Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 
sabato 30 settembre 2023
Iniziativa europea che mira a promuovere eventi e progetti, individuali o collettivi, legati ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu e a renderli visibili attraverso una piattaforma comune.
sabato 30 settembre 2023
Il Comune di Milano promuove oltre 300 iniziative che mirano a diffondere l’importanza del verde urbano come strumento di benessere e resilienza delle città.
sabato 30 settembre 2023
Con il titolo “Oltre i limiti: l’impegno che (ci) trasforma” torna a Firenze l’evento ideato da Federcasse Bcc con la collaborazione della Scuola di economia civile che riunisce il mondo delle istituzioni, del lavoro e della cultura. Giulio Lo Iacono, segretario generale dell'ASviS, partecipa il 29 settembre al panel "La giustizia intergenerazionale in una società aperta".
sabato 30 settembre 2023
A Ferrara, nell’ambito del Festival Internazionale, si terrà un evento formativo sulla comunicazione dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu a cura del webmagazine Agenda17 dell’Università di Ferrara.
sabato 30 settembre 2023
Eventi "diffusi" del Climbing for climate (Cfc), organizzati tra il 1 settembre e l'8 ottobre dalle università della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus), per sensibilizzare la cittadinanza sulle conseguenze del cambiamento climatico.
sabato 30 settembre 2023
Il concorso è rivolto alle imprese, con sede sull'area metropolitana di Bologna, guidate da giovani che, attraverso strategie e modalità di lavoro dedicate, intendono contribuire ai 17 SDGs.
sabato 30 settembre 2023
Al Maxxi di Roma oltre cento ritratti di donne italiane realizzati da Ilaria Magliocchetti Lombi nell’ambito della campagna Indifesa di Terre des hommes. La mostra è a cura di Renata Ferri.
sabato 30 settembre 2023
A Trani un ricco programma di incontri sui temi della legalità, della giustizia, dell’ambiente e della solidarietà.
sabato 30 settembre 2023
Nell’ambito dello Yeast photofestival a Matino (Lecce) lo chef Alessandro Borghese e il direttore strategico della Fondazione Cmcc Riccardo Valentini dialogano sul rapporto tra innovazione artistica e tradizione culinaria nell’ottica della crisi climatica.
sabato 30 settembre 2023
La prima edizione del festival di cinema ambientale di Roma prevede proiezioni, workshop e dibattiti dedicati al racconto delle tematiche ambientali nel cinema.
sabato 30 settembre 2023
Si svolge a Torino la seconda edizione del festival promosso dalla Conferenza nazionale delle Regioni e delle Province autonome per discutere di valorizzazione e sviluppo dei territori.
sabato 30 settembre 2023
L’iniziativa, organizzata da “Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità”, si terrà a Roma e vedrà la partecipazione di Luigi Di Marco, della Segreteria generale dell’ASviS.
sabato 30 settembre 2023
L’iniziativa, organizzata da Percorsi di secondo welfare, si terrà a Rovereto.
domenica 1 ottobre 2023
L'iniziativa, organizzata da L.a.cu.s., nasce per promuovere l'unicità del paesaggio gardesano e rendere consapevole la comunità sui temi dello sviluppo sostenibile. L’evento è patrocinato dall’ASviS.
lunedì 2 ottobre 2023
FAMe, giunto alla seconda edizione e supportato dal ministero della Cultura, dalla Regione Basilicata, da enti territoriali pubblici e privati, è un festival multidisciplinare volto a rivitalizzare le aree interne.
lunedì 2 ottobre 2023
La conferenza, in programma a Montreal, è dedicata alle politiche e azioni di adattamento ai cambiamenti climatici e riunisce scienziati, policymaker e rappresentanti delle imprese.
martedì 3 ottobre 2023
A Bologna seminario a cura del Green building council Italia. La metodologia Lca permette di quantificare gli impatti ambientali di un edificio durante l’intero ciclo di vita.
martedì 3 ottobre 2023
Evento online promosso dal Forum per la finanza sostenibile per analizzare le sfide e le opportunità della nuova direttiva europea sugli strumenti finanziari.
martedì 3 ottobre 2023
Convegno a Roma e online, organizzato dall’Accademia dei Lincei, per discutere di come applicare l’approccio One health.
martedì 3 ottobre 2023
Il tema di quest’anno è la realizzazione di economie urbane resilienti.
mercoledì 4 ottobre 2023
Il Fai Roma promuove un corso di formazione rivolto a cittadini stranieri per coinvolgerli nella fruizione del patrimonio artistico e culturale italiano come strumento di dialogo e integrazione.
mercoledì 4 ottobre 2023
Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale, arrivato alla sua 11esima edizione, prevede tre giorni di incontri e conferenze presso l’Università Bocconi di Milano. L’ASviS è parte del gruppo promotore. Interviene, fra gli altri, Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS.
mercoledì 4 ottobre 2023
Il docufilm voluto da papa Francesco sui temi dell’Enciclica “Laudato Si’” verrà proiettato a Roma. L’evento, organizzato da Masci Lazio e dal movimento Laudato Si’, vedrà la partecipazione di Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS.
mercoledì 4 ottobre 2023
A Milano presentazione del rapporto che racconta il connubio tra innovazione, sostenibilità e bellezza “made in Italy” a cura di Fondazione Symbola e Fassa Bortolo in collaborazione con Adi e Adi design museum.
giovedì 5 ottobre 2023
A Lucca una manifestazione multidisciplinare dedicata alla sostenibilità, ideata da Editori Laterza e promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. L’evento è sotto la direzione scientifica di Stefano Mancuso.
giovedì 5 ottobre 2023
Con il titolo “Lesscars drives decarbonization” si terrà a Roma la settima edizione dell’appuntamento di riferimento per il settore della sharing mobility in Italia, promosso dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile.
giovedì 5 ottobre 2023
A Roma il primo dei quattro appuntamenti di premiazione dei Ceo che si sono distinti nella transizione sostenibile delle aziende e del sistema Paese. Categoria premiata: “Environment”.
giovedì 5 ottobre 2023
La giornata celebra le e gli insegnanti di tutto il mondo con particolare attenzione alle condizioni lavorative.
venerdì 6 ottobre 2023
A Roma evento organizzato dalla rete EducAzioni per presentare il documento elaborato da un gruppo di lavoro multistakeholder finalizzato al contrasto delle disuguaglianze e della povertà educativa. Partecipa Giordana Francia, coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS “Educazione allo sviluppo sostenibile”.
venerdì 6 ottobre 2023
Al Maxxi di Roma presentazione della 12esima edizione del dossier Indifesa a cura di Terres des hommes.
venerdì 6 ottobre 2023
Torna nelle principali piazze d’Italia l’iniziativa promossa dal movimento Fridays for future per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di una efficace gestione politica della crisi climatica.
venerdì 6 ottobre 2023
A Cervia, in provincia di Ravenna, Artevento Cervia celebra la “giornata mondiale degli aquiloni per la pace” con una mostra e un volo collettivo sulla spiaggia. In programma laboratori per grandi e piccoli all’insegna della cooperazione interculturale.
venerdì 6 ottobre 2023
Il progetto promosso dal Consiglio regionale della Toscana arriva all’Internet Festival di Pisa per discutere dei futuri desiderabili. Partecipa Donato Speroni, responsabile di FUTURAnetwork.
venerdì 6 ottobre 2023
Arrivata alla sua ottava edizione, la manifestazione si svolgerà a Narni. Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS, interverrà il 6 ottobre nel panel “Individui sociali e società civile”.
sabato 7 ottobre 2023
L'evento è dedicato alla promozione dell'economia circolare e degli stili di vita sostenibili a essa connessa. L'iniziativa è organizzata da BackBo Aps presso gli spazi di Dumbo a Bologna.
sabato 7 ottobre 2023
A Roma manifestazione nazionale promossa da oltre cento associazioni e reti della società civile per la difesa e l’attuazione dei diritti sanciti della Costituzione italiana.
domenica 8 ottobre 2023
L’iniziativa, organizzata a Brescia, prevede seminari e incontri tra esponenti della politica, delle aziende e della società civile per discutere di sostenibilità, innovazione e futuro.
lunedì 9 ottobre 2023
In mattinata webinar di presentazione delle attività DiCultHer. Nel pomeriggio incontro online e in presenza a Borgo dei Cartai a Subiaco (Roma) per analizzare il ruolo degli strumenti digitali nella promozione della cultura.
martedì 10 ottobre 2023
Torna a Lione la manifestazione dedicata alle soluzioni ai problemi ambientali e rivolta a imprese, città e territori. L’iniziativa è organizzata da Rx France.
martedì 10 ottobre 2023
Gli obiettivi della giornata sono aumentare la consapevolezza sull’importanza della salute mentale e mobilitare l’impegno per tutelarla.
mercoledì 11 ottobre 2023
Presentazione del Quaderno Aifos N. 3/2023, intitolato "Disabilità e neurodiversità. Nuovi orizzonti di sicurezza inclusiva".
mercoledì 11 ottobre 2023
A Roma premiazione dei Ceo che si sono distinti nella transizione sostenibile delle aziende e del sistema Paese.
mercoledì 11 ottobre 2023
A Milano la nuova edizione della principale conferenza europea dedicata alla creazione di modelli di business che tutelano la biodiversità. Evento organizzato dalla Commissione europea con il Forum per la finanza sostenibile, Etifor e Regione Lombardia.
giovedì 12 ottobre 2023
L'Earth festival, in programma tra il 12 e il 15 ottobre sul tema "Clima, natura, biodiversità", è organizzato dall'Istituto per l'ambiente e l'educazione scholé futuro in collaborazione con il Comune di Luino. Nell'ambito del Festival l'ASviS assegna il premio Giusta transizione.
giovedì 12 ottobre 2023
Evento online promosso dalla Fondazione Oibr per illustrare lo scenario internazionale relativo ai nuovi standard per il reporting di sostenibilità aziendale in ambito finanziario e climatico, elaborati dal più autorevole organismo internazionale (Issb).
giovedì 12 ottobre 2023
A Roma presentazione dei risultati dell’indagine dell’Osservatorio salute benessere e resilienza promosso dalla Fondazione Bruno Visentin.
giovedì 12 ottobre 2023
A Napoli evento formativo organizzato dall’Associazione italiana insegnanti di geografia con focus sui temi della sostenibilità ambientale e climatica.
venerdì 13 ottobre 2023
Congresso organizzato da Bee it e Apicoltura urbana, realtà impegnate nella tutela delle api e della biodiversità per promuovere la consapevolezza sull'importanza della biodiversità e il ruolo di ognuno di noi.
venerdì 13 ottobre 2023
Promosso da Aiccon, l’evento riunirà a Bertinoro (Forlì-Cesena) rappresentanti del mondo accademico, delle istituzioni, dell’economia sociale e del volontariato per confrontarsi sul tema “Oltre la forma. Risignificare le organizzazioni per generare cambiamento".
venerdì 13 ottobre 2023
A Napoli convegno promosso da Impresa sociale 2022 e Forum Disuguaglianze e Diversità per favorire il confronto tra gli attori pubblici e privati coinvolti nella costruzione di imprese improntate alla giustizia sociale e ambientale.
lunedì 16 ottobre 2023
A Roma convegno promosso da Consumer’s forum per promuover un confronto tra cittadini, imprese, istituzioni ed esperti sullo scenario attuale e futuro della sanità in Italia.
giovedì 19 ottobre 2023
Il vertice si svolgerà negli studi di Cnbc a Milano. Evento dedicato ai protagonisti del sistema agro-alimentare che operano con soluzioni concrete a favore della sostenibilità.
giovedì 19 ottobre 2023
Il ciclo di webinar, organizzato dall'associazione Verso, è rivolto a insegnati e formatori con lo scopo di diffondere l'alfabetizzazione ai futuri e fornire strumenti per svolgere attività nelle scuole di ogni ordine e grado.
giovedì 19 ottobre 2023
Il documento, oltre a fornire aggiornamenti sull’impegno a livello globale ed europeo per l’attuazione dell’Agenda 2030 dell'Onu, offre un'analisi sullo stato di avanzamento del nostro Paese rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile e proposte di policy, a sette anni dalla scadenza del Piano globale.
giovedì 19 ottobre 2023
A Roma Assif promuove una quattro giorni dedicata alla valorizzazione delle attività di raccolta fondi attraverso un ricco programma di iniziative rivolto a tutti gli attori coinvolti nei progetti ad impatto sociale.
venerdì 20 ottobre 2023
A Venezia la seconda edizione dell’evento promosso dal network University for SDGs per promuovere il dialogo tra studenti ed esperti del mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale sulle sfide dei territori.
lunedì 6 novembre 2023
A Siena la seconda edizione della manifestazione dedicata alla filantropia promossa da Fondazione Ebbene, Fondazioni Milan, Mazzola, FiDO, Allianz Umana mente, Time2 e Monte Paschi.
venerdì 10 novembre 2023
Il Convegno “UPhD Green” si colloca nella cornice di Urbanpromo Green, come spazio dedicato alle ricerche sviluppate nell’ambito dei percorsi dottorali sui temi dello sviluppo sostenibile.
venerdì 17 novembre 2023
La Collezione Peggy Guggenheim, in collaborazione con Università Ca’ Foscari e Cuoa business school presenta l'iniziativa Art4BetterFuture. Con l’obiettivo di promuovere una cultura della sostenibilità attraverso il dialogo multidisciplinare, gli interventi saranno incentrati sulla relazione tra sostenibilità e humanities e si svolgeranno il 30 giugno presso la Collezione Peggy Guggenheim, il 29 settembre presso l’Università Ca’ Foscari e il 17 novembre presso Cuoa Business School.
venerdì 1 dicembre 2023
Cerimonia di consegna del Premio Socialis, con il patrocinio dell'ASviS, riconoscimento italiano alle tesi di laurea su responsabilità sociale e sviluppo sostenibile.
martedì 7 maggio 2024
Evento dedicato alla promozione della moda sostenibile con una riflessione sullo sfruttamento della manodopera, l'aumento dei consumi e dei rifiuti tessili.

Eventi in Programma

Aderenti