L’Italia e il Goal 1: in un decennio povertà assoluta più che raddoppiata
Nel 2021 oltre 5,6 milioni di persone in situazione di indigenza, mentre la povertà minorile ha toccato circa 1,382mila bambini e bambine. Rapporto ASviS 2022: Reddito di cittadinanza va rafforzato, ma rimane fondamentale. 22/11/22
Un Goal al Giorno - Proposte su "Sconfiggere la povertà"
"Tra pandemia e guerra la povertà assoluta è ai massimi storici", Flavia Terribile, coordinatrice del gruppo di lavoro ASviS sul Goal 1 "Sconfiggere la povertà", nell'ambito dell' iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile.
Serve una partecipazione attiva per combattere disuguaglianze e crisi climatica
Nonostante l’aumento dell’ astensionismo, in Italia fioriscono nuove forme di coinvolgimento della cittadinanza. Comunità energetiche, presidi territoriali e dibattito sulle opere infrastrutturali tra le esperienze analizzate. 14/10/22
Effetti della legge di bilancio sul Bes: in aumento le diseguaglianze di reddito
Lavoro e salute in miglioramento. Peggiora il tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione. Nell’analisi del Mef, gli impatti delle misure di politica economica sugli indicatori di benessere nel prossimo triennio. 14/3/23
Lavoro minorile: a rischio l’autostima e la carriera futura dei giovani
Per la prima volta dal 2000 il fenomeno coinvolge nel mondo 1 bambino su 10, in crescita anche in Italia. L’Unicef esamina i riflessi psico-sociali sugli adolescenti, dalla costruzione dell’identità alla capacità di relazione. 13/3/23
Senza redistribuzione della ricchezza perderemo la battaglia climatica
Il nuovo studio dell’Earth commission chiarisce che per metterci al riparo dalla crisi climatica e tirare le persone fuori dalla soglia di povertà bisogna trasferire ai poveri le risorse detenute dai ricchi. 9/3/23
Human Rights Watch: sostenere le nuove leadership che contrastano gli autoritarismi
Il rapporto annuale 2023 fa appello alle democrazie invitandole a non inseguire traguardi politici a breve termine. Italia criticata “per le politiche migratorie e le restrizioni ai diritti riproduttivi”. 28/2/23
Flash news
Unece: rallentano progressi sull’Agenda 2030
Secondo il rapporto annuale della Commissione economica per l’Europa delle nazioni (Unece), entro il 2030, al ritmo attuale, i 56 Paesi della regione che comprende Europa, Nord America e Asia centrale raggiungeranno solo 21 Target dell’Agenda Onu 2030, rispetto ai 26 del 2022; in 79 Target devono accelerare i progressi e in 15 serve un’inversione di rotta. 15/3/23
Ucraina: ogni giorno vengono feriti o uccisi quattro bambini
Un rapporto di Save the children evidenzia, a un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, il drammatico impatto del conflitto sulle bambine e sui bambini. Più di 900 ore trascorse nei bunker dai più piccoli. L’organizzazione ha lanciato la campagna “Bambini sotto attacco". 23/2/2023
Youth in action for SDGs: al via la call per under 30
Fino al 20 aprile i giovani con meno di 30 anni possono candidarsi al concorso “Youth in action for Sustainable Development Goals”, il concorso promosso da Fondazione italiana Accenture che premia le migliori idee progettuali per aiutare le aziende e il Terzo settore a rispondere alle sfide dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. L’iniziativa ha il patrocinio dell’ASviS. 23/2/2023