per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

VITA SOTT'ACQUA

Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile

Oltre tre miliardi di persone nel mondo dipendono dalla biodiversità marina e costiera per il loro sostentamento. Secondo gli ultimi dati 2021, risulta che di questo passo entro il 2050 avremo più plastica che pesci nei nostri mari. A fronte di una media europea del 77,8%, in Italia gli stock ittici sono sovrastruttati al 91,4%. 

L’Italia e il Goal 14: attuare la Strategia marina e recuperare i gravi ritardi

Stock ittici quasi completamente sovra sfruttati e protezione delle aree marine minima: servono misure sistemiche per tutelare il mare e le sue risorse, fonte di valore socio-economico. È quanto emerge dal Rapporto ASviS 2022.    18/11/22

"Con 8mila km di costa, l'Italia è come un molo proteso nel mare", Anna Luise, coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 14, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile.     18/11/22

Il salto da gigante che serve all’umanità passa dal dialogo tra scienza e politica

Siamo sempre più “fossili”, il Pil è inadatto, continua il declino della biodiversità, servono politiche di redistribuzione. I Paesi non toccano gli extraprofitti ma tagliano la spesa pubblica. L’evento sui Goal 6-14-15 del Festival.  19/5/23

Policy brief ASviS: politiche globali per vincere le sfide del nostro tempo

Per un futuro sostenibile indispensabile compiere le soluzioni sistemiche di “Earth for All”. L’ASviS invita a discutere la traduzione in atti politici dei contenuti più innovativi del Rapporto al Club di Roma per fare il “salto da gigante”.  17/5/23

Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”

Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità11/5/23

Copernicus: il 2022 è stato segnato da caldo e fenomeni estremi senza precedenti

L’Europa si è scaldata più velocemente, ciò ha intensificato la fusione dei ghiacciai alpini e ha messo sotto stress la portata d’acqua del 63% dei fiumi. Continua ad aumentare la quantità di gas climalteranti in atmosfera.  3/5/23

Bes 2022: molti indicatori in miglioramento, ma non per i più giovani

Il rapporto dell’Istat sul Benessere equo e sostenibile delinea un quadro articolato. Italia ancora distante dall’Europa su Neet, istruzione e occupazione. Migliorano gli indicatori per le donne. Ma ragazzi e ragazze non hanno fiducia nel futuro.    28/4/23

ASviS: proposte per riorientare politiche e progetti del Pnrr verso la sostenibilità

La revisione del Piano è l’occasione per rendere gli interventi più coerenti con l’Agenda 2030, nel segno della transizione ecologica e della lotta alle disuguaglianze. Il Rapporto dell’Alleanza su Pnrr e Legge di Bilancio 2023. 21/04/23

Flash news

L’Agenda 2030, la “migliore tabella di marcia” per uscire dalle crisi

Nel recente rapporto “Accelerating the recovery from the Coronavirus disease (Covid-19) and the full implementation of the 2030 Agenda for sustainable development”, il segretario generale dell’Onu esorta i Paesi a vedere nella crisi climatica, nell’impatto della pandemia e della guerra in Ucraina un percorso di trasformazione verso il raggiungimento degli SDGs.  25/5/23

Un “Blue deal” per un’economia oceanica sostenibile

Nel rapporto “Trade and environment review 2023” l’Unctad evidenzia le grandi opportunità offerte dagli oceani per la costruzione di economie più innovative e resilienti, in particolare nei Paesi in via di sviluppo. A tal fine sollecita un “Blue deal” globale per aumentare gli investimenti nella protezione degli oceani e nell’uso sostenibile delle loro risorse.  17/5/23

“Approvare la Strategia di sviluppo sostenibile”, l’appello della società civile

Focsiv con le principali reti delle organizzazioni della società civile, tra cui l’ASviS, ha firmato un appello per chiedere al ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin di convocare al più presto il Cite per concludere il percorso di approvazione della Strategia nazionale di sviluppo sostenibile e del relativo Piano di coerenza delle politiche.  5/5/23

Il World data forum dell’Onu lancia la Dichiarazione di Hangzhou

Il 27 aprile l’accordo sancito nella Dichiarazione di Hangzhou ha chiuso il quarto Forum mondiale dei dati delle Nazioni unite tenutosi nell’omonima città cinese. Il documento chiede un aumento urgente degli investimenti in dati di alta qualità, tempestivi e aperti per accelerare i progressi nell’attuazione dell’Agenda 2030.  28/4/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale