per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze

La concentrazione media globale di CO2 in atmosfera ha raggiunto nel 2022 nuovi livelli record, pari a 415,8 ppm (parti per milione). Dopo il crollo delle emissioni per la pandemia (-8,9%) nel 2020, le emissioni in Italia sono aumentate nel 2021 del 4,8%.

In Italia pochi progressi sul clima, nonostante i cittadini chiedano azioni decise

Rapporto ASviS 2024: il nostro Paese è un hotspot climatico e le emissioni di gas serra non diminuiscono. Legge sul clima, eliminazione dei Sad, mitigazione e adattamento: le raccomandazioni per intervenire sul Goal 13.   12/11/24

Disinformazione climatica è la punta dell’iceberg di enormi interessi economici

Auto elettriche, rinnovabili, lavoro sotto attacco da parte delle lobby fossili per passare dall’azione all’inazione. Frassoni: imprese green devono investire, “altrimenti ci asfaltano”. L’evento ASviS sui Goal 7 e 13 al Festival.  17/5/25

Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori

Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025

Entro il 2027 il 100% dei nuovi autobus urbani in Ue potrebbe essere net zero

Secondo uno studio di Transport & Environment, l’Europa accelera oltre le previsioni in questa filiera della mobilità sostenibile. I Paesi del Nord guidano la corsa, l’Italia in crescita ma sotto la media continentale. 17/3/2025

FOCUS. Tra clima estremo e infrastrutture inefficienti l’Italia rischia una crisi idrica sempre più grave

I casi di emergenza idrica non sono episodi isolati, ma segnali di problemi strutturali aggravati dal cambiamento climatico. Gli interventi di manutenzione sono ostacolati da una governance non coordinata. [Da FUTURAnetwork] 14/3/2025

L’Italia è il Paese Ue più colpito da eventi climatici estremi negli ultimi 30 anni

Il Climate risk index 2025 di Germanwatch evidenzia l'aumento di alluvioni, tempeste e ondate di siccità. Dominica, Cina e Honduras le più colpite. Il nostro Paese registra oltre 38mila morti e 60 miliardi di dollari di danni. 14/3/2025

Flash news

Studio Confindustria: economia italiana tra le più sostenibili dell’Ue

Secondo una recente nota di viale dell’Astronomia, l’economia italiana registra un’intensità delle emissioni tra le più basse d’Europa, e valori oltre la media Ue per produttività delle risorse e tasso di riciclo dei rifiuti. Ma per essere più competitiva, l’Italia deve accelerare nell'innovazione, colmando il divario nei brevetti con i principali partner europei, aumentare gli investimenti e la collaborazione pubblico-privato. 13/3/2025

Clima, Ecco: l'Italia non rispetta l'impegno sui fondi Eu Ets

Il think tank Ecco ha analizzato le relazioni pubbliche presentate dall’Italia alla Commissione europea nell’ultimo decennio, evidenziando criticità nell’utilizzo dei ricavi generati dalle aste del sistema di scambio di quote di emissione di gas serra dell’Ue (“Eu Ets”). Su 15,6 miliardi di euro incassati dal 2012 al 2024, solo 1,4 miliardi sono stati spesi per la lotta i cambiamenti climatici, a fronte del 50% previsto. 13/3/2025

Rinnovabili, Legambiente: Italia con 8 anni di ritardo sugli obiettivi 2030

Nonostante la crescita delle fonti rinnovabili, con 17.1717 Mw installati dal 2021 al 2024, l’Italia ha raggiunto appena il 22% dell’obiettivo 2030, pari a 80.001 Mw, rischiando un ritardo stimato in otto anni. È quanto emerge dal report “Scatto matto alle rinnovabili 2025” di Legambiente, che denuncia ostacoli, leggi errate e opposizioni locali come freni allo sviluppo. 13/3/2025

Per compensare la sete dei data center AI servono più rinnovabili

Secondo il rapporto di Beyond fossil fuels, l’espansione in Europa dei data center, cruciali per l’intelligenza artificiale, aumenterà la domanda energetica del 160% entro il 2030, rischiando di incrementare le emissioni di gas serra. Per non aggravare la crisi climatica, è necessario soddisfare tale domanda solo con energie rinnovabili, senza però sottrarle ad altri settori. Ciò richiede un aumento parallelo della produzione di energia pulita. 6/3/2025

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale