per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

Nel 2021 l’aiuto allo sviluppo (Aps) è aumentato del 4,4% in rispetto al 2020, per via degli aiuti ai Paesi ricchi hanno fornito ai Paesi fragili per fronteggiare il Covid-19. Anche in Italia nel 2021 l’Aps è cresciuto dallo 0,22% allo 0,28%, ma si tratta in parte di “aiuto gonfiato” ovvero di risorse spese nei Paesi donatori e si è ancora molto lontani dall’obiettivo dello 0,70% del Reddito nazionale lordo (Rnl).

La cooperazione allo sviluppo oggi: meno aiuti ai Paesi terzi, più spese militari

Rapporto ASviS 2024: in Italia continua a calare l’Aiuto pubblico allo sviluppo. Servono partenariati paritari, coerenza nelle politiche, ma anche un deciso impegno per la cancellazione del debito dei Paesi più poveri.  19/11/24

Elita Viola, referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 17, racconta proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.

Ripensare la cooperazione con partenariati paritari e una nuova finanza globale

Ripristinare la condizionalità degli aiuti, investire di più per il clima nel Sud del mondo, più trasparenza con l’opinione pubblica: questi alcuni degli spunti emersi all’evento sul Goal 17 del Festival. Presente il direttore Aics Rusconi.  10/5/24

In un nuovo anno denso di rischi l’Ue è chiamata a un grande salto di qualità

Dalle mosse del duo Trump-Musk ai grandi appuntamenti globali e alle sfide per l’Unione europea. Una riflessione sui possibili cambiamenti che il 2025 porterà a tutti noi, come cittadini del mondo, europei e italiani. 9/1/2025

Di Enrico Giovannini

Si ritorni alle “radici della sostenibilità”: il Rapporto ASviS Territori 2024

La pubblicazione mappa l’avanzamento di Regioni, Province e città metropolitane verso l’Agenda 2030. Male su povertà, acqua e qualità degli ecosistemi terrestri. Bene istruzione ed economia circolare. Le proposte per invertire il trend. 13/12/24

G20: costruire un mondo giusto e un pianeta sostenibile

Il summit brasiliano rilancia l’impegno ad accelerare il perseguimento dell’Agenda 2030, ridurre povertà, diseguaglianze e fame nel mondo, mantenere alte le ambizioni per clima e biodiversità, sostenere le riforme multilaterali. 20/11/24

Speciale Summit sul futuro: pace, giustizia tra generazioni e riforma Onu

Il 22 e 23 settembre il vertice delle Nazioni Unite: 193 Paesi per una nuova strategia globale. Ospiti: Fellin (Nato), Bozzato (Sasakawa Peace Foundation) e Di Marco (ASviS). In studio Manieri e Viettone. [VIDEO22/7/24

Flash news

Pianeta umano 2024: un atlante per le sfide del futuro

Il Joint research center della Commissione europea ha realizzato un documento, arricchito di grafici e immagini, in cui analizza diversi aspetti degli insediamenti umani. L’obiettivo è illustrare al grande pubblico come scienza e dati contribuiscano alla risoluzione delle sfide sociali, tra cui la distribuzione non uniforme della popolazione globale, l’uso del suolo urbano e l’esposizione ai rischi naturali. 16/1/2025

La strategia di Bce e Eiopa contro le catastrofi naturali

Per ridurre i danni economici causati dalle catastrofi naturali dovute alla crisi climatica, la Banca centrale europea e Eiopa hanno elaborato una proposta, pubblicata in documento congiunto, che si basa su due principi: aumentare la copertura assicurativa grazie a una collaborazione tra pubblico e privato, e creare un fondo per aiutare gli Stati nella ricostruzione, a condizione che abbiano implementato misure di mitigazione del rischio. 9/1/2025

La visione degli esperti su come comunicare bene la sostenibilità

La Fondazione Pensiero Solido ha raccolto in un volume i contributi di esperti in diversi settori su esperienze e strategie per comunicare in modo efficace la sostenibilità. Il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini propone una riflessione sul ruolo della statistica: occorre trasformare i dati in conoscenza, un processo che richiede fiducia, rilevanza e capacità di utilizzo da parte degli utenti. 9/1/2025

Cittadinanzattiva premia le soluzioni per le aree interne

C’è tempo fino al 16 marzo per partecipare alla quarta edizione di “Chi l’ha fatto?”, il concorso di Cittadinanzattiva che mira a raccogliere e diffondere i progetti che hanno contribuito a migliorare la qualità della vita nelle aree interne, distanti dai servizi essenziali e a forte rischio di spopolamento, nell’ottica dell’Agenda 2030 dell’Onu. L’iniziativa ha il patrocinio dell’ASviS. 9/1/2025

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale