per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

VITA SOTT'ACQUA

Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile

Oltre tre miliardi di persone nel mondo dipendono dalla biodiversità marina e costiera per il loro sostentamento. Secondo gli ultimi dati 2021, risulta che di questo passo entro il 2050 avremo più plastica che pesci nei nostri mari. A fronte di una media europea del 77,8%, in Italia gli stock ittici sono sovrastruttati al 91,4%. 

L’Italia e il Goal 14: attuare la Strategia marina e recuperare i gravi ritardi

Stock ittici quasi completamente sovra sfruttati e protezione delle aree marine minima: servono misure sistemiche per tutelare il mare e le sue risorse, fonte di valore socio-economico. È quanto emerge dal Rapporto ASviS 2022.    18/11/22

"Con 8mila km di costa, l'Italia è come un molo proteso nel mare", Anna Luise, coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 14, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile.     18/11/22

Il salto da gigante che serve all’umanità passa dal dialogo tra scienza e politica

Siamo sempre più “fossili”, il Pil è inadatto, continua il declino della biodiversità, servono politiche di redistribuzione. I Paesi non toccano gli extraprofitti ma tagliano la spesa pubblica. L’evento sui Goal 6-14-15 del Festival.  19/5/23

Policy brief ASviS: politiche globali per vincere le sfide del nostro tempo

Per un futuro sostenibile indispensabile compiere le soluzioni sistemiche di “Earth for All”. L’ASviS invita a discutere la traduzione in atti politici dei contenuti più innovativi del Rapporto al Club di Roma per fare il “salto da gigante”.  17/5/23

ASviS: "Finalmente approvata la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile"

Il testo può essere uno strumento fondamentale per spingere l’Italia verso l’Agenda 2030, purché sia attuato immediatamente. Giovannini: “Governo prenda una posizione chiara al SDG Summit, anche in vista della presidenza del G7”. 18/9/23

Discorso sullo Stato dell’Unione: rispondere alle sfide della storia

Sintesi del discorso della presidente von der Leyen sullo Stato dell’Unione 2023. Le principali novità e iniziative dei prossimi mesi prima delle elezioni europee di giugno 2024. 

Biodiversità: le specie aliene invasive ci costano 423 miliardi di dollari all’anno

Lanciato il Global biodiversity framework fund per aumentare i fondi destinati alla tutela della natura, intanto in Italia è stato firmato il decreto che adotta la nuova Strategia nazionale per la biodiversità.  7/9/23

Wri: Italia tra i Paesi del mondo ad alto stress idrico

Mentre nel territorio italiano si alternano siccità e forti piogge, i nuovi dati dell’Aqueduct Water Risk Atlas mostrano che un quarto della popolazione mondiale consuma ogni anno quasi tutta la propria riserva idrica disponibile.  31/8/23

Flash news

La metodologia ASviS pubblicata dalla casa internazionale Springer

Dopo l’inserimento per la prima volta su una rivista accademica, un altro riconoscimento per la metodologia ASviS per il supporto alla definizione delle strategie locali di sviluppo sostenibile. L’articolo "SDG Composite indicators for Eu countries", elaborato dall’Area ricerca, sarà pubblicato sulla rivista internazionale “Studies in theoretical and applied statistics” della casa editrice Springer nature. 29/9/23

Agenda 2030 nelle scuole: aperte le candidature per progetto di Roma Tre

L’Università degli studi Roma Tre promuove un percorso didattico che mira allo sviluppo di competenze trasversali sullo sviluppo sostenibile e i 17 SDGs dell’Agenda 2030 tra le studentesse e gli studenti delle quarte e quinte classi dei Licei e degli Istituti tecnici. Focus su produzione e consumo responsabili. Il progetto si terrà da gennaio a febbraio 2024 in modalità mista.  26/9/23

Onu: le azioni sinergiche per realizzare l’Agenda 2030 e l’Accordo di Parigi

Per accelerare l’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e dei target climatici, gli esperti convocati da Un Desa e Unfccc delineano una serie di raccomandazioni per agire sulle connessioni tra i due programmi. Tra queste, la realizzazione di una piattaforma globale e accessibile che raccolga le migliori pratiche di sinergie per lo sviluppo di politiche basate su evidenze scientifiche.  25/9/23

Cresce il numero dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea

Dopo Vittoria e Messina, anche il Comune di Spoleto ha aderito al progetto che impegna le amministrazioni nel promuovere la conoscenza, la conservazione e la tutela di una delle principali riserve mondiali di biodiversità. Lo scorso 24 agosto il Comune umbro ha ricevuto il riconoscimento nel corso di una cerimonia cui ha preso parte il sindaco Andrea Sisti.  31/8/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale