per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

La disuguaglianza digitale è una questione da risolvere al più presto, dato che tre miliardi di persone nel mondo rimangono offline. Nel 2021 l’Italia aumenta la copertura della rete Gigabit alle famiglie, posizionandosi in linea con l'obiettivo prefissato, mentre nel 2020 ha fatto progressi insufficienti per quanto riguarda la spesa in ricerca e sviluppo.

L’Italia e il Goal 9: infrastrutture inadeguate alle sfide della sostenibilità

Integrare infrastrutture fisiche e digitali, orientare il sistema produttivo verso l’Industria 5.0 e potenziare ricerca e innovazione tra le proposte del Rapporto annuale ASviS. 17/11/23

Un Goal al giorno - "Imprese, innovazione e infrastrutture"
Alessandro Ciancio, referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 9, racconta proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibile. 17/11/23

Infrastrutture: “l’innovazione va guidata, altrimenti produce disuguaglianze”

Progetti infrastrutturali sostenibili e per “non nuocere all’ambiente”, tecnologia per la sicurezza, decarbonizzazione dell’aviazione, riqualificazione dei lavoratori nella transizione. La cronaca dell’evento nazionale sul Goal 9.    18/10/22

Cop 28: Italia e Paesi ricchi in ritardo sugli impegni finanziari

A livello globale si è ancora lontani dal raggiungere la cifra dei 100 miliardi di dollari all’anno per mitigazione e adattamento. Pesano le responsabilità degli Stati Uniti. Le raccomandazioni di Ecco per il nostro Paese.  30/11/23

Ocse: con l’invecchiamento della popolazione serve aumentare la spesa sanitaria

A fronte di una crescente domanda di servizi sanitari, diminuiscono i fondi pubblici al settore. Digitalizzare i servizi può migliorare prestazioni e risultati. I dati di Health at a Glance 2023. [VIDEO] 28/11/23

GreenItaly 2023: alle aziende investire nella green economy conviene, ecco perché

L’Italia accelera sulla transizione ambientale: in cinque anni eco-investimenti per una impresa su tre e cresce l’incidenza dei green job. Si consolida l’economia circolare, ancora troppo lenta la transizione energetica. 24/11/23

Cresce il mercato digitale italiano, ma serve colmare il gap di competenze

Il rapporto Digital Italy prevede un incremento del 2,7% nel 2023. Molto bene i servizi cloud e la cybersecurity. Stabile la blockchain. Sull’intelligenza artificiale Pmi indietro rispetto alla media europea.  23/11/23

Flash news

Clima, Coldiretti: oltre 6 miliardi di danni per l’agricoltura italiana

Il 2023 è un’annata nera per i raccolti nazionali, secondo l’analisi della Coldiretti. Cala la produzione di riso (-15%), frutta (-60% ciliegie, -63% pere), vino (-12%) e per l’olio extravergine è al di sotto della media degli ultimi quattro anni. Per contrastare l’impatto della crisi climatica nel settore servono innovazione e investimenti, ha dichiarato il presidente Ettore Prandini.  30/11/23

Competitività sostenibile: il Nord Europa domina la classifica mondiale

Nel 2023 l’indice di competitività sostenibile, che misura 180 Paesi su indicatori che vanno oltre il Pil, registra un punteggio medio di 43,3 su 100, con il 52% dei sottoindici in miglioramento. I primi 20 Stati sono in prevalenza nell’Europa del Nord, con la Svezia  al primo posto, seguita da Finlandia e Islanda. Italia in 24esima posizione (52,3 punti). Per la prima volta la Cina (30°) supera gli Stati Uniti (32°).  28/11/23  

Infrastrutture in Italia: poche risorse, ma ottima pianificazione strategica

Secondo un recente rapporto di Fondazione per la sussidiarietà, l’Italia è ultima in Europa negli investimenti in infrastrutture di trasporto ed è fanalino di coda tra le nazioni Ocse per la soddisfazione degli utenti: appena il 18% a fronte di una media del 38%. L’Italia è prima, invece, tra i maggiori Paesi Ue per “visione strategica”, ossia capacità di pianificazione e coordinamento degli stakeholder.  27/11/23

In arrivo il nuovo portale web delle tecnologie emergenti

Sarà online dal 4 dicembre il nuovo portale realizzato dal ministero delle Imprese e del made in Italy, con il supporto della Fondazione Ugo Bordoni, che riunirà tutti i progetti di sperimentazione e ricerca a supporto delle tecnologie 5G promossi dalle Case delle tecnologie emergenti. Il progetto è stato presentato all’ultima tappa dell’Innovation roadshow a Roma.  24/11/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale