Video
Un Goal al giorno: guarda tutti i video dell’iniziativa dell'ASviS che ha visto la realizzazione di 17 video di approfondimento, uno su ciascuno dei 17 SDGs, per raccontare lo stato delle politiche e avanzare delle proposte concrete. 26/01/21
Global Goals kids's show: ecco le 17 puntate. Lo Speciale Global Goals kids’ show Italia, rilasciato dall’ASviS, raccoglie in un solo episodio le 17 puntate dedicate ai temi dell’Agenda 2030. La serie, pensata per i più piccoli, è presentata da Carolina Benvenga. 26/01/21
I nostri migliori auguri per un 2021 all'insegna di una rinascita sostenibile. La newsletter riprenderà l'8 gennaio, ma potrete continuare a seguirci sui siti e sui social. 30/12/20
Il Pnrr e il Next Generation Ue, il ruolo dell'Europa e delle realtà locali, la necessità di quantificare gli obiettivi e misurarne i risultati: al dibattito hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Camera, Fico, e il ministro per il Sud e la coesione territoriale, Provenzano. 17/12/20
Un Goal al Giorno - L’Italia e il Goal 15. Ogni giorno un approfondimento e un video su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, per raccontare lo stato delle politiche e avanzare proposte concrete tratte dal Rapporto ASviS 2020. Oggi è il turno del Goal 15: "Vita sulla terra". 17/11/20
Un Goal al Giorno - L’Italia e il Goal 14. Ogni giorno un approfondimento e un video su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, per raccontare lo stato delle politiche e avanzare proposte concrete tratte dal Rapporto ASviS 2020. Oggi è il turno del Goal 14: "Vita sott'acqua". 16/11/20
Un Goal al Giorno - L’Italia e il Goal 6. Ogni giorno un approfondimento e un video su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, per raccontare lo stato delle politiche e avanzare proposte concrete tratte dal Rapporto ASviS 2020. Oggi è il turno del Goal 6: "Acqua pulita e servizi igienico-sanitari". 13/11/20
Un Goal al Giorno - L’Italia e il Goal 4. Ogni giorno un approfondimento e un video su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, per raccontare lo stato delle politiche e avanzare proposte concrete tratte dal Rapporto ASviS 2020. Oggi è il turno del Goal 4: "Istruzione di qualità". 12/11/20
Un Goal al Giorno - L’Italia e il Goal 3. Ogni giorno un approfondimento e un video su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, per raccontare lo stato delle politiche e avanzare proposte concrete tratte dal Rapporto ASviS 2020. Oggi è il turno del Goal 3: "Salute e benessere". 11/11/20
Un Goal al Giorno - L’Italia e il Goal 2. Ogni giorno un approfondimento e un video su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, per raccontare lo stato delle politiche e avanzare proposte concrete tratte dal Rapporto ASviS 2020. Oggi è il turno del Goal 2: "Sconfiggere la fame". 10/11/20
Un Goal al Giorno - L’Italia e il Goal 10. Ogni giorno un approfondimento e un video su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, per raccontare lo stato delle politiche e avanzare proposte concrete tratte dal Rapporto ASviS 2020. Oggi è il turno del Goal 10: "Ridurre le disuguaglianze". 9/11/20
Un Goal al Giorno - L’Italia e il Goal 5. Ogni giorno un approfondimento e un video su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, per raccontare lo stato delle politiche e avanzare proposte concrete tratte dal Rapporto ASviS 2020. Oggi è il turno del Goal 5: "Parità di genere". 6/11/20
Un Goal al Giorno - L’Italia e il Goal 1. Ogni giorno un approfondimento e un video su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, per raccontare lo stato delle politiche e avanzare proposte concrete tratte dal Rapporto ASviS 2020. Oggi è il turno del Goal 1: "Sconfiggere la povertà". 5/11/20
Un Goal al Giorno - L’Italia e il Goal 17. Ogni giorno un approfondimento e un video su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, per raccontare lo stato delle politiche e avanzare proposte concrete tratte dal Rapporto ASviS 2020. Oggi è il turno del Goal 17: "Partnership per gli obiettivi". 4/11/20
Un Goal al Giorno - L’Italia e il Goal 12. Ogni giorno un approfondimento e un video su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, per raccontare lo stato delle politiche e avanzare proposte concrete tratte dal Rapporto ASviS 2020. Oggi è il turno del Goal 12: "Consumo e produzione responsabile". 2/11/20
Un Goal al Giorno - L’Italia e il Goal 8. Ogni giorno un approfondimento e un video su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, per raccontare lo stato delle politiche e avanzare proposte concrete tratte dal Rapporto ASviS 2020. Oggi è il turno del Goal 8: "Lavoro dignitoso e crescita economica". 2/11/20
Un Goal al Giorno - L’Italia e il Goal 11. Ogni giorno un approfondimento e un video su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, per raccontare lo stato delle politiche e avanzare proposte concrete tratte dal Rapporto ASviS 2020. Oggi è il turno del Goal 11: "Città e comunità sostenibili. 30/10/20
Un Goal al Giorno - L’Italia e il Goal 16. Ogni giorno un approfondimento e un video su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, per raccontare lo stato delle politiche e avanzare proposte concrete tratte dal Rapporto ASviS 2020. Oggi è il turno del Goal 16: "Pace, giustizia e istituzioni solide." 29/10/20
Un Goal al Giorno - L’Italia e il Goal 9. Ecco una sintesi della situazione del Paese e alcune proposte ASviS, con un commento del coordinatore del Gruppo di lavoro sul Goal, Cesare Avenia, Fondazione Ericcson 28/10/20
Un Goal al Giorno - L’Italia e il Goal 13. Ogni giorno un approfondimento e un video su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, per raccontare lo stato delle politiche e avanzare proposte concrete tratte dal Rapporto ASviS 2020. Oggi è il turno del Goal 13: "Le politiche climatiche dell’Unione si intensificano, mentre l’Italia resta indietro." 27/10/20
Un Goal al Giorno - L’Italia e il Goal 7. Ogni giorno un approfondimento e un video su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, per raccontare lo stato delle politiche e avanzare proposte concrete tratte dal Rapporto ASviS 2020. Oggi è il turno del Goal 7: "Con il tasso di crescita delle energie rinnovabili degli ultimi 5 anni l'Italia non raggiungerà Target Ue al 2030". 26/10/20
Rotterdam, Filippine e Mauritania sono solo tre esempi di società che davanti a grandi traumi o sconvolgimenti possibili sono riusciti a elaborare delle strategie di anticipazione, risposta e adattamento a futuri accadimenti analoghi. 12/3/20
Il 3 marzo si celebra la giornata mondiale della natura selvatica. Sul Pianeta un milione di specie, sulle 8 milioni conosciute, è a rischio estinzione. In Italia oltre l'80% della risorsa ittica è sovrasfruttata. 6/3/20
Il governo ha presentato il nuovo piano per lo sviluppo del Mezzogiorno, che intende intervenire in maniera decisa sulla fuga dei giovani e che basa la sua azione sull’Agenda 2030 quale “grande opportunità per il Sud”. 26/2/20
In Italia ognni 100 persone che muoiono ne nascono 67, a questi ritmi nel 2040 avremo 1,2 milioni di residenti in meno e un Pil in calo del 15%. Per sostenere il sistema pensionistico è necessaria nuova forza lavoro. 21/2/20
"Una strategia per la crescita che restituisce più di quanto non porti via", ha dichiarato la presidente della Commissione Ue Von der Leyen. 'con il Green new deal l'Europa punta alla neutralità climatica entro il 2050, riducendo l'inquinamento e proteggendo la biodiversità. 6/2/20
L'Istituto poligrafico e Zecca dello Stato ha lanciato la collezione numismatica 2020. Presentata il 15 gennaio, la collezione dedica due monete alla sostenibilità e ai problemi ambientali. Su una è impressa una tigre, simbolo di una delle specie più minacciate dall'estinzione. 17/1/20
Cambiamento climatico, parità di genere, tutela degli ecosistemi, giustizia intergenerazionale. La sostenibilità entra nei discorsi di fine anno dei leader globali, eccone un estratto. 10/1/20
L'ASviS augura a tutti buone feste! 23/12/19
Qual è la condizione dei minori in Italia? Per i 30 anni della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (Convention on the Rights of the Child - Crc), Save the Children ha pubblicato il decimo monitoraggio su questo tema in Italia, al quale ha contribuito anche l'ASviS con un paragrafo sull'Agenda 2030. 12/12/19
Con il contributo dell’ASviS prende vita il portale d’informazione Ansa 2030 per “leggere le interconnessioni tra fenomeni economici, sociali, ambientali e politici nell’ottica delle migliori scelte per il futuro”. L’obiettivo è diffondere consapevolezza tra i lettori sui temi che toccano da vicino il mondo della sostenibilità.10/12/19
Il 3 dicembre il volume "Un mondo sostenibile in 100 foto", edito da Laterza, è stato oggetto di dibattito tra gli autori, Enrico Giovannini e Donato Speroni (con le immagini di Manuela Fugenzi), e i ragazzi dell'istituto Morgagni di Roma. Presente anche il ministro dell'Istruzione, Lorenzo Fioramonti.3/12/19
Dal 2 al 13 dicembre si svolge a Madrid la 25esima Conferenza Onu sul cambiamento climatico. Mariagrazia Midulla (Wwf): "Si discuterà di diversi aspetti, come il mercato del carbonio e i fondi da destinare ai Paesi poveri. Questo summit avrà il fondamentale compito di innalzare l'ambizione degli Stati". 3/12/2019
Sabato 30 novembre tornano i #SaturdaysforFuture per sensibilizzare le persone sugli acquisti consapevoli, anche in vista delle spese di Natale, in modo da evitare gli sprechi, ridurre i rifiuti, riciclare e scegliere i prodotti con più attenzione. Scopri su www.saturdaysforfuture.it tutti gli eventi in programma.28/11/19
Il 10% della popolazione detiene il 60% della ricchezza nazionale. Il forum Disuguaglianze e Diversità ha presentato 15 proposte per abbattere le disuguaglianze nel nostro Paese. Fabrizio Barca: "Su ognuna delle proposte stiamo monitorando la situazione". 19/11/2019
L'’ASviS nell’ambito di "Ecomondo" ha organizzato il convegno dal titolo “Comunicare il valore della sostenibilità ambientale, sociale ed economica all’epoca delle fake news.”Hanno preso parte all'evento Claudia Caputi, Donato Speroni e Giulio Lo Iacono del segretariato ASviS, e Nando Pagnoncelli del centro ricerche Ipsos. 19/11/19
L' Aurelio Peccei Lecture, organizzata da Wwf Italia, Club di Roma e Fondazione Aurelio Peccei, con il sostegno di Novamont, è stata l'occasione per discutere di servizi ecosistemici. Robert Watson, ex presidente Ipbes: "la perdita di biodiversità sta minacciando il benessere umano". 15/11/2019
La finanza a impatto è un modello finanziario che oltre al profitto persegue il benessere di persone e ambiente. Giovanna Melandri: "C'è bisogno di una finanza che riorienti le scelte degli investitori grazie anche a strumenti costruiti sui risultati, come social impact bond e green bond". 7/11/2019
L'iniziativa "Un Goal al giorno" fornisce un'analisi tematica sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni unite e proposte concrete per l'attuazione dei singoli Goal, tratte dal Rapporto ASviS 2019. 30/10/19
Al via la Climate Action Week, dal 20 al 27 settembre una settimana di proteste in tutto il mondo per chiedere azioni contro il cambiamento climatico. Nell'Assemblea generale Onu vengono analizzati i primi quattro anni dalla firma dell'Agenda 2030. Presenti anche il presidente Conte e il ministro Costa. 20/09/19
Da Torino a Catania 12 tappe per il Giro d’Italia della Csr e dell’innovazione sociale; cresce il turismo responsabile: viaggiare rispettando ambiente e persone; imprese e Goal 12 ad Alta Sostenibilità, su Radio Radicale: ultima puntata prima della pausa estiva, buona visione! 27/6/2019
Consumatori più informati e responsabili: il Cash Mob Etico a cura di NeXt, Coop e ASviS; le microplastiche nella nostra dieta quotidiana nello studio del Wwf e dell’Università di New Castle in Australia; lo stato d’avanzamento dell’Agenda 2030 ad Alta Sostenibilità, su Radio Radicale: l’ultima puntata della Web TV, buona visione! 20/6/2019
Ad Arezzo l'economia circolare spiegata ai bambini con "Zero Spreco"; la dieta Mediterranea come modello di vita sostenibile; oltre 70 eventi al Festival cittadino di Padova; Europa e Agenda 2030 ad Alta Sostenibilità: di tutto questo parliamo nell’ultima puntata della Web TV. Buona visione! 13/6/2019
Chiusura del Festival alla Camera e lo spettacolo di Luca e Paolo al Teatro Torlonia; sconfiggere la fame e garantire la salute a tutti nell'incontro al Miur a cura di Barilla; innovazione nel settore agroalimentare con Marco Gualtieri di Seeds&Chips. Infine i migliori momenti di questi 17 giorni. Buona visione! 7/6/19
Da Torino la voce dei giovani su educazione e cambiamento e il progetto TOward 2030; l'impegno delle imprese per la finanza sostenibile; spiagge più pulite con il progetto "Ripuliamo" rivolto alle scuole. Tutto questo nell'ultima puntata della WebTv del Festival. Buona visione! 5/6/2019
Dal Bioparco di Roma, Wwf su acqua e capitale naturale. Da Genova, centri urbani sostenibili grazie al dialogo tra imprese, amministrazioni e cittadini, a Siena l'arte e la sostenibilità con gli studenti delle scuole superiori. Ecco l’ultima puntata della WebTv del Festival. Buona visione! 04/6/2019
A Udine la Conferenza dei Rettori delle Università italiane ha pubblicato un manifesto per un coninvolgere gli atenei sull'Agenda 2030. Da Cagliari il soccorso di una tartaruga e la pulizia delle spiagge dalle plastiche. Infine da Monterodondo il progetto per ragazzi RiStazionArti. Ecco l’ultima puntata della WebTv del Festival. Buona visione! 3/6/2019
A Roma il dibattito internazionale sulle disuguaglianze di salute; tecnologie, rivoluzione digitale e mobilità: uno sviluppo urbano sostenibile; “Brigantes”: il veliero che non inquina e non spreca risorse naturali: tutto questo nell’ultima puntata della WebTv del Festival. Buona visione! 31/5/2019
L’invisibilità delle donne nel mercato del lavoro e nella rappresentanza istituzionale; Paguro: i jeans responsabili e sostenibili; l’1 e il 2 giugno alla scoperta di parchi e oasi verdi con “Appuntamento in giardino”: tutto questo nell’ultima puntata della WebTv del Festival. Buona visione! 30/5/2019
Ad Assisi tecniche di treeclimbing per una moderna arboricoltura; da Bari parte il treno del pensiero mentre Siena si prepara per la seconda edizione della Summer school on Sustainable Development al via a settembre: tutto questo nell’ultima puntata della WebTv del Festival. Buona visione! 28/5/2019
Da Milano il mondo dell'impresa e della finanza chiede al governo di aprire un tavolo di lavoro; gli apicoltori itineranti per salvare questi gli insetti impollinatori e la stazione di granicoltura a Caltagirone per conservare il dna dei grani antichi: tutto questo nell’ultima puntata della WebTv del Festival. Buona visione! 29/5/2019
Non sono disuguaglianze economiche: il dibattito al Palazzo delle Esposizioni; al Guggenheim di Venezia un percorso tra arte e sostenibilità; la seconda vita dei giocattoli con il progetto “Rigiochi@mo”: l’ultima puntata della WebTv del Festival. Buona visione! 27/5/2019
Il collegamento con le piazze di Fridays For Future Italia; bambini alla scoperta degli SDGs nella trasmissione radio Big Bang Live; "Non solo giardino", il progetto a Palermo finanziato dall’Unione Europea: l’ultima puntata della WebTv del Festival. Buona visione! 24/5/2019
Decine di eventi al Festival di Bari dal 20 maggio al 6 giugno; "Cambiare per il clima": il laboratorio al Muse - Museo delle scienze di Trento: l’ultima puntata della WebTv del Festival. Buona visione! 23/5/2019
L'evento di apertura del Festival; il Cash Mob Etico di Coop e NeXt - Nuova economia per tutti; da Assisi un tavolo interreligioso per superare le emergenze mondiali: l’ultima puntata della WebTv del Festival. Buona visione! 22/5/2019
Dai dintorni del Festival: Young talent: il progetto per finanziare giovani promesse del tennis svantaggiate dal punto di vista economico; modelli di successo nella cooperazione allo sviluppo attraverso pratiche sostenibili presso Exco 2019; promuovere l’innovazione sostenibile e orientare il mercato: il tema dei tre giorni del Forum della Pubblica Amministrazione; Volare: uno dei progetti premiati al Forum PA: utto questo nell'ultima puntata della WebTv del Festival.Buona visione!
Dalla scelta dei materiali all’etica del lavoro, la moda diventa sempre più sostenibile, il racconto dalla Cambogia di Giulia Ranuzzi; a due settimane dall’inizio del Festival dello sviluppo sostenibile 2019, vi presentiamo alcuni dei partner; a Bonn la premiazione del Global Festival of Action, gli “oscar” della sostenibilità: tutto questo nell’ultima puntata della Web TV. Buona visione!
Greta Thunberg a Roma allo sciopero per il clima; economia della ciambella: ripensare i modelli produttivi per salvaguardare le risorse naturali; aumento del divario tra donne: di tutto questo parliamo nell’ultima puntata della Web TV. Buona visione!
L’esodo attraverso le toccanti tele di Safet Zec; la solidarietà non va in vacanza con Banco alimentare; innovazione e riciclo nel settore degli imballaggi: i vincitori del primo bando Comieco Factory; verso un’economia circolare su Radio Radicale nell’ultimo appuntamento di Alta Sostenibilità: di tutto questo parliamo nell’ultima puntata della Web TV. Buona visione!
A Napoli il premio di Innovation Village, la manifestazione dedicata all’innovazione e la tecnologia; mattoni ecologici ottenuti con bottiglie di plastica nel progetto Aidbricks; da Gaeta sogni, lavoro, speranze e responsabilità al Festival dei giovani; proposte e misure per ridurre le disuguaglianze su Radio Radicale nell’ultimo appuntamento di Alta Sostenibilità. Buona visione!
Da Napoli il primo appuntamento de @LeContemporanee, start up sociale e digitale per un vero protagonismo al femminile; un miliardo di dollari per l’istruzione in Africa con Social impact agenda per l’Italia; alle Nazioni Unite di Bangkok lo sviluppo sostenibile messo in scena; l’empowerment femminile su Radio Radicale nell’ultimo appuntamento di Alta Sostenibilità: di tutto questo parliamo nell’ultima puntata della Web TV. Buona visione!
Da Padova Libera ricorda le vittime innocenti delle mafie;i 600 anni della Fonte Gaia di Siena in occasione della Giornata Mondiale dell’acqua; la procreazione medicalmente assistita; il piano nazionale energia e clima su Radio Radicale nell’ultimo appuntamento di Alta Sostenibilità: di tutto questo parliamo nell’ultima puntata della Web TV. Buona visione!
L’Agenda 2030 a Petrolio, programma in onda su Rai1; i 10 anni di Valore D tra economia, istituzioni e imprese; "Un percorso da ConsumAttori": lo spettacolo immersivo di Cies per spiegare lo sfruttamento dietro ai prodotti; felicità e benessere su Radio Radicale, ad Alta Sostenibilità: di tutto questo parliamo nell’ultima puntata della Web TV. Buona visione!
Ricordiamo Paolo Dieci, punto di riferimento per la cooperazione internazionale; Code your future: il primo corso di programmazione gratuito per rifugiati, richiedenti asilo e italiani in difficoltà; recupero e riciclo di 20mila tonnellate all’anno di materiali elettronici con Relight; lo sciopero mondiale per il clima su Radio Radicale nell’ultimo appuntamento di Alta Sostenibilità: di tutto questo parliamo nell’ultima puntata della Web TV. Buona visione!
L’Orto 2.0 offre a tutti la possibilità di essere agricoltori e consumatori dei propri prodotti; i ragazzi sanno bene cosa vogliono: le loro proposte per il futuro delle città Luiss di Roma con il progetto Millennial Lab 2030; giustizia formale e informale nel mondo e il ruolo di Idlo; l’Europa e l’Agenda 2030 su Radio Radicale nell’ultimo appuntamento di Alta Sostenibilità: di tutto questo parliamo nell’ultima puntata della Web TV. Buona visione!
Alla Camera dei Deputati l'incontro sulla Legge di bilancio con il presidente Fico, il capo del governo, Conte e le principali forze politiche. Dal destino dei ghiacciai alle alluvioni, al Muse-Museo delle scienze di Trento una settimana di scoperta. Lo smaltimento dei rifiuti elettronici in Alta Sostenibilità, su Radio Radicale: l’ultima puntata della Web TV, buona visione!
Global Climate Strike: la parola a Pietro Reggiani, regista ambientale e presidente dell’associazione Genitori scuola Regina; Pontassieve2030: il Comune in provincia di Firenze è il primo sotto i 50mila abitanti ad aver analizzato gli ultimi cinque anni sotto la lente degli SDGs: ai nostri microfoni Jacopo Bencini, assessore alla Partecipazione, bilancio e trasparenza; due approfondimenti sulle conseguenze del cambiamento climatico in un’infografica e l’analisi di Donato Speroni, referente del Gruppo di lavoro sul Goal 13.