per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

La disuguaglianza digitale è una questione da risolvere al più presto, dato che tre miliardi di persone nel mondo rimangono offline. Nel 2021 l’Italia aumenta la copertura della rete Gigabit alle famiglie, posizionandosi in linea con l'obiettivo prefissato, mentre nel 2020 ha fatto progressi insufficienti per quanto riguarda la spesa in ricerca e sviluppo.

Italia promossa sulla rete ultraveloce, male gli investimenti in ricerca e sviluppo

Rapporto ASviS 2024: cala il numero di persone che utilizzano i mezzi pubblici, lontano l’obiettivo Ue per la quota merci su ferrovia. Necessario investire nella realizzazione e manutenzione di infrastrutture sostenibili e resilienti.  7/11/24

Un Goal al giorno - "Imprese, innovazione e infrastrutture"
Maddalena Binda e Alfredo Martini, membri del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 9, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile. 7/11/24

Mobilità sostenibile: imprese nella direzione giusta, ma “silenzio dalla politica”

Dall’evento ASviS sul Goal 9, il punto sulla situazione italiana rispetto a trasporto terrestre, intermodalità e decarbonizzazione. Premiati i vincitori del concorso di Trenitalia “Consapevolmente in viaggio”.  21/5/24

La sostenibilità raccontata in (buona) pratica nella nuova pagina ASviS sulle imprese

L'iniziativa vuole essere un punto di riferimento per le aziende all'interno del sito, dove poter trovare soluzioni concrete, materiali e informazioni utili per incoraggiare lo sviluppo di modelli di business attenti all'ambiente e ai diritti umani. Scopri la pagina.

Premio "Pa aumentata" 2025, candidature aperte fino al 4 aprile

C’è ancora tempo per partecipare al contest che valorizza progetti innovativi nella Pubblica amministrazione. Tutte le categorie, i criteri di selezione e le modalità di partecipazione. 12/3/2025

Le Società Benefit crescono del 27%: più dinamiche e inclusive delle tradizionali

Secondo la Ricerca nazionale 2025, le aziende con finalità di beneficio comune registrano anche un balzo di fatturato: + 26% in tre anni. Investono di più sulle persone e sulla parità di genere: due tre sue hanno una donna nel Cda. 11/3/2025

Dalla costruzione alla demolizione, edilizia richiede approccio su intero ciclo di vita

Contro la crisi climatica ridurre le emissioni legate all’utilizzo degli edifici non basta: serve agire anche su quelle trascurate, ovvero il carbonio incorporato. Dagli standard di qualità tedeschi ai nuovi limiti danesi, ecco come si stanno muovendo i Paesi Ue. 5/3/2025

16 mld di euro risparmiati: economia circolare la chiave per la competitività aziendale

Nel 2024, il 42% delle imprese italiane ha adottato strategie circolari, con notevoli risparmi, ma Cdp avvisa che si tratta solo del 15% del potenziale stimato entro il 2030. Servono più investimenti e regole chiare. 28/2/2025

Flash news

Studio Confindustria: economia italiana tra le più sostenibili dell’Ue

Secondo una recente nota di viale dell’Astronomia, l’economia italiana registra un’intensità delle emissioni tra le più basse d’Europa, e valori oltre la media Ue per produttività delle risorse e tasso di riciclo dei rifiuti. Ma per essere più competitiva, l’Italia deve accelerare nell'innovazione, colmando il divario nei brevetti con i principali partner europei, aumentare gli investimenti e la collaborazione pubblico-privato. 13/3/2025

Imprese: torna la formazione gratuita di Sustainability makers

Sono aperte fino al 16 aprile le iscrizioni alla terza edizione del percorso di formazione gratuito sulla sostenibilità per le Pmi italiane promosso online da Sustainability makers dal 9 maggio al 17 ottobre. Tra i temi del corso, la rendicontazione, le certificazioni, la comunicazione agli stakeholder, la circolarità e la metodologia Lca per i prodotti. 11/3/2025

Sustainability management: aperte le iscrizioni al master Maris

Il percorso, promosso dall'Università di Roma Tor Vergata con la partnership dell'ASviS e giunto all’ottava edizione, offre a neolaureati e professionisti gli strumenti per affrontare le sfide della sostenibilità e dell'innovazione. Grazie a un approccio pratico e multidisciplinare, in modalità mista, il master approfondisce temi chiave come rendicontazione, valutazione d'impatto e creazione di valore condiviso. Iscrizioni entro il 4 aprile. 11/3/2025

Aperte le candidature al Premio Innovazione Sociale

Gli enti non profit hanno tempo fino al 7 aprile per candidarsi all’iniziativa promossa dalla Fondazione Cassa depositi e prestiti a sostegno di soluzioni innovative per i bisogni dei più fragili in Italia. Le categorie premiate sono: inclusione sociale e lavorativa, innovazione tecnologica e professionale, sostenibilità. Un Premio Speciale per l'uso efficace di tecnologie e IA. 11/3/2025

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale