per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI

Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie

Nel mondo il 40% delle persone deve fare i conti con la scarsità d'acqua, una cifra destinata ad aumentare a causa della crisi climatica. In Italia la percentuale di acqua immessa nelle reti idriche che si disperde lungo il tragitto che la porta nelle case si attesta in media al 42%.

L’Italia e il Goal 6: efficientamento rete idrica è un’urgenza nazionale

Ecosistemi idrici a rischio, forte inquinamento e sfruttamento dell’acqua, perdite del sistema di distribuzione, misure limitate e pochi dati disponibili: questo il quadro che fa il Rapporto ASviS 2022 sull’Obiettivo 6.    14/11/22

"Bisogna assolutamente efficientare le reti idriche contro gli sprechi", Ivan Manzo, referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 6, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile.

Policy brief ASviS: politiche globali per vincere le sfide del nostro tempo

Per un futuro sostenibile indispensabile compiere le soluzioni sistemiche di “Earth for All”. L’ASviS invita a discutere la traduzione in atti politici dei contenuti più innovativi del Rapporto al Club di Roma per fare il “salto da gigante”.  17/5/23

Il salto da gigante che serve all’umanità passa dal dialogo tra scienza e politica

Siamo sempre più “fossili”, il Pil è inadatto, continua il declino della biodiversità, servono politiche di redistribuzione. I Paesi non toccano gli extraprofitti ma tagliano la spesa pubblica. L’evento sui Goal 6-14-15 del Festival.  19/5/23

Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”

Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità11/5/23

Copernicus: il 2022 è stato segnato da caldo e fenomeni estremi senza precedenti

L’Europa si è scaldata più velocemente, ciò ha intensificato la fusione dei ghiacciai alpini e ha messo sotto stress la portata d’acqua del 63% dei fiumi. Continua ad aumentare la quantità di gas climalteranti in atmosfera.  3/5/23

Bes 2022: molti indicatori in miglioramento, ma non per i più giovani

Il rapporto dell’Istat sul Benessere equo e sostenibile delinea un quadro articolato. Italia ancora distante dall’Europa su Neet, istruzione e occupazione. Migliorano gli indicatori per le donne. Ma ragazzi e ragazze non hanno fiducia nel futuro.    28/4/23

ASviS: proposte per riorientare politiche e progetti del Pnrr verso la sostenibilità

La revisione del Piano è l’occasione per rendere gli interventi più coerenti con l’Agenda 2030, nel segno della transizione ecologica e della lotta alle disuguaglianze. Il Rapporto dell’Alleanza su Pnrr e Legge di Bilancio 2023. 21/04/23

Flash news

L’Agenda 2030, la “migliore tabella di marcia” per uscire dalle crisi

Nel recente rapporto “Accelerating the recovery from the Coronavirus disease (Covid-19) and the full implementation of the 2030 Agenda for sustainable development”, il segretario generale dell’Onu esorta i Paesi a vedere nella crisi climatica, nell’impatto della pandemia e della guerra in Ucraina un percorso di trasformazione verso il raggiungimento degli SDGs.  25/5/23

Overshoot day 2023: l’Italia ha già esaurito le risorse naturali

Il 15 maggio il nostro Paese ha già finito le risorse che mette a disposizione nel 2023 iniziando a consumare quelle che dovrebbe preservare, secondo il Global footprint network che ogni anno calcola, a livello globale e per i singoli Paesi la data in cui la domanda della popolazione di risorse e servizi ecologici supera ciò che la Terra può rigenerare.    22/5/23

“Approvare la Strategia di sviluppo sostenibile”, l’appello della società civile

Focsiv con le principali reti delle organizzazioni della società civile, tra cui l’ASviS, ha firmato un appello per chiedere al ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin di convocare al più presto il Cite per concludere il percorso di approvazione della Strategia nazionale di sviluppo sostenibile e del relativo Piano di coerenza delle politiche.  5/5/23

Il Tesoro è tra i vincitori dei Climate bonds awards 2022

Il Bpt green emesso dall’Italia a partire dal 2021, con scadenza nel 2035, è stato premiato come “La più grande obbligazione sovrana verde del 2022” nell’ottava edizione dell’iniziativa promossa da Climate bond initiative. I riconoscimenti vengono assegnati alle organizzazioni e ai governi che si sono distinti nel mercato della finanza sostenibile.   4/5/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale