L’Italia e il Goal 9: serve una visione strategica su infrastrutture digitali
Rapporto ASviS: siamo in forte ritardo rispetto alla media Ue sulla copertura alla rete Gigabit. Previsti importanti investimenti ferroviari, bisogna favorire anche la mobilità multimodale. Puntare su processi industriali green. 9/11/22
I video di "Un Goal al giorno", l'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022, offrono commenti e proposte di esperti sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. Guarda il focus sul Goal 9 "imprese, innovazione e infrastrutture". 9/11/22
Infrastrutture: “l’innovazione va guidata, altrimenti produce disuguaglianze”
Progetti infrastrutturali sostenibili e per “non nuocere all’ambiente”, tecnologia per la sicurezza, decarbonizzazione dell’aviazione, riqualificazione dei lavoratori nella transizione. La cronaca dell’evento nazionale sul Goal 9. 18/10/22
“Sustainability Waves”: le startup e l’impegno verso i criteri Esg
Nonostante le piccole dimensioni, il 57% delle società è una benefit corporation o lo sarà a breve. Il quadro normativo complesso e i costi elevati restano però un ostacolo. Questa la sintesi della ricerca di Cariplo Factory. 25/5/23
Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”
Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità. 11/5/23
Bes 2022: molti indicatori in miglioramento, ma non per i più giovani
Il rapporto dell’Istat sul Benessere equo e sostenibile delinea un quadro articolato. Italia ancora distante dall’Europa su Neet, istruzione e occupazione. Migliorano gli indicatori per le donne. Ma ragazzi e ragazze non hanno fiducia nel futuro. 28/4/23
Tutela ambientale ed energie rinnovabili guidano la finanza sostenibile
Cresce la sensibilità dei principali soggetti istituzionali nazionali nei confronti della finanza Sri e dei criteri Esg, sostenuta anche da una normativa ancora giovane, ma in veloce evoluzione. L’indagine di Itinerari Previdenziali. 24/4/23
Flash news
Bologna verso la sostenibilità con il “gemello digitale”
Per affrontare la sfida della neutralità climatica entro il 2030, il capoluogo emiliano ha avviato lo sviluppo di una rappresentazione digitale della città in cui è possibile simulare interventi urbani valutandone impatto e sostenibilità. Il progetto, frutto della collaborazione tra comune, università, Cinreca e Fondazione Bruno Kessler, è stato presentato nell’ambito dell’evento REbuild Italia. 1/5/23
Torna la campagna “Insieme per gli SDGs”
È partita da Napoli il 26 maggio, con un evento che ha visto la partecipazione della presidente dell’ASviS Marcella Mallen, l’edizione 2023 della campagna promossa dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e altri partner, con lo scopo di valorizzare le azioni locali per l’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu. Prossime tappe Trieste (ottobre) e Palermo (novembre). 1/5/23
Consultazione pubblica per il nuovo Piano nazionale scuola digitale
Fino al 15 giugno è possibile partecipare con pareri e contributi alla consultazione pubblica per l’aggiornamento del Piano nazionale scuola digitale (Pnsd). Il nuovo documento si inserirà nel percorso verso l’innovazione e la qualificazione del sistema scolastico, in linea con le politiche europee e con i Goal 4 e 10 dell’Agenda 2030 dell’Onu. 31/5/23
Aperta la call for papers di Ecomondo 2023
Dal 7 al 10 novembre si terrà a Rimini la nuova edizione di Ecomondo, fiera di riferimento europea sulla green economy. Tra le oltre 100 conferenze previste, alcune sono aperte a contributi tecnico-scientifici del settore pubblico e privato. Per inviare gli articoli c’è tempo fino al 30 giugno. 31/5/23