per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli

Aumentano gli omicidi di attivisti per i diritti umani, giornalisti o sindacalisti: tra gennaio e ottobre 2018, in 41 Paesi ne sono stati uccisi 397. Peggiora sensibilmente la situazione italiana, dovuta soprattutto a un aumento del sovraffollamento delle carceri (114 detenuti per 100 posti disponibili nel 2017). A livello regionale, la maggior parte delle variazioni negative si registrano nel Nord e nel Centro Italia, mentre nel Sud questa tendenza è invertita.

L’Italia e il Goal 16: meno omicidi, ma cala la partecipazione democratica

Rapporto ASviS 2023: migliorare il sistema giudiziario, rafforzare la partecipazione politico-elettorale e sviluppare un’etica dell’IA. Contro la sfiducia degli italiani verso le istituzioni, il riscatto è nella giustizia sociale. 6/11/23

Elisa Capobianco e Diva Ricevuto, rispettivamente referente e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 16, espongono dati e proposte contenuti nel Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibile. 6/11/2023

ASviS-Cortile dei Gentili: l’innovazione non va temuta, ma regolata da leggi globali

Dibattito sull’intelligenza artificiale al Salone del libro di Torino. L’“algoretica” guidi la discussione sui dati. I diversi futuri possibili nel rapporto con la tecnologia. Serve uno “spazio pubblico” per discutere del progresso.   23/5/23

Ddl bilancio non prepara l’Italia alle grandi sfide della transizione ecologica

ASviS: dei 24 miliardi di euro della manovra 2024, quasi 16 sono a carico delle future generazioni. In termini reali cala la spesa sanitaria, mentre per gli investimenti infrastrutturali si punta soprattutto sul Ponte di Messina. 21/11/23

Promuovere la mobilità delle competenze e dei talenti all’interno e verso l’Ue

Settimana 13-19 novembre. Istituzione di un bacino di talenti nell’Ue per rispondere alla carenza di competenze. Accordo di Samoa tra Ue e 79 Paesi dell’Africa, Caraibi e Pacifico. Infrazioni di novembre.

Consulta la rassegna dal 13 al 19 novembre

Verso un’Unione europea allargata da 27 a 37 Stati

Settimana 6-12 novembre. Pacchetto allargamento dell’Ue. Dichiarazioni sulla guerra Israele-Palestina. Nuova direttiva sul trasporto merci combinato. Accordo Consiglio-Parlamento su legge ripristino natura, altre novità.

Consulta la rassegna dal 6 al 12 novembre

ASviS live: “Piano accelerazione sviluppo sostenibile sia pronto entro marzo”

La necessità per l’Italia di recuperare il terreno perduto e la coerenza delle politiche tra i temi all’evento dell’Alleanza su Istituzioni e Rapporto 2023. Proposte su educazione civica, diritto di voto e Servizio civile universale. [VIDEO14/11/23

Flash news

Competitività sostenibile: il Nord Europa domina la classifica mondiale

Nel 2023 l’indice di competitività sostenibile, che misura 180 Paesi su indicatori che vanno oltre il Pil, registra un punteggio medio di 43,3 su 100, con il 52% dei sottoindici in miglioramento. I primi 20 Stati sono in prevalenza nell’Europa del Nord, con la Svezia  al primo posto, seguita da Finlandia e Islanda. Italia in 24esima posizione (52,3 punti). Per la prima volta la Cina (30°) supera gli Stati Uniti (32°).  28/11/23  

Il cinema fa scuola: ultimi giorni per partecipare a “Schermi in classe”

Promuovere la cittadinanza attiva e la ricerca pedagogica sull’audiovisivo attraverso la visione condivisa di film, in presenza e online. Per l’anno scolastico 2024/25 torna il progetto per le scuole primarie e secondarie di I e II grado promosso da Cinemovel, Libera contro le mafie e Mymovies, in collaborazione con le istituzioni e il sostegno del Miur e Mic. Scadenza iscrizioni: 5 dicembre.  28/11/23

La risposta a dieci “falsi miti” sulla finanza sostenibile

In un recente documento il Forum per la finanza sostenibile analizza le principali critiche e i pregiudizi verso la finanza sostenibile, in particolare riguardo ai fattori ambientali, sociali e di governance (Esg) “dimostrandone l’infondatezza da un punto di vista scientifico”, utilizzando casi studio e buone pratiche “soprattutto italiani”.  24/11/23

In arrivo il nuovo portale web delle tecnologie emergenti

Sarà online dal 4 dicembre il nuovo portale realizzato dal ministero delle Imprese e del made in Italy, con il supporto della Fondazione Ugo Bordoni, che riunirà tutti i progetti di sperimentazione e ricerca a supporto delle tecnologie 5G promossi dalle Case delle tecnologie emergenti. Il progetto è stato presentato all’ultima tappa dell’Innovation roadshow a Roma.  24/11/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale