Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Le proposte del Festival dello sviluppo sostenibile in vista del Summit sul futuro

Nella tavola rotonda dell’evento conclusivo, il contributo alla preparazione del vertice Onu attraverso quattro analisi di esperti di grande livello: giustizia intergenerazionale, rapporto con l’AI, multilateralismo e giustizia climatica. Video e testo integrali.  [Da FUTURAnetwork.eu29/5/24

Rapporto MobilitAria 2024: l’inquinamento nelle città italiane rimane stabile

In nessuna Città metropolitana c’è stata una crescita dei valori di biossido di azoto. Milano e Firenze più vicine ai target 2030 su clima e mobilità. Stimato per la prima volta l’impatto sanitario ed economico dell’inquinamento.  27/5/24

Sondaggi europee 2024: italiani alle urne per senso del dovere e poco preparati

Swg: la quota di coloro che dichiarano l’intenzione di votare è simile all’edizione 2019, ma in netto calo rispetto al 2004. I giovani i meno motivati. Per aumentare l’affluenza puntare su scuola e voto digitale. 23/5/24

Italia in crescita ma più povera: lavoro a basso reddito e squilibri regionali

La povertà è ai massimi storici, l’occupazione subisce cambiamenti strutturali e il divario generazionale aumenta, anche se il Pil è tornato ai livelli del 2007. La fotografia del Paese dal Rapporto annuale Istat 2024.  22/5/24

Le prospettive dell’Europa al centro del confronto politico

Materiali per una scelta informata a meno di un mese dal voto: le divergenze tra euroscettici e federalisti, il confronto tra i candidati di punta, documenti e proposte ASviS e la necessità di confermare un percorso sostenibile. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/5/24

Il diritto alla salute sessuale e riproduttiva, tra successi e violazioni

Negli ultimi decenni sono diminuite la mortalità materna, le gravidanze adolescenziali e le infezioni da Hiv. Ma ovunque l’assistenza sanitaria è ostacolata da  povertà, età, etnia, orientamento sessuale e disabilità. Il punto di Unfpa.  13/5/24

Oms: grazie ai vaccini, in 50 anni sono state salvate 154 milioni di vite

Epatite B, morbillo, pertosse, tetano e tubercolosi. Sono solo alcune delle malattie immunizzate grazie ai vaccini, il più grande contributo sanitario mai realizzato. Un’immunizzazione globale è umanamente possibile, se c’è collaborazione. 9/5/24

Happy planet index: nessun Paese con benessere sostenibile entro i limiti planetari

Ma per alcuni “vivere bene senza costi per il Pianeta è a portata di mano”. È Vanuatu lo Stato che gestisce meglio le risorse per garantire una vita sana. I Paesi Ue tra i primi dieci. Italia sale al 18esimo posto su 147.  6/5/24

Leggi tutte le notizie:

lunedì 20 gennaio 2020

Il contributo del settore forestale agli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Investire in conservazione del territorio per l’assorbimento di CO2, adottare modelli di business basati sul riuso, favorire l’acquisto di prodotti legnosi da fonti legali. Ecco la roadmap delle aziende del Forest solutions group. 20/1/20

giovedì 16 gennaio 2020

Global risks report 2020: i primi cinque rischi mondiali sono tutti ambientali

Clima, cyber sicurezza, fratture geopolitiche e disuguaglianze, i temi del nuovo rapporto Wef. Fondamentale la cooperazione tra leader mondiali, imprese e responsabili politici. Per i giovani, la condizione del Pianeta è allarmante. 16/1/20

giovedì 16 gennaio 2020

Auto elettriche nell’Ue: necessarie 3 milioni di colonnine entro 10 anni

Le stazioni di ricarica dovranno aumentare in modo esponenziale per stare al passo con il mercato e-mobility in crescita. Investimento di 20 miliardi per centrare obiettivo emissioni zero. 16/1/20

mercoledì 15 gennaio 2020

La società civile all’Ue: vogliamo un’Europa più giusta, equa e inclusiva

Diverse organizzazioni, tra cui l’ASviS, in una dichiarazione congiunta richiamano le istituzioni europee all’urgenza di una strategia adeguata per il rispetto dei diritti e della prosperità dell’Unione. 15/1/20

martedì 14 gennaio 2020

Rapporto sullo sviluppo umano: le disuguaglianze danneggiano la società

Nonostante i miglioramenti nelle aree di base come accesso all’istruzione, servizi sanitari e tecnologie, crescono le disuguaglianze in settori cardine per il futuro come istruzione di qualità e accesso a internet. 14/1/20

martedì 14 gennaio 2020

L’Europa importa un terzo dei prodotti agricoli associati alla deforestazione

Il consumo dell’Ue, a causa dell’elevata domanda di materie prime quali olio di palma, cacao e caffè, contribuisce in modo significativo al fenomeno globale. Nel 2018 persi nel mondo 3,6 milioni di ettari di foresta. 14/1/20

lunedì 13 gennaio 2020

Facebook: stili di vita sostenibili tra gli argomenti preferiti dagli utenti

L'azienda di Mark Zuckerberg ha analizzato le interazioni più significative che gli utenti hanno avuto sulla piattaforma social. Prodotti sostenibili e soluzioni a basso impatto ambientale le nuove frontiere. 13/1/20

venerdì 10 gennaio 2020

GlobalAbc: settore edilizio responsabile del 39% delle emissioni di CO2

Produzione di materiali, spreco energetico, sistemi di condizionamento dell’aria. Un rapporto Unep fa luce sugli sprechi negli edifici. L’intenso consumo di elettricità rende necessario l’accesso alle rinnovabili: il 2020 sarà un anno cruciale. 10/1/20

giovedì 9 gennaio 2020

Traffico: biossido di azoto responsabile nell’Ue di 68mila morti premature l’anno

Per i ricercatori del Jcr della Commissione europea bisogna limitare il traffico per tagliare il 40% di NO2 nelle nostre città, agente inquinante prodotto in gran parte da auto diesel. 9/1/20

mercoledì 8 gennaio 2020

Legambiente: dal 2010 gravi danni per eventi estremi in 350 comuni italiani

Italia tra i Paesi più colpiti al mondo dagli eventi estremi, ma rimane ancora senza un Piano di adattamento al cambiamento climatico. Roma, Milano e Napoli tra le città più colpite negli ultimi 10 anni. 8/1/20

mercoledì 8 gennaio 2020

Rinnovabili al 100% per 143 Paesi entro il 2050: ecco come fare

Un gruppo di studiosi di Stanford ha elaborato una tabella di marcia per rendere il mondo energeticamente sostenibile. I costi iniziali sono ingenti, ma verrebbero ripagati in sette anni, creando 28,6 milioni di posti di lavoro in più. 8/1/20

martedì 7 gennaio 2020

Eea: l’obiettivo 20% di energia rinnovabile entro il 2020 è ora raggiungibile

Uno studio analizza il contributo delle risorse sostenibili ai target europei, impiegate in particolare per il riscaldamento e l’elettricità. La biomassa è la risorsa principale, ma bisogna fare attenzione alle emissioni di polveri sottili. 7/1/20

venerdì 3 gennaio 2020

Ambiente e inclusione sociale tra i temi più affrontati nei discorsi di Capodanno

Nel 2019 l'Agenda 2030 ha conquistato maggiore spazio politico. Nelle loro riflessioni per il nuovo decennio molti leader mondiali hanno fatto riferimento alla tutela del pianeta e alla lotta contro le diseguaglianze. [VIDEO3/1/20

venerdì 3 gennaio 2020

Cresce l’attenzione alle dimensioni e alla vulnerabilità del lavoro informale

Il 61% della popolazione mondiale è occupata nel lavoro informale: bisogna sostenere i lavoratori e avviare un piano di protezione sociale che riduca la vulnerabilità e aiuti la transizione al lavoro formale, dice l’Ocse. 3/1/20

giovedì 2 gennaio 2020

L'educazione digitale dei bambini nel 21°secolo: mix tra benessere e tecnologia

Il 91% dei quindicenni ha accesso a uno smartphone e il 18% degli studenti ha accesso a internet prima dei sei anni. Il digitale può migliorare la vita dei bambini ma può creare problemi. 2/1/20

Aderenti