Video
Ultimi video
ASviS Live Rapporto 2023
Quattro eventi organizzati dall'ASviS sulle quattro dimensioni dello sviluppo sostenibile: istituzionale, sociale, ambientale ed economica. Un confronto fra rappresentanti delle istituzioni e stakeholder chiave sulle proposte avanzate nel Rapporto 2023.
“L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” presentato il Rapporto ASviS 2023
Un bilancio sull'Europa e sul mondo a metà percorso dell'Agenda 2030 delle Nazioni unite, con le proposte di oltre mille esperti per coniugare il presente del nostro Paese al futuro.
Diritti umani e ambientali: dialogo sulla Due Diligence d’Impresa
WeWorld, ASviS e Impresa 2030 insieme per una direttiva europea efficace, che coinvolga le imprese per lo Sviluppo Sostenibile.
Cultura della Sostenibilità
La dimensione sociale dello sviluppo sostenibile: tuteliamo le persone!
Oggi vi parliamo degli obiettivi sociali dell'Agenda 2030. Non dimentichiamo che i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite non riguardano solo l'ambiente, ma anche l'economia e le persone.
La dimensione economica dello sviluppo sostenibile: tuteliamo le nostre risorse!
L'Agenda 2030 è la più importante strategia globale per creare società più eque e inclusive, basate su un nuovo modello economico che non sfrutti più risorse naturali di quante ne riesca a rigenerare la Terra. 27/7/22
Siena International School on Sustainable Development 2022
30 partecipanti di 12 nazionalità diverse, 4 progetti presentati, due lezioni aperte al pubblico con esperti di alto profilo, il ministro Enrico Giovannini e Jeffrey Sachs. Questa la conclusione della 4a edizione del percorso formativo sulla sostenibilità, la Siena International School on Sustainable Development
Un Goal al Giorno
L’Italia e il Goal 17: serve una norma per lo 0,7% di Pil alla cooperazione
"Il mondo ha fame di sviluppo." Gemma Arpaia coordinatrice del gruppo di lavoro ASviS sul 17 Partnership per gli obiettivi.
L’Italia e il Goal 16: consolidare le riforme avviate in materia di giustizia
"La forza dell'uso pacifico delle regole." Diva Ricevuto coordinatrice del gruppo di lavoro ASviS sul 16 Pace, giustizia e istituzioni solide.
L’Italia e il Goal 5: serve una normativa sui divari retributivi uomo-donna
"Più lavoro alle donne significa meno violenza." Liliana Ocmin, coordinatrice del gruppo di lavoro ASviS sul Goal 5 Parità di genere.
L’Italia e il Goal 10: penultima in Europa per disuguaglianze
"Ridurre le disuguaglianze per la crescita, la coesione sociale, la stabilità del nostro Paese." Flavia Terribile, coordinatrice del gruppo di lavoro ASviS sul Goal 10 Ridurre le disuguaglianze.
Festival dello Sviluppo Sostenibile
Best of Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 #Accendiamoilfuturo
Rivivi il meglio del Festival Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023, 17 giorni di eventi in Italia e nel mondo, 1000 eventi per la più grande manifestazione dedicata a questi temi. #Accendiamoilfuturo #festivalsvilupposostenibile
Festival dello sviluppo sostenibile 2023: interviste, pillole, impegno dai territori, eventi ASviS e iniziative della società civile
#AccendiamoilFuturo, anche quest'anno raccontiamo la più grande manifestazione in Italia dedicata ai temi dello Sviluppo sostenibile
I Partner del Festival 2023
Autostrade, Coopfond, Ancc-Coop, Deloitte climate & sustainability, Inwit, Tim, UniCredit, Gruppo Unipol raccontano il loro impegno ai microfoni della Web TV
Spot "FUTURO" del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023
Solo attraverso le scelte e i comportamenti individuali e collettivi possiamo contribuire a tenere viva la prospettiva di un futuro più sostenibile. Fabio Volo è la voce dello Spot ufficiale del Festival
Eventi ASviS
“L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” presentato il Rapporto ASviS 2023
Un bilancio sull'Europa e sul mondo a metà percorso dell'Agenda 2030 delle Nazioni unite, con le proposte di oltre mille esperti per coniugare il presente del nostro Paese al futuro.
Diritti umani e ambientali: dialogo sulla Due Diligence d’Impresa
WeWorld, ASviS e Impresa 2030 insieme per una direttiva europea efficace, che coinvolga le imprese per lo Sviluppo Sostenibile.
Position paper ASviS su rigenerazione urbana: Commissione periferie una opportunità
Il 4 luglio presso la Sala stampa della Camera dei deputati è stato presentato il Position paper “Governo del territorio, rigenerazione urbana e politiche abitative per lo sviluppo sostenibile”
Dal Club di Roma analisi e proposte sul Green new deal Ue, per una transizione in Italia e nel mondo
Dall’evento al Cnel, organizzato dall’ASviS e dal Club di Roma, è emersa una forte richiesta di cambiamento: “la transizione ecologica è un’opportunità per trasformare un sistema che premia i ricchi e condanna i poveri” Ai nostri microfoni Sandrine Dixson-Declève, co-President Club di Roma, Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS, Heather Grabbe, senior advisor Open society foundation, Diva Tommei, chief Innovation and education Eit digital e presidente Fondazione Aurelio Peccei, ed Edoardo Zanchini, direttore ufficio Clima di Roma Capitale.
Position Paper
Position paper ASviS su rigenerazione urbana: Commissione periferie una opportunità
Il 4 luglio presso la Sala stampa della Camera dei deputati è stato presentato il Position paper “Governo del territorio, rigenerazione urbana e politiche abitative per lo sviluppo sostenibile”
"Qualità dell'aria" Position paper Goal 11
L'ASviS offre analisi e proposte sul tema dell’inquinamento atmosferico nel nostro Paese, uno dei principali fattori di rischio ambientale per la salute. Vai al documento. 12/5/22
"La City logistic" Position paper Goal 11
L'ASviS diffonde un approfondimento sulle trasformazioni della distribuzione logistica delle merci urbane e suggerisce le proposte di policy da applicare. Vai al documento. 24/2/22
"Infrastrutture verdi urbane e periurbane" Position paper Goal 11
Nel documento il punto sui provvedimenti, a livello nazionale ed europeo, in materia di verde urbano e alcune proposte per una pianificazione attenta, il reperimento e la manutenzione delle infrastrutture green. 24/3/22
Global Goals Kids Show Italia
“Il primo Obiettivo dell’Agenda 2030 ci aiuta a superare insieme le difficoltà”.
Global Goals Kids Show Italia, cartone di 17 episodi dedicato al mondo dei più piccoli e presentato da Carolina Benvenga.
“Il secondo Obiettivo dell'Agenda 2030 parla dell'importanza del cibo”.
Global Goals Kids Show Italia, cartone di 17 episodi dedicato al mondo dei più piccoli e presentato da Carolina Benvenga.
“L'Obiettivo 3 punta ad assicurare la salute per tutti”.
Global Goals Kids Show Italia, cartone di 17 episodi dedicato al mondo dei più piccoli e presentato da Carolina Benvenga.
"Il quarto obiettivo dell'Agenda 2030 parla della scuola".
Global Goals Kids Show Italia, cartone di 17 episodi dedicato al mondo dei più piccoli e presentato da Carolina Benvenga.
TG ASviS
Tg ASviS - Stagione 2020/21
Non lasciare nessuno indietro, una pandemia ha dato nuovo senso alla frase che i 193 Paesi firmatari dell'Agenda 2030 dell'Onu hanno adottato come prospettiva per l'attuazione dello sviluppo sostenibile. Noi della Web Tv dell'ASviS lo abbiamo raccontato con i nostri servizi.
TG ASviS - Stagione 2019/20
Una serie di video watchit per raccontare lo sviluppo sostenibile e l'impegno dell'Alleanza nella divulgazione degli Obiettivi dell'Agenda 2030 dell'Onu
Tg ASviS - Stagione 2018/19
Approfondimenti, cronache e interviste per raccontare lo sviluppo sostenibile e l'applicazione dell'Agenda 2030 in Italia e nel mondo