativo
Il policy brief di Ecco e Forum per la finanza sostenibile analizza l’impatto del pacchetto sui tre pilastri della finanza sostenibile Ue e propone raccomandazioni per evitare un passo indietro. 30/6/25
In evidenza
Le pubblicazioni ASviS
Dal Rapporto ASviS di primavera a un position paper sulla nature restoration law, da un libro sull'intelligenza artificiale a una raccolta di buone pratiche territoriali. Scopri le ultime pubblicazioni dell'Alleanza!
Sostenibilità a rischio senza benessere diffuso: il ruolo chiave di persone, scuola e aziende
di Remo Lucchi, Presidente advisory board Eumetra
A dieci anni dall’Agenda 2030, i progressi sono insufficienti. Senza benessere personale, gli individui trascurano la sostenibilità. Serve una scuola coinvolgente e un nuovo ruolo sociale delle imprese.
Agenda 2030 e imprese Emilia-Romagna: risultati, ostacoli e strategie al 2025
di Walter Sancassiani, founder Focus lab srl benefit e B Corp
L’analisi di 85 imprese dell’Emilia-Romagna mostra progressi nell’integrazione ESG, più attenzione a dipendenti, comunità e strumenti gestionali evoluti. Serve però più collaborazione.
In occasione del Future Day è stato lanciato “Ecosistema Futuro”, il progetto promosso da ASviS per rimettere il pensiero a lungo termine e i “futuri possibili” al centro del dibattito pubblico, politico e culturale in Italia. Coinvolte 30 realtà tra università, centri di ricerca, aziende, media e società civile.
Questa settimana
Di fronte ai rapidi cambiamenti dell’informazione rischiamo l’analfabetismo digitale
di Andrea De Tommasi
L’AI, la sfiducia nei media e la stanchezza da notizie stanno cambiando il modo in cui ci informiamo. L’analfabetismo digitale è una minaccia tanto grave quanto lo è stato quello funzionale: servono educazione e cultura. 3/7/2025
Segnali positivi da Siviglia: unanimità su finanziamenti e cooperazione
Lascia ben sperare il vertice spagnolo, che ha visto l’unanimità degli Stati Onu – esclusi gli Stati Uniti – su sviluppo sostenibile e cooperazione. Ad Alta Sostenibilità, Di Marco (ASviS), Stocchiero (Focsiv) e Timpano (Università Cattolica). In studio Viettone e Manieri. [VIDEO]
Gas serra -90% al 2040. Per 8 europei su 10 la decarbonizzazione fa bene all’economia
Settimana 30/6-6/7. La Commissione europea adotta il target di riduzione delle emissioni al 2040 e presenta nuovi orientamenti per il Patto sull’industria pulita. Semestre danese al Consiglio Ue. 8/7/2025
Buone pratiche: da ex edificio pubblico a spazio culturale, l’esempio del Malpighi hub
di Ivan Manzo
Ad Arezzo un’opera di rigenerazione urbana ha portato alla creazione di uno luogo vivo, fatto di cultura e partecipazione. Un punto di riferimento per tanti quartieri oggi lontani dalle dinamiche dei centro-città. 9/7/2025