L’Italia e il Goal 11: migliorare la qualità dell’aria, fermare il consumo di suolo
Rapporto ASviS 2023: 60mila morti premature da inquinamento all'anno, edificati altri 70 km2 di superfici. Puntare sulla mobilità sostenibile, approvare la legge sulla rigenerazione urbana, potenziare le infrastrutture verdi. 23/11/23
Al Festival gli eventi su Città e Territori
La neutralità climatica al 2030, una sfida possibile e Mettere a terra la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile sono i titoli dei due eventi organizzati dal Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 durante la settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
Position paper ASviS su rigenerazione urbana: Commissione periferie una opportunità
Né Pnrr né Legge di Bilancio intervengono in modo efficace sulla riqualificazione urbana, al Paese manca una chiara politica abitativa, occorre arrestare il consumo di suolo. Le proposte del documento per invertire la rotta. 4/7/23
Giornata vittime della strada: quattro interventi urgenti sulla riforma del Codice
Con oltre 3mila morti nel 2022, Italia lontana dagli impegni presi in sede Onu. L’appello della coalizione #Città30Subito! per politiche su moderazione velocità, disincentivazione auto e promozione mezzi alternativi e sostenibili. 18/11/23
Manovra, Giovannini: “Disallineamento tra Piani e scelte di bilancio”
Il direttore scientifico dell’ASviS ha presentato in audizione le prime valutazioni sulla Legge di bilancio. I due terzi del provvedimento finanziati a debito aumentano il carico sulle future generazioni. Assente il legame con la Snsvs. 10/11/23
Pubblicato il testo della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile
Il Mase ha diffuso il documento aggiornato che individua i traguardi strategici per integrare pienamente la sostenibilità in tutte le politiche pubbliche. Due le principali novità: i “valori obiettivo” e 55 indicatori specifici. [VIDEO] 9/11/23
Ispra: in Italia cementificati 2,4 metri quadrati di suolo al secondo
Consumo di suolo nazionale ai massimi da dieci anni. La densità delle coperture artificiali scalda le città ed espone la popolazione a rischio idrogeologico. Tra i capoluoghi virtuosi Genova, Firenze e Reggio Calabria. [VIDEO] 8/11/23
Flash news
Competitività sostenibile: il Nord Europa domina la classifica mondiale
Nel 2023 l’indice di competitività sostenibile, che misura 180 Paesi su indicatori che vanno oltre il Pil, registra un punteggio medio di 43,3 su 100, con il 52% dei sottoindici in miglioramento. I primi 20 Stati sono in prevalenza nell’Europa del Nord, con la Svezia al primo posto, seguita da Finlandia e Islanda. Italia in 24esima posizione (52,3 punti). Per la prima volta la Cina (30°) supera gli Stati Uniti (32°). 28/11/23
Infrastrutture in Italia: poche risorse, ma ottima pianificazione strategica
Secondo un recente rapporto di Fondazione per la sussidiarietà, l’Italia è ultima in Europa negli investimenti in infrastrutture di trasporto ed è fanalino di coda tra le nazioni Ocse per la soddisfazione degli utenti: appena il 18% a fronte di una media del 38%. L’Italia è prima, invece, tra i maggiori Paesi Ue per “visione strategica”, ossia capacità di pianificazione e coordinamento degli stakeholder. 27/11/23
Foreste 2023: anteprima Position paper ASviS su verde urbano
Una visione a lungo termine, risorse adeguate, impegno politico, educazione. Su questi aspetti ruota il position paper sul verde urbano elaborato dal Gruppo di lavoro sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili” dell’ASviS. Alcuni contenuti del documento, che contiene una serie di raccomandazioni per l’Italia, sono stati presentati il 21 novembre nel corso dell’evento Unece-Fao “Foresta 2023”. 24/11/23