L’Italia e il Goal 15: biodiversità in declino, serve una fiscalità ecologica
Dal Rapporto ASviS: l’Italia non ha ancora risolto il problema del degrado e del consumo di suolo. Va elaborato un piano nazionale per il ripristino degli ecosistemi e adottato un nuovo sistema di contabilità ambientale. 21/11/22
Un Goal al Giorno - Proposte su "Vita sulla terra"
"Se noi beviamo, respiriamo e mangiamo è grazie a una natura sana e vitale", Gianfranco Bologna, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 15 Vita sulla terra, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile. 21/11/22
Sullo sviluppo sostenibile persi 50 anni, il suolo mondiale continua a degradarsi
Il modello economico va ripensato in “chiave dinamica”, l’uomo ha già modificato pesantemente l’equilibrio naturale. Stiamo sprecando uno dei beni più preziosi. La cronaca dell’evento nazionale del Goal 6-14-15. 11/10/22
FOCUS. Il mondo si mobilita contro l’inquinamento da plastica
Entro il 2060 il consumo di plastica potrebbe triplicare. I negoziati per un accordo internazionale vincolante e le misure dei singoli Paesi dimostrano crescente attenzione e impegno per affrontare il problema. [Da FUTURAnetwork.eu] 3/2/23
Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo sulla realizzazione dell’Agenda 2030
Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi. 2/2/23
Solo il 7,2% dell’economia mondiale è circolare, aumenta il consumo di risorse
Circle economy mostra come soddisfare i bisogni dell’umanità con il 70% dei materiali che vengono estratti, il Global footprint network pubblica nuovi strumenti per valutare e ridurre il nostro impatto sul Pianeta. 25/1/23
Esperti e Ong lanciano una tassonomia verde indipendente basata sulla scienza
L’Osservatorio contro il Greenwashing propone una guida sugli investimenti green, conforme ai criteri della tassonomia ufficiale salvo quando sono dannosi per l’ambiente, per fornire chiarezza a investitori pubblici e privati. 25/1/23
Flash news
In Italia trend positivo per la certificazione “Fsc”
Secondo il report 2022 del Forest stewardship council (Fsc), cresce in Italia l’interesse di aziende e consumatori per la certificazione Fsc, che garantisce prodotti provenienti da foreste gestite nell’ottica della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. I settori del packaging e dell’arredamento per interni ed esterni confermano nel 2022 gli incrementi più rilevanti. 3/2/2023
“Ombre sulla neve” di Luigi Casanova: la recensione
Paolo Pileri, ordinario di Pianificazione urbanistica al Polimi, scrive su casadellacultura.it del saggio inchiesta sui Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026: “Il ritratto che esce dal libro è un mix tra cemento, esclusione dalla partecipazione popolare, insostenibilità e inganno finanziario”. Il volume edito da Altraeconomia affronta, tra l’altro, i temi della sostenibilità tradita e della spesa pubblica. 3/2/2023