Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Le proposte del Festival dello sviluppo sostenibile in vista del Summit sul futuro

Nella tavola rotonda dell’evento conclusivo, il contributo alla preparazione del vertice Onu attraverso quattro analisi di esperti di grande livello: giustizia intergenerazionale, rapporto con l’AI, multilateralismo e giustizia climatica. Video e testo integrali.  [Da FUTURAnetwork.eu29/5/24

Rapporto MobilitAria 2024: l’inquinamento nelle città italiane rimane stabile

In nessuna Città metropolitana c’è stata una crescita dei valori di biossido di azoto. Milano e Firenze più vicine ai target 2030 su clima e mobilità. Stimato per la prima volta l’impatto sanitario ed economico dell’inquinamento.  27/5/24

Sondaggi europee 2024: italiani alle urne per senso del dovere e poco preparati

Swg: la quota di coloro che dichiarano l’intenzione di votare è simile all’edizione 2019, ma in netto calo rispetto al 2004. I giovani i meno motivati. Per aumentare l’affluenza puntare su scuola e voto digitale. 23/5/24

Italia in crescita ma più povera: lavoro a basso reddito e squilibri regionali

La povertà è ai massimi storici, l’occupazione subisce cambiamenti strutturali e il divario generazionale aumenta, anche se il Pil è tornato ai livelli del 2007. La fotografia del Paese dal Rapporto annuale Istat 2024.  22/5/24

Le prospettive dell’Europa al centro del confronto politico

Materiali per una scelta informata a meno di un mese dal voto: le divergenze tra euroscettici e federalisti, il confronto tra i candidati di punta, documenti e proposte ASviS e la necessità di confermare un percorso sostenibile. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/5/24

Il diritto alla salute sessuale e riproduttiva, tra successi e violazioni

Negli ultimi decenni sono diminuite la mortalità materna, le gravidanze adolescenziali e le infezioni da Hiv. Ma ovunque l’assistenza sanitaria è ostacolata da  povertà, età, etnia, orientamento sessuale e disabilità. Il punto di Unfpa.  13/5/24

Oms: grazie ai vaccini, in 50 anni sono state salvate 154 milioni di vite

Epatite B, morbillo, pertosse, tetano e tubercolosi. Sono solo alcune delle malattie immunizzate grazie ai vaccini, il più grande contributo sanitario mai realizzato. Un’immunizzazione globale è umanamente possibile, se c’è collaborazione. 9/5/24

Happy planet index: nessun Paese con benessere sostenibile entro i limiti planetari

Ma per alcuni “vivere bene senza costi per il Pianeta è a portata di mano”. È Vanuatu lo Stato che gestisce meglio le risorse per garantire una vita sana. I Paesi Ue tra i primi dieci. Italia sale al 18esimo posto su 147.  6/5/24

Leggi tutte le notizie:

lunedì 3 agosto 2020

Fao e Wfp avvertono: verso la peggiore crisi alimentare di sempre

L’allarme in un rapporto: 27 Paesi potrebbero affrontare situazioni ad alto rischio aggravate dall’impatto della pandemia. Solo con programmi rafforzati e finanziamenti flessibili si potrà invertire la rotta. 3/8/20

giovedì 30 luglio 2020

ASviS e Forum DD chiedono al governo una proroga per richiedere il Rem

Fino al 30 giugno in 518mila hanno ricevuto il Reddito di emergenza, ma sono in due milioni ad averne diritto, e i fondi sono già previsti dal Decreto Rilancio. Proposta una proroga al 15 settembre. 30/7/20

giovedì 30 luglio 2020

Europa centrale: l’ondata di calore del 2018 la peggiore di sempre per le foreste

La siccità estrema di due anni fa ha avuto un impatto senza precedenti sugli ecosistemi forestali, rivela uno studio internazionale diretto dall’Università di Basilea. Danneggiate anche le specie arboree considerate più resistenti. 30/7/20

mercoledì 29 luglio 2020

FOCUS. L’Europa e quell’unione fiscale mancante

Gli ostacoli al coordinamento della fiscalità impediscono un effettivo progresso verso l’integrazione tra i Paesi. [Da Futura Network.eu] 29/7/20

mercoledì 29 luglio 2020

L’Alleanza chiede di snellire le procedure per digitalizzazione e Green new deal

Giovannini in audizione al Senato sul decreto Semplificazioni: serve un approccio sistemico, anche per accedere ai fondi Ue. 29/7/20

martedì 28 luglio 2020

Le donne ai vertici delle Pmi sono più esposte ai rischi da Covid

Un rapporto Ocse-Banca mondiale-Facebook quantifica l'impatto del Covid sulle Piccole e medie imprese. Chiuse soprattutto quelle guidate da imprenditrici, più colpite dalle misure del lockdown e a causa dello sproporzionato dovere di cura della famiglia. 28/7/20

lunedì 27 luglio 2020

Onu: peso povertà rallenta il percorso verso gli SDGs, trionfalismi fuori luogo

Negli anni sono emersi tutti i limiti degli indici tradizionali usati per misurare la povertà estrema: non tengono conto delle necessità reali delle persone e ignorano gli effetti sociali ed economici di un un fenomeno complesso. 27/7/20

giovedì 23 luglio 2020

Ispra: nel 2019 consumati in Italia 57 chilometri quadrati di territorio

Non accenna a fermarsi lo storico problema italiano del consumo di suolo: le zone costiere le più colpite, ogni abitante ha attualmente a disposizione 355 metri quadrati di cemento, asfalto o altri materiali artificiali. 23/07/20

mercoledì 22 luglio 2020

I mari europei soffrono di sovrasfruttamento, incuria e cambiamenti climatici

Mutamenti nella composizione delle specie, negli habitat e nella composizione fisico-chimica. Lontano per gli Stati membri dell’Ue l’obiettivo di “buono stato ecologico” delle acque entro il 2020. 22/7/20

lunedì 20 luglio 2020

L’impennata dei rifiuti elettronici nel mondo, balzo del 21% in cinque anni

Secondo il Global e-waste monitor, i rifiuti elettronici globali raggiungeranno i 74 milioni di tonnellate entro il 2030, quasi il doppio rispetto al 2014, alimentati da tassi di consumo più elevati e cicli di vita più brevi. 20/7/20

giovedì 16 luglio 2020

Il contributo dell’imprenditorialità sociale giovanile all’Agenda 2030

Le imprese sociali potranno creare 600 milioni di posti di lavoro nei prossimi 15 anni e supportare le sfide dello sviluppo sostenibile, sostiene il World youth report di Un Desa, ma diversi ostacoli ne rallentano lo sviluppo. 16/7/20

giovedì 16 luglio 2020

I manager e lo sviluppo sostenibile: a che punto siamo in Europa?

Pur dichiarandosi attenti ai principi e ai temi della sostenibilità, molti manager ne hanno una conoscenza solo superficiale, dice il “Sustainable leadership in Europe Report”. Scarsa la familiarità con SDGs e Green Deal europeo. 16/7/20

mercoledì 15 luglio 2020

Prometeia: aumentare il costo delle emissioni per raggiungere obiettivi al 2030

Il cammino intrapreso dall’Ue è buono, ma non basta. Danimarca, Lituania, Spagna e Portogallo hanno piani ambiziosi sulle rinnovabili, l’Italia avanza sull’efficienza ma indietreggia sulle emissioni. A rischio fondamenta Green Deal. 15/7/20

mercoledì 15 luglio 2020

FOCUS. Lo shock sistemico che costringe le città a immaginare un futuro diverso

Il lavoro a distanza che svuota i grandi centri urbani ma d’altra parte li rende più vivibili è solo una delle grandi transizioni innescate dalla pandemia. [Da futuranetwork.eu] 15/7/20

martedì 14 luglio 2020

L’espansione del mercato della droga e il drammatico impatto della pandemia

Uso di droghe nel mondo in aumento, dice il World drug report dell’Unodc. Consumo più diffuso nei Paesi sviluppati, ma sono i poveri a subirne le conseguenze maggiori. Crisi economica fattore di accelerazione. 14/7/20

Aderenti