L’Italia e il Goal 4: alle superiori competenze insufficienti per metà 18-19enni
Dopo un trend positivo, la pandemia ha segnato una battuta d’arresto per un’istruzione di qualità: competenze minime inadeguate, criticità preesistenti acuite. Tempo pieno e sicurezza tra i temi delle proposte del Rapporto ASviS. 3/11/21
Un Goal al giorno - Goal 4
I video dell'iniziativa "Un Goal al giorno" offrono dati salienti, tratti dal Rapporto ASviS 2021, e commenti di esperti sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. Guarda il focus su "istruzione di qualità". 3/11/21
Educazione alla sostenibilità, una tappa fondamentale per la cittadinanza globale
Un nuovo kit didattico sull’Agenda 2030 dedicato ai più giovani, l’inaugurazione della Galleria della sostenibilità al Muse, ma anche dibattiti con esperti, giovani e istituzioni all’evento nazionale sui temi del Goal 4. 5/10/21
Al via la 2a edizione della scuola ASviS per il benessere e il futuro dei territori
Formare le amministrazioni locali su governance sostenibile e corretta gestione dei fondi del Pnrr: questo l’obiettivo dell’iniziativa ASviS, in collaborazione con Fondazione Enel e Rete Rus. Candidature fino al primo giugno. 9/05/22
WeWorld: tre azioni per rilanciare l’educazione in Italia dopo la pandemia
Il sistema scolastico è stato duramente provato dai prolungati periodi di didattica a distanza, rileva un rapporto dell’organizzazione. Rischio aumento del 25% di bambine e bambini sotto il livello minimo di competenze. 2/5/22
Ocse: negli Stati membri, un residente su otto ancora in condizioni di povertà
Pubblicato il Rapporto sullo stato di avanzamento verso gli SGDs. Molte le aree critiche, tra cui disuguaglianze, biodiversità, clima, istituzioni. In alcuni Paesi servono informazioni e dati più accurati. 29/4/22
Conclusa la 3a edizione della Scuola di Milano sulla sostenibilità delle città
Riqualificazione urbana, servizi innovativi e trasversali, hub di raccolta e riuso abiti, educazione alla sostenibilità: queste le principali proposte dei partecipanti per realizzare l’Agenda Onu 2030 nelle aree urbane. 29/4/22
Flash news
Corso di analisi di scenario e rischio politico: aperte le iscrizioni
Il Center for European futures dell’Italian Institute for the future organizza dal 6 al 9 luglio a Napoli il corso intensivo “Analisi di scenario e rischio politico”, aperto sia a studenti che a professionisti, volto all'acquisizione degli strumenti analitici per condurre analisi e valutazioni sui rischi socio-politici futuri. È possibile iscriversi fino al 30 giugno.
Trasparenza: pubblicati gli open data sul Pnrr
Sul sito di Italia Domani sono stati pubblicati gli open data sul Pnrr e sul Piano Complementare, con l’obiettivo di rendere pubblici e consultabili dalla società civile gli interventi e il rispetto delle tempistiche di realizzazione. Gli open data pubblicati riguardano programmazione di spesa e investimenti e non il monitoraggio dell’andamento dei due Piani.
Banca d’Italia: rischi climatici influiscono sulla crescita
Pubblicato il 10 maggio, il primo Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici dell’Istituto di via Nazionale delinea un quadro in cui gli investimenti finanziari sono sempre più legati ai rischi ambientali, sociali e di governance (Esg). Il documento sottolinea come le istituzioni non possano astenersi da responsabilità di fronte alla sfida ecologica.