GUARDA IL VIDEO DI MEDIAMO.NET SUL GOAL 3 "SALUTE E BENESSERE" NEL PROGETTO "E TU COSA FAI?"
L’Italia e il Goal 3: necessario monitorare i livelli di equità nella sanità
Diminuiscono le morti sotto i cinque anni, ma occorre ridurre la mortalità prematura per malattie croniche non trasmissibili, gli incidenti stradali e l’obesità. Insufficienti le risorse per la sanità pubblica. [VIDEO] 22/10/2019
Lancet: in Italia più morti per esposizione a particolato che nel resto d’Europa
Diffusione di epidemie, malattie da inquinamento, perdita di ore di lavoro. Il cambiamento climatico si conferma un rischio per la salute umana, soprattutto dei bambini. La soluzione resta l’utilizzo di energie alternative. 06/12/19
Come affrontare l’invecchiamento della popolazione globale nell’era degli SDGs
Nel 2100 il 61% della popolazione mondiale sarà rappresentato dagli anziani di oltre 65 anni. Serve un piano di riforme che azzeri le discriminazioni di età sul lavoro e promuova l’apprendimento continuo, dice l’Onu. 13/11/2019
Più della metà della popolazione di 34 su 36 Paesi dell’Ocse è in sovrappeso
Nei Paesi dell’Ocse un cittadino su quattro è obeso. Una zavorra per le economie e per i sistemi sanitari che affrontano spese sempre più alte. Nonostante gli sforzi, la situazione sta peggiorando. 11/10/2019
Oms: nel mondo ogni 40 secondi una persona si toglie la vita
Il suicidio è la seconda causa di morte dei giovani tra i 15 e i 29 anni dopo gli incidenti stradali. Per migliorare le strategie nazionali di prevenzione del fenomeno occorre monitorare i suicidi e intervenire sui fattori determinanti. 10/10/2019
Le sei trasformazioni che ci avvicinano agli Obiettivi dell’Agenda 2030
Istruzione, sanità, energia pulita, crescita demografica, aree urbane e intelligenza artificiale: ecco le sei aree di intervento individuate da un gruppo di studiosi per rendere i 17 SDGs alla portata di tutti i Paesi. 2/9/2019
Acqua potabile: bonificando da batteri e agenti chimici via anche nanoplastiche
L'Oms chiede che siano studiate più a fondo le possibili conseguenze sulla salute delle plastiche disciolte nelle fonti idriche. Secondo la Banca Mondiale la mancanza di acqua pulita incide significativamente sulla crescita economica.[VIDEO] 26/8/19
Onu: riflettori puntati sulle politiche postnatali e contro la violenza sui bambini
L’Unicef e l'ufficio del rappresentante speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per il target 16.2 hanno pubblicato due importanti rapporti. Urge aumentare il congedo di maternità nei Paesi a basso reddito. 2/8/2019
Le proposte dell’ASviS per il miglioramento del Servizio sanitario nazionale
Durante la maratona di incontri voluta dalla ministra della Salute Giulia Grillo, l’Alleanza ha rilanciato il suo Decalogo per promuovere la salute e il benessere (Goal 3 dell’Agenda 2030) nel Paese. 24/7/2019
L’Eea segnala scarsi progressi sull’inquinamento atmosferico
Poche le riduzioni nella produzione di agenti inquinanti; in alcuni casi si registra addirittura una crescita. Tra le attività maggiormente responsabili, quelle del settore domestico. Infografiche dell’Eea su ciascun inquinante. 30/7/2019
La nuova strategia delle Nazioni Unite per l’inclusione della disabilità
Un quadro di responsabilità che prevede empowerment, pianificazione strategica e monitoraggio continuo sui risultati. Guterres: l’Onu non può essere la piattaforma del cambiamento se i disabili non possono accedervi. 31/7/2019
Dal quarto Rapporto Gimbe il Piano per salvare il Servizio sanitario nazionale
Definanziamento pubblico, aumento senza criterio dei livelli essenziali di assistenza, sprechi e inefficienze: le determinanti della crisi del Ssn impongono un drastico cambio di manovra e un piano politico lungimirante. 22/7/2019
Eurostat: il futuro è ricco di incognite, soprattutto per clima e biodiversità
Un rapporto delinea i progressi compiuti dall’Ue verso il 2030. Bene sanità, educazione, lavoro, lotta alla povertà e qualità della vita nelle città, ma non mancano i ritardi che richiedono un maggiore impegno. 11/7/2019
Appello dei Consigli economici e sociali: Agenda 2030 come strategia europea
Ces e Cese: “il perseguimento degli SDGs è un vantaggio per tutti, Europa sia leader dello sviluppo sostenibile”. Tra le proposte: un vicepresidente della Commissione responsabile dell’attuazione dell’Agenda Onu. 26/6/2019
Anche i Paesi più ricchi del mondo non fanno abbastanza per l’Agenda 2030
Gli Stati membri dell’Ocse sono avanti rispetto al resto del Pianeta, resta però difficile il percorso dei prossimi anni. Bene su comunità sostenibili, male su disuguaglianze. Il 14% della popolazione vive in povertà relativa. 14/6/2019
Troppo diffusi gli oppiacei nei Paesi industrializzati, occorre agire in fretta
Il nuovo rapporto dell’Ocse individua nell'eccessiva prescrizione di farmaci derivati dall'oppio l'origine del problema. Ancora oggi è possibile acquistare queste medicinali senza ricetta medica. 31/5/2019
Acqua e igiene nelle strutture sanitarie: forti criticità nei Paesi meno sviluppati
Nel 55% delle strutture sanitarie dei Paesi meno sviluppati mancano i servizi idrici di base. Le infezioni batteriche causate dalle scarse condizioni igieniche durante il parto provocano ogni anno più di un milione di decessi. 13/5/2019