Radio-Tv Alta Sostenibilità
Alta sostenibilità è la trasmissione ideata e prodotta dall’ASviS, in diretta ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00, su Radio Radicale, per offrire spunti di riflessione e approfondimenti sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 promossi dalle Nazioni Unite e sottoscritti dai 193 Paesi membri, tra cui l'Italia, nel settembre del 2015.
Trenta minuti nei quali si alternano alla conduzione Valeria Manieri (collaboratrice di Radio Radicale), Ruggero Po (giornalista, già voce di Zapping e Radio Anch'io per Radio Rai), ed Elis Viettone (giornalista ASviS per l'area video e redazione sito), insieme a tre diversi ospiti per ogni puntata, con il supporto organizzativo di Francesca Spinozzi.
Scopo del programma è offrire un tavolo di dibattito per affrontare i numerosi aspetti legati alla realizzazione dell'Agenda 2030 in Italia e nel mondo, sottolineando la complessità e l'interdipendenza degli Obiettivi che vanno dalla lotta alla povertà e alla fame alla transizione energetica verso fonti rinnovabili, dalla tutela delle risorse naturali al superamento del divario di genere, alla cooperazione internazionale.
Analisi e proposte, sfide e problematiche, passi in avanti e buone pratiche nel dibattito con esperti e ricercatori del mondo accademico, esponenti delle istituzioni e della classe politica nazionale e locale, società civile, settore imprenditoriale e rappresentanti dei Gruppi di lavoro dell'ASviS sui singoli Goal dell'Agenda, insieme per cercare di mettere a fuoco le tematiche più rilevanti, in relazione alla cronaca, all'economia e all'iniziativa legislativa, con una particolare attenzione all'Europa e alle dinamiche globali.
La trasmissione, in onda a partire dal settembre 2018, ha anche dedicato uno speciale in diretta video in occasione dello sciopero dei Fridays for Future il 24 maggio 2019, in concomitanza con il Festival dello Sviluppo Sostenibile dell'ASviS, trasmesso su Radio Radicale Tv e sul canale 813 del digitale terrestre. Repubblica Tv e i canali social dell'ASviS, con collegamenti video dalle principali piazze di protesta in Italia, per dare voce ai ragazzi e alle ragazze del movimento avviato dall'attivista Greta Thumberg.
Ultime notizie:
Alta sostenibilità: le nuove strategie dell’ASviS per i prossimi cinque anni
Tutto nel mondo è connesso e l’Agenda 2030 impone trasformazioni ambientali, sociali, economiche e istituzionali. Se ne è discusso su Radio radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti Bologna, Mallen, Stefanini. [VIDEO] 19/04/21
Alta sostenibilità: come gestire un futuro digitale tra rischi e opportunità
Per l’Ue la digitalizzazione deve essere una priorità per competere a livello globale e tutelare i cittadini. Se n’è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti Di Marco, Di Minin, Geese. [AUDIO] 13/04/21
Alta sostenibilità: puntare sulla mobilità sostenibile per rendere le città più vivibili
Serve una visione sistemica per connettere infrastrutture e aree urbane. Se n’è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti Donati, Giovannini, Granelli. [VIDEO] 06/04/21
Alta sostenibilità: è un’occasione unica per abbracciare nuovi modelli di vita
Serve un approccio globale per scongiurare il rischio di un ritorno allo status quo. Se n’è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti Arpaia, Ponti e Inguscio. [VIDEO] 29/03/2021
Archivio notizie:

Alta Sostenibilità: come affrontare la questione giovanile nel Piano di ripresa e resilienza
I giovani sono tra i più svantaggiati dalla crisi, ma sono una priorità del Next generation Eu. Come migliorare l’attuale bozza di Pnrr? Se n’è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS, ospiti De Masi, Moraglia, Saraceno. [VIDEO] 15/02/2021

Alta sostenibilità: l’occupazione femminile deve essere una priorità per la ripresa del Paese
Per essere efficace il Pnrr non può prescindere dall’ottica della parità di genere. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri (autrice anche di un intervento) e Po, ospiti Coccia e Ferrera. [VIDEO] 8/02/21

Alta sostenibilità: il Mezzogiorno ha la giusta attenzione nella bozza del Pnrr?
Le risorse ci sono ma c’è bisogno di governance. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti De Vincenti, Fascione e Torsello. [VIDEO] 1/02/21

Alta sostenibilità: sulle migrazioni climatiche serve una strategia strutturale e comune
Solo la desertificazione nel Sahel può spingere a spostarsi 200 milioni di persone. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti Mastrojeni, Salone e Teodorescu [VIDEO]. 25/01/21

Alta Sostenibilità: 100 giorni per dare concretezza a un Pnrr con troppe lacune
Piano nazionale di ripresa e resilienza, tra bozze e instabilità italiana. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti Giovannini, Quadrio Curzio, Perina. [VIDEO] 18/01/21

Alta Sostenibilità: cosa aspettarci dal semestre europeo a guida portoghese?
La ripresa post Covid deve fornire risposte alla crisi economica, sociale e climatica. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti Colombo, Di Marco, Tocci. [VIDEO]11/01/21

Alta Sostenibilità: serve un cambio di passo per mantenere le promesse sul clima
Le occasioni del G20 e della Cop 26, gli impegni per la neutralità climatica, il ruolo della diplomazia. Il dibattito su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti La Camera, Motta, Speroni. [Video]14/12/20

Alta Sostenibilità: il Pnrr deve poggiare su una visione sistemica dell’Italia al 2030
L’opportunità unica del Next generation Eu può essere sfruttata con politiche coerenti e riforme coraggiose. Il dibattito su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Viettone, ospiti Giovannini, Micossi e Reichlin [VIDEO] 7/12/20

Alta Sostenibilità: pandemia e moratoria sul debito dei Paesi in via di sviluppo, la proposta di Link 2007
La “pancrisi” ci obbliga a ripensare i sistemi macroeconomici globali, a partire dai Paesi più fragili: il dibattito su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Viettone, ospiti Ridolfi, Quartapelle, Menotti [VIDEO] 30/11/20

Alta Sostenibilità: con Biden quali prospettive per lo sviluppo sostenibile?
Sostenibilità, disuguaglianze e patti commerciali dei prossimi anni. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti Bonicatti, Midulla, De Ponte. [VIDEO] 23/11/20

L’Italia e lo smog: investire nel trasporto pubblico e arrestare il consumo di suolo
La Corte di giustizia Ue condanna l’Italia per le polveri sottili. Quali soluzioni all’inquinamento? Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti Cattaneo, Natale e Tozzi. [VIDEO] 16/11/20

La gestione mondiale della pandemia non è stato un buon esempio di governance
La risposta all’emergenza globale può essere vista come una preparazione alle future crisi? Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Viettone, ospiti Guerra, Vella, Collicelli. [VIDEO] 9/11/20

Alta sostenibilità: la finanza a impatto aiuta a rendere concreta l’Agenda 2030
Come costruire un futuro sostenibile ed equo attraverso la finanza? Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Viettone, ospiti Melandri, Calderini e Linciano. [AUDIO] 2/11/20

Alta sostenibilità: dal Festival una chiave per uscire dalla crisi
I temi dell’Agenda 2030 diventano sempre più popolari e stimolano proposte per superare l’attuale situazione. Se n’è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti Bonicatti, Lo Iacono e Ortolani dell’Alleanza. [AUDIO] 26/10/20

Alta sostenibilità: prospettive energetiche future, servono scelte coraggiose
Per mitigare l’impatto sul clima, bisogna agire radicalmente sul settore energetico. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Viettone, ospiti Giordano (Ispra), Mercalli (Smi), Speroni (ASviS). 19/10/20 [AUDIO]

Alta Sostenibilità: democrazie e Next Generation Eu, il Rapporto ASviS
Come investire al meglio i fondi che ci arrivano dall'Europa? Le proposte nell'ultimo Rapporto ASviS nella rubrica di Manieri e Viettone su Radio Radicale, ospiti Giovannini (ASviS) e Letta (università Sciences Po). 12/10/20 [AUDIO]

Alta sostenibilità: Le prospettive della “democrazia deliberativa”.
Nel mondo si sperimentano nuove forme di partecipazione dei cittadini per rafforzare le istituzioni rappresentative. Questo il tema della rubrica ASviS condotta da Manieri e Po su Radio Radicale con gli Enrico Giovannini (ASviS) e Alberto Martinelli (Università di Milano). [AUDIO] 05/10/20

Alta sostenibilità: la crescente attenzione delle imprese verso la sostenibilità
Per uscire dalla crisi da Covid-19 servono innovazione e sensibilità verso lo sviluppo sostenibile. Questo il tema della rubrica ASviS condotta da Manieri e Po su Radio Radicale. Intervengono Giannini Guazzugli, (Forum Finanza sostenibile), Rodriguez (Enel), Teglia (Impronta etica). [AUDIO] 28/9/20

Alta sostenibilità: decreto semplificazioni, proposte e riflessioni sulla ripresa del Paese
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato dall’ASviS sarà l’occasione per riflettere sul futuro dell’Italia. Su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Viettone, intervengono Patroni Griffi (Consiglio di Stato), Salone (Prioritalia), Bonicatti (ASviS). [AUDIO] 21/9/20

Alta sostenibilità: la tutela dei diritti umani nel panorama della crisi globale
A rischio il raggiungimento del Goal 16 dell’Agenda 2030. Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale condotta da Manieri e Viettone con gli ospiti Goracci (Rai), Giustino (Radio Radicale), Fassino (deputato Pd). [AUDIO] 14/9/20

Alta sostenibilità: la ripresa della scuola, tra criticità e nuove sfide
Dall’educazione civica agli investimenti necessari per non lasciare indietro nessuno. Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale condotta da Manieri e Viettone, con gli ospiti Fioramonti (deputato), Fiorin (Lumsa), Milano (Save the children). [AUDIO]7/9/20

Alta sostenibilità: come utilizzare al meglio i fondi del Next generation Eu
Un’analisi delle politiche europee in chiave Sdgs al centro del primo “Quaderno ASviS”. Nella rubrica di Radio Radicale condotta da Manieri e Po, ne hanno parlato con l’autore Di Marco: il viceministro all’Economia Misiani; Geese (Verdi Pe); Giovannini (ASviS). [AUDIO] 31/08/20

Alta sostenibilità: il dibattito Bonino-Giovannini sui risultati del Consiglio Ue
Come spendere al meglio i fondi europei ai quali l'Italia può attingere? Nella rubrica ASviS “Alta Sostenibilità” su Radio Radicale, condotta questa settimana da Manieri e Po, prosegue il dibattito sul Next generation Eu. [AUDIO] 27/7/20

Alta sostenibilità: il dibattito sui risultati del vertice del Consiglio europeo
Recovery fund e Agenda 2030, necessaria una visione di sistema. Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale con Manieri e Po. Ne parlano gli ospiti Dastoli (Movimento europeo) e Giovannini (ASviS). [AUDIO] 20/7/20

Alta sostenibilità: equità intergenerazionale per un futuro resiliente e inclusivo
Crescita del debito pubblico e crollo dell'occupazione: a pagare sono le giovani generazioni. La trasmissione a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone, con Ida Palmieri (Global shapers), Sergio Mercuri (Maeci) e Luciano Monti (Luiss). [AUDIO] 13/7/20

Alta sostenibilità: gli Stati fanno il punto sull’Agenda 2030 dopo il Coronavirus
“Decade of action” e pandemia al centro dell’High level political forum. Questo il tema su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Viettone, con gli ospiti Menotti (Aspenia), Midulla (Wwf Italia), Lo Iacono (ASviS). [AUDIO] 6/7/20

Alta sostenibilità: proposte per una ripartenza all’insegna della parità di genere
Dati allarmanti sulle donne, ma anche proposte per una maggiore tutela dei loro diritti. Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale condotta da Manieri e Po. Ospiti Bonetti (ministra Pari opportunità) e Coccia (gruppo di lavoro 5 ASviS). [AUDIO]

Alta sostenibilità: le nuove basi per la governance globale nella ripartenza
Un multilateralismo con le armi spuntate non è una novità, ma il post Covid richiede un cambio di rotta. Nella rubrica ASviS su Radio Radicale con Manieri e Viettone. Ospiti Franza (Iai), Carparelli (Rappresentanza Eu) e Ortolani (Gdl Goal 17 ASviS). [AUDIO] 22/6/20