L’Italia e il Goal 3: ripensare il modello di welfare e di Servizio sanitario
Rapporto ASviS 2022: recuperato in parte l’impatto della pandemia in ambito sanitario, ma bisogna colmare i ritardi nelle prestazioni diagnostiche-terapeutiche e migliorare l’efficacia del sistema per far fronte a future emergenze. 23/11/22
Un Goal al Giorno - Proposte su "Salute e benessere per tutti"
"Ripartiamo mettendo la nostra salute al centro di tutte le politiche con un approccio One Health", Carla D'Angelo, coordinatrice del Gdl ASviS su "Salute e benessere", nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile. 23/11/22
Per tutelare la salute mentale dei giovani bisogna coinvolgere tutta la comunità
Famiglie, scuole e realtà del tessuto sociale sono essenziali per ascoltare le esigenze delle giovani generazioni: questo il messaggio chiave dell’evento nazionale ASviS sul Goal 3. Presentato un Quaderno sulla salute globale. 12/10/22
Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo sulla realizzazione dell’Agenda 2030
Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi. 2/2/23
Scuole e sostenibilità: solo il 4,2% degli edifici è in classe energetica “A”
Percorsi “casa-scuola” poco sicuri, impianti per lo sport scarsi e inaccessibili, aree verdi inutilizzate. Legambiente fotografa il patrimonio edilizio e i servizi delle istituzioni scolastiche italiane. 26/1/23
World social report: nel 2050 1,6 miliardi di persone avranno almeno 65 anni
Un bambino nato nel 2021 potrebbe vivere in media quasi 25 anni in più rispetto a un neonato del 1950. Vite più lunghe e più sane, ma servono misure per sostenere la popolazione che invecchia. 23/1/23
“Italia Generativa”: Paese concentrato a stare in equilibrio anziché sul futuro
Il Rapporto individua le aree che rallentano l’evoluzione del nostro Paese e i processi per metter in moto sviluppo, coesione sociale e rigenerazione istituzionale. Cinque direttrici per liberare la generatività. 19/1/23
Flash news
Mortalità infantile: 59 milioni di decessi potrebbero essere evitati entro il 2030
Due rapporti delle Nazioni unite stimano che nel 2021 sono morti cinque milioni di bambini sotto i cinque anni, altri 2,1 milioni tra i 5 e i 24 anni e 1,9 milioni sono nati morti. Senza un’azione urgente per migliorare l’assistenza sanitaria materna, neonatale, infantile e adolescenziale, altri 59 milioni di bambini e giovani moriranno entro il 2030. 3/2/2023
Circa un miliardo di persone con strutture sanitarie senza elettricità
Più di una struttura sanitaria su dieci nell’Asia meridionale e nell’Africa subsahariana è priva di elettricità e negli stessi Paesi esistono forti disparità di accesso. Lo rileva il rapporto lanciato dalle Nazioni unite con i dati aggiornati dei Paesi a basso e medio reddito e le indicazioni per gli investimenti contro la povertà energetica. 3/2/2023
Acidi grassi trans: Paesi “sulla buona strada” per eliminarli
Nel suo rapporto annuale l’Oms riferisce che i Paesi stanno rispondendo con slancio all’invito di eliminare gli acidi grassi trans prodotti industrialmente (Tfa), noti per essere un fattore di rischio per la salute umana. Ma servono ulteriori sforzi per raggiungere l’obiettivo entro il 2023. L’Italia è tra i Paesi in cui sono in vigore policy migliori. 3/2/2023
Inaugurato il Meyer center health and happiness
Il 3 febbraio è stata inaugurato a Firenze il “Meyer center for health and happiness” presso il Meyer health campus. Il nuovo centro è stato realizzato con l’obiettivo di sviluppare interventi di ricerca e programmi specifici per promuovere la salute e il benessere dei bambini e degli adolescenti nei loro contesti di vita, in rete con le istituzioni competenti. 3/2/2023