L’Italia e il Goal 4: meno abbandono scolastico, ma calano anche i laureati
Rapporto ASviS: Italia al di sotto della media Ue per l’istruzione di qualità. Significativi gli effetti della Dad su apprendimento e competenze di studentesse e studenti. Aumentare gli investimenti pubblici dal 3,9% del Pil al 5%. 24/11/22
Patti e alleanze di comunità per contrastare la dispersione scolastica
In Italia il tasso di abbandono scolastico è pari al 12,7%. Fondamentale per contrastare il fenomeno è il coinvolgimento di tutti gli attori. Le esperienze di reti educative raccontate all’evento del Festival sul Goal 4. 12/5/23
Dieci casi di innovazione nelle scuole: la raccolta “Next Generation Schools”
Rinnovamento degli spazi di apprendimento e capacità degli insegnanti di usarli al meglio: queste le linee guida che hanno portato al racconto delle esperienze scolastiche nella rubrica di FUTURAnetwork, ora anche in un unico documento. 10/5/23
Scuole e territorio: storie di connessioni per contrastare la povertà educativa
Il progetto, a cura del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 4 "Istruzione di qualità", vuole agire per contrastare la povertà educativa attraverso la creazione di uno spazio di narrazione sulla connessione tra scuole e tra scuole e territorio
FOCUS. La formazione online favorirà un equo accesso all’istruzione?
Si arricchisce la varietà e la quantità di corsi online con nuove possibilità offerte dall’intelligenza artificiale e dalle tecnologie innovative. Rimangono le preoccupazioni per il divario digitale. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/9/23
ASviS: "Finalmente approvata la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile"
Il testo può essere uno strumento fondamentale per spingere l’Italia verso l’Agenda 2030, purché sia attuato immediatamente. Giovannini: “Governo prenda una posizione chiara al SDG Summit, anche in vista della presidenza del G7”. 18/9/23
Discorso sullo Stato dell’Unione: rispondere alle sfide della storia
Sintesi del discorso della presidente von der Leyen sullo Stato dell’Unione 2023. Le principali novità e iniziative dei prossimi mesi prima delle elezioni europee di giugno 2024.
Come costruire un futuro sostenibile: le raccomandazioni di Guterres
Ridurre il divario digitale, regolare la diffusione della disinformazione online e ripensare a un nuovo multilateralismo sono alcune delle proposte contenute nei policy brief pubblicati in vista del Summit sul futuro. [Da FUTURAnetwork.eu] 7/9/23
Flash news
Agenda 2030 nelle scuole: aperte le candidature per progetto di Roma Tre
L’Università degli studi Roma Tre promuove un percorso didattico che mira allo sviluppo di competenze trasversali sullo sviluppo sostenibile e i 17 SDGs dell’Agenda 2030 tra le studentesse e gli studenti delle quarte e quinte classi dei Licei e degli Istituti tecnici. Focus su produzione e consumo responsabili. Il progetto si terrà da gennaio a febbraio 2024 in modalità mista. 26/9/23
Onu: le azioni sinergiche per realizzare l’Agenda 2030 e l’Accordo di Parigi
Per accelerare l’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e dei target climatici, gli esperti convocati da Un Desa e Unfccc delineano una serie di raccomandazioni per agire sulle connessioni tra i due programmi. Tra queste, la realizzazione di una piattaforma globale e accessibile che raccolga le migliori pratiche di sinergie per lo sviluppo di politiche basate su evidenze scientifiche. 25/9/23
Formazione nei musei: al via il progetto innovativo “Ai for Muse”
Frutto della collaborazione tra Università di Torino e Politecnico, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, il progetto unisce l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e le app per realizzare visite nei musei più coinvolgenti e personalizzate, favorendo così la crescita culturale delle persone. Otto le realtà museali già coinvolte nella sperimentazione. 22/9/23
Biblioteche e comunità: aperte le candidature alla Europe challenge 2024
Fino al 16 ottobre le biblioteche di tutta Europa con le loro comunità possono candidarsi alla terza edizione del programma promosso dalla Fondazione culturale europea con il sostegno di Fondazione Cariplo, con l’obiettivo di sviluppare, condividere e implementare soluzioni creative alle sfide locali valorizzando la partecipazione democratica e il benessere sociale e ambientale. 19/9/23