GUARDA IL VIDEO DI MEDIAMO.NET SUL GOAL 8 "LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA" NEL PROGETTO "E TU COSA FAI?"
L’Italia e il Goal 8: disoccupazione troppo alta, specie tra i giovani e al Sud
In Italia il numero di giovani che non studiano e non lavorano è il più alto tra tutti i Paesi Ue. Rapporto ASviS: serve una task force trasversale e interministeriale per definire un piano nazionale per l’occupazione giovanile. [VIDEO] 9/10/2019
Le proposte Cgil, Cisl, Uil per un futuro sostenibile dell’Italia: serve il 6% del Pil
Con un documento unitario i sindacati indicano le politiche da seguire su investimenti green, territorio e infrastrutture. Grandi benefici per l'economia. 6/11/2019
Giornata del risparmio, solo 30% degli italiani ha conoscenze finanziarie di base
Nel dibattito “Educazione finanziaria e finanza sostenibile: investire nel futuro”, organizzato dal Mef e ASviS, innovazione tecnologica e competenze come nuove leve per investimenti sostenibili e crescita del Paese. [VIDEO] 31/10/19
Ocse: +40% degli over 50 a rischio esclusione dalla forza lavoro nel 2050
Incentivi al pensionamento posticipato, sostegno alle aziende, apprendimento permanente: sono le basi per l’impiego lavorativo di una popolazione che invecchia. L’Ocse delinea la strada, ma alcuni Paesi, tra cui l’Italia, restano indietro 6/9/2019
ASviS: profondo cordoglio per la scomparsa di Fabrizio Saccomanni
In un comunicato, l’Alleanza ricorda l’impegno del presidente di Unicredit per una finanza attenta allo sviluppo sostenibile, anche con proposte di grande visione a livello internazionale. 9/08/2019
Giovannini: urgono dati comparabili su lavoro dignitoso e crescita economica
Raggiungere il Goal 8 è vitale per soddisfare le ambizioni dell’Agenda 2030, serve un monitoraggio mondiale, dice l'ASviS. Ecco quanto emerso dal side event dell’High level political forum su lavoro dignitoso e crescita economica. 23/7/2019
Oil: risultati insoddisfacenti su crescita economica e disuguaglianze
Un nuovo rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro fotografa il percorso dei governi per raggiungere il Goal 8 che promuove una crescita duratura e un lavoro dignitoso per tutti. Il quadro che emerge non è positivo. 19/7/2019
Ocse: necessarie riforme nell’istruzione, inclusione e mercato del lavoro
Secondo l’Ocse, urgono riforme strutturali per una crescita inclusiva, sostenibile e a lungo termine. In Italia, da migliorare investimenti pubblici, infrastrutture, fisco, pubblica amministrazione e occupazione giovanile. 16/7/2019
Eurostat: il futuro è ricco di incognite, soprattutto per clima e biodiversità
Un rapporto delinea i progressi compiuti dall’Ue verso il 2030. Bene sanità, educazione, lavoro, lotta alla povertà e qualità della vita nelle città, ma non mancano i ritardi che richiedono un maggiore impegno. 11/7/2019
Appello dei Consigli economici e sociali: Agenda 2030 come strategia europea
Ces e Cese: “il perseguimento degli SDGs è un vantaggio per tutti, Europa sia leader dello sviluppo sostenibile”. Tra le proposte: un vicepresidente della Commissione responsabile dell’attuazione dell’Agenda Onu. 26/6/2019
Aziende migliori se le donne sono al vertice
Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro, le imprese sensibili alla parità di genere hanno più probabilità di migliorare le proprie performance. 18/6/2019
Anche i Paesi più ricchi del mondo non fanno abbastanza per l’Agenda 2030
Gli Stati membri dell’Ocse sono avanti rispetto al resto del Pianeta, resta però difficile il percorso dei prossimi anni. Bene su comunità sostenibili, male su disuguaglianze. Il 14% della popolazione vive in povertà relativa. 14/6/2019
Il futuro del lavoro nelle mani dei governi: la trasformazione digitale va gestita
Sia l’Ocse che la Commissione europea avvertono: bisogna investire nella formazione dei lavoratori e creare infrastrutture condivise. Il 54% delle mansioni subirà cambiamenti e l’Italia è tra i Paesi in ritardo. 15/5/2019
Welfare index Pmi: benessere sociale e business crescono di pari passo
Per il quarto anno consecutivo è stato analizzato il livello di welfare in migliaia di piccole e medie imprese italiane. Dodici aree di iniziativa che nascono sulle esigenze dei dipendenti e aumentano la produttività aziendale. 6/5/2019
Oil: ogni anno 2,78 milioni muoiono per infortuni e malattie sul lavoro
Tecnologia, espansione demografica, cambiamenti climatici, rapporto casa-lavoro: queste le sfide per la sicurezza e salute dei lavoratori. C’è bisogno di maggiori investimenti, competenze aggiornate e una garanzia universale. 23/4/2019
Ocse: sempre più cupo il futuro per i lavoratori con un basso livello di istruzione
Nei prossimi 15-20 anni il 14% dei lavoratori potrebbero essere sostituiti dall’automazione, l’Italia è indietro sulle misure a tutela dell’occupazione. Ma il fenomeno tecnologico, se governato, offre diverse opportunità. 2/5/2019
Entro il 2022 il lavoro svolto da macchine e algoritmi salirà dal 29 al 42%
Secondo il World economic forum, internet ad alta velocità, intelligenza artificiale, analisi dei big data e tecnologia cloud distruggeranno 75 milioni di posti di lavoro. Ma ne saranno necessari altri 133 milioni. 1/4/2019