L’Italia e il Goal 17: male l’Aps e meno importazioni da Paesi in via di sviluppo
Aumenta il debito pubblico, si riducono gli aiuti per la cooperazione allo sviluppo. La crisi si ripercuoterà fortemente sull’Obiettivo, dice il Rapporto ASviS. Indice posiziona l’Italia sotto media Ue e valore del 2010. [VIDEO] 4/11/20
Un Goal al Giorno - L’Italia e il Goal 17. Ogni giorno un approfondimento e un video su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, per raccontare lo stato delle politiche e avanzare proposte concrete tratte dal Rapporto ASviS 2020. Oggi è il turno del Goal 17: "Partnership per gli obiettivi". 4/11/20
La condivisione delle conoscenze come strumento di attuazione degli SDGs
L’evento nazionale sul Goal 17, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, ha preso in esame come best practice il caso del contrasto alla pandemia da Covid-19 e ha raccontato l’esempio virtuoso dell’Africa. 6/10/20
Quanto si stanno impegnando i governi nazionali per l’attuazione dell’Agenda 2030?
Cresce l’impegno dei Paesi Onu verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, ma mancano responsabilità nazionali definite e informazioni sul budget dedicato. Una valutazione indipendente sulle Voluntary national review. 09/04/21
I Paesi poveri e l’incombente crisi del debito che minaccia l’istruzione
L'attuale risposta internazionale ai debiti delle nazioni più fragili è insignificante rispetto alle misure fiscali complessive per affrontare il Covid-19, dice un rapporto dell’Unicef. Fore: rischio catastrofe educativa globale. 06/04/21
Al via il concorso che dà voce allo sviluppo sostenibile
Podcastory e Fondazione Unipolis, con il patrocinio ASviS, lanciano 16 contest letterari per dare vita a una serie inedita di podcast che racconteranno storie di azioni per trasformare il mondo secondo l’Agenda Onu 2030. 31/03/21
Alta sostenibilità: è un’occasione unica per abbracciare nuovi modelli di vita
Serve un approccio globale per scongiurare il rischio di un ritorno allo status quo. Se n’è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti Arpaia, Ponti e Inguscio. [VIDEO] 29/03/2021
Segnalazioni
Al via la seconda edizione del concorso fotografico del Green social festival
C’è tempo fino al 24 maggio per presentare le proprie fotografie al concorso Green social festival dal titolo “Sei il cambiamento che vorresti vedere?”. I partecipanti avranno modo di raccontare piccoli gesti quotidiani di sostenibilità attraverso alcuni scatti. L’evento è giunto alla sua dodicesima edizione.
Al via la serie “Pandemica” di One Campaign
One Campaign, l’organizzazione internazionale per la salute e la lotta alla povertà co-fondata da Bono Vox, lancia la serie animata “Pandemica”. L’intenzione degli organizzatori della nuova campagna di One è di aumentare la consapevolezza sull'importanza fondamentale di un accesso globale e indiscriminato ai vaccini per porre fine alla pandemia da Covid-19.
Via libera da Bruxelles allo “Strumento Europa Globale”
Gli Stati membri e la commissione per gli Affari esteri e lo sviluppo del Parlamento europeo hanno approvato un testo che costituisce il “Neighbourhood, Development and International Cooperation Instrument – Global Europe” (Ndici). Si tratta di uno strumento per la cooperazione internazionale che, tra il 2021 e il 2027, erogherà circa 80 miliardi. Il fondo sostituirà i dieci strumenti usati dall’Ue nella cooperazione fino a oggi.
“Premio Paolo Dieci” per chi lavora con i migranti
Per celebrare la memoria di Paolo Dieci, già presidente del Cisp e della rete di organizzazioni di cooperazione internazionale Link 2007, scomparso in un disastro aereo avvenuto in Etiopia il 10 marzo 2019, l’associazione Le Réseau, Link 2007 e Cisp hanno istituito il “Premio Paolo Dieci per il partenariato tra organizzazioni della società civile delle diaspore”. Obiettivo: incoraggiare sinergie tra Ong e realtà organizzate del mondo dell’immigrazione.