per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

Nel 2022 il tasso di disoccupazione nell'Unione europea era del 6%, mentre in Italia era del 7,9%. Gli effetti della crisi pandemica sono stati gravi e perdurano, specie tra i giovani, le donne e al Sud. L'Italia continua a detenere il primato negativo di giovani disoccupati che non studiano né si formano (Neet).

L’Italia e il Goal 8: l’economia lentamente riparte, ma non per i giovani

Nonostante la ripresa economica avvenuta dopo la fase più acuta della pandemia, i livelli occupazionali non sono tornati a quelli del 2019, segnala il Rapporto ASviS. Ultimi in Ue sui Neet, persone che non studiano e non lavorano.    8/11/22

Un Goal al giorno - Goal 8
I video dell'iniziativa "Un Goal al giorno" offrono dati salienti, tratti dal Rapporto ASviS 2022, e commenti di esperti sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. Guarda il focus su "lavoro dignitoso e crescita economica". 

I salari non dignitosi dei giovani rischiano di scatenare una rabbia sociale

Ripulire il mercato del lavoro dalle forme atipiche di contratto che lo hanno avvelenato e finanziare l’entrata dei giovani nel mondo lavorativo. All’evento nazionale sul Goal 8, le riflessioni su fuga dei cervelli, tirocini e neet.   26/10/22

ASviS: "finalmente approvata la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile"

Il testo può essere uno strumento fondamentale per spingere l’Italia verso l’Agenda 2030, purché sia attuato immediatamente. Giovannini: “Governo prenda una posizione chiara al SDG Summit, anche in vista della presidenza del G7”. 18/9/23

Speciale SDG summit: Lezzi (Lega), Sereni (Pd) e Collicelli su povertà, servizi e Pnrr

Alta sostenibilità, ultima delle tre puntate riservate al Vertice Onu del 18 e 19 settembre, dove i capi di Stato e di governo riporteranno gli avanzamenti verso gli Obiettivi dell’Agenda 2030. In studio Manieri e Viettone. [VIDEO] 18/9/23 

Discorso sullo Stato dell’Unione: rispondere alle sfide della storia

Sintesi del discorso della presidente von der Leyen sullo Stato dell’Unione 2023. Le principali novità e iniziative dei prossimi mesi prima delle elezioni europee di giugno 2024. 

Nel 2022 in Italia oltre 2.500 possibili vittime di tratta e sfruttamento

I principali ambiti riguardano quello sessuale, lavorativo e destinato a sfruttamento. L’analisi nel rapporto di Save the Children, che porta alla luce le drammatiche condizioni e il destino dei figli di vittime di sfruttamento.  6/9/23

Flash news

Politiche climatiche: ultimi giorni per iscriversi al corso Sna

Dirigenti e funzionari della Pubblica amministrazione hanno tempo fino al 21 settembre per iscriversi al corso promosso dalla Scuola nazionale dell’amministrazione in collaborazione con la Fondazione Cmcc, con l’obiettivo di far conoscere gli strumenti per realizzare politiche pubbliche di adattamento climatico coerenti fra loro a livello nazionale, regionale e locale.  19/9/23

Organizzazioni e sostenibilità: al via gli Oscar di bilancio 2023

C’è tempo fino al 30 settembre per candidarsi all’evento promosso da Ferpi, Borsa italiana e Università Bocconi, che premia le migliori organizzazioni che rendicontano e comunicano agli stakeholder l’impatto del proprio operato. Per la prima volta sarà assegnato il premio speciale “Generazione Z” per la capacità di coinvolgimento dei giovani nel raggiungimento degli obiettivi.  19/9/23

Aiaf: aperte iscrizioni evento formativo su finanza sostenibile

Il 29 settembre si terrà un corso specialistico online, promosso dalla Aiaf financial school, rivolto a coloro che desiderano approfondire le tecniche per integrare le informazioni ambientali, sociali e di governance nei processi decisionali, e in particolare negli investimenti, alla luce dei più recenti regolamenti europei sulla politica finanziaria. La docente sarà Sonia Artuso (Area sostenibilità Aiaf).  18/9/23

Economie mondiali, Ambrosetti: “Italia sempre più attrattiva, ma restano divari”

L’edizione 2023 del Global attractiveness index, a cura del think tank The European house-Ambrosetti, conferma la Germania come il miglior Paese, su 146 analizzati, in termini di attrattività interna ed esterna, seguono Stati Uniti e Regno Unito. Migliora il posizionamento dell’Italia, 17esima nel 2023, ma ultima nel confronto con gli altri Paesi del G7. 8/9/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale