L’Italia e il Goal 7: progressi su rinnovabili, ma non abbastanza per il 2030
La crisi energetica dovrebbe portare verso alternative ai fossili, ma la strada non è sempre condivisa dai Paesi Ue. Italia nella media europea su efficienza energetica e rinnovabili. Mancano politiche di aiuto ai Paesi in via di sviluppo. 15/11/22
Un Goal al Giorno - Proposte su "Energia pulita e accessibile per tutti"
"Contro il caro bollette solo energie rinnovabili" Toni Federico, referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 7, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile.
La crisi non deve essere un alibi per rallentare la transizione energetica
Fonti rinnovabili, ruolo del gas naturale e cultura: queste le tematiche al centro dell’evento nazionale del Gruppo di lavoro ASviS sui Goal 7 e 13. Numerosi i ritardi, serve un piano shock. L’intervento del ministro Giovannini. 7/10/22
Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo sulla realizzazione dell’Agenda 2030
Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi. 2/2/23
Otto italiani su dieci conoscono le rinnovabili, ma solo il 13% sa identificarle
Secondo un’indagine Ipsos, in Italia il 90% della popolazione giudica positivamente le fonti rinnovabili, per l’87% possono contribuire a ridurre il caro energia. Confusione su gas naturale e nucleare, serve migliore informazione. 1/2/23
Rapporto annuale Fpa: Pubblica amministrazione in ritardo sulla transizione ecologica
Necessaria una riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Lentezze sugli acquisti verdi. Cresce, invece, l’utilizzo di Spid e carte d’identità elettroniche, e sale la copertura dei servizi online nei comuni capoluogo. 31/1/23
Scuole e sostenibilità: solo il 4,2% degli edifici è in classe energetica “A”
Percorsi “casa-scuola” poco sicuri, impianti per lo sport scarsi e inaccessibili, aree verdi inutilizzate. Legambiente fotografa il patrimonio edilizio e i servizi delle istituzioni scolastiche italiane. 26/1/23
Flash news
Circa un miliardo di persone con strutture sanitarie senza elettricità
Più di una struttura sanitaria su dieci nell’Asia meridionale e nell’Africa subsahariana è priva di elettricità e negli stessi Paesi esistono forti disparità di accesso. Lo rileva il rapporto lanciato dalle Nazioni unite con i dati aggiornati dei Paesi a basso e medio reddito e le indicazioni per gli investimenti contro la povertà energetica. 3/2/2023
Sna: corso su Politiche integrate per lo sviluppo sostenibile
Sono aperte fino al 20 febbraio le iscrizioni al corso promosso dalla Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna) destinato ai dirigenti delle amministrazioni pubbliche. Il corso mira ad approfondire i 17 Obiettivi dell’Agenda Onu 2030 e a sviluppare le competenze per realizzare politiche di carattere economico, sociale e ambientale in linea con le indicazioni dell’Unione europea e il Pnrr. 31/1/2023
Agenda 2030 nelle scuole: lanciata la piattaforma Let’s Act!
È disponibile il primo argomento, dal titolo “La strada verso l’Agenda 2030”, sulla piattaforma creata da Fondazione Aem, con il supporto del programma europeo Erasmus+. Lo strumento nasce per supportare studenti e insegnanti nell’apprendimento e realizzazione dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu, unendo formazione online e in presenza e in più lingue. 31/1/2023