L’Italia e il Goal 2: il sistema cibo non ha beneficiato della ripresa economica
Secondo il Rapporto ASviS in Italia cresce il biologico, ma sempre meno persone hanno un regime alimentare sano. Occorre recuperare più alimenti a scopo sociale e introdurre una radicale riforma del mercato della terra. 11/11/22
Un Goal al Giorno - Proposte su "Sconfiggere la fame"
"Coniugare diritto al cibo e sostenibilità: questa è la nuova frontiera." Gian Paolo Cesaretti, coordinatore del gruppo di lavoro ASviS sul Goal 2, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile.
Innovazione e ottimizzazione degli sprechi per un futuro agroalimentare più equo
Tecnologia, ruolo dei consumatori, sicurezza alimentare, rinnovamento del settore al centro dell’evento nazionale del Gruppo di lavoro ASviS su fame ed economia circolare. Martina: innovare per “produrre meglio consumando meno”. 21/10/22
Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo sulla realizzazione dell’Agenda 2030
Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi. 2/2/23
“Farina di grillo? Prodotto biologico di alta qualità, l’opposizione è ideologica”
Peter Kruger, ceo di SBC FoodTech: prevedo una forte domanda da parte dalle nuove generazioni di consumatori. Dal 24 gennaio potrà essere impiegata per diversi alimenti, tra cui pizza e pasta. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/1/23
La sostenibilità come non ve l’hanno mai spiegata: i video ASviS sull’Agenda 2030
Raccontare la complessità in poche semplici parole, per scoprire come anche problematiche che spesso sembrano più grandi di noi siano in realtà molto più vicine di quanto pensiamo. Questo l’obiettivo del ciclo di video dell’Alleanza. 13/1/23
17 Rooms: nuovi approcci per stimolare l’azione verso lo sviluppo sostenibile
Cooperare per la gestione digitale dei dati. Aggiornare le politiche alimentari africane. Re-immaginare il ruolo dei sistemi educativi nell’impegno per il clima. Sono alcune delle proposte avanzate dall’iniziativa internazionale. 9/1/23
Flash news
Il Rapporto sull’impatto di genere dell’insicurezza alimentare
Nel 2021 le donne che soffrivano di insicurezza alimentare erano 126,3 milioni in più rispetto agli uomini e il divario sta crescendo. Disuguaglianze e norme di genere accrescono in modo sproporzionato la vulnerabilità di ragazze e donne a fame e malnutrizione. Lo rileva il rapporto di Plan international che analizza il fenomeno in otto dei Paesi più colpiti. 8/2/2023
Roma: i risultati dell’Osservatorio su povertà alimentare
Dal primo report dell’Osservatorio sull’insicurezza e povertà alimentare nella Città metropolitana di Roma emerge che la maggioranza del campione non segue la dieta mediterranea, sostenibile per la salute umana e del pianeta. Si rileva, inoltre, una situazione critica di accesso economico e fisico al cibo sano. Il 71% delle famiglie con minori spreca abitualmente cibo. 3/2/2023
Agenda 2030 nelle scuole: lanciata la piattaforma Let’s Act!
È disponibile il primo argomento, dal titolo “La strada verso l’Agenda 2030”, sulla piattaforma creata da Fondazione Aem, con il supporto del programma europeo Erasmus+. Lo strumento nasce per supportare studenti e insegnanti nell’apprendimento e realizzazione dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu, unendo formazione online e in presenza e in più lingue. 31/1/2023