Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Dal Festival dello Sviluppo Sostenibile - 8-24 maggio

Termina il Festival: “ora uno sforzo di condivisione per la sostenibilità del Paese”

All’evento di chiusura del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023, l’ASviS ha presentato risultati e proposte alle Istituzioni. Il dibattito tra le forze politiche, l’urgenza di decisioni strategiche, il nesso sostenibilità-essere umano.  

I documenti pubblicati durante il Festival

Scopri tutte le pubblicazioni che l'ASviS e i suoi Gruppi di lavoro hanno diffuso durante la settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile. I testi trattano di educazione, uguaglianza di genere, decarbonizzazione dei trasporti e politiche di adattamento ai cambiamenti climatici

I Festival territoriali rappresentano momenti in cui diversi soggetti attivi a livello locale incoraggiano e coordinano iniziative sul proprio territorio per favorire il confronto. Quest’anno si sono mobilitati Delta del Po, Garda, Modena, Parma e Sardegna.

Rivivi il meglio dei 17 giorni di eventi, oltre 1000, che in Italia e nel mondo hanno caratterizzato la settima edizione della più grande manifestazione della società civile italiana dedicata a questi temi.

Festival Green&blue: senza ottimismo e attivismo giovanile non c’è futuro

Alla serata di apertura a Roma, le storie di giovani attiviste e il racconto di soluzioni per combattere il cambiamento climatico. Fondamentale connettere le generazioni. Dixson-Dècleve: “siate tutti gladiatori del cambiamento”.  6/6/23

“Il Goal 16 come bussola per orientarsi tra crisi interconnesse"

Costruire la pace localmente e globalmente, includere giovani e donne nel processo decisionale, contrastare la disinformazione tra i temi al centro della Conferenza organizzata da Maeci, Un Desa e Idlo alla Farnesina5/6/23

Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”

Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità11/5/23

Copernicus: il 2022 è stato segnato da caldo e fenomeni estremi senza precedenti

L’Europa si è scaldata più velocemente, ciò ha intensificato la fusione dei ghiacciai alpini e ha messo sotto stress la portata d’acqua del 63% dei fiumi. Continua ad aumentare la quantità di gas climalteranti in atmosfera.  3/5/23

Presentati i risultati del progetto Systema: “un diverso modo di pensare”

Conclusa con successo l’iniziativa che ha coinvolto l’ASviS insieme a diverse realtà europee per la diffusione di un approccio sistemico ai temi dello sviluppo sostenibile e alla trasformazione digitale.  31/5/23

I vincitori del “Premio Pa sostenibile 2023” per una ripartenza dalle persone

Il riconoscimento, promosso da Forum Pa e ASviS, è stato assegnato a progetti dedicati a politiche territoriali, ragazze e materie Stem, sensibilizzazione ai temi di genere e assistenza agli anziani. Il racconto delle iniziative.  29/5/23

Parte la 3a edizione della Scuola di sostenibilità per Regioni e Province autonome

La Scuola intende trasferire un nuovo approccio sistemico e interdisciplinare per tradurre in politiche territoriali gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030, nel rispetto del quadro strategico europeo e nazionale.  23/5/23

Policy brief ASviS: politiche globali per vincere le sfide del nostro tempo

Per un futuro sostenibile indispensabile compiere le soluzioni sistemiche di “Earth for All”. L’ASviS invita a discutere la traduzione in atti politici dei contenuti più innovativi del Rapporto al Club di Roma per fare il “salto da gigante”.  17/5/23

Notizie sugli Aderenti 

“Sustainability Waves”: le startup e l’impegno verso i criteri Esg

Nonostante le piccole dimensioni, il 57% delle società è una benefit corporation o lo sarà a breve. Il quadro normativo complesso e i costi elevati restano però un ostacolo. Questa la sintesi della ricerca di Cariplo Factory.  25/5/23

Donne e maternità in Italia: una vita in equilibrio fatta di ostacoli e criticità

Politiche e servizi a sostegno della genitorialità insufficienti contribuiscono alla bassa fecondità nazionale. Nel Rapporto di Save the Children un’analisi su natalità, esperienza post-parto e condizioni delle madri lavoratrici.   24/5/23

Otto regioni italiane con alti livelli di esclusione per donne e minori

Un minore su tre e quattro donne su dieci vivono in questi territori, risultati sufficienti solo in Provincia autonoma di Trento e Valle d’Aosta. Le proposte di WeWorld per promuovere i loro diritti.  19/5/23

L’economia circolare rallenta. Italia leader in Ue ma corre meno degli altri

L’indice globale di circolarità scende al 7,3%, dice il 5° rapporto del Circulary economy network. Nel nostro Paese il tasso di utilizzo circolare dei materiali è al 18,4%. Ogni kg di risorse genera 3,2 euro di Pil.  18/5/23

In evidenza 

Goal 14 Vita sott'acqua - Campagna "Un Goal al Giorno"

Anna Luise, coordinatrice del gruppo di lavoro ASviS sul Goal 14, presenta in un breve video le analisi e le proposte contenute nel Rapporto ASviS 2022 sul raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. 

Il Wwf lancia “Il gioco del mare”

Per condurre le giovanissime generazioni alla scoperta del Mar Mediterraneo, l’ufficio Educazione e formazione del Wwf Italia ha messo a punto un gioco interattivo ricco di curiosità e approfondimenti sul prezioso ecosistema marino. Tra i temi affrontati, gli effetti del cambiamento climatico e la tutela delle specie a rischio.

Giornata mondiale degli oceani

In occasione delle ricorrenze globali dedicate alla protezione della biodiversità e degli habitat naturali terrestri e marini, l'Alleanza diffonde nuovamente un video realizzato per spiegare cos'è la sostenibilità ambientale e quali Goal dell'Agenda 2030 ne sono connessi. 

Questa settimana

La lezione dell’alluvione: cambiare le priorità ma con chiarezza di idee

di Donato Speroni
La tragedia in Romagna ha dato urgenza e concretezza al confronto politico nell’evento dell’ASviS alla Camera. Ora attendiamo i documenti del governo per una discussione fattiva sulla transizione ecologica.  

- L'editoriale-

A 50 anni dalla prima giornata ambiente Onu, il dibattito su salute di persone e Pianeta oggi

“Eliminare l'inquinamento da plastica” è il focus di quest'anno. Ma se dopo 50 anni nulla è cambiato, forse qualcosa è andato storto. Ospiti: Bardi, Corrado e Luna. Conducono Manieri e Viettone. [VIDEO5/6/23

-Alta Sostenibilità-

Le politiche europee e l'Agenda 2030

La rubrica dell’ASviS, con appuntamento settimanale, fa il punto sulle politiche dell'Ue rispetto all’attuazione dell’Agenda 2030 dell'Onu per fornire un quadro organico costantemente aggiornato sul cammino dell'Europa verso la sostenibilità e la resilienza.

 

- Rubrica "Europa e Agenda 2030" -

Per evitare altre catastrofi, l’Italia deve rendere operativo il Pnacc in tempi urgenti

Il caso dell’Emilia-Romagna dimostra cosa può accadere quando si arriva impreparati a eventi climatici estremi. Ritardi nell’iter applicativo del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Virtuose le iniziative locali.  1/6/23

 

- Da FUTURAnetwork.eu -

Eventi

Venerdì 09 Giugno 2023
A Roma secondo appuntamento del progetto "Anthropos e Kainos", esposizione di arte contemporanea sul tema dei cambiamenti climatici.
Venerdì 09 Giugno 2023
Il Museo civico di storia naturale e archeologia di Montebelluna ospita la mostra temporanea Futuro Agenda 2030 che prevede spazi didattici interattivi dedicati agli Obiettivi dell'Agenda 2030 e all'economia circolare.
Venerdì 09 Giugno 2023
17 film e attività didattiche presentate in 17 lezioni diverse per approfondire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso il cinema. L'iniziativa, realizzata da Trento film festival, è dedicata agli insegnanti di tutto il territorio nazionale.
Venerdì 09 Giugno 2023
Duemila30 è un Festival promosso dall'associazione culturale Quindici19, che riunirà a Milano giovani registi emergenti da tutto il mondo per tre giornate di workshop sul social impact storytelling.

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla newsletter dell'ASviS!

L'utente autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Gdpr 2016/679.

Aderenti