L’Italia e il Goal 9: necessaria la digitalizzazione per ogni settore produttivo
Il nostro Paese è al di sotto della media europea e fatica a innovare, dice il Rapporto ASviS. I Decreti Rilancio e Semplificazioni aprono la strada, ma c’è bisogno di un’innovazione tecnologica per l’Italia del futuro. [VIDEO] 28/10/20
Un Goal al Giorno - L’Italia e il Goal 9. Ecco una sintesi della situazione del Paese e alcune proposte ASviS, con un commento del coordinatore del Gruppo di lavoro sul Goal, Cesare Avenia, Fondazione Ericcson 28/10/20
Evento sul Goal 9: "non esiste vera innovazione senza innovazione sociale"
Digitalizzazione, infrastrutture di rete, cultura digitale: sono le tematiche affrontate nel convegno nazionale del Festival sul nono Obiettivo. La pandemia ha rivelato la necessità di una digitalizzazione nazionale, ora serve un “salto di qualità”. 25/9/20
L’Abi diffonde una piattaforma di domande e risposte sulla finanza sostenibile
La guida, in formato digitale, fa chiarezza sulla finanza sostenibile e spiega ai cittadini come riconoscere e investire in imprese attente alla sostenibilità, dal punto di vista ambientale, sociale e di buon governo. 13/1/21
McKinsey: un percorso europeo per raggiungere emissioni zero entro il 2050
La decarbonizzazione può generare vantaggi economici notevoli, tra cui la crescita del Pil e la creazione di posti di lavoro, ma richiederà cambiamenti radicali in alcuni settori critici, come quello industriale e agricolo. 12/01/21
Alta Sostenibilità: cosa aspettarci dal semestre europeo a guida portoghese?
La ripresa post Covid deve fornire risposte alla crisi economica, sociale e climatica. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti Colombo, Di Marco, Tocci. [VIDEO]11/01/21
FOCUS.Biomimetica: l’imitazione della natura ha il potenziale per risolvere le sfide del futuro
Dai plantoidi alla robotica soft, dalle tele di ragno ai nuovi vetri, dai banchi di pesce alle turbine eoliche, ecco le ricerche che si ispirano al mondo naturale per affrontare alcune grandi questioni della società. 7/01/21
Bruegel: alla politica industriale verde serve innovazione, coraggio e cooperazione
Il Green deal europeo deve favorire importanti cambiamenti nella struttura economica e industriale. Le politiche energetiche e climatiche, da sole, non sono sufficienti per raggiungere la neutralità climatica fissata entro il 2050. 6/01/21
Piano nazionale di ripresa e resilienza: come favorire la transizione ecologica
Mobilità urbana e regionale, elettrificazione dei trasporti e sicurezza delle infrastrutture stradali: i punti chiave, secondo Kyoto Club e T&E, cui destinare i 41,15 miliardi che il Pnrr dedica al settore trasporti. 23/12/20
Sdsn report 2020: nessun Paese europeo sulla buona strada per raggiungere gli SDGs
Vaccino contro il virus e crisi economica le sfide più urgenti. Ma l’Ue è lontana anche dagli obiettivi sulla lotta alla fame, consumo responsabile, cambiamento climatico e biodiversità. L’Italia si piazza al 23esimo posto su 31 Stati. 18/12/20
La crisi mette a nudo le forti disparità economiche e sociali presenti tra regioni
L’ultimo rapporto dell’Ocse mostra come le diverse zone degli Stati membri hanno reagito all’esplosione della pandemia. In Italia diverse fratture, come quelle su accesso ai servizi sanitari e digitalizzazione. 1/12/20
Al via "Innovability School", percorso formativo per start-up sulla sostenibilità
Prima edizione della scuola dell'ASviS, con Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia (attraverso Uniser), Fondazione Enel, Fondazione Lars Magnus Ericsson e Rus, per orientare le imprese emergenti verso modelli sostenibili. 1/12/20
Reporting matters: non si ferma lo slancio delle aziende verso strategie sostenibili
Le imprese continuano a puntare su bilanci di sostenibilità sempre più solidi nonostante l’impatto economico della pandemia, dice il rapporto annuale del Wbcsd. Cresce l’attenzione verso specifici SDGs dell’Agenda 2030. 30/11/20
Rotterdam, Filippine e Mauritania sono solo tre esempi di società che davanti a grandi traumi o sconvolgimenti possibili sono riusciti a elaborare delle strategie di anticipazione, risposta e adattamento a futuri accadimenti analoghi. 12/3/20
Il governo ha presentato il nuovo piano per lo sviluppo del Mezzogiorno, che intende intervenire in maniera decisa sulla fuga dei giovani e che basa la sua azione sull’Agenda 2030 quale “grande opportunità per il Sud”. 26/2/20
La sostenibilità trova sempre maggiore spazio nelle strategie aziendali
Una ricerca Kpmg-Nedcommunity analizza 205 imprese di grandi dimensioni impegnate nella rendicontazione non finanziaria 2019. Il 45% del campione cita gli Obiettivi di sviluppo sostenibile; Piani di sostenibilità in aumento. 8/11/2019