Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Le proposte del Festival dello sviluppo sostenibile in vista del Summit sul futuro

Nella tavola rotonda dell’evento conclusivo, il contributo alla preparazione del vertice Onu attraverso quattro analisi di esperti di grande livello: giustizia intergenerazionale, rapporto con l’AI, multilateralismo e giustizia climatica. Video e testo integrali.  [Da FUTURAnetwork.eu29/5/24

Rapporto MobilitAria 2024: l’inquinamento nelle città italiane rimane stabile

In nessuna Città metropolitana c’è stata una crescita dei valori di biossido di azoto. Milano e Firenze più vicine ai target 2030 su clima e mobilità. Stimato per la prima volta l’impatto sanitario ed economico dell’inquinamento.  27/5/24

Sondaggi europee 2024: italiani alle urne per senso del dovere e poco preparati

Swg: la quota di coloro che dichiarano l’intenzione di votare è simile all’edizione 2019, ma in netto calo rispetto al 2004. I giovani i meno motivati. Per aumentare l’affluenza puntare su scuola e voto digitale. 23/5/24

Italia in crescita ma più povera: lavoro a basso reddito e squilibri regionali

La povertà è ai massimi storici, l’occupazione subisce cambiamenti strutturali e il divario generazionale aumenta, anche se il Pil è tornato ai livelli del 2007. La fotografia del Paese dal Rapporto annuale Istat 2024.  22/5/24

Le prospettive dell’Europa al centro del confronto politico

Materiali per una scelta informata a meno di un mese dal voto: le divergenze tra euroscettici e federalisti, il confronto tra i candidati di punta, documenti e proposte ASviS e la necessità di confermare un percorso sostenibile. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/5/24

Il diritto alla salute sessuale e riproduttiva, tra successi e violazioni

Negli ultimi decenni sono diminuite la mortalità materna, le gravidanze adolescenziali e le infezioni da Hiv. Ma ovunque l’assistenza sanitaria è ostacolata da  povertà, età, etnia, orientamento sessuale e disabilità. Il punto di Unfpa.  13/5/24

Oms: grazie ai vaccini, in 50 anni sono state salvate 154 milioni di vite

Epatite B, morbillo, pertosse, tetano e tubercolosi. Sono solo alcune delle malattie immunizzate grazie ai vaccini, il più grande contributo sanitario mai realizzato. Un’immunizzazione globale è umanamente possibile, se c’è collaborazione. 9/5/24

Happy planet index: nessun Paese con benessere sostenibile entro i limiti planetari

Ma per alcuni “vivere bene senza costi per il Pianeta è a portata di mano”. È Vanuatu lo Stato che gestisce meglio le risorse per garantire una vita sana. I Paesi Ue tra i primi dieci. Italia sale al 18esimo posto su 147.  6/5/24

Leggi tutte le notizie:

venerdì 7 ottobre 2022

NutrInform Battery: il sistema di etichettatura italiano per una dieta equilibrata

Il modello di etichetta “a batteria” proposto dal nostro Paese alla Commissione europea, che è diventato anche un’app, ha l’obiettivo di aiutare i consumatori a fare scelte alimentari informate e consapevoli.   7/10/22

giovedì 6 ottobre 2022

“Intelligenza artificiale, bot, interessi aziendali e oligarchi” stanno uccidendo Internet

Si è riacceso il dibattito intorno alla teoria per cui gran parte dei contenuti sul web sono generati in base agli interessi di poche piattaforme. Siamo alla vigilia di un esodo virtuale di massa?   [Da FUTURAnetwork.eu]   3/10/22

giovedì 29 settembre 2022

World Alzheimer Report: le sfide per migliorare la vita dei malati e delle famiglie

Secondo l’Oms, sono 55 milioni le persone che nel mondo convivono con la patologia, ma nel prossimo trentennio cresceranno fino a 150 milioni di casi. Servono risorse per la gestione delle cure e per il supporto dei familiari. [Da FUTURAnetwork.eu]  29/9/22

giovedì 29 settembre 2022

Food Price Index: nelle variazioni dei prezzi alimentari pesa il cambiamento climatico

Nonostante ad agosto sia in calo di 2,7 punti rispetto al mese precedente, l'indice Fao è rimasto dieci punti superiore al valore che aveva nel 2021. Anche gli effetti della guerra condizionano il mercato.  29/9/22

martedì 27 settembre 2022

FOCUS. Gli istituti di studi sul futuro migliorano il processo decisionale dei governi

Think tank, agenzie, ministeri ad hoc: molti Paesi praticano con successo la previsione strategica per comprendere gli impatti dei trend emergenti e correggere le politiche pubbliche. Italia in ritardo. [Da FUTURAnetwork.eu]  29/9/22

martedì 27 settembre 2022

Onu: per la parità di genere è il momento della svolta

Complici le crisi globali, dice lo studio The gender snapshot, peggiora la vita di donne e ragazze nei redditi, nella salute, nell’istruzione, nel mondo del lavoro e nella sicurezza. Servono cooperazione e più investimenti.  27/9/22

venerdì 23 settembre 2022

Guterres: ci avviamo a un caos climatico permanente e onnipresente su scala inimmaginabile

Il segretario generale Onu chiede ai Paesi del G20 sforzi maggiori sull’adattamento al clima. La mancanza di azioni adeguate avrà gravi effetti a catena, come le migrazioni di massa e l'aumento dell'instabilità. [Da FUTURAnetwork.eu23/9/22

giovedì 22 settembre 2022

Nei Tg i leader dei partiti parlano di crisi climatica solo nello 0,5% dei casi

Uno studio di Greenpeace e dell’Osservatorio di Pavia svela i “numeri ambientali” della campagna elettorale: poco più del 10% delle dichiarazioni dei politici nei Tg e su Facebook è indirizzato ai temi ambientali.   22/9/22

giovedì 22 settembre 2022

Fondazione Gates: quintuplicare gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi

L’Agenda 2030 è a rischio, dice il rapporto Goalkeepers 2022 su futuro e progresso. Tra le raccomandazioni, pagamenti digitali alle donne per favorire l’empowerment e l’utilizzo di colture “climate-smart”.   22/9/22

mercoledì 21 settembre 2022

Rapporto Oil-Oim: nel mondo 50 milioni di persone vivono in schiavitù

Dal 2016 al 2021 dieci milioni di persone in più sono state costrette a lavorare o sposarsi. Donne, minori e migranti i gruppi più vulnerabili. Cresce lo sfruttamento sessuale a fini commerciali.  21/9/22

venerdì 16 settembre 2022

Rapporto Onu: “sullo sviluppo umano stiamo perdendo terreno, 9 Paesi su 10 in difficoltà”

Per la prima volta peggiora per due anni consecutivi l’Isu. Tra una crisi e l’altra, viviamo ormai in un mondo di incertezza. Le soluzioni ci sono, ma sono bloccate anche da insicurezza e polarizzazione.  [Da FUTURAnetwork.eu]. 13/9/22

mercoledì 14 settembre 2022

Cerved: l’impatto della bassa produttività in un Paese con i divari in aumento

Forti differenze tra Nord e Sud, cattive performance economiche e sociali, bene la componente ambientale.  L’Italia è 15esima su 29 Paesi europei, secondo lo studio che analizza le tre dimensioni della sostenibilità.   14/9/22

venerdì 9 settembre 2022

FOCUS. Il mercato del lavoro che si trasforma richiede politiche attive per i giovani

Mentre si allarga la frontiera del lavoro povero e precario, l’Italia si mostra debole nei programmi di inserimento e partecipazione attiva delle nuove generazioni. [Da FUTURAnetwork.com]   9/9/22

giovedì 8 settembre 2022

World water week: il valore dell’acqua come driver del cambiamento

Innovazione e trasformazione le parole-chiave dell’incontro che ha mobilitato più di 5mila partecipanti da 150 Paesi. Preoccupa l’allarme lanciato da Oms e Unicef: la metà delle strutture sanitarie non dispone di servizi igienici di base.   8/9/22

mercoledì 7 settembre 2022

Clima: nel 2021 eventi estremi e nuovi record

Gli scienziati della Noaa fanno il punto sullo stato del clima mondiale: ridurre le emissioni di CO2 deve essere al centro di tutti gli sforzi per contrastare il riscaldamento globale e le sue devastanti conseguenze.     7/9/22

Aderenti