Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 
WARNING: parametro stringa policy-work non coerente
WARNING: parametro stringa index.html non coerente
WARNING: parametro stringa js non coerente
WARNING: parametro stringa assets non coerente
WARNING: parametro stringa img non coerente
WARNING: parametro stringa logo_insiel_mini.png non coerente

Notizie

FOCUS. Le proposte del Festival dello sviluppo sostenibile in vista del Summit sul futuro

Nella tavola rotonda dell’evento conclusivo, il contributo alla preparazione del vertice Onu attraverso quattro analisi di esperti di grande livello: giustizia intergenerazionale, rapporto con l’AI, multilateralismo e giustizia climatica. Video e testo integrali.  [Da FUTURAnetwork.eu29/5/24

Rapporto MobilitAria 2024: l’inquinamento nelle città italiane rimane stabile

In nessuna Città metropolitana c’è stata una crescita dei valori di biossido di azoto. Milano e Firenze più vicine ai target 2030 su clima e mobilità. Stimato per la prima volta l’impatto sanitario ed economico dell’inquinamento.  27/5/24

Sondaggi europee 2024: italiani alle urne per senso del dovere e poco preparati

Swg: la quota di coloro che dichiarano l’intenzione di votare è simile all’edizione 2019, ma in netto calo rispetto al 2004. I giovani i meno motivati. Per aumentare l’affluenza puntare su scuola e voto digitale. 23/5/24

Italia in crescita ma più povera: lavoro a basso reddito e squilibri regionali

La povertà è ai massimi storici, l’occupazione subisce cambiamenti strutturali e il divario generazionale aumenta, anche se il Pil è tornato ai livelli del 2007. La fotografia del Paese dal Rapporto annuale Istat 2024.  22/5/24

Le prospettive dell’Europa al centro del confronto politico

Materiali per una scelta informata a meno di un mese dal voto: le divergenze tra euroscettici e federalisti, il confronto tra i candidati di punta, documenti e proposte ASviS e la necessità di confermare un percorso sostenibile. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/5/24

Il diritto alla salute sessuale e riproduttiva, tra successi e violazioni

Negli ultimi decenni sono diminuite la mortalità materna, le gravidanze adolescenziali e le infezioni da Hiv. Ma ovunque l’assistenza sanitaria è ostacolata da  povertà, età, etnia, orientamento sessuale e disabilità. Il punto di Unfpa.  13/5/24

Oms: grazie ai vaccini, in 50 anni sono state salvate 154 milioni di vite

Epatite B, morbillo, pertosse, tetano e tubercolosi. Sono solo alcune delle malattie immunizzate grazie ai vaccini, il più grande contributo sanitario mai realizzato. Un’immunizzazione globale è umanamente possibile, se c’è collaborazione. 9/5/24

Happy planet index: nessun Paese con benessere sostenibile entro i limiti planetari

Ma per alcuni “vivere bene senza costi per il Pianeta è a portata di mano”. È Vanuatu lo Stato che gestisce meglio le risorse per garantire una vita sana. I Paesi Ue tra i primi dieci. Italia sale al 18esimo posto su 147.  6/5/24

Leggi tutte le notizie:

mercoledì 27 luglio 2022

Lunchflation: cos’è e come ne hanno risentito i lavoratori tornati in ufficio

Dal caffè al pranzo, dal pendolarismo alle spese per i figli. I dipendenti che dopo due anni lasciano lo smart working trovano tutto più costoso, dice un’inchiesta della Cnn.    27/7/22

lunedì 25 luglio 2022

Aumenta la povertà di apprendimento, il 70% dei bambini è in difficoltà

Nel 2019 la povertà di apprendimento era al 57% nei Paesi a basso e medio reddito. La pandemia ha esacerbato le disuguaglianze nei livelli di istruzione. Un danno che vale 21 mila miliardi di dollari.     25/7/22

lunedì 25 luglio 2022

FOCUS. Oltre il lavoro: cosa ci aspetta dopo le “grandi dimissioni”?

Migliori condizioni lavorative e ricerca dell’equilibrio vita-lavoro tra le ragioni profonde della great resignation che ha interessato oltre la metà delle aziende italiane. Il modello della settimana corta e l’incognita del reddito di base.   [Da futuranetwork.eu]   25/7/22

giovedì 21 luglio 2022

L’impatto degli SDGs è ancora troppo limitato, serve un’azione politica più efficace

Uno studio pubblicato su Nature ribadisce che serve maggiore incisività sull’Agenda 2030. Il documento Onu ha influenzato la narrazione dei governi ma le parole non si sono trasformate in politiche concrete.     21/7/22

mercoledì 20 luglio 2022

Relazione annuale Cipess, Tabacci: “Verso gli investimenti pubblici sostenibili”

Alla Camera la presentazione delle attività del Comitato, con le misure su infrastrutture, coesione nazionale, salute e ambiente. Le nuove competenze sullo sviluppo sostenibile e l’attuazione della direttiva Draghi.    20/7/22

giovedì 14 luglio 2022

FOCUS. Onu e Ocse: lo sviluppo sostenibile è fortemente legato al futuro delle città

Edilizia efficiente, trasporti pubblici, ma anche una migliore pianificazione urbana e una governance aperta alla partecipazione: proposte dalle organizzazioni internazionali per evitare che le metropoli diventino ingestibili.  [Da futuranetwork.eu]. 14/7/22

mercoledì 13 luglio 2022

Onu: consumo di stupefacenti in aumento del 26% rispetto al 2010

Forti i legami tra zone di conflitto e produzione di sostanze stupefacenti, secondo il World drug report 2022. In primo piano, gli impatti ambientali del settore e il divario di genere nelle cure delle dipendenze.   13/7/22

lunedì 11 luglio 2022

Le città italiane e la transizione ecologica: a che punto siamo

Snpa offre un’inedita analisi dell’evoluzione della vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici dei principali capoluoghi italiani. Criticità particolarmente rilevanti per perdite idriche e suolo.    6/7/22

lunedì 11 luglio 2022

FOCUS. “Potenziare il corpo umano”: quali sono i limiti dell’unione tra biologia e tecnologia?

Screening neonatale, editing genomico, chip sottocutanei: queste alcune delle nuove frontiere dell’“hackeraggio” del mondo naturale. Ma esistono numerose questioni etiche. [Da futuranetwork.eu]   11/7/22

venerdì 8 luglio 2022

Agricultural Outlook: triplicare la produttività agricola per sconfiggere la fame

Nonostante produzione e consumo alimentare cresceranno dell’1,4% e del 1,1% nei prossimi 10 anni, gli sforzi non sono sufficienti per garantire la sostenibilità dei sistemi alimentari. Servono investimenti, innovazione e competenze.    8/7/22

giovedì 7 luglio 2022

Diritti dei minori: salute e discriminazioni da monitorare

Presentato il 12esimo rapporto del Gruppo Crc: in Italia, dopo la pandemia, aumentano povertà minorile e disturbi del comportamento alimentare tra gli adolescenti. Azioni e interventi per invertire la rotta.   7/7/22

lunedì 4 luglio 2022

In Italia ambiente e conflitto in Ucraina tra le maggiori cause d’insicurezza

Secondo Fondazione Unipolis, il 58% degli intervistati ha paura della distruzione della natura, mentre il 49% teme lo scoppio di nuove guerre. Allarme giovanissimi: per almeno tre quarti emigrare è l’unica opzione per realizzarsi.     4/7/22

venerdì 1 luglio 2022

FOCUS. Gli ultimi grandi ostacoli sulla corsa delle auto elettriche

Il voto a Strasburgo sullo stop ai motori termici dal 2035 è una svolta per la giusta transizione. Ora servono scelte industriali, tecnologiche, di ricerca e sviluppo altrettanto ambiziose. [Da futuranetwork.eu].  1/7/22

giovedì 30 giugno 2022

Oms: una persona su otto nel mondo vive con un disturbo mentale

In tutti i Paesi i bisogni in materia di salute mentale sono elevati, ma ricevono risposte inadeguate e insufficienti dai sistemi sanitari. Tre i percorsi trasformativi da percorrere secondo l’Oms, con un approccio multisettoriale.    30/6/22

giovedì 30 giugno 2022

Online la Vnr dell’Italia ma l’Ocse avverte: “senza una PA efficace risultati impossibili”

Il documento presentato all’Onu mostra come il governo intende attuare  la Strategia per lo sviluppo sostenibile. Riconosciuto anche il ruolo dell’ASviS. Intanto uno studio Ocse descrive i punti deboli del nostro Paese.   30/6/22

Aderenti