Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Come rendere la prossima legislatura europea sostenibile? Le sette proposte ASviS

L’Unione per realizzare l’Agenda 2030 deve perseguire una giusta transizione, attuare il Pilastro europeo dei diritti sociali e rafforzare la democrazia. Il video di Enrico Giovannini sul manifesto ASviS e una sintesi delle azioni.  31/5/24

Costruire una politica di complementarità tra risorse pubbliche e private

Sanità, scuola, povertà. L’evento ASviS sui Goal 1-10 ha affrontato la questione dei servizi pubblici essenziali e della loro fornitura a livello territoriale, considerando le disparità regionali e le mancanze delle amministrazioni. 28/5/24

Le Agende del Mezzogiorno: nuovi paradigmi per un futuro sostenibile

Per superare le disuguaglianze territoriali occorre rompere con gli errori del passato, servono un’efficace organizzazione multilivello e una rivoluzione cognitiva. L’evento ASviS nel Festival dedicato al Goal 11 e al Sud Italia. 27/5/24

L’Euyo e BigMama chiudono il Festival con il Concerto per un’Europa sostenibile

Tra le performance della European union youth orchestra e della rapper, l’Auditorium Parco della Musica ha annunciato che diventerà “Casa della sostenibilità”. Gli interventi dei relatori. 27/5/24

L’agroalimentare punta sull’innovazione, ma la politica deve tenere il passo

L’evento ASviS sul Goal 2 nel Festival rivela un’economia in fermento, con alcune problematiche: reddito agricolo, carenza idrica e nanotecnologie tra i temi dibattuti. Centrale il ruolo dell’educazione al cibo: bisogna cominciare dalle scuole primarie. 27/5/24

L’autonomia differenziata rischia di aggravare i divari di apprendimento

Per una scuola davvero equa servono più infrastrutture, più formazione per i docenti, ma anche fare rete a livello locale. Le riflessioni all’evento ASviS sul Goal 4 nel Festival, che ha approfondito le implicazioni del ddl.  27/5/24

Termina il Festival, “un patrimonio di partecipazione democratica da valorizzare”

Giovani e democrazia, il manifesto ASviS per l’Europa, l’Onu e il paradosso del comma 22, il terzo rischio sul clima, decentralizzazione dell’AI: risultati e proposte dall’evento di chiusura del Festival dello Sviluppo Sostenibile.  24/5/24

Rinnovare la scuola educando al pensiero critico e all’incertezza del futuro

Nuove competenze e modelli da sperimentare, ma anche centralità della comunità educante: questi i temi al centro dell’evento ASviS-Sport e Salute del Festival. Premiati i vincitori dei concorsi “Facciamo 17 Goal” e “Scuola attiva”.  22/5/24

Aderenti

Sussidi dannosi per l'ambiente, Wwf: quando i Paesi spendono male i soldi Ue

Gli Stati membri destinano quasi il 60% dei fondi della Politica agricola comune a operazioni distruttive per l’ambiente. Il rinnovo del Parlamento europeo, dice l’organizzazione, rappresenta “l’opportunità per correggere questi errori nei criteri di spesa”. 30/5/24

Itinerari Previdenziali: cresce impegno investitori istituzionali verso sostenibilità

Il 53% dei soggetti nazionali adotta politiche di investimento Esg e Sri. Prevale l'accento sull'ambiente, con il Goal 13 dell’Agenda 2030 al primo posto. La volontà di contribuire allo sviluppo sostenibile (82%) guida le politiche.  9/5/24

Aziende: la metà dell’innovazione sostenibile arriva dalle idee della leadership

L’83,7% delle aziende italiane, secondo uno studio di Sustainability makers e Impronta etica, adotta obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale chiari e sfidanti, ma solo una parte di esse alloca un budget specifico ai progetti di innovazione sostenibile. 8/4/24

Conciliare lavoro e vita familiare è veramente possibile?

Secondo una ricerca di Fondazione Crc e Percorsi di secondo welfare, Italia prima in Ue su spesa pubblica per gli anziani, ma 27esima per le famiglie. Congedo di paternità e asili nido arrancano. Le best practice guidano il cambiamento.  3/4/24

“Urgente un Patto per la salute e la sicurezza sul lavoro”

È l’appello lanciato da Cgil e Uil a governo, istituzioni ed enti, contenente le linee guida per la stipula del Patto. In via preliminare, sollecitano una Strategia nazionale di prevenzione e protezione che definisca obiettivi e interventi da realizzare, in coerenza con quella dell’Ue, e il coinvolgimento “sostanziale e non esclusivamente informativo delle parti sociali”.  11/4/24

Imprese: questionario Oibr su tecnologia e informazioni di sostenibilità

Fino al 15 aprile è attivo il questionario realizzato da un gruppo di lavoro dell’Organismo italiano di business reporting (Oibr) e rivolto alle imprese. L’obiettivo è elaborare delle linee guida e buone pratiche per la selezione e l’utilizzo delle tecnologie più adeguate per le diverse fasi del processo di rendicontazione della sostenibilità, in linea con la direttiva Ue “Csrd”.    9/4/24

Per un mondo più pulito e sano, “No plastic challenge”

Promuovere buone pratiche quotidiane per ridurre emissioni e plastica: è l’obiettivo della sfida ambientale rivolta alla cittadinanza e al mondo produttivo dalla piattaforma a cura di Ambiente Mare Italia, Sos LOGistica e dipartimento di Psicologia dell’Università Bicocca, con il sostegno di Fondazione Cariplo. L’iniziativa è attiva online fino al 22 aprile.  2/4/24

Archivio notizie dal mondo ASviS

mercoledì 25 gennaio 2023

Esperti e Ong lanciano una tassonomia verde indipendente basata sulla scienza

L’Osservatorio contro il Greenwashing propone una guida sugli investimenti green, conforme ai criteri della tassonomia ufficiale salvo quando sono dannosi per l’ambiente, per fornire chiarezza a investitori pubblici e privati.   25/1/23

giovedì 19 gennaio 2023

“Italia Generativa”: Paese concentrato a stare in equilibrio anziché sul futuro

Il Rapporto individua le aree che rallentano l’evoluzione del nostro Paese e i processi per metter in moto sviluppo, coesione sociale e rigenerazione istituzionale. Cinque direttrici per liberare la generatività.   19/1/23

giovedì 19 gennaio 2023

Quale sarà il futuro degli investimenti finanziari sostenibili?

Il Position paper, elaborato dal Gruppo di lavoro ASviS “Finanza per lo sviluppo sostenibile”, offre un quadro sull'evoluzione del contributo della finanza alla sostenibilità e sulle prossime sfide che toccheranno questo settore.   18/1/23

mercoledì 18 gennaio 2023

Servizi educativi 0-6 anni: l’Italia rischia di rimanere a corto di educatori

Nei prossimi 10 anni i pensionamenti dimezzeranno i docenti delle scuole dell’infanzia. Alleanza per l’infanzia e rete #educAzioni: urgente occuparsi della formazione di personale professionale.   18/1/23

venerdì 13 gennaio 2023

La sostenibilità come non ve l’hanno mai spiegata: i video ASviS sull’Agenda 2030

Raccontare la complessità in poche semplici parole, per scoprire come anche problematiche che spesso sembrano più grandi di noi siano in realtà molto più vicine di quanto pensiamo. Questo l’obiettivo del ciclo di video dell’Alleanza. 13/1/23

giovedì 5 gennaio 2023

Comunità energetiche in crescita in Italia, ma in pochi ancora le conoscono

Secondo un rapporto di Symbola, Tea e Ipsos, solo il 13% dei cittadini e il 32% delle imprese sanno bene che cosa sono. Risparmio e sicurezza energetica tra le ragioni per fondare una Comunità. Numerosi i ritardi burocratici. 5/1/2023

lunedì 2 gennaio 2023

I media parlano di ambiente in modo discontinuo e inadeguato alle sfide globali

Marginale e legata alla cronaca: è questa l’informazione ambientale in Italia descritta nel Rapporto Eco-media 2022. Occorre un cambio di narrazione: la sostenibilità non più come una rinuncia, ma come un’opportunità. 2/1/2023

venerdì 30 dicembre 2022

L’Italia ricicla il 72% dei rifiuti e avanza sulla raccolta differenziata

Nel 2021 cresce del 2,3% la produzione di rifiuti urbani. 64% la quota della differenziata, ma il 19% finisce ancora in discarica. I risultati degli studi di Ispra e Fondazione per lo sviluppo sostenibile.   30/12/22

giovedì 29 dicembre 2022

Con azioni rapide e dialogo sociale le criticità dei Pnrr possono essere sanate

Il Forum DD ha presentato quattro studi del progetto Recovery watch: diverse lacune nei Piani di ripresa e resilienza di Italia, Spagna e Portogallo, ma si può correggere la rotta.  29/12/22

mercoledì 28 dicembre 2022

Il consumatore medio tra rischi e opportunità dell’era digitale

Semplificazione e maggiore offerta di servizi online ma anche scarsa informazione e consapevolezza dei cittadini. Dalla ricerca Consumerism 2022 emerge anche l’importanza dell’alfabetizzazione finanziaria. 28/12/2022

sabato 24 dicembre 2022

L’ASviS guarda al futuro con un nuovo statuto e il ritorno del Festival a maggio

L’Assemblea degli Aderenti ha condiviso il testo che rinnoverà la governance dell’Alleanza. Confermati i presidenti Mallen e Stefanini. Enrico Giovannini sarà direttore scientifico, Giulio Lo Iacono segretario generale.  14/12/22

venerdì 23 dicembre 2022

Al via il corso sull’approccio al Pensiero sistemico

Il programma gratuito di formazione, promosso dal progetto Systema, mira a insegnare la complessità della trasformazione digitale e dello sviluppo sostenibile, e la loro interdipendenza. L’ASviS è partner dell’iniziativa.    23/12/22

giovedì 22 dicembre 2022

Crimini ambientali: il 43,8% avviene in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia

Nel 2021 i reati contro l’ambiente non scendono sotto quota 30mila, nonostante un primo rallentamento dopo quattro anni di crescita, segnala il Rapporto Ecomafia. Nei campi oltre un quarto dei lavoratori è irregolare.   20/12/22

giovedì 15 dicembre 2022

L’Italia non cambia direzione: nel 2021 i sussidi ai fossili sono aumentati ancora

Legambiente: nel 2021 elargita la cifra record di 41,8 miliardi in Sad, di cui 14,8 miliardi possono essere velocemente orientati alla transizione. Sussidi soprattutto per i settori energia, trasporti ed edilizia.  15/12/22

mercoledì 14 dicembre 2022

50 anni di Servizio civile e obiezione di coscienza: una storia italiana

Il 15 dicembre si festeggia l’anniversario del riconoscimento al diritto a non imbracciare le armi. Per l’occasione, l’ASviS racconterà al Borgo Ragazzi don Bosco il Position paper che ripercorre storia e valore dell’istituto civile.    14/12/22

Aderenti