L’Italia e il Goal 16: consolidare le riforme avviate in materia di giustizia
Rapporto ASviS 2022: Italia penultima in Ue su “Pace, giustizia e istituzioni solide”, soprattutto per la maggiore durata media dei procedimenti civili e commerciali. Sulla partecipazione democratica: va rafforzata e innovata. 29/11/2022
Un Goal al Giorno - Proposte su "Pace, giustizia e istituzioni solide"
"La forza dell'uso pacifico delle regole", Diva Ricevuto, coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 16, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile. 29/11/2022
"Fratelli Tutti" alla luce dell'Obiettivo 16 dell'Agenda 2030
Il documento, nato su iniziativa del Gruppo di lavoro dell’ASviS sul Goal 16, offre una riflessione sull’enciclica del Papa con particolare attenzione a Pace, giustizia e istituzioni solide. Introduzione del cardinale Turkson. Leggi la notizia. [Disponibile anche in inglese, grazie al supporto di Terna].
Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo sulla realizzazione dell’Agenda 2030
Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi. 2/2/23
Indice percezione corruzione 2022: Italia stabile ma sotto media Ue
Secondo Transparency international, da dieci anni il nostro Paese segue un trend positivo e nell’ultimo anno guadagna una posizione della graduatoria mondiale. Occorre però rafforzare i controlli e scongiurare i conflitti di interesse. 1/1/23
Rapporto annuale Fpa: Pubblica amministrazione in ritardo sulla transizione ecologica
Necessaria una riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Lentezze sugli acquisti verdi. Cresce, invece, l’utilizzo di Spid e carte d’identità elettroniche, e sale la copertura dei servizi online nei comuni capoluogo. 31/1/23
Dialogo sociale per garantire resilienza economica ed eque transizioni
Settimana 23-29/1. Rafforzare il dialogo sociale negli Stati membri. Patto per gli impollinatori. Plenaria del Cese: bando al lavoro forzato, politiche di difesa, diritto del mare, ripristino degli ecosistemi.
Flash news
Roma: i risultati dell’Osservatorio su povertà alimentare
Dal primo report dell’Osservatorio sull’insicurezza e povertà alimentare nella Città metropolitana di Roma emerge che la maggioranza del campione non segue la dieta mediterranea, sostenibile per la salute umana e del pianeta. Si rileva, inoltre, una situazione critica di accesso economico e fisico al cibo sano. Il 71% delle famiglie con minori spreca abitualmente cibo. 3/2/2023
“Ombre sulla neve” di Luigi Casanova: la recensione
Paolo Pileri, ordinario di Pianificazione urbanistica al Polimi, scrive su casadellacultura.it del saggio inchiesta sui Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026: “Il ritratto che esce dal libro è un mix tra cemento, esclusione dalla partecipazione popolare, insostenibilità e inganno finanziario”. Il volume edito da Altraeconomia affronta, tra l’altro, i temi della sostenibilità tradita e della spesa pubblica. 3/2/2023
Mortalità infantile: 59 milioni di decessi potrebbero essere evitati entro il 2030
Due rapporti delle Nazioni unite stimano che nel 2021 sono morti cinque milioni di bambini sotto i cinque anni, altri 2,1 milioni tra i 5 e i 24 anni e 1,9 milioni sono nati morti. Senza un’azione urgente per migliorare l’assistenza sanitaria materna, neonatale, infantile e adolescenziale, altri 59 milioni di bambini e giovani moriranno entro il 2030. 3/2/2023
Circa un miliardo di persone con strutture sanitarie senza elettricità
Più di una struttura sanitaria su dieci nell’Asia meridionale e nell’Africa subsahariana è priva di elettricità e negli stessi Paesi esistono forti disparità di accesso. Lo rileva il rapporto lanciato dalle Nazioni unite con i dati aggiornati dei Paesi a basso e medio reddito e le indicazioni per gli investimenti contro la povertà energetica. 3/2/2023