per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni

Pandemia e inflazione acuiscono le disparità all’interno del Paese: dal 2019 al 2021 è peggiorato l’indice di disuguaglianza del reddito disponibile e permangono elevate differenze territoriali e di genere. Anche nel resto del mondo si amplia il divario tra ricchi e poveri: il 10% di popolazione più abbiente possiede il 76% della ricchezza globale.

Notizie

Ocse: quale futuro per il lavoro dei giovani?

Nasce Youthwise, gruppo consultivo di ragazzi e ragazze volto a promuovere politiche lavorative per le nuove generazioni e ad arginare la disoccupazione. A novembre 2020, un giovane su sette nei Paesi Ocse era senza lavoro. 25/02/21

Ci sono 1,8 miliardi di persone nel mondo tra i 10 e i 24 anni. Sono tra i più colpiti dalla crisi Covid-19 e devono essere inclusi nella costruzione di una ripresa sostenibile, inclusiva e verde”. Queste sono le dichiarazioni che provengono dalle organizzazioni giovanili dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), e in particolare da Youthwise, un gruppo consultivo di persone tra i 18 e i 30 anni che intende occuparsi di politiche per plasmare il futuro del lavoro e dell’apprendimento giovanile (le iscrizioni per parteciparvi sono aperte fino al 5 marzo). Questa iniziativa, parte della campagna “I am the future of work” e di The Oecd action plan for youth, intende aiutare i Paesi Ocse a progettare migliori politiche per i giovani, anche tramite sondaggi che possano orientare i decision makers in questo senso.

“Tendenze come la digitalizzazione, l'automazione e la globalizzazione hanno determinato enormi cambiamenti nel modo in cui viviamo, apprendiamo e lavoriamo” dichiarano i ragazzi di Youthwise. “La domanda di alcune competenze è diminuita, dal momento che vengono creati nuovi posti di lavoro che richiedono conoscenze diverse. Al giorno d'oggi, abbiamo maggiori probabilità di cambiare occupazione e di avere termini d’impiego più brevi che mai”.

Ciò è stato in parte dovuto a grandi cambiamenti nelle economie occidentali, ma anche a nuovi modelli di business che hanno causato uno spostamento del mercato verso posti di lavoro “non standard”, impieghi in cui le persone lavorano part-time, hanno contratti temporanei, sono lavoratori autonomi o vengono impiegati nella gig economy (sistema economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo, professato da aziende come Uber o Deliveroo). “Questi lavori”, sottolineano i giovani dell’Ocse, “spesso non hanno gli stessi benefici sociali – assicurazione sanitaria, assenze per malattia, pensioni – di un impiego da dipendente”. Inoltre, i giovani spesso operano in settori come quello turistico e la ristorazione, tra i più colpiti dalla crisi.

L’impatto della pandemia di coronavirus ha accelerato questi cambiamenti al di là di ogni previsione. “La scuola è stata interrotta, la vita sociale si è prosciugata, i posti di lavoro sono andati persi, il lavoro a distanza è diventato la norma e i redditi sono precipitati”.

I Millennial e la Generazione Z (i nati negli anni '80, '90 e 2000), fanno notare i ragazzi di Youthwise, hanno già dovuto vivere l'impatto della crisi finanziaria globale del 2007. La situazione è migliorata nell'ultimo decennio, e all’inizio del 2020 i giovani hanno ripreso a lavorare, nella maggior parte dei Paesi Ocse, ai livelli precedenti la crisi. “Ma il Covid-19 ha annullato molti di questi progressi, e i giovani sono stati tra le fasce di popolazione a maggior rischio disoccupazione”. A novembre 2020, infatti, nella zona Ocse, circa un giovane su sette in media era privo di impiego.

Le organizzazioni guidate dai giovani nei Paesi Ocse hanno quindi avviato nuove iniziative volte a combattere alcuni effetti della pandemia, tra cui il sostegno agli anziani, la solitudine, l'ansia, la fornitura di istruzione e aiuto professionale ai coetanei.

“Per i giovani, la crisi da Covid-19 pone rischi considerevoli nei settori dell'istruzione, dell'occupazione, della salute mentale e del reddito disponibile” si legge nel policy paper “Youth and Covid-19. Response, recovery and resilience”, pubblicato a ottobre 2020 dall’Ocse. “Mentre le generazioni future si faranno carico di gran parte delle conseguenze economiche e sociali della crisi a lungo termine, il loro benessere può essere sostituito da considerazioni economiche e di equità a breve termine. Per questa ragione i governi devono anticipare l'impatto delle misure di risposta e recupero nei diversi gruppi di età, applicando soluzioni efficaci”.

Tra le misure pratiche che i decision makers possono adottare nel prossimo futuro, il policy brief identifica:

  • aggiornare le strategie nazionali per i giovani in collaborazione con le parti interessate, per tradurre l'impegno politico in programmi attuabili;

  • collaborare con gli uffici statistici nazionali e gli istituti di ricerca per raccogliere prove disaggregate sull'impatto della crisi in base al gruppo di età, monitorando le disuguaglianze (oltre a includere nelle ricerche altri fattori di identità come sesso, contesto scolastico e socioeconomico, condizione lavorativa);

  • promuovere la diversità di età nelle consultazioni pubbliche e nelle istituzioni statali per riflettere le esigenze e le preoccupazioni delle diverse fasce di età nel processo decisionale;

  • allineare le risposte alle emergenze a breve termine con gli investimenti in obiettivi economici, sociali e ambientali a lungo termine, garantendo il benessere delle generazioni future;

  • fornire politiche e servizi mirati per le popolazioni giovanili più vulnerabili, compresi i ragazzi che non lavorano, non studiano né si formano (Neet), i giovani migranti, i giovani senzatetto, le giovani donne, adolescenti e bambini che affrontano rischi di violenza domestica.

“I costi economici e sociali di questa pandemia sono alti” dichiarano i ragazzi e le ragazze dell’Ocse. “Ci vorrà tempo perché il mondo si riprenda. Questo è il momento per pensare a come vogliamo che sia il futuro del nostro lavoro”.

 

di Flavio Natale

 

Leggi anche:

I giovani chiedono un Piano di ripresa e resilienza che “scaldi i cuori”

La resilienza dei giovani divisi tra paura e apertura al domani

Le tre grandi questioni irrisolte sul futuro del lavoro

Come garantire la partecipazione dei giovani al Fondo per una transizione giusta?

giovedì 25 febbraio 2021

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale