L’Italia e il Goal 13: “decarbonizzazione tra due secoli” se non invertiamo rotta
Calo delle emissioni insufficiente. Dotare il Paese di una Legge sul clima, approvare il Pnacc, eliminare i Sussidi ambientalmente dannosi tra le proposte del Rapporto annuale ASviS. Scopri di più sulla Campagna Un Goal al giorno. 24/11/23
Da Milano il richiamo della società civile unita contro green e social washing
Comunicazione responsabile, acquisti consapevoli, dati attendibili: da qui si riparte per una transizione ecologica giusta, secondo l’evento Goal 7, 12 e 13 del Festival. Governi chiamati a coinvolgere maggiormente i cittadini. 19/5/23
Oxfam: “Porre fine all’era della ricchezza estrema” per salvare il pianeta
L’1% più ricco del mondo inquina quanto i due terzi più poveri, dice un nuovo rapporto della confederazione. I comportamenti “fuori misura” provocheranno 1,3 milioni di morti in più entro il 2030. Tassare i grandi patrimoni è cruciale. 29/11/23
Stati generali green economy: la grande occasione della transizione ecologica
È in grado di generare benefici economici e sociali superiori, o almeno comparabili, ai suoi costi, secondo le analisi della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Un pacchetto di proposte per coglierne le opportunità in Italia. 17/11/23
Verso un’Unione europea allargata da 27 a 37 Stati
Settimana 6-12 novembre. Pacchetto allargamento dell’Ue. Dichiarazioni sulla guerra Israele-Palestina. Nuova direttiva sul trasporto merci combinato. Accordo Consiglio-Parlamento su legge ripristino natura, altre novità.
Ecomondo: non c’è transizione senza competenze a “prova di futuro”
Durante l’evento organizzato dall’ASviS si è discusso del ruolo della formazione, un elemento decisivo per attuare la transizione ecologica e digitale, aumentare l’occupazione giovanile e costruire agenti del cambiamento. 13/11/23
Flash news
Fao: dai sistemi agroalimentari 10 trilioni di dollari di costi nascosti
Secondo le prime stime condotte su 154 Paesi, lo “State of food and agricolture” calcola che i costi effettivi degli attuali sistemi agroalimentari rappresentino il 10% del Pil mondiale. Oltre il 70% generato da una cattiva alimentazione e un quinto dalle emissioni di gas serra e azoto, all’uso di suolo e risorse idriche. La Fao esorta i governi a svolgere un’analisi più dettagliata. 1/12/23
Clima, Coldiretti: oltre 6 miliardi di danni per l’agricoltura italiana
Il 2023 è un’annata nera per i raccolti nazionali, secondo l’analisi della Coldiretti. Cala la produzione di riso (-15%), frutta (-60% ciliegie, -63% pere), vino (-12%) e per l’olio extravergine è al di sotto della media degli ultimi quattro anni. Per contrastare l’impatto della crisi climatica nel settore servono innovazione e investimenti, ha dichiarato il presidente Ettore Prandini. 30/11/23
Consumi energetici: italiani più sobri, complice l’inflazione
Secondo il rapporto 2023 di Edison energia e Censis “Italiani e sostenibilità”, il 71% dichiara di aver ridotto i consumi energetici, a causa dell’inflazione, ma manterrebbe il nuovo stile di vita anche con un ribasso dei prezzi. Per il 56,9% però è stato molto faticoso e difficile. Ben oltre la maggioranza ritiene la sobrietà un comportamento da perseguire, ma “senza forzature inique e costose”. 30/11/23
Competitività sostenibile: il Nord Europa domina la classifica mondiale
Nel 2023 l’indice di competitività sostenibile, che misura 180 Paesi su indicatori che vanno oltre il Pil, registra un punteggio medio di 43,3 su 100, con il 52% dei sottoindici in miglioramento. I primi 20 Stati sono in prevalenza nell’Europa del Nord, con la Svezia al primo posto, seguita da Finlandia e Islanda. Italia in 24esima posizione (52,3 punti). Per la prima volta la Cina (30°) supera gli Stati Uniti (32°). 28/11/23