L’Italia e il Goal 11: città e comunità sostenibili solo con politiche integrate
L’accesso all’alloggio per le famiglie povere rimane difficile, mentre aumenta l’abusivismo edilizio. Nel 2020 minore offerta di trasporto pubblico e più uso di mezzi privati. Le proposte del Rapporto ASviS per invertire i trend. 16/11/22
L’ASviS lancia un Position paper per decarbonizzare i trasporti, verso un nuovo Pniec
Il documento promuove l’elettrificazione per tutti i mezzi di mobilità in cui è possibile per la revisione del Piano nazionale integrato energia e clima. Attenzione alle false rinnovabili. Analisi e proposte quantitative e politiche. 16/5/23
Programmazione, trasversalità, visione: esperienze e proposte dai territori
All’evento sul Goal 11 nel Festival è stata sottolineata l’importanza di modelli dinamici e partecipati per accelerare sullo sviluppo sostenibile. Cossu (Mase): “Imminente l’approvazione della Strategia nazionale”. 19/5/23
Per rendere le città italiane a zero emissioni è necessario l’aiuto del governo
L’appello dei Comuni durante il Festival: da soli non riusciremo a rendere sostenibile il trasporto pubblico. Le città sono fuori dalla discussione dei fondi RePowerEu, comunità energetiche tema chiave. La protesta dei Fridays. 13/5/23
I vincitori del “Premio Pa sostenibile 2023” per una ripartenza dalle persone
Il riconoscimento, promosso da Forum Pa e ASviS, è stato assegnato a progetti dedicati a politiche territoriali, ragazze e materie Stem, sensibilizzazione ai temi di genere e assistenza agli anziani. Il racconto delle iniziative. 29/5/23
Parte la 3a edizione della Scuola di sostenibilità per Regioni e Province autonome
La Scuola intende trasferire un nuovo approccio sistemico e interdisciplinare per tradurre in politiche territoriali gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030, nel rispetto del quadro strategico europeo e nazionale. 23/5/23
FOCUS. L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale
Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/5/23
Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”
Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità. 11/5/23
Flash news
Nasce la Fondazione save energy
Presentata in occasione di un evento a Milano, la nuova realtà è nata su iniziativa dell’imprenditore nel settore energetico Patrizio Nonnato con l’obiettivo di “promuovere lo sviluppo e la ricerca di strategie improntate alla conservazione dell’ambiente e la condivisione delle risorse”. Tra le priorità, la costituzione di comunità energetiche solidali e iniziative per giovani e famiglie. 1/5/23
Bologna verso la sostenibilità con il “gemello digitale”
Per affrontare la sfida della neutralità climatica entro il 2030, il capoluogo emiliano ha avviato lo sviluppo di una rappresentazione digitale della città in cui è possibile simulare interventi urbani valutandone impatto e sostenibilità. Il progetto, frutto della collaborazione tra comune, università, Cinreca e Fondazione Bruno Kessler, è stato presentato nell’ambito dell’evento REbuild Italia. 1/5/23
Torna la campagna “Insieme per gli SDGs”
È partita da Napoli il 26 maggio, con un evento che ha visto la partecipazione della presidente dell’ASviS Marcella Mallen, l’edizione 2023 della campagna promossa dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e altri partner, con lo scopo di valorizzare le azioni locali per l’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu. Prossime tappe Trieste (ottobre) e Palermo (novembre). 1/5/23
Aperta la call for papers di Ecomondo 2023
Dal 7 al 10 novembre si terrà a Rimini la nuova edizione di Ecomondo, fiera di riferimento europea sulla green economy. Tra le oltre 100 conferenze previste, alcune sono aperte a contributi tecnico-scientifici del settore pubblico e privato. Per inviare gli articoli c’è tempo fino al 30 giugno. 31/5/23