L’Italia e il Goal 15: la gestione ecosistemi terrestri continua a peggiorare
Rapporto ASviS 2023: incendi boschivi e perdita di suolo mettono a rischio l’integrità del territorio nazionale. Necessario un piano integrato di protezione e ripristino della natura. Scopri di più sulla Campagna Un Goal al giorno. 28/11/23
Un Goal al giorno - "Vita sulla Terra"
Anna Luise e Ivan Manzo, rispettivamente coordinatrice e referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 15, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibile.
Policy brief ASviS: politiche globali per vincere le sfide del nostro tempo
Per un futuro sostenibile indispensabile compiere le soluzioni sistemiche di “Earth for All”. L’ASviS invita a discutere la traduzione in atti politici dei contenuti più innovativi del Rapporto al Club di Roma per fare il “salto da gigante”. 17/5/23
Il salto da gigante che serve all’umanità passa dal dialogo tra scienza e politica
Siamo sempre più “fossili”, il Pil è inadatto, continua il declino della biodiversità, servono politiche di redistribuzione. I Paesi non toccano gli extraprofitti ma tagliano la spesa pubblica. L’evento sui Goal 6-14-15 del Festival. 19/5/23
Stati generali green economy: la grande occasione della transizione ecologica
È in grado di generare benefici economici e sociali superiori, o almeno comparabili, ai suoi costi, secondo le analisi della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Un pacchetto di proposte per coglierne le opportunità in Italia. 17/11/23
Verso un’Unione europea allargata da 27 a 37 Stati
Settimana 6-12 novembre. Pacchetto allargamento dell’Ue. Dichiarazioni sulla guerra Israele-Palestina. Nuova direttiva sul trasporto merci combinato. Accordo Consiglio-Parlamento su legge ripristino natura, altre novità.
Consumo di suolo record, ma la proposta di legge per azzerarlo c'è
Isole di calore e alluvioni, rigenerazione urbana e perdita economica per la distruzione dei servizi ecosistemici: ad Alta sostenibilità, Giovannini (ASviS), Munafò (Ispra), Rotelli (FdI). In studio Speroni e Viettone. [VIDEO] 13/11/23
Manovra, Giovannini: “Disallineamento tra Piani e scelte di bilancio”
Il direttore scientifico dell’ASviS ha presentato in audizione le prime valutazioni sulla Legge di bilancio. I due terzi del provvedimento finanziati a debito aumentano il carico sulle future generazioni. Assente il legame con la Snsvs. 10/11/23
Flash news
Foreste 2023: anteprima Position paper ASviS su verde urbano
Una visione a lungo termine, risorse adeguate, impegno politico, educazione. Su questi aspetti ruota il position paper sul verde urbano elaborato dal Gruppo di lavoro sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili” dell’ASviS. Alcuni contenuti del documento, che contiene una serie di raccomandazioni per l’Italia, sono stati presentati il 21 novembre nel corso dell’evento Unece-Fao “Foresta 2023”. 24/11/23
La risposta a dieci “falsi miti” sulla finanza sostenibile
In un recente documento il Forum per la finanza sostenibile analizza le principali critiche e i pregiudizi verso la finanza sostenibile, in particolare riguardo ai fattori ambientali, sociali e di governance (Esg) “dimostrandone l’infondatezza da un punto di vista scientifico”, utilizzando casi studio e buone pratiche “soprattutto italiani”. 24/11/23
Adiconsum: ultimi posti per i “focus group” su consumi responsabili
Per le date del 24 e il 27 novembre c’è ancora la possibilità di partecipare ai gruppi di discussione online sulle personali esperienze di acquisto nella grande distribuzione e in internet, organizzati per Fondazione Unipolis da Adiconsum e Next nuova economia per tutti, nell’ambito della ricerca “Gli indicatori che servono al cambio dell’economia”. 23/11/23