per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

Nel 2021 l’aiuto allo sviluppo (Aps) è aumentato del 4,4% in rispetto al 2020, per via degli aiuti ai Paesi ricchi hanno fornito ai Paesi fragili per fronteggiare il Covid-19. Anche in Italia nel 2021 l’Aps è cresciuto dallo 0,22% allo 0,28%, ma si tratta in parte di “aiuto gonfiato” ovvero di risorse spese nei Paesi donatori e si è ancora molto lontani dall’obiettivo dello 0,70% del Reddito nazionale lordo (Rnl).

L’Italia e il Goal 17: serve una norma per lo 0,7% di Pil alla cooperazione

Rapporto ASviS 2022: aiuto allo sviluppo insufficiente e scarsa co-programmazione. Va riconvertito il debito dei Paesi fragili verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e adottato il Piano per la coerenza delle politiche. 30/11/2022

Un Goal al Giorno - Proposte su "Partnership per gli Obiettivi"
"Il mondo ha fame di sviluppo", Gemma Arpaia, coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 17, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile. 30/11/2022

Cooperazione e multilateralismo, strumenti indispensabili in un orizzonte incerto

Deglobalizzazione, interessi nazionali preminenti, scarsi aiuti allo sviluppo, tra i temi all’evento del Festival sul Goal 17. “L’Europa troverà uno spazio solo se resterà unita”. Fratin, Simson, Tajani e Timmermans tra gli ospiti.  18/5/23

A che punto è l’Ue con gli SDGs: i risultati della prima revisione volontaria

Settimana 15-21/5. Commissione: stato d’avanzamento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e prospettive al 2030; nuovi indicatori per l’economia circolare. Consiglio: ruolo dei giovani per un futuro sostenibile. Comunicato del G7 di Hiroshima.

Guarda la rassegna dal 15 al 21 maggio

Dal Parlamento nuove proposte per il piano d’azione sociale nell’Ue

Settimana 8-14 maggio. Al via l’anno europeo delle competenze. Parlamento Ue: piano d’azione del pilastro sociale a due a anni dall’avvio, convenzione di Istanbul per prevenire e contrastare la violenza sulle donne.

Guarda la rassegna dall’8 al 14 maggio

Geopolitica, multilateralismo, aiuto allo sviluppo: come ridare fiducia al futuro

Speciale Festival: collegamenti e ospiti dalla terza tappa, a Milano, dell'Edizione 2023. Con Ciarlo, Borsotto e Paterniti. Conducono Manieri e Viettone. [VIDEO]  15/5/23

Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”

Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità11/5/23

Flash news

Pubblicata la guida per una filantropia diversificata, equa e inclusiva

Nella pubblicazione “How to embeded Dei into your grant- making cycle” il think tank Npc offre agli enti filantropici un supporto per integrare diversità, equità e inclusione nei processi di concessione di sovvenzioni, al fine di ridurre gli squilibri nei finanziamenti verso le comunità più vulnerabili.  26/5/23

L’Agenda 2030, la “migliore tabella di marcia” per uscire dalle crisi

Nel recente rapporto “Accelerating the recovery from the Coronavirus disease (Covid-19) and the full implementation of the 2030 Agenda for sustainable development”, il segretario generale dell’Onu esorta i Paesi a vedere nella crisi climatica, nell’impatto della pandemia e della guerra in Ucraina un percorso di trasformazione verso il raggiungimento degli SDGs.  25/5/23

I progressi per ridurre il rischio di disastri sono “deboli e insufficienti”

In occasione dell’ultima revisione intermedia del Sendai framework for disaster risk reduction, in scadenza nel 2030, l’Onu ha adottato una dichiarazione politica con cui gli Stati membri esprimono profonda preoccupazione per il ritmo insufficiente di attuazione e l’inadeguato accesso ai dati, individuando una strategia d’azione per ciascuna delle quattro priorità del framework.  25/5/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale