L’Italia e il Goal 17: serve una norma per lo 0,7% di Pil alla cooperazione
Rapporto ASviS 2022: aiuto allo sviluppo insufficiente e scarsa co-programmazione. Va riconvertito il debito dei Paesi fragili verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e adottato il Piano per la coerenza delle politiche. 30/11/2022
Un Goal al Giorno - Proposte su "Partnership per gli Obiettivi"
"Il mondo ha fame di sviluppo", Gemma Arpaia, coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 17, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile. 30/11/2022
Senza il multilateralismo, nessun processo di sostenibilità ecologica
Rinnovabili, Europa, diplomazia, migrazioni: questi i temi al centro del convengo nazionale ASviS. Presentato il Quaderno dell’Alleanza sulla transizione giusta. Interventi di Sereni, Sachs e corrispondenti Rai. 13/10/22
Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo sulla realizzazione dell’Agenda 2030
Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi. 2/2/23
Crisi climatica: per i poveri ci sono sempre meno soldi per mettersi in salvo
Da uno studio del Potsdam institute for climate impact research: poiché il cambiamento climatico incide anche sui livelli di reddito, i flussi migratori dai Paesi poveri sono aumentati meno di quanto si pensava. 2/2/23
Dialogo sociale per garantire resilienza economica ed eque transizioni
Settimana 23-29/1. Rafforzare il dialogo sociale negli Stati membri. Patto per gli impollinatori. Plenaria del Cese: bando al lavoro forzato, politiche di difesa, diritto del mare, ripristino degli ecosistemi.
La sostenibilità come non ve l’hanno mai spiegata: i video ASviS sull’Agenda 2030
Raccontare la complessità in poche semplici parole, per scoprire come anche problematiche che spesso sembrano più grandi di noi siano in realtà molto più vicine di quanto pensiamo. Questo l’obiettivo del ciclo di video dell’Alleanza. 13/1/23
Flash news
Mortalità infantile: 59 milioni di decessi potrebbero essere evitati entro il 2030
Due rapporti delle Nazioni unite stimano che nel 2021 sono morti cinque milioni di bambini sotto i cinque anni, altri 2,1 milioni tra i 5 e i 24 anni e 1,9 milioni sono nati morti. Senza un’azione urgente per migliorare l’assistenza sanitaria materna, neonatale, infantile e adolescenziale, altri 59 milioni di bambini e giovani moriranno entro il 2030. 3/2/2023
Sna: corso su Politiche integrate per lo sviluppo sostenibile
Sono aperte fino al 20 febbraio le iscrizioni al corso promosso dalla Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna) destinato ai dirigenti delle amministrazioni pubbliche. Il corso mira ad approfondire i 17 Obiettivi dell’Agenda Onu 2030 e a sviluppare le competenze per realizzare politiche di carattere economico, sociale e ambientale in linea con le indicazioni dell’Unione europea e il Pnrr. 31/1/2023
Tutela ambiente in cooperazione: al via corso Vis
Sono aperte fino al 24 marzo le iscrizioni al corso “Ambiente e cambiamenti climatici nella cooperazione internazionale” promosso dalla Scuola di Alta formazione del Vis. Il corso focalizza la modalità di tutela dell’ambiente applicata alla cooperazione internazionale attraverso i due metodi “environmental mainstreaming approach” ed “eco-poverty approach”. 31/1/2023