L’Italia e il Goal 9: infrastrutture inadeguate alle sfide della sostenibilità
Integrare infrastrutture fisiche e digitali, orientare il sistema produttivo verso l’Industria 5.0 e potenziare ricerca e innovazione tra le proposte del Rapporto annuale ASviS. 17/11/23
Un Goal al giorno - "Imprese, innovazione e infrastrutture"
Alessandro Ciancio, referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 9, racconta proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibile. 17/11/23
Infrastrutture: “l’innovazione va guidata, altrimenti produce disuguaglianze”
Progetti infrastrutturali sostenibili e per “non nuocere all’ambiente”, tecnologia per la sicurezza, decarbonizzazione dell’aviazione, riqualificazione dei lavoratori nella transizione. La cronaca dell’evento nazionale sul Goal 9. 18/10/22
GreenItaly 2023: alle aziende investire nella green economy conviene, ecco perché
L’Italia accelera sulla transizione ambientale: in cinque anni eco-investimenti per una impresa su tre e cresce l’incidenza dei green job. Si consolida l’economia circolare, ancora troppo lenta la transizione energetica. 24/11/23
Cresce il mercato digitale italiano, ma serve colmare il gap di competenze
Il rapporto Digital Italy prevede un incremento del 2,7% nel 2023. Molto bene i servizi cloud e la cybersecurity. Stabile la blockchain. Sull’intelligenza artificiale Pmi indietro rispetto alla media europea. 23/11/23
ASviS live: “Trasformare i sussidi ai fossili in fiscalità positiva per le imprese”
Legge di bilancio, l’Alleanza ha presentato la sua analisi: misure temporanee e non orientate alla transizione ecologica. Viceministro Leo: sui Sad agiremo gradualmente. Critiche dalle opposizioni su lavoro e sanità. [VIDEO] 22/11/23
Ddl bilancio non prepara l’Italia alle grandi sfide della transizione ecologica
ASviS: dei 24 miliardi di euro della manovra 2024, quasi 16 sono a carico delle future generazioni. In termini reali cala la spesa sanitaria, mentre per gli investimenti infrastrutturali si punta soprattutto sul Ponte di Messina. 21/11/23
Flash news
Competitività sostenibile: il Nord Europa domina la classifica mondiale
Nel 2023 l’indice di competitività sostenibile, che misura 180 Paesi su indicatori che vanno oltre il Pil, registra un punteggio medio di 43,3 su 100, con il 52% dei sottoindici in miglioramento. I primi 20 Stati sono in prevalenza nell’Europa del Nord, con la Svezia al primo posto, seguita da Finlandia e Islanda. Italia in 24esima posizione (52,3 punti). Per la prima volta la Cina (30°) supera gli Stati Uniti (32°). 28/11/23
Infrastrutture in Italia: poche risorse, ma ottima pianificazione strategica
Secondo un recente rapporto di Fondazione per la sussidiarietà, l’Italia è ultima in Europa negli investimenti in infrastrutture di trasporto ed è fanalino di coda tra le nazioni Ocse per la soddisfazione degli utenti: appena il 18% a fronte di una media del 38%. L’Italia è prima, invece, tra i maggiori Paesi Ue per “visione strategica”, ossia capacità di pianificazione e coordinamento degli stakeholder. 27/11/23
In arrivo il nuovo portale web delle tecnologie emergenti
Sarà online dal 4 dicembre il nuovo portale realizzato dal ministero delle Imprese e del made in Italy, con il supporto della Fondazione Ugo Bordoni, che riunirà tutti i progetti di sperimentazione e ricerca a supporto delle tecnologie 5G promossi dalle Case delle tecnologie emergenti. Il progetto è stato presentato all’ultima tappa dell’Innovation roadshow a Roma. 24/11/23
Sostenibilità e imprese: due borse di studio per giovani ricercatori
La Human foundation Do&Think tank per l’innovazione sociale ha attivato un bando per la ricerca di due nuove figure, di età compresa tra i 25 e 35 anni, per attività nell’ambito della tassonomia europea e del sistema di rendicontazione di sostenibilità delle imprese. Candidature aperte fino al 12 dicembre. Previsti 12 mesi di ricerca presso la sede operativa di Human Foundation a Roma. 22/11/23