L’Italia e il Goal 3: ripensare il modello di welfare e di Servizio sanitario
Rapporto ASviS 2022: recuperato in parte l’impatto della pandemia in ambito sanitario, ma bisogna colmare i ritardi nelle prestazioni diagnostiche-terapeutiche e migliorare l’efficacia del sistema per far fronte a future emergenze. 23/11/22
Un Goal al Giorno - Proposte su "Salute e benessere per tutti"
"Ripartiamo mettendo la nostra salute al centro di tutte le politiche con un approccio One Health", Carla D'Angelo, coordinatrice del Gdl ASviS su "Salute e benessere", nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile. 23/11/22
Alfabetizzazione sanitaria carente, ripartire da scuole e buon uso di tecnologie
Sviluppare l’health literacy in Italia per consentire scelte salutari, anche per prevenire “una pandemia da diabete”. Ministro Schillaci: “serve una comunicazione autorevole e comprensibile”. L’evento sul Goal 3 del Festival. 22/5/23
Oms: i media giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione dei suicidi
Ogni anno, nel mondo, più di 700mila persone si tolgono la vita. Le nuove linee guida dell’organizzazione spiegano perché raccontare i suicidi in modo accurato, appropriato ed empatico incoraggi le persone a cercare aiuto. 20/9/23
ASviS: "finalmente approvata la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile"
Il testo può essere uno strumento fondamentale per spingere l’Italia verso l’Agenda 2030, purché sia attuato immediatamente. Giovannini: “Governo prenda una posizione chiara al SDG Summit, anche in vista della presidenza del G7”. 18/9/23
Speciale SDG summit: Lezzi (Lega), Sereni (Pd) e Collicelli su povertà, servizi e Pnrr
Alta sostenibilità, ultima delle tre puntate riservate al Vertice Onu del 18 e 19 settembre, dove i capi di Stato e di governo riporteranno gli avanzamenti verso gli Obiettivi dell’Agenda 2030. In studio Manieri e Viettone. [VIDEO] 18/9/23
Discorso sullo Stato dell’Unione: rispondere alle sfide della storia
Sintesi del discorso della presidente von der Leyen sullo Stato dell’Unione 2023. Le principali novità e iniziative dei prossimi mesi prima delle elezioni europee di giugno 2024.
Flash news
Eu food policy coalition: serve una norma Ue per i sistemi alimentari sostenibili
Con una lettera aperta sottoscritta da organizzazioni e mondo accademico a livello europeo, la coalizione ha chiesto alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen di inserire nel quadro legislativo europeo una legge per i sistemi alimentari sostenibili entro la fine del mandato, ritenendola cruciale per raggiungere gli obiettivi su clima, ambiente e salute. 14/9/23
Crisi climatica, Unicef: “È ora di agire a tutela dei bambini africani”
Nel suo rapporto l’Unicef evidenzia l’impatto “sproporzionato” dei cambiamenti climatici sui bambini in Africa, a rischio in 48 dei 49 Paesi analizzati. A loro tutela delinea le principali azioni politiche: dotarli di educazione e competenze sul tema, rafforzare i servizi essenziali, maggiori finanziamenti per progetti climatici a misura di bambino, ridurre le emissioni a livello globale. 7/9/23
Vaccini, Onu: “Sospendere i diritti di proprietà intellettuale nelle crisi”
È quanto ha chiesto il Comitato delle Nazioni unite per l’eliminazione della discriminazione razziale agli Stati del Nord del mondo, esortandoli a rendere accessibili a tutti i Paesi i vaccini e altri trattamenti contro la pandemia di Covid-19, che rimane un grave problema di salute pubblica, come previsto dal diritto internazionale sui diritti umani. 6/9/23
Disabilità e Obiettivi di sviluppo sostenibile: la parola ad Aifos
Camilla Abeni di Aifos, Associazione italiana formatori ed operatori sicurezza sul lavoro, spiega, intervistata da Explora, come garantire una piena integrazione lavorativa delle persone con disabilità nell’ottica dell’Agenda 2030. Oltre a “una buona legge”, occorre insistere con le attività di sensibilizzazione e realizzare una transizione digitale nel segno della “responsabilità sociale, personale e istituzionale”. 6/9/23