Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 
mercoledì 6 dicembre 2023
L'ASviS organizza, a Roma e in diretta streaming, quattro incontri con rappresentanti delle istituzioni e stakeholder per approfondire l’analisi e le proposte del Rapporto 2023 sullo stato di attuazione dell'Agenda 2030. Il quarto evento, in programma il 6 dicembre, è dedicato alla dimensione ambientale.
mercoledì 6 dicembre 2023
A Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, la 28esima Conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici.
mercoledì 6 dicembre 2023
A Roma convegno promosso da Anea, l’Associazione nazionale degli enti di governo d’ambito per l’idrico e i rifiuti.
mercoledì 6 dicembre 2023
Presentazione online della ricerca a cura di Fondazione Unipolis e Demos&Pi che indaga sulle fonti di insicurezza di adulti e adolescenti in diversi ambiti, in Italia e a livello europeo.
mercoledì 6 dicembre 2023
Webinar organizzato dall’Ambasciata di Israele in Italia e il Dipartimento Affari economici per approfondire gli sviluppi delle tecnologie climatiche nell'ecosistema israeliano. È richiesta la registrazione.
mercoledì 6 dicembre 2023
Evento online, promosso da Withub, per discutere del nuovo Patto di stabilità e di crescita e sui temi della sicurezza alimentare ed energetica che l’Ue dovrà affrontare dopo le elezioni 2024.
venerdì 8 dicembre 2023
FAMe, giunto alla seconda edizione e supportato dal ministero della Cultura, dalla Regione Basilicata, da enti territoriali pubblici e privati, è un festival multidisciplinare volto a rivitalizzare le aree interne.
sabato 9 dicembre 2023
Nel rimarcare il ventesimo anniversario della Convenzione delle Nazioni unite contro la corruzione (Uncac), la ricorrenza sarà celebrata con il tema “Unire il mondo contro la corruzione per lo sviluppo, la pace e la sicurezza”
domenica 10 dicembre 2023
L'associazione "Dire Fare Cambiare" lancerà, a Roma, la seconda edizione del Premio "Cambiare". Il riconoscimento intende avvalorare l'operato di chi rende la città aperta, libera e inclusiva. Nel 2024 il Premio entrerà ufficialmente in diversi festival culturali nazionali.
domenica 10 dicembre 2023
Una "Marcia della pace e della fraternità" si svolgerà ad Assisi, per chiedere “un impegno per la pace, i diritti umani e la giustizia”.
domenica 10 dicembre 2023
Nell’ambito della Cop28 Un global compact network Italia presenta i risultati della ricerca “L’impegno delle imprese italiane per il net-zero”. Durante l’evento, che può essere seguito in diretta streaming, interviene Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica.
lunedì 11 dicembre 2023
Il tema di quest’anno, “Ripristino degli ecosistemi montani”, sollecita migliori pratiche e investimenti nella tutela delle terre alte dagli eventi estremi climatici.
lunedì 11 dicembre 2023
A Bari (mattina) e a Taranto (pomeriggio) la presentazione del libro “I ministri tecnici non esistono” di Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS ed ex ministro delle Infrastrutture.
martedì 12 dicembre 2023
La ricorrenza sarà celebrata con la campagna globale “Salute per tutti: è tempo di agire” per sollecitare i governi ad attuare politiche che garantiscano l’accesso equo ai servizi sanitari.
mercoledì 13 dicembre 2023
A Roma, presso la sede del Cnel, e in diretta streaming l’ASviS presenta il Rapporto Territori 2023, che analizza il posizionamento di regioni, province e comuni rispetto all’Agenda 2030 dell’Onu.
giovedì 14 dicembre 2023
Si svolge a Milano la seconda conferenza nazionale dell’industria del riciclo promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con il Conai e Pianeta 2030.
giovedì 14 dicembre 2023
Webinar di presentazione del Rapporto macrotrends 2023-2024 di Harvard business review Italia. Partecipa Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS.
venerdì 15 dicembre 2023
Il riconoscimento sarà assegnato a Roma ai giornalisti italiani e della stampa estera. In giuria Ottavia Ortolani (ASviS). L’evento si inserisce nell’ambito del Forum nazionale sull’informazione ambientale promosso da Pentapolis, a cui partecipa Enrico Giovannini.
lunedì 18 dicembre 2023
A Roma l’Osservatorio permanente sui rifugiati organizza un’assemblea cittadina per offrire uno spazio di discussione sulle politiche migratorie italiane ed europee.
martedì 19 dicembre 2023
A Roma presentazione del ventunesimo Rapporto sulle politiche delle cronicità a cura di Cittadinanzattiva.
martedì 19 dicembre 2023
A Venezia e online il primo incontro del ciclo “Dfbc sustainability talks. Ideas on sustainability for a new humanism” promosso dal dipartimento di Filosofia e beni culturali dell’Università Ca ’Foscari.
mercoledì 27 dicembre 2023
I Paesi sono invitati a realizzare attività di educazione e sensibilizzazione sulla prevenzione attraverso cooperazione internazionale e approccio One health.
lunedì 1 gennaio 2024
L'iniziativa, promossa da Eikon strategic consulting e Healthware group con il supporto incondizionato di Fondazione Msd e Ospedale di Alessandria, vuole coinvolgere le scuole superiori intorno al percorso One health.
martedì 7 maggio 2024
Evento dedicato alla promozione della moda sostenibile con una riflessione sullo sfruttamento della manodopera, l'aumento dei consumi e dei rifiuti tessili.
mercoledì 8 maggio 2024
L'iniziativa è promossa da Fondazione Azione contro la fame, che lega sport e solidarietà con l’obiettivo di responsabilizzare gli studenti delle scuole italiane aderenti.

Eventi in Programma

Aderenti