Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 
giovedì 30 novembre 2023
Il ciclo di webinar, organizzato dall'associazione Verso, è rivolto a insegnanti e formatori con lo scopo di diffondere l'alfabetizzazione ai futuri e fornire strumenti per svolgere attività nelle scuole di ogni ordine e grado. Iscrizione gratuita.
giovedì 30 novembre 2023
L'evento vuole illustrare come la ricerca possa contribuire al raggiungimento dei 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile.
giovedì 30 novembre 2023
Il documento, che offre analisi e proposte sul Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici concentrandosi in particolare su tre assi tematici, sarà illustrato nel corso dell’evento presso l’Università Roma Tre.
giovedì 30 novembre 2023
Almalaurea promuove un evento online per supportare l’accesso di laureande o laureate al mercato del lavoro favorendo l’incontro con le aziende alla ricerca di personale.
giovedì 30 novembre 2023
A Roma l’evento di premiazione per i leadership team che mettono al centro della propria azione la sostenibilità. Per l’ASviS intervengono Giulio Lo Iacono e Cristina Fioravanti.
giovedì 30 novembre 2023
ReSoil organizza a Roma un incontro per approfondire le principali forme di degrado sui suoli italiani. Interviene Maurizio Martina, vicedirettore della Fao.
giovedì 30 novembre 2023
PrimaIdea e Coldiretti organizzano a Cagliari un incontro per discutere delle sfide e delle opportunità per i sistemi agroalimentari in Sardegna.
giovedì 30 novembre 2023
A Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, la 28esima Conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici.
giovedì 30 novembre 2023
Icmq società benefit presenta a Milano il libro che, raccontando il ruolo dell’azienda nel settore delle costruzioni, analizza le sfide dell’edilizia per uno sviluppo sostenibile e di qualità.
giovedì 30 novembre 2023
A Genova presentazione della 13esima edizione del Rapporto dell’Associazione Civita dedicato a nuove pratiche di sostenibilità nel settore culturale. Intervengono Giovanni Toti, presidente Regione Liguria, ed Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS.
giovedì 30 novembre 2023
Esplorazioni a cura di Urban Experience nei territori della Città metropolitana di Roma, per cogliere connessioni con gli Obiettivi dell’Agenda 2030. Durante l'incontro a Palazzo Merulana si tiene il talk "La sentiment analysis dei 17 Goal in 17 luoghi".
giovedì 30 novembre 2023
Ferpi organizza un incontro a Milano per discutere delle nuove regolamentazioni dell’Unione europea sui rating di sostenibilità e sulle rendicontazioni delle aziende.
giovedì 30 novembre 2023
L'evento, organizzato da Quotidiano nazionale in collaborazione con l'ASviS, si svolgerà a Bologna.
giovedì 30 novembre 2023
Torna a Parma l’appuntamento annuale sulla mobilità sostenibile realizzato dal Comune di Parma e da Euromobility.
giovedì 30 novembre 2023
L'Accademia nazionale dei Lincei promuove una conferenza a Roma e in streaming per discutere di come la ricerca scientifica, alla luce dell’incremento dell’uso di dati e dell’intelligenza artificiale, possa mantenere un approccio orientato al bene comune.
giovedì 30 novembre 2023
A Roma il convegno promosso da Link 2007, Le Reseau e Cisp. Durante l’evento si svolge la cerimonia di consegna del Premio Paolo Dieci.
giovedì 30 novembre 2023
A Milano la manifestazione annuale di Pni Cube e Musa sui migliori progetti di impresa innovativa.
venerdì 1 dicembre 2023
A Roma cerimonia di consegna del Premio Socialis, riconoscimento italiano alle tesi di laurea su responsabilità sociale e sviluppo sostenibile. Partecipa Marcella Mallen, presidente ASviS.
venerdì 1 dicembre 2023
La ricorrenza sarà celebrata con la campagna globale “Lasciamo che siano le comunità a guidare” che sollecita maggior sostegno alle organizzazioni civili impegnate nel porre fine all’Aids.
venerdì 1 dicembre 2023
A Roma congresso nazionale di Legambiente dedicato ai temi della transizione ecologica, dell’innovazione e della lotta alla crisi climatica.
venerdì 1 dicembre 2023
A Roma un incontro organizzato da Uisp – Sport per tutti dedicato alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica dello sport. Per ASviS interviene Giulio Lo Iacono.
sabato 2 dicembre 2023
Maratona informatica per la sensibilizzazione all'uguaglianza degli studenti delle scuole superiori del Comune di Imola
sabato 2 dicembre 2023
FAMe, giunto alla seconda edizione e supportato dal ministero della Cultura, dalla Regione Basilicata, da enti territoriali pubblici e privati, è un festival multidisciplinare volto a rivitalizzare le aree interne.
sabato 2 dicembre 2023
La Global shapers community è un'iniziativa del World economic forum per giovani leader under30 che vogliono avere un impatto positivo a livello locale e globale. Ad oggi la community conta 10mila membri.
sabato 2 dicembre 2023
La ricorrenza sollecita maggiori sforzi per l’eliminazione di ogni forma di schiavitù e la ratifica del Protocollo dell’Ilo sul lavoro forzato da parte di tutti i Paesi.
domenica 3 dicembre 2023
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia, che saranno aperte gratuitamente al pubblico, propongono due percorsi inclusivi per adulti e bambini con disabilità cognitiva.
domenica 3 dicembre 2023
Campagna 070 e Generazione Cooperazione lanciano un appello per destinare lo 0,70% del Pil alla cooperazione internazionale. In programma a Roma una mobilitazione in piazza (3 dicembre) e un incontro con le istituzioni (5 dicembre).
lunedì 4 dicembre 2023
Evento online per presentare “Agire insieme. Coprogettazione e coprogrammazione per cambiare il welfare”, il rapporto di Percorsi di secondo welfare che approfondisce lo stato di salute del sistema sociale italiano.
lunedì 4 dicembre 2023
A Milano presentazione della settima edizione della ricerca realizzata da Polis-Lombardia per analizzare, nel contesto regionale, i risultati degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
lunedì 4 dicembre 2023
A Roma un convegno dal titolo “Radici di futuro: competenza, conoscenza e competitività per la crescita della cultura manageriale”.
lunedì 4 dicembre 2023
Politico organizza un incontro online per discutere con policymaker europei ed esperti delle azioni necessarie per tutelare la salute mentale.
lunedì 4 dicembre 2023
L’ultimo appuntamento di Qn distretti dedicato al settore agroalimentare si svolge a Padova nell’ambito della manifestazione Mirabilia. Interviene Giorgio Santini (ASviS).
lunedì 4 dicembre 2023
Amministrazione e stakeholder a confronto a Verona sul Piano strategico comunale.
martedì 5 dicembre 2023
A Roma e online Consumer’s forum promuove un confronto tra istituzioni ed esperti sollecitato dalla ricerca “Il consumatore responsabile, attivo, partecipativo”, svolta in collaborazione con l’Università Roma Tre.
martedì 5 dicembre 2023
A Genova l’assegnazione della diciannovesima edizione del Premio per esperienze innovative di partnership sociali, iniziativa promossa da Celivo e Confindustria.
martedì 5 dicembre 2023
Campagna 070 e Generazione Cooperazione lanciano un appello per destinare lo 0,70% del Pil alla cooperazione internazionale. In programma a Roma una mobilitazione in piazza (3 dicembre) e un incontro con le istituzioni (5 dicembre).
martedì 5 dicembre 2023
A Bergamo e in diretta streaming la settima edizione dell’evento “Dalla terra alla Terra”, promosso dal Consorzio italiano compostatori, dedicato alla tutela del suolo e al suo ruolo nel contrasto alla crisi climatica.
martedì 5 dicembre 2023
A Roma evento di presentazione della 50esima edizione del Rapporto dedicato all’economia e allo sviluppo del Mezzogiorno. Interviene Raffaele Fitto, ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr. Iscrizioni a segreteria@svimez.it
martedì 5 dicembre 2023
L’Ocse presenta in diretta streaming i risultati dell’indagine internazionale Pisa 2022 (Programme for international student assessment) dedicata all’educazione.
mercoledì 6 dicembre 2023
L'ASviS organizza, a Roma e in diretta streaming, quattro incontri con rappresentanti delle istituzioni e stakeholder per approfondire l’analisi e le proposte del Rapporto 2023 sullo stato di attuazione dell'Agenda 2030. Il quarto evento, in programma il 6 dicembre, è dedicato alla dimensione ambientale.
mercoledì 6 dicembre 2023
A Roma convegno promosso da Anea, l’Associazione nazionale degli enti di governo d’ambito per l’idrico e i rifiuti.
mercoledì 6 dicembre 2023
Presentazione online della ricerca a cura di Fondazione Unipolis e Demos&Pi che indaga sulle fonti di insicurezza di adulti e adolescenti in diversi ambiti, in Italia e a livello europeo.
sabato 9 dicembre 2023
Nel rimarcare il ventesimo anniversario della Convenzione delle Nazioni unite contro la corruzione (Uncac), la ricorrenza sarà celebrata con il tema “Unire il mondo contro la corruzione per lo sviluppo, la pace e la sicurezza”
domenica 10 dicembre 2023
L'associazione "Dire Fare Cambiare" lancerà, a Roma, la seconda edizione del Premio "Cambiare". Il riconoscimento intende avvalorare l'operato di chi rende la città aperta, libera e inclusiva. Nel 2024 il Premio entrerà ufficialmente in diversi festival culturali nazionali.
domenica 10 dicembre 2023
Una "Marcia della pace e della fraternità" si svolgerà ad Assisi, per chiedere “un impegno per la pace, i diritti umani e la giustizia”.
lunedì 11 dicembre 2023
Il tema di quest’anno, “Ripristino degli ecosistemi montani”, sollecita migliori pratiche e investimenti nella tutela delle terre alte dagli eventi estremi climatici.
martedì 12 dicembre 2023
La ricorrenza sarà celebrata con la campagna globale “Salute per tutti: è tempo di agire” per sollecitare i governi ad attuare politiche che garantiscano l’accesso equo ai servizi sanitari.
mercoledì 13 dicembre 2023
A Roma, presso la sede del Cnel, e in diretta streaming l’ASviS presenta il Rapporto Territori 2023, che analizza il posizionamento di regioni, province e comuni rispetto all’Agenda 2030 dell’Onu.
lunedì 1 gennaio 2024
L'iniziativa, promossa da Eikon strategic consulting e Healthware group con il supporto incondizionato di Fondazione Msd e Ospedale di Alessandria, vuole coinvolgere le scuole superiori intorno al percorso One health.
martedì 7 maggio 2024
Evento dedicato alla promozione della moda sostenibile con una riflessione sullo sfruttamento della manodopera, l'aumento dei consumi e dei rifiuti tessili.
mercoledì 8 maggio 2024
L'iniziativa è promossa da Fondazione Azione contro la fame, che lega sport e solidarietà con l’obiettivo di responsabilizzare gli studenti delle scuole italiane aderenti.

Eventi in Programma

Aderenti