L’Italia e il Goal 7: progressi su rinnovabili, ma non abbastanza per il 2030
La crisi energetica dovrebbe portare verso alternative ai fossili, ma la strada non è sempre condivisa dai Paesi Ue. Italia nella media europea su efficienza energetica e rinnovabili. Mancano politiche di aiuto ai Paesi in via di sviluppo. 15/11/22
Un Goal al Giorno - Proposte su "Energia pulita e accessibile per tutti"
"Contro il caro bollette solo energie rinnovabili" Toni Federico, referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 7, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile.
Da Milano il richiamo della società civile unita contro green e social washing
Comunicazione responsabile, acquisti consapevoli, dati attendibili: da qui si riparte per una transizione ecologica giusta, secondo l’evento Goal 7, 12 e 13 del Festival. Governi chiamati a coinvolgere maggiormente i cittadini. 19/5/23
La Bce pubblica il suo secondo stress test climatico, e le notizie non sono buone
Francoforte elabora tre diversi percorsi per il sistema finanziario dell’area euro, da qui al 2030. Una “transizione ritardata” potrebbe provocare l’innalzamento delle temperature, minando la stabilità economica dell’Unione. 21/9/23
ASviS: "Finalmente approvata la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile"
Il testo può essere uno strumento fondamentale per spingere l’Italia verso l’Agenda 2030, purché sia attuato immediatamente. Giovannini: “Governo prenda una posizione chiara al SDG Summit, anche in vista della presidenza del G7”. 18/9/23
Discorso sullo Stato dell’Unione: rispondere alle sfide della storia
Sintesi del discorso della presidente von der Leyen sullo Stato dell’Unione 2023. Le principali novità e iniziative dei prossimi mesi prima delle elezioni europee di giugno 2024.
Crescono competitività ed efficienza delle energie rinnovabili
Secondo l’Irena nel 2022 il settore energetico globale ha risparmiato sui costi del carburante 520 miliardi di dollari grazie alla nuova capacità delle energie rinnovabili. 13/9/23
Flash news
Agenda 2030 nelle scuole: aperte le candidature per progetto di Roma Tre
L’Università degli studi Roma Tre promuove un percorso didattico che mira allo sviluppo di competenze trasversali sullo sviluppo sostenibile e i 17 SDGs dell’Agenda 2030 tra le studentesse e gli studenti delle quarte e quinte classi dei Licei e degli Istituti tecnici. Focus su produzione e consumo responsabili. Il progetto si terrà da gennaio a febbraio 2024 in modalità mista. 26/9/23
Onu: le azioni sinergiche per realizzare l’Agenda 2030 e l’Accordo di Parigi
Per accelerare l’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e dei target climatici, gli esperti convocati da Un Desa e Unfccc delineano una serie di raccomandazioni per agire sulle connessioni tra i due programmi. Tra queste, la realizzazione di una piattaforma globale e accessibile che raccolga le migliori pratiche di sinergie per lo sviluppo di politiche basate su evidenze scientifiche. 25/9/23
Sostenibilità energetica: indagine online di Cittadinanzattiva
Fino al 24 dicembre 2024 è possibile rispondere al questionario lanciato da Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto “Energie di comunità” per raccogliere informazioni sul consumo di energia delle famiglie in Italia e le opinioni dei cittadini sulle questioni energetiche, al fine di promuovere politiche più sostenibili e aderenti alle reali esigenze del Paese. 22/9/23
Quasi una persona su tre senza energia pulita per cucinare
È quanto emerge dal rapporto “A vision for clean cooking access for all” dell’Agenzia internazionale dell’energia e la Banca africana di sviluppo. Il documento esamina le politiche di accesso ai combustibili più puliti per ogni Paese, i costi dell’inazione e i benefici sulla salute di persone e ambiente derivanti dall’accesso universale come previsto dal Goal 7 dell’Agenda 2030. 31/8/23