per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

VITA SOTT'ACQUA

Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile

Oltre tre miliardi di persone nel mondo dipendono dalla biodiversità marina e costiera per il loro sostentamento. Secondo gli ultimi dati 2021, risulta che di questo passo entro il 2050 avremo più plastica che pesci nei nostri mari. A fronte di una media europea del 77,8%, in Italia gli stock ittici sono sovrastruttati al 91,4%. 

Più del 70% dello stock ittico italiano è gestito in modo insostenibile

Rapporto ASviS 2024: senza una veloce trasformazione delle politiche risulta impossibile dare concretezza al Goal 14 dell’Agenda 2030. Diminuiscono le coste balneabili, poco più del 10% dell’ecosistema marino è protetto. 14/11/24

Un Goal al giorno - "Vita sott'acqua"

Ivan Manzo ed Elis Viettone, membri del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 14, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.

L’evento a Genova sulla biodiversità: “Investire nel restauro ecologico conviene”

Seconda tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Presentato lo studio ASviS sulla Nature restoration law. Al centro dell’incontro la crisi ambientale, come comunicarla e buone pratiche. Intervenuto il ministro Pichetto Fratin. 12/5/2025

Position paper ASviS. La “Nature Restoration Law”: un’opportunità per l’Italia

Il Position Paper dell’ASviS approfondisce il recente Regolamento europeo sul Ripristino della Natura che, secondo gli autori e le autrici, rappresenta  un’opportunità da non sprecare, anche per il miglioramento della qualità della vita nei centri urbani. 9/05/25

Verso l'High level political forum: il Rapporto del segretario generale Onu

Nel Report passi avanti e ritardi globali sull’Agenda 2030. Solo il 35% di 137 Target è sulla giusta traiettoria o ha fatto progressi moderati. All’Hlpf il punto su salute, parità di genere, lavoro, biodiversità marina e partnership. 10/6/25

Troppa plastica nei mari: servono nuove politiche e azioni urgenti su riuso e riciclo

Giornata mondiale dell’ambiente: dagli anni ’50 prodotte oltre 9 miliardi di tonnellate di plastica, oggi solo il 9% è riciclata. La plastica dispersa rappresenta una sfida globale per tutelare la salute umana e dell’ambiente.

Progresso globale in pausa: aumenta il divario tra i Paesi a basso e alto reddito

L’Indice di sviluppo umano registra il tasso di crescita più basso di sempre, ma l’intelligenza artificiale può aprire nuovi percorsi e possibilità. 28/5/25

Obiettivo 2030: da Rubbettino un saggio per realizzare un futuro sostenibile

Al Salone di Torino presentato il volume che aggiorna le conclusioni del Rapporto ASviS dopo l’inizio del ciclone Trump. “Mettere in campo le politiche e metterle in pratica è diverso”. In dialogo Giovannini, De Bortoli, Rossi, Saraceno e Bianchi. 20/5/25

Flash news

Acque di balneazione italiane: eccellenza confermata per mari e laghi

Il 95,7% del litorale italiano monitorato, oltre 5mila km, vanta acque di balneazione di qualità "eccellente", secondo gli ultimi dati Snpa. Tutte le regioni superano il 90% di costa con classificazione "eccellente" o "buona", con la Sardegna al primo posto per i chilometri di costa eccellente, pari 1.391 km. L'ottima qualità si estende anche alle acque interne: il 90% degli oltre 675 km monitorati in 11 regioni è classificato come "eccellente". 12/6/2025

Su Materia Rinnovabile il Sud del mondo oltre gli stereotipi

Il numero 56 della rivista, realizzata in collaborazione con l’ASviS, sfida i “preconcetti” occidentalisti sulla transizione ecologica e le trasformazioni sociali, economiche e culturali in Asia, Africa e America Latina. Evidenziando le numerose iniziative innovative, suggerisce che il “Global South” potrebbe tracciare una “terza via” verso un futuro sostenibile, distinta dal Green deal europeo e dall’approccio statunitense. 3/6/2025

Nasce in Italia la prima “Biblioteca della biodiversità”

Da un accordo tra Cnr e Presidenza della Repubblica, con il supporto del National biodiversity future center, è stata avviata la prima piattaforma multimediale che mira a valorizzare il patrimonio ambientale italiano e a promuovere il dialogo tra istituzioni, cittadini e scienza, in linea con l’Agenda 2030 dell’Onu. La Biblioteca aggregherà dati e conoscenze multidisciplinari che saranno via via resi disponibili. 22/5/2025

2026: anno internazionale dei volontari per lo sviluppo sostenibile

Riconoscendo il ruolo sempre più cruciale del volontariato dell’affrontare le sfide sociali ed economiche e nel contribuire ai necessari cambiamenti per realizzare l’Agenda 2030, l’Onu ha proclamato il 2026 “Anno internazionale dei volontari per lo sviluppo sostenibile” con la risoluzione 78/127. I Paesi sono invitati a celebrare la ricorrenza con eventi a livello nazionale e regionale. 6/5/2025

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale