L’Italia e il Goal 6: efficientamento rete idrica è un’urgenza nazionale
Ecosistemi idrici a rischio, forte inquinamento e sfruttamento dell’acqua, perdite del sistema di distribuzione, misure limitate e pochi dati disponibili: questo il quadro che fa il Rapporto ASviS 2022 sull’Obiettivo 6. 14/11/22
Un Goal al Giorno - Proposte su "Acqua pulita e servizi igienico-sanitari"
"Bisogna assolutamente efficientare le reti idriche contro gli sprechi", Ivan Manzo, referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 6, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile.
Sullo sviluppo sostenibile persi 50 anni, il suolo mondiale continua a degradarsi
Il modello economico va ripensato in “chiave dinamica”, l’uomo ha già modificato pesantemente l’equilibrio naturale. Stiamo sprecando uno dei beni più preziosi. La cronaca dell’evento nazionale del Goal 6-14-15. 11/10/22
FOCUS. Il mondo si mobilita contro l’inquinamento da plastica
Entro il 2060 il consumo di plastica potrebbe triplicare. I negoziati per un accordo internazionale vincolante e le misure dei singoli Paesi dimostrano crescente attenzione e impegno per affrontare il problema. [Da FUTURAnetwork.eu] 3/2/23
Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo sulla realizzazione dell’Agenda 2030
Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi. 2/2/23
La sostenibilità come non ve l’hanno mai spiegata: i video ASviS sull’Agenda 2030
Raccontare la complessità in poche semplici parole, per scoprire come anche problematiche che spesso sembrano più grandi di noi siano in realtà molto più vicine di quanto pensiamo. Questo l’obiettivo del ciclo di video dell’Alleanza. 13/1/23
17 Rooms: nuovi approcci per stimolare l’azione verso lo sviluppo sostenibile
Cooperare per la gestione digitale dei dati. Aggiornare le politiche alimentari africane. Re-immaginare il ruolo dei sistemi educativi nell’impegno per il clima. Sono alcune delle proposte avanzate dall’iniziativa internazionale. 9/1/23
Flash news
Prada e Unesco insieme per la tutela degli oceani
Con l’obiettivo di educare e sensibilizzare i più giovani verso un comportamento responsabile nei confronti dei mari, nasce il programma didattico promosso dal Gruppo Prada e la Coi dell’Unesco. Il progetto coinvolgerà i docenti di una rete di scuole superiori di dieci città nel mondo, tra cui Milano, e culminerà con la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione. 31/1/2023
Sna: corso su Politiche integrate per lo sviluppo sostenibile
Sono aperte fino al 20 febbraio le iscrizioni al corso promosso dalla Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna) destinato ai dirigenti delle amministrazioni pubbliche. Il corso mira ad approfondire i 17 Obiettivi dell’Agenda Onu 2030 e a sviluppare le competenze per realizzare politiche di carattere economico, sociale e ambientale in linea con le indicazioni dell’Unione europea e il Pnrr. 31/1/2023
Agenda 2030 nelle scuole: lanciata la piattaforma Let’s Act!
È disponibile il primo argomento, dal titolo “La strada verso l’Agenda 2030”, sulla piattaforma creata da Fondazione Aem, con il supporto del programma europeo Erasmus+. Lo strumento nasce per supportare studenti e insegnanti nell’apprendimento e realizzazione dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu, unendo formazione online e in presenza e in più lingue. 31/1/2023