Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Le proposte del Festival dello sviluppo sostenibile in vista del Summit sul futuro

Nella tavola rotonda dell’evento conclusivo, il contributo alla preparazione del vertice Onu attraverso quattro analisi di esperti di grande livello: giustizia intergenerazionale, rapporto con l’AI, multilateralismo e giustizia climatica. Video e testo integrali.  [Da FUTURAnetwork.eu29/5/24

Rapporto MobilitAria 2024: l’inquinamento nelle città italiane rimane stabile

In nessuna Città metropolitana c’è stata una crescita dei valori di biossido di azoto. Milano e Firenze più vicine ai target 2030 su clima e mobilità. Stimato per la prima volta l’impatto sanitario ed economico dell’inquinamento.  27/5/24

Sondaggi europee 2024: italiani alle urne per senso del dovere e poco preparati

Swg: la quota di coloro che dichiarano l’intenzione di votare è simile all’edizione 2019, ma in netto calo rispetto al 2004. I giovani i meno motivati. Per aumentare l’affluenza puntare su scuola e voto digitale. 23/5/24

Italia in crescita ma più povera: lavoro a basso reddito e squilibri regionali

La povertà è ai massimi storici, l’occupazione subisce cambiamenti strutturali e il divario generazionale aumenta, anche se il Pil è tornato ai livelli del 2007. La fotografia del Paese dal Rapporto annuale Istat 2024.  22/5/24

Le prospettive dell’Europa al centro del confronto politico

Materiali per una scelta informata a meno di un mese dal voto: le divergenze tra euroscettici e federalisti, il confronto tra i candidati di punta, documenti e proposte ASviS e la necessità di confermare un percorso sostenibile. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/5/24

Il diritto alla salute sessuale e riproduttiva, tra successi e violazioni

Negli ultimi decenni sono diminuite la mortalità materna, le gravidanze adolescenziali e le infezioni da Hiv. Ma ovunque l’assistenza sanitaria è ostacolata da  povertà, età, etnia, orientamento sessuale e disabilità. Il punto di Unfpa.  13/5/24

Oms: grazie ai vaccini, in 50 anni sono state salvate 154 milioni di vite

Epatite B, morbillo, pertosse, tetano e tubercolosi. Sono solo alcune delle malattie immunizzate grazie ai vaccini, il più grande contributo sanitario mai realizzato. Un’immunizzazione globale è umanamente possibile, se c’è collaborazione. 9/5/24

Happy planet index: nessun Paese con benessere sostenibile entro i limiti planetari

Ma per alcuni “vivere bene senza costi per il Pianeta è a portata di mano”. È Vanuatu lo Stato che gestisce meglio le risorse per garantire una vita sana. I Paesi Ue tra i primi dieci. Italia sale al 18esimo posto su 147.  6/5/24

Leggi tutte le notizie:

giovedì 13 gennaio 2022

“Vogliamo vivere in una società dove la lotteria della nascita conti sempre di meno”

L’analisi di Salvatore Morelli sulle disuguaglianze in Italia: da metà degli anni ’90, il patrimonio dei 50mila più ricchi si è raddoppiato, mentre i 50mila più poveri hanno visto il loro patrimonio ridursi di tre volte. [Da futuranetwork.eu13/1/21

giovedì 13 gennaio 2022

La gestione dei rifiuti nell’anno della pandemia

Le filiere del riciclo registrano da anni una crescita costante delle quantità di rifiuti riciclati, ma la crisi da Covid-19 ne ha rallentato nel 2020 l’andamento. Il Rapporto “Italia del riciclo” analizza le performance del Paese.  13/1/22

mercoledì 12 gennaio 2022

Le regioni si muovono in ordine sparso rispetto alla sfida della sostenibilità

Secondo il report della Fondazione Eni Enrico Mattei, il divario tra Nord e Sud si annulla in sette SDGs e in alcuni casi sono le regioni meridionali a trainare le performance a livello nazionale. Il Mezzogiorno resta indietro su nove Obiettivi.   12/1/21

martedì 11 gennaio 2022

Quanto è sostenibile l’Europa? Cibo, ambiente, lavoro, povertà le maggiori sfide

La pandemia ha rallentato il raggiungimento degli SDGs, ampio il divario fra gli Stati. Italia al 23esimo posto su 34 Paesi, con un Pnrr attento agli SDGs, ma carente nelle misure sugli ecosistemi, dice un nuovo Rapporto di Sdsn.  11/1/22

venerdì 7 gennaio 2022

FOCUS. Come diventare cyborg: tra impianti neurali, transumanesimo e sextech

Innestare nel cervello umano dispositivi per curare lesioni neurologiche, ma anche per controllare telefoni o computer: questa la promessa di Elon Musk per il 2022. Vicina la creazione di un “bottone del piacere” per uso ricreativo. Molte le incognite di un fenomeno ancora imprevedibile.  [Da futuranetwork.eu07/01/2022

venerdì 7 gennaio 2022

Cresce la pressione sugli ecosistemi: il 2021 non è stato un anno di svolta

Numerosi studi pubblicati in queste settimane fanno il punto sullo stato del Pianeta e sui possibili e imminenti “punti di rottura”. Aumentano danni da fenomeni meteorologici mentre la calotta polare si scalda velocemente. 07/01/2022

martedì 4 gennaio 2022

Accesso a vaccini e farmaci antimicrobici: le disuguaglianze che uccidono

La pandemia ha dimostrato con quanta facilità può diffondersi una infezione. La resistenza antimicrobica mette a rischio la sicurezza sanitaria globale. Servono prezzi accessibili per agenti antimicrobici che funzionano, dice l’Oms.  4/1/21

giovedì 30 dicembre 2021

Italia superpotenza nell’economia circolare: 100 storie di qualità e innovazione

Dalle calzature al tessile, dai computer agli arredi, ecco le aziende made in Italy che puntano su sostenibilità e innovazione in chiave di riciclo. Fondazione Symbola ed Enel le hanno raccolte in uno studio. 30/12/2021

mercoledì 29 dicembre 2021

Diversità e inclusione rendono le aziende più competitive sul mercato

Posizioni precarie e divari retributivi sono gli ostacoli maggiori per donne, giovani, persone con disabilità e migranti nel mondo del lavoro. Per colmare le disuguaglianze ecco le raccomandazioni del Global compact network Italia. 29/12/2021

martedì 28 dicembre 2021

Un mondo in movimento: dati, trend e questioni aperte sul fenomeno migratorio

Sebbene la quota di migranti internazionali costituisca poco più del 3% della popolazione mondiale, i numeri sono in costante aumento. Lo studio Onu analizza anche la possibile influenza delle tecnologie sugli spostamenti. 28/12/21

lunedì 27 dicembre 2021

La mobilità condivisa ha ripreso a crescere ma è ancora concentrata in poche città

Il quinto Rapporto nazionale sulla sharing mobility rileva forti divari territoriali nell'ambito della tendenza verso una mobilità sempre più leggera, come conferma il boom dei monopattini e degli scooter. 27/12/2021
giovedì 23 dicembre 2021

Disuguaglianze globali ai massimi storici, il 10% più ricco emette il 50% della CO2

Si amplia il divario tra ricchi e poveri: il 10% possiede il 76% di tutta la ricchezza globale. C’è più diseguaglianza all’interno dei Paesi che tra Paesi. In Italia redditi più bassi rispetto a Francia, Germania e Spagna.  23/12/21

mercoledì 22 dicembre 2021

FOCUS. Anche in Italia il cambiamento climatico aggraverà il problema delle risorse idriche

Tra rischi di siccità e fiumi che esondano, c’è molta incertezza sulla disponibilità di acqua potabile in futuro. Ma finora quella che abbiamo è stata abbondantemente sprecata e non c’è chiarezza neppure sulla gestione.  [Da futuranetwork.eu]  22/12/21

venerdì 17 dicembre 2021

FOCUS. La piaga dei matrimoni precoci tenderà ad aggravarsi nei prossimi anni

Nel mondo 100 milioni di ragazze rischiano di sposarsi troppo presto, abbandonando la scuola, e di subire violenza domestica. Il fenomeno tocca anche l’Italia, dove mancano dati adeguati e serve una campagna di sensibilizzazione. [Da futuranetwork.eu] 17/12/21

giovedì 16 dicembre 2021

Rapporto Ispra: ecco dove la transizione ecologica è iniziata, e dove no

L’istituto rivela aspetti positivi e negativi dell’ambiente in Italia. Si utilizzano meno materiali e aumentano le foreste, male il consumo di suolo, l’inquinamento delle acque, il dissesto e le specie aliene.  16/12/21

Aderenti