Aderenti
Le attività dell’ASviS sono realizzate grazie ai contributi finanziari, strumentali e di lavoro forniti dai suoi membri (“Aderenti”). L’Alleanza riunisce attualmente oltre 300 tra le principali organizzazioni della società civile italiana, senza scopo di lucro, quali:
- associazioni rappresentative delle parti sociali;
- reti di associazioni;
- enti di diritto pubblico;
- associazioni di enti pubblici territoriali;
- università, enti e centri di ricerca pubblici e privati, e le relative reti;
- associazioni di soggetti attivi nei mondi della cultura e dell’informazione;
- fondazioni e reti di fondazioni;
- soggetti italiani di tipo associativo, anche appartenenti ad associazioni o a reti internazionali, attivi sui temi dello sviluppo sostenibile.
Vuoi entrare anche tu a far parte della rete? Scopri come diventare Aderente dell'Alleanza.

A.i.man.- Associazione italiana manutenzione
A.i.man. è un’associazione a carattere scientifico-culturale e senza scopo di lucro. Dal 1959, anno della sua costituzione, A.i.man. ha la missione di essere il riferimento italiano nello sviluppo della scienza manutentiva e della sua cultura. L’attività associativa riveste un ruolo di primaria importanza nelle industrie, nei servizi, nelle infrastrutture e nel patrimonio immobiliare, per il grande impatto che ha sulla sicurezza sul lavoro, tutela ambientale, incolumità pubblica, disponibilità degli impianti, qualità e costo del prodotto. Per questo abbiamo deciso di creare una sezione legata al binomio "manutenzione e sostenibilità", binomio, nel quale crediamo fermamente e che sarà protagonista nel nostro futuro.

Accademia dei georgofili di Firenze

Acli - Associazioni cristiane lavoratori italiani

ActionAid Italia onlus

Adapt – Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali
Adiconsum

Adoc – Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori

Aess Modena - Agenzia per l'energia e lo sviluppo sostenibile Modena
Aess è un´associazione senza scopo di lucro fondata nel 1999 con il supporto del programma della Commissione europea Save II e su iniziativa di comune e provincia di Modena. L’Associazione rivolge il suo impegno, secondo gli indirizzi fissati dai propri Soci, nel quadro delle proprie scelte di programmazione e pianificazione, alla realizzazione di azioni coordinate per promuovere lo sviluppo sostenibile e la qualificazione ambientale del territorio. Aess è una ESCo Società di servizi energetici, è l’unico referente per il rilascio della certificazione “CasaClima” e della formazione in regione Emilia Romagna, è centro per l’Innovazione della Rete alta tecnologia e collabora con Tuv Italia.

Agesci - Associazione guide e scouts cattolici italiani
L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (Agesci), nata nel 1974 e che conta oggi 180.000 soci, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire alla formazione della persona secondo i principi e il metodo dello scautismo. La sua azione si concretizza attraverso un metodo educativo che vede i giovani come autentici protagonisti della propria crescita, offre alle ragazze e ai ragazzi la possibilità di vivere esperienze formative comuni, vive la dimensione del servizio al prossimo e della fraternità internazionale, per imparare ad essere cittadini del mondo e operatori di pace.

Aiaf - Associazione italiana per l'analisi finanziaria
Aias - Associazione italiana ambiente e sicurezza
Aib - Associazione italiana biblioteche

Aic Associazione italiana coltivatori
Da oltre 50 anni l'Associazione Italiana Coltivatori (Aic) rappresenta e tutela i lavoratori e le lavoratrici del comparto agricolo italiano favorendo la loro attiva partecipazione alla vita democratica del Paese. Siamo un'organizzazione sindacale che mira a garantire uno sviluppo ordinato e in equilibrio con l'ambiente del mondo agricolo e delle sue comunità italiane e internazionali. Il nostro impegno quotidiano è quello di promuovere i valori del mondo rurale e la sua crescita sostenibile nella società, facendoci carico della tutela dei diritti dei lavoratori e della rappresentanza delle imprese agricole del Paese presso le istituzioni e gli altri soggetti operanti nel comparto.

Aiccon - Associazione italiana per la promozione della cultura della cooperazione e del nonprofit

Aicq nazionale - Associazione italiana cultura qualità
L’Associazione italiana cultura qualità è nata nel 1955 per diffondere i principi e le metodologie della qualità intesa nel senso più ampio, non limitata a prodotti e servizi, al fine di promuovere una cultura organizzativa capace di gestire i rischi e le opportunità derivanti dall’evoluzione dei contesti. Mentre negli ultimi decenni del secolo scorso ha diffuso approcci e tecniche che hanno dato un contributo al cosiddetto “miracolo economico” italiano, si è successivamente focalizzata sulla qualità che conduce all’eccellenza e genera innovazione. È una federazione di otto associazioni territoriali, che promuovono attività di concerto con specifici settori e comitati.

Aidda
Aidda è da 60 anni il punto di riferimento per le donne con ruoli di responsabilità. Aidda è la prima associazione italiana nata con lo specifico obiettivo di valorizzare e sostenere l’imprenditoria al femminile, il ruolo delle donne manager e delle professioniste. Fondata nel 1961 a Torino, è il più autorevole punto di riferimento per le donne che assumono ruoli di responsabilità nella struttura economica italiana ed è una organizzazione che interagisce e stimola attivamente il tessuto socioeconomico e culturale della società civile. Aidda con le sue iscritte, dà un prezioso supporto e contributo in termini di idee e di esperienza del mondo imprenditoriale e professionale femminile, rappresentato dalle piccole, medie e grandi imprese femminili italiane con una trasversalità in ogni settore merceologico, una forte rappresentanza di aziende familiari, storiche, artigianali specchio di una Italia fatta di tradizione, creatività, eccellenza, qualità; un inestimabile patrimonio economico, storico.

Aidos - Associazione italiana donne per lo sviluppo

Aidp - Associazione Italiana per la direzione del personale

Aiesec Italia

Aifos - Associazione italiana formatori e operatori della sicurezza sul lavoro

Aiquav – Associazione italiana per gli studi sulla qualità della vita

Aisec - Associazione italiana per lo sviluppo dell’economia circolare

Alleanza contro la povertà in Italia

Alleanza per il clima Italia onlus

Ambiente mare Italia - Ami
Ambiente Mare Italia - AMI è un Ente del Terzo Settore nato grazie all’entusiasmo e all’impegno civile di tanti cittadini, pronti a mettersi in gioco al fine di tutelare e valorizzare l’Ambiente, il Mare e il patrimonio paesistico e culturale del nostro Paese. AMI opera a livello nazionale per la tutela e il recupero degli habitat marini e terrestri, per la loro conoscenza e valorizzazione e per la creazione di una nuova cultura ecologica, per un nuovo rapporto tra l’Uomo e l’Ambiente che lo circonda. AMI opera con l’obiettivo di trasmettere attraverso il diretto intervento ambientale, l'informazione e la formazione, i valori di un vivere e operare secondo i principi di sostenibilità.

Amref health Africa - Italia

Ancc-Coop - Associazione nazionale cooperative consumatori

Ance - Associazione nazionale costruttori edili
L’Ance - Associazione nazionale dei costruttori edili - rappresenta dal 1946 l’industria italiana delle costruzioni, con l’obiettivo di promuoverne e diffonderne i valori imprenditoriali e del lavoro, concorrendo al perseguimento degli interessi generali del Paese. L’Associazione, cui aderiscono migliaia di imprese private, specializzate in opere pubbliche, edilizia abitativa, commerciale e industriale, tutela ambientale, promozione edilizia e lavorazioni specialistiche, vanta una struttura diffusa capillarmente su tutto il territorio nazionale ed è articolata in 89 associazioni territoriali e 20 organismi regionali. A livello internazionale l'Ance è presente stabilmente a Bruxelles e aderisce alle più importanti federazioni internazionali delle costruzioni.

Anci - Associazione nazionale dei comuni italiani

Anea - Associazione nazionale degli enti di governo d'ambito per l'idrico e i rifiuti
Anev – Associazione nazionale energia del vento
Anev è l’associazione di protezione ambientale nata nel 2002 che vede riunite circa cento aziende del settore eolico e oltre 5mila soggetti, tra cui produttori e operatori di energia elettrica e di tecnologia, impiantisti, progettisti, studi ingegneristici e ambientali, trader elettrici e sviluppatori che operano nel rispetto delle norme e dei regolamenti associativi. L’Anev è membro di Confindustria energia, fondatore del coordinamento Free ed è l’associazione italiana presente nelle corrispondenti associazioni europee emondiali quali Wwea–Gwec– Windeurope. L’Anev è l’interlocutore privilegiato nel processo di collaborazione con le istituzioni per la definizione della normativa di settore.

Anima per il sociale nei valori d’impresa

Animaimpresa

Aoi - Associazione organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale

Apco - Associazione professionale italiana consulenti di management

Arci

Arco lab - Action research for co-development

Arel - Agenzia di ricerche e legislazione

Art-er attrattività ricerca e territorio
Art-er attrattività ricerca territorio è la società consortile dell’Emilia-Romagna, nata dalla fusione di Aster e Ervet, per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del sistema territoriale.
La Società opera senza finalità di lucro ed è istituita dalla L.R. n.1/2018.

Ashoka Italia onlus
Ashoka, fondata nel 1981 e attiva in Italia dal 2014, è la più grande rete internazionale di imprenditori sociali innovativi: la comunità di changemaker di Ashoka si compone di oltre 3.700 fellows, più di 250 istituti scolastici e più di 300 partner in oltre 90 Paesi. Lavorando con loro e con alleati in tutti i settori, Ashoka crea un mondo in cui ognuno si percepisce come agente del cambiamento, per favorire soluzioni sistemiche alle principali problematiche sociali e trasformare positivamente la società e le mentalità in tutto il mondo.

Assifero- Associazione italiana delle fondazioni ed enti filantropici

Associazione Centro Futuro Sostenibile

Associazione coordinamento Agende 21 locali italiane

Associazione dei futuristi italiani - Afi
L'Associazione dei futuristi Italiani (Afi) nasce per promuovere la conoscenza e la diffusione degli studi di futuro, e per definire, aggiornare e valorizzare la figura e le competenze del futurista quale professionista delle tecniche di anticipazione. Per Afi i futuri sono sempre declinati al plurale perché il futuro dipenderà anche dalle scelte che faremo. Il passato da solo non basta più per capire cosa fare nel presente. Occorre fare un salto temporale in avanti, anche di 20 o più anni, visualizzare i problemi e le opportunità che possono emergere e tradurli in scenari che aiutano a capire le opzioni che abbiamo a disposizione. I compiti istituzionali di Afi includono (a) la procedura per ottenere il riconoscimento ufficiale della professione di futurista, (b) mantenere e aggiornare l’Elenco dei futuristi.

Associazione della Croce Rossa italiana – Organizzazione di volontariato
L’Associazione della Croce Rossa italiana ha per scopo l'assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Grazie alla sua lunga storia e alla sua presenza capillare sul territorio, la Cri è profondamente radicata nella società italiana e impegnata sul campo per assistere le persone in situazioni di vulnerabilità. Essa può contare su decine di migliaia di volontari che dedicano il loro tempo in attività di assistenza sanitaria, primo soccorso ed educazione alla salute, si impegnano per promuovere l’inclusione sociale, rispondere alle emergenze e alle catastrofi naturali, e portano avanti programmi di formazione, promozione della cittadinanza attiva e del volontariato e programmi di cooperazione internazionale.

Associazione diplomatici

Associazione Donne 4.0
L'associazione Promozione Sociale Donne 4.0 nasce nel 2021 con l'obiettivo di rendere protagoniste le donne nell’affrontare le nuove sfide globali e costruire con le tecnologie un futuro inclusivo e sostenibile.

Associazione eticlab

Associazione forum Rimini venture
L’Associazione Forum Rimini Venture è l’organo di garanzia dell'attuazione del Piano strategico di Rimini e del suo territorio, un processo di programmazione della città basato sulla partecipazione e all'ascolto della cittadinanza. Il percorso ha preso avvio nel 2007 per delineare le strategie future di sviluppo del territorio, in maniera condivisa tra enti istituzionali e rappresentanti delle associazioni economiche, sociali e culturali del territorio. La visione e i progetti sono stati raccolti nel Documento di Piano e declinati a livello urbanistico nel master plan strategico. Lo strumento operativo dell’associazione, che lavora per la realizzazione dei progetti sui diversi ambiti tematici, è l’Agenzia Piano Strategico Srl.

Associazione nuove ri-generazioni
Nuove ri-generazioni nasce per offrire un luogo di confronto e dibattito per contribuire a far crescere una cultura della sostenibilità, offrendo strumenti di lettura e approfondimento, stimolando politiche orientate al green building, alla rigenerazione urbana, al recupero delle periferie urbane, alla valorizzazione delle aree interne del Paese, promuovendo azioni concrete e vertenze nel territorio per avviare progetti pilota, a partire dalle grandi aree urbane più degradate.

Associazione per la Responsabilità Sociale d'Impresa

Associazione Sulleregole
Associazione Sulleregole è la realizzazione concreta di un progetto di ricerca collettivo con uno scopo civile e civico. Trae nome dal libro “Sulle regole” di Gherardo Colombo in cui il tema della società orizzontale a misura della persona origina dai principi costituzionali, dalla conoscenza delle istituzioni e dal lungo cammino di ratifica dei diritti umani fondamentali. Sulleregole in 10 anni ha effettuato circa 3mila incontri con scuole e associazioni. L’evento annuale Superiori in cui Gherardo Colombo dialoga con gli studenti - all’8° edizione nel 2021 -, ha coinvolto finora oltre mille istituti scolastici.

Associazione thumbs up
Associazione thumbs up è nata nel 2014 con l’obiettivo di ridurre il divario tra giovani e mondo del lavoro. Collabora su tutto il territorio nazionale con scuole, università e aziende, offrendo percorsi di alternanza scuola-lavoro e orientamento nel passaggio scuole superiori-università e università-mondo del lavoro. Per Associazione thumbs up i giovani hanno una grande importanza e rappresentano il futuro del nostro mondo, per questo si impegna da anni nello sviluppo e realizzazione di progetti che hanno la finalità di educarli e sensibilizzarli sul tema dello sviluppo sostenibile e sulla conoscenza degli SDGs Onu 2030.

Associazione veneta per lo sviluppo sostenibile - AsVeSS

Assoetica
Assoetica APS, nata nel 2002, si impegna a sostenere in ogni sede il principio che l’etica è una caratteristica distintiva degli esseri umani. La tecnica, la scienza, la politica, l’economia e la finanza pongono interrogativi, sollecitano scelte e impegni. Tecnici, scienziati, politici di professione, esperti di ogni tipo sono in primo luogo cittadini, membri della comunità sociale, cui la situazione impone specifiche responsabilità civili. Una crescente attenzione critica è rivolta alle teorie e ai progetti orientati ad attribuire competenze etiche e a riconoscere atteggiamenti morali autogeni ad un qualsiasi tipo di costrutto tecnico, come Intelligenze Artificiali e robot.

Assolavoro – Associazione nazionale delle agenzie per il lavoro

Assoporti - Associazione porti italiani
L’Associazione porti italiani (Assoporti) ha quali associati tutte le Autorità di sistema portuale (Adsp) - istituite ai sensi del d.lgs n.169 del 2016. Il sistema di governance delle Autorità portuali prevede che sia affidato alle stesse un ruolo di indirizzo, programmazione e coordinamento del sistema dei porti della propria area. Assoporti ha lo scopo di conco

Assosef - Associazione europea sostenibilità e servizi finanziari

Auser - Associazione per l'invecchiamento attivo
Auser è un’associazione nata nel 1989 su iniziativa della Cgil e dello Spi Cgil per promuovere l’invecchiamento attivo e dare ruolo e valore agli anziani. Da trent’anni è un punto di riferimento per tanti cittadini di tutte le età e culture che trovano nell’associazione opportunità per partecipare, aiutare gli altri, contribuire alla crescita sociale e civile del Paese. Auser si propone di migliorare la qualità della vita degli anziani; contrastare esclusione e discriminazione sociale; sostenere la fragilità; diffondere la cultura e la pratica di solidarietà e partecipazione; valorizzare l’esperienza, la capacità, la creatività degli anziani; sviluppare il confronto con le generazioni più giovani.

Automated mapping / Facilities management / Geographic information systems (Am/Fm Gis) Italia

Avis nazionale – Associazione volontari italiani del sangue
Avis, Associazione italiana volontari del sangue, è un’associazione di volontariato fondata a Milano nel 1927 dal dottor Vittorio Formentano con l’obiettivo di diffondere i valori della donazione periodica, volontaria, non remunerata e associata di sangue ed emocomponenti. Con le sue 3400 sedi presenti in tutto il territorio nazionale, oggi è la più grande associazione di volontariato del sangue italiana, che ogni anno contribuisce a circa il 70% del fabbisogno nazionale. Avis può contare su più di 1,3 milioni di soci, per un totale di oltre due milioni di unità di sangue ed emocomponenti donate (dati relativi all’anno 2018).

Azione cattolica italiana

Cai - Club alpino italiano

Cbm Italia onlus

Ced - Center for economic development & social change

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano
Il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano è un’associazione di diritto privato, senza scopo di lucro, responsabile in ambito nazionale della normazione tecnica in campo elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni, con la partecipazione diretta – su mandato dello Stato Italiano – nelle corrispondenti organizzazioni di normazione europea (Cenelec – Comité Européen de Normalisation Electrotechnique) e internazionale (IEC – International Electrotechnical Commission). Fondato nel 1909, il CEI propone, elabora, pubblica e divulga norme tecniche che costituiscono il riferimento per la presunzione di conformità alla “regola dell’arte” di prodotti, processi, sistemi e impianti elettrici.

Centro di cultura per lo sviluppo del territorio “G. Lazzati”
Centro di ricerca Ask Bocconi - Laboratorio di economia e gestione delle istituzioni e delle iniziative artistiche e culturali

Centro interuniversitario di ricerca e servizi sulla statistica avanzata per lo sviluppo equo e sostenibile - Camilo Dagum
Il Centro interuniversitario di ricerca e servizi sulla Statistica avanzata per lo sviluppo equo e sostenibile Camilo Dagum è stato istituito su iniziativa del “Dipartimento di Economia e management” dell’Università di Pisa, del “Dipartimento di Economia politica e statistica” dell’Università di Siena e del “Dipartimento di Statistica, informatica, applicazioni” dell’Università di Firenze. Il Centro si propone di promuovere e favorire la cooperazione multidisciplinare nell’ambito della ricerca e dell’applicazione di metodi statistici avanzati per lo studio dello sviluppo equo e sostenibile, promuovendo ricerche applicate su temi che impegnino la sperimentazione di apporti multidisciplinari.

Centro per la salute globale dell'istituto superiore di sanità

Centro sportivo italiano

Centro studi ed iniziative culturali “Pio La Torre”

Cesvi fondazione onlus

Cgil - Confederazione generale italiana del lavoro

Cia - Agricoltori italiani

Cic - Consorzio italiano compostatori

Cineas - Consorzio universitario per l'ingegneria nelle assicurazioni - Politecnico di Milano

Cinemovel foundation
Cinemovel Foundation è un progetto culturale innovativo dedicato al cinema itinerante, e alle potenzialità comunicative che il mezzo cinematografico è in grado di sviluppare. Con la presidenza onoraria di Ettore Scola Cinemovel ha dato vita a uno strumento itinerante di comunicazione sociale che viaggia in Italia e all’estero, utilizzando l’immagine in movimento e la rete. Mette in contatto centro e periferia, paesi con altri paesi, culture con altre culture, continuando a fare ciò che il cinema fa da quando è nato: raccontare storie. Cinemovel opera nel settore educativo realizzando percorsi didattici, selezionati come buone pratiche dal Miur e dal Mic, rivolti a ragazze e ragazzi di tutte le età.

Cini - Coordinamento italiano ngo internazionali
Il Cini è un’associazione di coordinamento fra organismi che per statuto perseguono obiettivi di solidarietà e cooperazione internazionale allo sviluppo e che attuano, senza finalità di lucro, programmi di promozione sociale e umana nei diversi settori di intervento, sia in Italia che all’estero. Attraverso un coordinamento strategico e operativo stabile e strutturato, il Cini promuove una interlocuzione attiva e costruttiva, anche dei propri soci, con tutti gli attori della cooperazione internazionale allo sviluppo – mettendo al servizio degli obiettivi comuni la propria esperienza internazionale – al fine di promuovere una cooperazione italiana tesa alla piena realizzazione degli obiettivi di sviluppo umano e sostenibile.

Cisl - Confederazione italiana sindacati lavoratori

Cittadinanzattiva

Club dell'economia

Cmcc - Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici

Cna – Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa

Cnv - Centro nazionale volontariato

Comitato italiano per l'Unicef - Fondazione onlus

Confagricoltura

Confartigianato

Confcommercio - Imprese per l’Italia

Confcooperative - Confederazione cooperative italiane

Conferenza dei presidenti delle assemblee regionali e delle province autonome
La Conferenza è un organismo di diritto privato volto alla valorizzazione del ruolo istituzionale delle assemblee regionali e delle province autonome e sede di coordinamento e scambi di esperienze per le attività di interesse. Si occupa di promuovere opportuni raccordi in ambito nazionale, comunitario e internazionale. Promuove ogni iniziativa idonea a valorizzare le funzioni e le prerogative istituzionali delle assemblee regionali e il loro ruolo di rappresentanza democratica; a migliorare la qualità della legislazione; a sviluppare l’autonomia funzionale e tutelare ruolo e prerogative delle assemblee elettive, in stretta connessione con il Parlamento nazionale ed europeo.

Conferenza delle regioni e delle province autonome

Confesercenti nazionale

Confindustria - Confederazione generale dell'industria italiana

Consiglio nazionale giovani
Il Consiglio nazionale dei giovani è l’organo consultivo cui è demandata la rappresentanza dei giovani nella interlocuzione con le istituzioni per ogni confronto sulle politiche che riguardano il mondo giovanile, istituito con Legge n.145/ 2018. Il dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile della presidenza del Consiglio dei ministri rappresenta l’interlocutore primario del Consiglio nazionale dei giovani e ne segue le attività. Il Cng è membro del Forum europeo della gioventù (European youth forum - in sigla Yfj) che rappresenta gli interessi dei giovani europei presso le istituzioni internazionali.

Consumers' forum

CSVnet

Earth day Italia

Edge
Nata nel 2012, Edge è un’associazione di promozione sociale, senza scopo di lucro, che riunisce persone di rilievo della business community Lgbti+ italiana (sigla che richiama sinteticamente le persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, intersessuali e le altre minoranze legate all’identità sessuale) e i loro alleati – in particolare imprenditrici, imprenditori, manager, professioniste e professionisti. Edge considera lo scambio umano, esperienziale e professionale tra i soci una delle sue finalità principali. A questo scopo l’associazione promuove l’organizzazione di momenti di socialità alternati a iniziative di formazione e lavoro su progetti con obiettivi concreti e condivisi.

Enel Foundation

Equo garantito - Assemblea generale italiana del commercio equo e solidale

Fai - Fondo ambiente italiano

Fairtrade Italia
Fairtrade Italia è il consorzio che promuove il marchio Fairtrade e i valori del commercio equo certificato in Italia. Fairtrade Italia propone giustizia e sviluppo sostenibile nelle pratiche commerciali.

Fdv - Fondazione Giuseppe Di Vittorio

FeBAF - Federazione delle banche assicurazioni e finanza

Federazione per l'economia del bene comune Italia

Federcasse

Federconsumatori Aps
Federconsumatori Aps è un'Associazione di promozione sociale che ha come obiettivi primari l'informazione e la tutela dei consumatori e degli utenti. È l'Associazione dei consumatori più rappresentativa sul territorio nazionale. Da 30 anni tutela, assiste, informa e promuove campagne a favore dei cittadini.

Federdistribuzione

FederlegnoArredo
Federmanager
Con circa 180mila dirigenti, quadri apicali e alte professionalità, in servizio e in pensione, Federmanager è l’associazione maggiormente rappresentativa nel mondo del management italiano. L’organizzazione cura gli aspetti contrattuali, istituzionali e professionali dei manager del settore industria e dei servizi. Tra gli obiettivi, l’affermazione del ruolo del manager quale protagonista dell’innovazione. A tal fine promuove il percorso di certificazione delle competenze BeManager destinato alla figura del “manager per la sostenibilità”.

Federterziario
Federterziario è un organismo datoriale apartitico e senza fine di lucro che opera da oltre 25 anni al fianco di Piccole e medie imprese del settore del terziario, dei servizi, della piccola impresa industriale, commerciale, agricola e delle libere professioni e del lavoro autonomo in generale, grazie alle sue sedi dislocate su tutto il territorio nazionale. La Confederazione ha sottoscritto, partecipando attivamente alla fase di concertazione, CC.CC.NN.LL. nei più diversi settori produttivi, tutti caratterizzati da tre principi fondamentali: flessibilità, bilateralità, innovazione e formazione. Federterziario negli anni ha costituito vari enti bilaterali e federazioni di categoria per cercare di rispondere alle specifiche esigenze dei settori che rappresentano e per completare il quadro degli strumenti competitivi da fornire ai propri iscritti.

Feduf - Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio

Fiaba

Fisu - Forum italiano per la sicurezza urbana

Fits! - Fondazione per l’innovazione del terzo settore

Fnism - Federazione nazionale insegnanti
La Fnism, Federazione nazionale insegnanti - ente terzo settore, fondata nel 1901 è un’associazione di promozione sociale del personale della scuola e dell’università. Esercita attività di interesse generale. Alcune sue finalità sono orientate a: valorizzare la scuola pubblica; favorire la realizzazione del diritto allo studio; promuovere, elaborare, attuare iniziative e progetti di formazione e di aggiornamento culturale e professionale del personale scolastico; potenziare la dimensione europea; potenziare la formazione universitaria, post-universitaria e la ricerca scientifica. L’Associazione ha il suo organo ufficiale di stampa ne “L’Eco della scuola nuova”.

Focsiv - Federazione organismi cristiani servizio internazionale volontario

Fondaca - Fondazione per la cittadinanza attiva

Fondazione Accademia di comunicazione

Fondazione Adecco Ets

Fondazione Aem - Gruppo A2A

Fondazione Ant
Nata nel 1978, Fondazione Ant è una delle più grandi realtà non profit italiane nel settore oncologico. Specializzata nell'assistenza domiciliare gratuita per pazienti oncologici, ha assistito ad oggi oltre 155mila persone, circa 10mila ogni anno. Ant sviluppa anche progetti di prevenzione (231mila visite gratuite effettuate) e si dedica alla formazione e alla ricerca oncologica. Fortemente radicata a Bologna, dove è nata, Ant è ora una realtà presente a livello nazionale in 11 regioni.

Fondazione Appennino Ets
La Fondazione Appennino è costituita, senza scopo di lucro, con l’intento di valorizzare, promuovere, conservare, gestire e fruire di luoghi e beni del paesaggio, della cultura e delle culture. Obiettivi principali sono la sostenibilità e la mitigazione del rischio dei cambiamenti climatici, la sperimentazione tecnologica orientata a nuovi modelli sociali, economici e di sviluppo. Si ispira ai principi dell’Ue e in particolare alla Convenzione europea del paesaggio, al fine di soddisfare il desiderio delle popolazioni di vivere e godere di un contesto di qualità e di svolgere un ruolo attivo nella sua trasformazione come elemento chiave del benessere individuale e sociale, della felicità personale e collettiva.

Fondazione Asphi onlus
La Fondazione Asphi onlus si occupa da quasi 40 anni di promuovere l’inclusione delle persone con disabilità in tutti i contesti di vita attraverso l’uso delle tecnologie digitali. I principali ambiti di intervento sono: scuola, lavoro, fragilità/anziani, trasformazione digitale del terzo settore, accessibilità informatica, ricerca, diffusione e sensibilizzazione.

Fondazione Astrid

Fondazione Banco Alimentare onlus
Fondazione Banco Alimentare onlus asce nel 1989 a Milano per contribuire ad alleviare il problema della fame, dell'emarginazione e della povertà, promuovendo azioni a favore della lotta allo spreco alimentare in collaborazione anche con istituzioni nazionali ed europee. La Fondazione guida, coordina e rappresenta una rete di 21 organizzazioni Banco Alimentare, che operano gratuitamente, sul territorio italiano, nel recupero di eccedenze alimentari da tutta la filiera agroalimentare e nella loro redistribuzione agli Enti che accolgono le persone in difficoltà. Nel 1997, Banco Alimentare ha organizzato la prima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, una iniziativa che invita a un gesto concreto di gratuità e di condivisione: fare la spesa per chi è più in difficoltà. Banco Alimentare è anche soggetto accreditato presso l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura per la distribuzione di derrate alimentari destinate agli indigenti previste dal Fondo Nazionale Indigenti e dal Fondo di Aiuti Europei agli indigenti. La Fondazione è membro della European Food Banks Federation (FEBA), che rappresenta 430 Food Banks in Europa.

Fondazione Barilla

Fondazione Bnl
La Fondazione Bnl nasce nel 2006 con l’intento di perseguire la sua mission di sostegno, promozione e sviluppo di iniziative nel campo dell’utilità sociale, promosse da diverse associazioni di volontariato, attraverso un impegno costante sul territorio con particolare riguardo ai settori della solidarietà, dell’infanzia e della sanità, supportando iniziative meritevoli di attenzione anche nei Paesi in via di sviluppo. Da sempre sollecita nel rispondere in maniera tempestiva alle varie emergenze globali, nonostante la vocazione nazionale, la Fondazione Bnl non rinuncia a tendere una mano anche oltreconfine, accogliendo le richieste di soccorso provenienti dai territori colpiti da conflitti, emergenze o calamità naturali rispondendo prontamente con azioni concretamente solidali.

Fondazione Bruno Kessler

Fondazione Bruno Visentini

Fondazione Cariplo

Fondazione Cima/Cima research foundation

Fondazione Circolo fratelli Rosselli

Fondazione con il Sud

Fondazione dell'Ospedale pediatrico Anna Meyer - onlus

Fondazione Dynamo

Fondazione Ecosistemi

Fondazione Edoardo Garrone
Dalla sua costituzione nel 2005, Fondazione Edoardo Garrone si impegna nel promuovere lo sviluppo sociale, economico e culturale dei territori, mettendo le nuove generazioni al centro di una progettualità capace di creare valore sostenibile nel tempo. Anche grazie a una crescente rete di partner istituzionali e privati, la Fondazione oggi si dedica al rilancio e alla valorizzazione dell’economia appenninica, contribuendo alla nascita di nuove giovani imprese. Grande attenzione è inoltre rivolta da sempre all’offerta formativa per le scuole e allo sviluppo del settore no profit. Dimensioni di fondamentale importanza per il futuro del Paese.
Fondazione Ey Italia onlus
Nel 2012 nasce la Fondazione Ey Italia onlus, un organismo autonomo la cui missione è promuovere – anche grazie alla collaborazione con il network Ey - un cambiamento sostenibile in ambito sociale ed economico, attraverso la realizzazione di progetti di valore riconosciuto in contesti di bisogno, rivolti in particolare a giovani in situazioni di disagio (art. 5 dello statuto). Fondazione Ey Italia onlus mette i propri talenti a disposizione di chi oggi è giovane e in difficoltà per contribuire a costruire un futuro responsabile e sostenibile per tutti, lavorando in fattiva collaborazione con quanti, quotidianamente, prestano la loro intelligenza e le loro risorse a favore di persone che altrimenti non potrebbero esprimere il proprio talento.

Fondazione Fitzcarraldo

Fondazione ForTeS – Scuola di alta formazione per il Terzo settore

Fondazione Gambero rosso
Gambero rosso è la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del wine travel food italiano. Offre una completa gamma di servizi integrati per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e dell’hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo, a livello internazionale, per la crescita dell’economia. Gambero rosso, unico nel suo format di operatore multimediale e multicanale del settore, possiede un’offerta di periodici, libri, guide, broadcasting (Sky canale 412 e 132) e web Ott con la quale raggiunge appassionati, professionisti, canali commerciali distributivi in Italia e nel mondo. Gambero rosso academy è la più ampia piattaforma formativa professionale, che a oggi comprende cinque strutture operative in Italia e joint ventures con academy anche in importanti paesi esteri. Gambero rosso offre al sistema produttivo italiano un programma esclusivo di eventi di promozione B2B per favorirne il costante sviluppo nazionale e internazionale.

Fondazione Gi Group
Fondazione Gi group è stata istituita da Gi group per sviluppare la cultura del lavoro, intesa come educazione al valore personale e sociale del lavoro.
Coerentemente con il suo obiettivo, promuovere la cultura del lavoro in tutte le sue forme, e in linea con la mission di Gruppo, Fondazione Gi group contribuisce a promuovere e diffondere il concetto di lavoro sostenibile di Gi group, ovvero l’impegno a creare le condizioni affinché le persone possano sviluppare la propria professionalità e rimanere attive durante tutta la loro vita in un’ottica di costante employability, eliminando i fattori che scoraggiano od ostacolano l’ingresso, la permanenza e la crescita nel mondo del lavoro.

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Fondazione Giovanni Agnelli

Fondazione Giovanni Lorenzini

Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza onlus

Fondazione Gramsci Emilia - Romagna

Fondazione Gramsci onlus
pubblico. Nello svolgimento delle sue attività istituzionali e della sua programmazione scientifica, la Fondazione collabora con università, enti e istituzioni culturali italiane ed estere. Tra le sue attività si annoverano progetti di ricerca, convegni nazionali e internazionali, pubblicazioni periodiche, attività formative e mostre documentarie.

Fondazione Grand paradis
Fgp è una fondazione di diritto privato, senza scopo di lucro, fondata dalla regione autonoma Valle d’Aosta nel 1998 al fine di promuovere il turismo sostenibile nei comuni valdostani territorialmente interessati dal Parco nazionale Gran Paradiso. La fondazione opera per la gestione del territorio, dei siti di interesse culturale e dei beni paesaggistici. Si occupa inoltre della promozione e del coordinamento del sistema museale, dei centri visitatori del parco, di castelli e giardini botanici, organizza eventi e rassegne, festival e manifestazioni di natura artistico-culturale.

Fondazione Gruppo credito valtellinese

Fondazione Intercultura ets

Fondazione italiana accenture

Fondazione Kpmg
La Fondazione Kpmg Italia onlus è attiva dal 2019 e nasce su iniziativa del Network Kpmg Italia. La Fondazione ha lo scopo di avere un impatto positivo ed efficace sulla comunità, contribuendo al suo sviluppo equo e inclusivo e considerando l’educazione come motore primo per il miglioramento della società.

Fondazione Lars Magnus Ericsson

Fondazione Lavoroperlapersona
Lavoroperlapersona è una fondazione di partecipazione senza scopo di lucro attiva dal 2011 nelle città di Offida e di Roma. La sua missione è valorizzare il lavoro come espressione della persona per contribuire a creare una società aperta, solidale, giusta, interculturale e accogliente, promuovendo e sviluppando ambienti di lavoro e pratiche di gestione che rispettino la persona, valorizzando diversità, partecipazione e inclusione. La Fondazione è attiva nei campi della ricerca, dell’educazione e della promozione culturale per sostenere e sviluppare la persona come “soggetto in relazione con l’altro” che trova nel lavoro una fonte di realizzazione per sé e di sviluppo per la società.

Fondazione Lelio e Lisli Basso - onlus
La Fondazione Lelio e Lisli Basso - onlus è uno dei più prestigiosi centri internazionali di documentazione e ricerca, di formazione e promozione culturale sulla società contemporanea. La sua missione è promuovere le culture della democrazia e dei diritti, dell’ambiente e dei beni comuni, dell’uguaglianza e delle diversità, dei diritti umani, dei popoli e della persona; organizza iniziative di ricerca, di formazione e di comunicazione attraverso progetti, convegni, seminari e corsi. La Fondazione promuove centri permanenti di iniziativa come l'Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa, il Tribunale permanente dei popoli e il Forum diseguaglianze e diversità.

Fondazione l’albero della vita
Fondazione l’albero della vita (Fadv) è un’organizzazione impegnata ad assicurare benessere, proteggere e promuovere i diritti, favorire lo sviluppo dei bambini, delle loro famiglie e delle comunità di appartenenza. Realizza progetti in Italia, in Europa e in altri continenti, in Paesi quali Kenya, India, Bangladesh, Nepal, Perù, Haiti.

Fondazione MAXXI

Fondazione Monte dei Paschi di Siena
Fondazione per il clima e la sostenibilità
La Fcs mira a promuovere e sviluppare l'attuazione di programmi di ricerca, formazione e trasferimento in vari settori che hanno legami stretti con il tema generale della sostenibilità, fra cui climatologia, agronomia, selvicoltura, energia rinnovabile, monitoraggio ambientale, protezione delle risorse naturali, gestione e pianificazione territoriale. Le attività sono rivolte alla protezione dell’ambiente e del territorio nel quadro delle direttive europee per il conseguimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Un particolare impegno è dato alla miglior utilizzazione delle risorse umane e del territorio al fine di promuovere forme di economia sostenibile, nei diversi settori produttivi.
Fondazione per la sussidiarietà
La Fondazione per la sussidiarietà è un think tank nato nel 2002 con lo scopo di fare della cultura sussidiaria un valore condiviso e un fermento di iniziative sociali, economiche e istituzionali. Viene fondata ed è presieduta da Giorgio Vittadini, professore ordinario di statistica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, insieme ad altri esponenti del mondo culturale e imprenditoriale, italiani e stranieri. Alla base della sua missione c’è la convinzione che non vi possa essere sviluppo equo e duraturo che non nasca dalla persona e dalle formazioni sociali. Realizza attività di ricerca e divulgazione su un’ampia gamma di temi connessi allo sviluppo sociale ed economico. Pubblica ogni anno il Rapporto sulla sussidiarietà ed è editore del quotidiano online ilSussidiario.net.

Fondazione Pirelli

Fondazione Pistoletto – città dell’arte

Fondazione Pubblicità Progresso

Fondazione PuntoSud
Dal 1999 PuntoSud opera nella cooperazione internazionale e nel sociale per identificare e sperimentare nuove idee per la risoluzione delle problematiche sociali, in Italia e nel mondo con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle popolazioni vulnerabili attraverso l’empowerment finale delle comunità e il rafforzamento delle organizzazioni della società civile. La mission è elaborare, sperimentare e diffondere soluzioni efficaci per soddisfare bisogni sociali locali e globali. L’approccio è maturato grazie alle esperienze e competenze acquisite in oltre venti anni di attività come promotori di metodi innovativi nell’ideazione, progettazione, gestione, monitoraggio e valutazione di progetti. Le 3 parole chiave sono: connettere, condividere, consolidare.

Fondazione San Michele Arcangelo onlus
La fondazione San Michele Arcangelo onlus costituita nel 2014 da donne, uomini e famigliari della Polizia di Stato It, ha finalità filantropiche “Salvaguardia qualità della vita e il miglioramento della stessa" in Italia e all’estero. Sedi in Marino, Avezzano e Cave. Nel 2017 si è attivata in Artena (Rm), Via Colle Siciliano n.5, la comunità sociale residenziale per minori Giovanni Palatucci, il poliziotto servo di Dio, ultimo questore di Fiume Italiana, per diffondere la conoscenza delle gesta. Il compendio è sede del Pta-ts Lazio “Polo tecnologico attrattore del territorio e del sociale Lazio” riconosciuto centro ricerca incubatore in GeCo web Lazio presentazione a Expo Dubai 2021 (SDGs).

Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali è un istituto internazionale per la formazione, la ricerca e gli studi avanzati nell’ambito delle competenze del ministero della Cultura, socio fondatore. La Fondazione non ha scopo di lucro. Nasce con la missione di valorizzare e promuovere le competenze dei professionisti impegnati nella cura e gestione del patrimonio e delle attività culturali. Attraverso un circuito virtuoso e integrato di attività di formazione, ricerca, innovazione e divulgazione, e con lo sguardo rivolto al contesto nazionale e internazionale, promuove il dialogo tra discipline, competenze e soggetti. Si rivolge a professionisti e studiosi, istituzioni pubbliche e private, soggetti no profit e luoghi della cultura, creando sinergie tra i diversi attori del sistema e contribuendo a valorizzare l’eredità culturale e il ruolo dei professionisti della cultura, secondo logiche innovative.

Fondazione Simone Cesaretti

Fondazione Sodalitas

Fondazione Sotto i venti
Fondazione Telethon
Lavoriamo ogni giorno per dare risposte concrete a tutte le persone che lottano contro le malattie genetiche, così rare da essere spesso dimenticate dai grandi investimenti pubblici o privati in ricerca. Finanziamo i migliori ricercatori e istituti di ricerca, perché crediamo nel merito e nell'eccellenza. Così abbiamo potuto raggiungere per primi alcuni risultati importanti per la cura delle malattie genetiche.

Fondazione Terre des hommes Italia

Fondazione Tim
Fondazione Tim è nata nel 2008 ed è espressione dell'impegno sociale del Gruppo Tim. La Fondazione promuove lo sviluppo di modi innovativi di fruizione e diffusione della conoscenza e opera in tre ambiti: l'inclusione sociale, la ricerca scientifica e l'istruzione, l'arte e la cultura.

Fondazione Triulza

Fondazione Unipolis

Fondazione universitaria Ceis-economia-Tor Vergata

Fondazione Èbbene
Èbbene è una fondazione nazionale di prossimità che si occupa d’interventi rivolti alle Comunità locali con un’attenzione alle istanze delle persone fragili. Attraverso i propri centri e luoghi di prossimità opera un sistema di welfare generativo applicando il principio di economia circolare alle persone, ritenendo che anche gli ultimi, coloro i quali vengono considerati scarti, sono invece portatori di un valore capace di cambiare la propria vita e influire sulle comunità generando nuova umanità. Questo approccio che mette al centro l’uomo e la famiglia, si fonda sulle “4A”: accoglienza, ascolto, accompagnamento, autonomia. Èbbene è un modello di fondazione di comunità su scala nazionale, dove il termine comunità è declinato al plurale.
Fonmed - Fondazione sud per la cooperazione e per lo sviluppo nel Mediterraneo
La Fonmed è stata fondata nel 2018, con lo scopo di diffondere ed approfondire le tematiche dei 17 Sustainable development goals (SDGs) definiti dall’Onu. Contribuire alla crescita sociale e culturale di salvaguardia dell’ambiente e delle bio-diversità, attraverso progetti miranti alla conoscenza e alla cooperazione, in particolare, dei Paesi del Mediterraneo. Fiore all’occhiello della fondazione è Med-Limes: “Rassegna internazionale del cortometraggio” che pone l’attenzione sui temi caldi della nostra epoca, quali migrazione, accoglienza e inclusione.

Forum nazionale del Terzo settore

Forum per la finanza sostenibile

Fsc Italia - Associazione italiana per la gestione forestale responsabile

Gbc - Green building council Italia

Gbs - Gruppo di studio per la ricerca scientifica sul bilancio sociale

Global thinking foundation

HelpAge Italia onlus
HelpAge Italia è membro di HelpAge international, una rete di organizzazioni che lotta in 85 Paesi del mondo per il diritto delle persone anziane a condurre una vita dignitosa, sicura e in salute. HelpAge Italia lavora per l’approvazione di una convenzione Onu per i diritti delle persone anziane affinché: i loro diritti siano riconosciuti, rispettati e garantiti, sempre e in qualsiasi ambito; le persone anziane vivano il più a lungo possibile in salute, in autonomia e partecipino attivamente alla vita economica, culturale e sociale; vi sia una tutela delle persone anziane da maltrattamenti e abusi, attraverso la promozione di un sistema di safeguarding.

Human foundation

Iai - Istituto affari internazionali

Iit - Istituto italiano di tecnologia

Impronta etica

Inail
L’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail) è un ente pubblico, non economico e finanziariamente indipendente, che gestisce in Italia l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Dalla prima legge, risalente alla fine del XIX secolo, la tutela fornita dall’Inail si è connotata sempre più come un sistema di tutela globale e integrata che va dall’indennizzo, alle azioni di prevenzione nei luoghi di lavoro, alle prestazioni sanitarie ed economiche, alla cura, alla riabilitazione e al reinserimento nella vita sociale e lavorativa delle persone che hanno subito danni a seguito di infortuni sul lavoro o di malattie professionali. La missione dell’Inail è andata ampliandosi negli ultimi anni fino a comprendere anche attività di ricerca, certificazione e verifica. L’Inail ha così assunto la funzione strategica di Polo della salute e della sicurezza sul lavoro in Italia.

Ires Piemonte – Istituto di ricerche economico sociali del Piemonte

Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

Istao - Istituto Adriano Olivetti di studi per la gestione dell’economia e delle aziende

Istituto internazionale Jacques Maritain

Istituto Luigi Sturzo

Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

Italia nostra onlus

Italian institute for the future

Junior achievement Italia
Junior achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all'educazione economico-imprenditoriale nella scuola. In 122 Paesi, la rete di Ja riunisce oltre 450mila volontari d'azienda provenienti da tutti i settori professionali e, con loro, raggiunge più di dieci milioni di studenti al mondo. Nel 2019, Junior achievement è stata inserita da Ngo Advisor al settimo posto nella classifica mondiale Top500Ngo. Dal 2002, in Italia, ha costruito un network di professionisti d'impresa, fondazioni e istituzioni, educatori e insegnanti che, secondo logiche di responsabilità sociale e volontariato, forniscono strumenti e metodi didattici pratici e concreti.

Legacoop - Lega nazionale delle cooperative e mutue

Legambiente

Legautonomie - Associazione autonomie locali

Libera, associazioni nomi e numeri contro le mafie

Link 2007- Cooperazione in rete
Motus-e
Motus-e rappresenta operatori industriali, mondo accademico e associazionismo ambientale e consumeristico, tutti soggetti che condividono l’obiettivo di sviluppare capillarmente nel nostro Paese la mobilità elettrica attraverso il dialogo con le istituzioni, il coinvolgimento del pubblico e programmi di formazione e informazione. L’associazione è stata fondata a maggio 2018 e ad oggi conta tra i propri associati costruttori di auto, utilities, fornitori di infrastrutture elettriche e di ricarica, filiera delle batterie, compagnie assicurative, società di consulenza e think tank e società di noleggio e sharing.

Muse - Museo delle scienze

NeXt - Nuova economia per tutti

Omep Italia - Comitato italiano dell'Organizzazione mondiale per l'educazione prescolare
Omep è la più antica e la più grande organizzazione internazionale - non governativa e senza fini di lucro - che, dal 1948, si occupa di tutti gli aspetti relativi all’educazione prescolare. Essa difende e promuove, in tutto il mondo, il diritto dei bambini a un’educazione e a una cura di qualità dalla nascita sino agli otto anni di età (Early childhood education and care – Ecec). Omep è attualmente presente con Comitati nazionali in oltre 70 Paesi del mondo e ha uno statuto consultivo speciale presso l’Onu e l’Unesco. Questo costituisce una via importante per la promozione dell’educazione dei bambini, dei loro diritti e del loro benessere. L’Organizzazione può, infatti, contribuire a influenzare il processo decisionale ai massimi livelli e collaborare con soggetti influenti sia all’interno che al di fuori del principale centro decisionale sulla tematica dell’educazione prescolare. Omep è uno dei due punti focali internazionali della Consulta collettiva delle ong per quanto riguarda il movimento “Educazione per tutti” (Education for all – Efa) dell’Unesco: come impegno globale per fornire un’istruzione di base di qualità per tutti i bambini, i giovani e gli adulti. È anche partner dell’Unesco per la tematica “Educazione e cura dell’infanzia” e ha ottenuto uno status consultivo speciale presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni unite.

Opera Barolo di Torino

Oxfam Italia

Pari o dispare

Pefc Italia
Pefc Italia è una organizzazione no-profit che rappresenta in Italia il più diffuso schema di certificazione forestale nel mondo. È un’iniziativa basata su una larga intesa delle parti interessate (proprietari forestali, industrie, ambientalisti, consumatori) per la promozione della gestione forestale sostenibile e della tracciabilità lungo le filiere forestali. Attraverso il Pefc si sceglie la legalità e la tutela dei boschi da cui proviene il proprio legname e le proprie forniture di carta e cartone.

Pentapolis onlus

Percorsi di secondo welfare
Percorsi di secondo welfare è un laboratorio di ricerca e comunicazione che si propone di ampliare e diffondere il dibattito sui cambiamenti in atto nel welfare italiano studiando, approfondendo e raccontando dinamiche ed esperienze capaci di coniugare il ridimensionamento della spesa pubblica con la tutela dei nuovi rischi sociali, in particolare attraverso il coinvolgimento crescente di attori privati e del Terzo settore. In tal senso, il progetto opera in quattro aree sinergiche e interconnesse - ricerca, informazione, formazione e accompagnamento - offrendo strumenti utili a chiunque sia interessato a comprendere come stia mutando il sistema sociale del nostro Paese.

Planet life economy foundation Ets (Plef)
PoliS Lombardia
PoliS-Lombardia è l’istituto regionale per il supporto alle politiche della Lombardia. Ente strumentale di regione Lombardia, si occupa di accompagnare tecnici e decisori dalla progettazione fino alla implementazione e valutazione delle politiche, e così di promuovere e diffondere un sistema avanzato di conoscenze finalizzato allo sviluppo complessivo del territorio lombardo. Svolge, in particolare per la Giunta e il Consiglio regionale della Lombardia, attività di ricerca, statistica, formazione e accompagnamento tecnico-scientifico.

Prioritalia

Rete per la parità - associazione di promozione sociale

Rete scuole green
La Rete scuole green è una rete di scuole diffusa su tutto il territorio nazionale e promuove lo sviluppo sostenibile attraverso azioni e pratiche quotidiane. Svolge attività didattica di sensibilizzazione sulla salvaguardia dell’ecosistema; diffonde tra le scuole pratiche didattiche innovative animando un continuo confronto su obiettivi e metodologia; promuove percorsi di divulgazione scientifica organizzando incontri tra le comunità scolastiche ed esperti in ambito ecologico e climatologico; sostenere la partecipazione attiva degli studenti a manifestazioni e azioni volte a promuovere lo sviluppo sostenibile e la lotta ai cambiamenti climatici.

Roma Capitale

Rus - Rete delle università per lo sviluppo sostenibile

Save the children Italia - Ets
Slow+fashion+design.Community
Associazione di promozione sociale che sostiene e divulga la filosofia slow, il design etico e le filiere corte come modello di business futuro per l’abbigliamento tessile per una produzione responsabile e tracciabile attraverso una nuova cultura ‘sostenibile’ ed ‘etica’. Progetto in coerenza con 'consumo e produzioni sostenibili' il dodicesimo punto dell’Agenda Onu 2030. Promuove anche l’artigianato e realtà territoriali come patrimonio culturale e risorsa economica da proteggere e far conoscere. Etica, sostenibilità e territorialità sono valori fondamentali, sia come progetto che come stile di vita e di business.

Società geografica italiana onlus

Sos villaggi dei bambini onlus

Sport senza frontiere onlus

Stati generali dell’innovazione

Susdef - Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Sustainability makers - the professional network

Symbola - Fondazione per le qualità italiane

The Jane Goodall institute - Italia
Il The Jane Goodall institute-Italia onlus per l’uomo, gli animali, l’ambiente (Jgi Italia onlus) è una organizzazione nazionale di protezione ambientale impegnata dal 1998 in Italia e in Africa in progetti di sviluppo, di tutela ambientale, di educazione sostenibilità. È parte del circuito internazionale Jane Goodall institute presente in 26 Paesi nel mondo fondato dalla scienziata Jane Goodall, messaggero di Pace per l’Onu, tra i più autorevoli riferimenti mondiali nel campo dell’etologia e delle attività in difesa della natura. Il Jgi Italia onlus promuove in Italia e in Africa la tutela del patrimonio naturale, la lotta alla povertà e lo sviluppo di politiche giovanili volte a creare nelle nuove generazioni responsabilità civili e comportamenti eco-compatibili.

The Solomon R. Guggenheim Foundation, Collezione Peggy Guggenheim

Uisp - Unione italiana sport per tutti
L’Uisp interpreta e organizza lo sport sociale e per tutti come un nuovo diritto di cittadinanza, che si legittima in base ai valori di inclusione, salute, solidarietà, ambiente, cooperazione internazionale. La sua missione è dimostrare che "un altro sport è possibile", a misura di ciascuno, in tutte le età della vita. L’Uisp è nata nel 1948 ed è riconosciuta dal Coni come Ente di promozione sportiva e dal ministero del Lavoro e del welfare come Associazione di promozione sociale. Della Uisp fanno parte 1,3 milioni di persone, 17.500 basi associative affiliate ed è articolata in 142 comitati tra regionali e territoriali e 19 strutture di attività.

Uni – Ente italiano di normazione
È un’associazione privata senza scopo di lucro riconosciuta dallo Stato e dall’Unione europea, che dal 1921 elabora le norme tecniche volontarie (“norme Uni”). I suoi soci (imprese, professionisti, centri di ricerca, istituti scolastici e accademici, enti pubblici e le principali organizzazioni di rappresentanza) costituiscono una piattaforma multi-stakeholder unica a livello nazionale. Uni rappresenta l’Italia nelle organizzazioni di normazione europea (Cen) e mondiale (Iso). Le norme Uni contribuiscono al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del sistema socioeconomico, perché supportano l’innovazione, la competitività, la tutela dei consumatori e la protezione dell’ambiente.

UniCredit foundation

Unioncamere

Unione olio di palma sostenibile
L’Unione Italiana per l’olio di palma sostenibile è un’associazione senza scopo di lucro costituita nel 2015 da un gruppo di aziende e associazioni di categoria dei settori interessati alla filiera dell’olio di palma con l’obiettivo di: promuovere la produzione e l’impiego di olio di palma sostenibile e l’adozione di standard di sostenibilità migliorativi rispetto a quelli esistenti; stimolare e bilanciare il dibattito pubblico con trasparenza e obiettività scientifica per sostenere la transizione del mercato italiano verso l’uso esclusivo di olio di palma sostenibile; migliorare la conoscenza delle condizioni di produzione, distribuzione e impiego dell’olio di palma sostenibile presso tutti gli stakeholder (industria, distribuzione, istituzioni, media, organismi economici e sociali).

Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Università di Bologna

Università di Siena

Unpli - Unione nazionale Pro Loco d'Italia

Upi - Unione delle province d’Italia
L’Unione delle province d’Italia – Upi è l’associazione che rappresenta tutte le province italiane, escluse le province autonome di Trento, Bolzano e Aosta. Svolge compiti di supporto tecnico e politico, valorizzazione e promozione delle province e promuove la tutela delle istanze locali presso il governo e il Parlamento, le forze economiche e sociali, i media. L’Upi è parte della Conferenza unificata e della Conferenza Stato-città e autonomie locali e rappresenta le province presso il Parlamento, il governo, gli organismi comunitari e, d’intesa con le unioni regionali interessate, nei confronti delle regioni; cura le attività di collegamento con altri organismi rappresentativi degli enti locali.

Urban@it

Utilitalia - Federazione delle imprese energetiche idriche ambientali

Vis - Volontariato internazionale per lo sviluppo

Viu - Venice international university

WeWorld

World food programme Italia (Comitato italiano per il Wfp - onlus)
