L’Italia e il Goal 3: ripensare il modello di welfare e di Servizio sanitario
Rapporto ASviS 2022: recuperato in parte l’impatto della pandemia in ambito sanitario, ma bisogna colmare i ritardi nelle prestazioni diagnostiche-terapeutiche e migliorare l’efficacia del sistema per far fronte a future emergenze. 23/11/22
Un Goal al Giorno - Proposte su "Salute e benessere per tutti"
"Ripartiamo mettendo la nostra salute al centro di tutte le politiche con un approccio One Health", Carla D'Angelo, coordinatrice del Gdl ASviS su "Salute e benessere", nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile. 23/11/22
Alfabetizzazione sanitaria carente, ripartire da scuole e buon uso di tecnologie
Sviluppare l’health literacy in Italia per consentire scelte salutari, anche per prevenire “una pandemia da diabete”. Ministro Schillaci: “serve una comunicazione autorevole e comprensibile”. L’evento sul Goal 3 del Festival. 22/5/23
I vincitori del “Premio Pa sostenibile 2023” per una ripartenza dalle persone
Il riconoscimento, promosso da Forum Pa e ASviS, è stato assegnato a progetti dedicati a politiche territoriali, ragazze e materie Stem, sensibilizzazione ai temi di genere e assistenza agli anziani. Il racconto delle iniziative. 29/5/23
Donne e maternità in Italia: una vita in equilibrio fatta di ostacoli e criticità
Politiche e servizi a sostegno della genitorialità insufficienti contribuiscono alla bassa fecondità nazionale. Nel Rapporto di Save the Children un’analisi su natalità, esperienza post-parto e condizioni delle madri lavoratrici. 24/5/23
FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali
Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu] 19/5/23
Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”
Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità. 11/5/23
Flash news
Torna la campagna “Insieme per gli SDGs”
È partita da Napoli il 26 maggio, con un evento che ha visto la partecipazione della presidente dell’ASviS Marcella Mallen, l’edizione 2023 della campagna promossa dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e altri partner, con lo scopo di valorizzare le azioni locali per l’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu. Prossime tappe Trieste (ottobre) e Palermo (novembre). 1/5/23
L’Agenda 2030, la “migliore tabella di marcia” per uscire dalle crisi
Nel recente rapporto “Accelerating the recovery from the Coronavirus disease (Covid-19) and the full implementation of the 2030 Agenda for sustainable development”, il segretario generale dell’Onu esorta i Paesi a vedere nella crisi climatica, nell’impatto della pandemia e della guerra in Ucraina un percorso di trasformazione verso il raggiungimento degli SDGs. 25/5/23
Disastri meteo: crescono costi economici ma si riduce mortalità
Il miglioramento del sistema di allerta precoce e la gestione coordinata dei disastri meteorologici hanno ridotto “drasticamente” il bilancio dei decessi tra il 1970 e il 2021, di cui il 90% si sono verificati nei Paesi in via di sviluppo. Tuttavia aumentano “vertiginosamente” le perdite economiche. È quanto riferisce l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo). 24/5/23
OpenPNRR, la piattaforma online per il monitoraggio civico
Dal 15 maggio Fondazione Openpolis ha reso disponibili i dati aggiornati sullo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con tutte le opere e gli interventi previsti. La piattaforma è stata realizzata con l’intento di ridurre gli sprechi di risorse e promuovere un “dibattito pubblico informato” su ogni aspetto del Piano. 23/5/23