L’Italia e il Goal 15: biodiversità in declino, serve una fiscalità ecologica
Dal Rapporto ASviS: l’Italia non ha ancora risolto il problema del degrado e del consumo di suolo. Va elaborato un piano nazionale per il ripristino degli ecosistemi e adottato un nuovo sistema di contabilità ambientale. 21/11/22
Un Goal al Giorno - Proposte su "Vita sulla terra"
"Se noi beviamo, respiriamo e mangiamo è grazie a una natura sana e vitale", Gianfranco Bologna, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 15 Vita sulla terra, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile. 21/11/22
Policy brief ASviS: politiche globali per vincere le sfide del nostro tempo
Per un futuro sostenibile indispensabile compiere le soluzioni sistemiche di “Earth for All”. L’ASviS invita a discutere la traduzione in atti politici dei contenuti più innovativi del Rapporto al Club di Roma per fare il “salto da gigante”. 17/5/23
Il salto da gigante che serve all’umanità passa dal dialogo tra scienza e politica
Siamo sempre più “fossili”, il Pil è inadatto, continua il declino della biodiversità, servono politiche di redistribuzione. I Paesi non toccano gli extraprofitti ma tagliano la spesa pubblica. L’evento sui Goal 6-14-15 del Festival. 19/5/23
L’economia circolare rallenta. Italia leader in Ue ma corre meno degli altri
L’indice globale di circolarità scende al 7,3%, dice il 5° rapporto del Circulary economy network. Nel nostro Paese il tasso di utilizzo circolare dei materiali è al 18,4%. Ogni kg di risorse genera 3,2 euro di Pil. 18/5/23
Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”
Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità. 11/5/23
Copernicus: il 2022 è stato segnato da caldo e fenomeni estremi senza precedenti
L’Europa si è scaldata più velocemente, ciò ha intensificato la fusione dei ghiacciai alpini e ha messo sotto stress la portata d’acqua del 63% dei fiumi. Continua ad aumentare la quantità di gas climalteranti in atmosfera. 3/5/23
Bes 2022: molti indicatori in miglioramento, ma non per i più giovani
Il rapporto dell’Istat sul Benessere equo e sostenibile delinea un quadro articolato. Italia ancora distante dall’Europa su Neet, istruzione e occupazione. Migliorano gli indicatori per le donne. Ma ragazzi e ragazze non hanno fiducia nel futuro. 28/4/23
Flash news
Nasce la Fondazione save energy
Presentata in occasione di un evento a Milano, la nuova realtà è nata su iniziativa dell’imprenditore nel settore energetico Patrizio Nonnato con l’obiettivo di “promuovere lo sviluppo e la ricerca di strategie improntate alla conservazione dell’ambiente e la condivisione delle risorse”. Tra le priorità, la costituzione di comunità energetiche solidali e iniziative per giovani e famiglie. 1/5/23
Gestione e conservazione stock ittici: ripresa revisione Accordo Onu
A distanza di sette anni si è nuovamente riunita la Conferenza di revisione dell’Accordo delle Nazioni unite sugli stock ittici (Unfsa). Nel valutare l’attuazione delle raccomandazioni del 2016, i partecipanti hanno evidenziato progressi, ad esempio nella lotta alla pesca illegale, ma hanno anche rilevato che molti impegni non sono stati rispettati. Emanate nuove raccomandazioni. 1/5/23
Aperta la call for papers di Ecomondo 2023
Dal 7 al 10 novembre si terrà a Rimini la nuova edizione di Ecomondo, fiera di riferimento europea sulla green economy. Tra le oltre 100 conferenze previste, alcune sono aperte a contributi tecnico-scientifici del settore pubblico e privato. Per inviare gli articoli c’è tempo fino al 30 giugno. 31/5/23
I progressi per ridurre il rischio di disastri sono “deboli e insufficienti”
In occasione dell’ultima revisione intermedia del Sendai framework for disaster risk reduction, in scadenza nel 2030, l’Onu ha adottato una dichiarazione politica con cui gli Stati membri esprimono profonda preoccupazione per il ritmo insufficiente di attuazione e l’inadeguato accesso ai dati, individuando una strategia d’azione per ciascuna delle quattro priorità del framework. 25/5/23