L’Italia e il Goal 1: in un decennio povertà assoluta più che raddoppiata
Nel 2021 oltre 5,6 milioni di persone in situazione di indigenza, mentre la povertà minorile ha toccato circa 1,382mila bambini e bambine. Rapporto ASviS 2022: Reddito di cittadinanza va rafforzato, ma rimane fondamentale. 22/11/22
Un Goal al Giorno - Proposte su "Sconfiggere la povertà"
"Tra pandemia e guerra la povertà assoluta è ai massimi storici", Flavia Terribile, coordinatrice del gruppo di lavoro ASviS sul Goal 1 "Sconfiggere la povertà", nell'ambito dell' iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile.
Serve una partecipazione attiva per combattere disuguaglianze e crisi climatica
Nonostante l’aumento dell’ astensionismo, in Italia fioriscono nuove forme di coinvolgimento della cittadinanza. Comunità energetiche, presidi territoriali e dibattito sulle opere infrastrutturali tra le esperienze analizzate. 14/10/22
Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo sulla realizzazione dell’Agenda 2030
Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi. 2/2/23
Crisi climatica: per i poveri ci sono sempre meno soldi per mettersi in salvo
Da uno studio del Potsdam institute for climate impact research: poiché il cambiamento climatico incide anche sui livelli di reddito, i flussi migratori dai Paesi poveri sono aumentati meno di quanto si pensava. 2/2/23
La sostenibilità come non ve l’hanno mai spiegata: i video ASviS sull’Agenda 2030
Raccontare la complessità in poche semplici parole, per scoprire come anche problematiche che spesso sembrano più grandi di noi siano in realtà molto più vicine di quanto pensiamo. Questo l’obiettivo del ciclo di video dell’Alleanza. 13/1/23
Global risk report 2023: il clima è la principale minaccia per il prossimo decennio
Secondo un campione di esperti del mondo accademico, aziendale e politico, sei dei dieci rischi maggiori per i prossimi dieci anni sono legati all’ambiente. Oggi preoccupa il carovita e l’insicurezza energetica e alimentare. 13/1/23
Flash news
Il Rapporto sull’impatto di genere dell’insicurezza alimentare
Nel 2021 le donne che soffrivano di insicurezza alimentare erano 126,3 milioni in più rispetto agli uomini e il divario sta crescendo. Disuguaglianze e norme di genere accrescono in modo sproporzionato la vulnerabilità di ragazze e donne a fame e malnutrizione. Lo rileva il rapporto di Plan international che analizza il fenomeno in otto dei Paesi più colpiti. 8/2/2023
Roma: i risultati dell’Osservatorio su povertà alimentare
Dal primo report dell’Osservatorio sull’insicurezza e povertà alimentare nella Città metropolitana di Roma emerge che la maggioranza del campione non segue la dieta mediterranea, sostenibile per la salute umana e del pianeta. Si rileva, inoltre, una situazione critica di accesso economico e fisico al cibo sano. Il 71% delle famiglie con minori spreca abitualmente cibo. 3/2/2023
Il Quaderno di Equo garantito sulla diligenza delle imprese in Ue
Con la pubblicazione “Imprese e sostenibilità: il cammino verso il dovere di diligenza”, l’associazione Equo garantito intende rendere più consapevoli i cittadini europei sulla proposta di direttiva presentata dalla Commissione sulla “dovuta diligenza” richiesta alle imprese in materia di diritti umani e tutela ambientale nella catena di fornitura. 31/1/2023