per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

PARITÀ DI GENERE

Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze

In Italia, solo il 16,2% delle laureate ha una laurea Stem (discipline scientifiche), contro il 37,3% degli uomini, nonostante un +5% delle iscrizioni femminili. Rimane al di sotto della media europea la padronanza di competenze digitali e finanziarie. Nell’Ue il 17% circa degli specialisti Ict (Information and communications technology) e un laureato Stem su tre è donna.

L'Italia e il Goal 5: progressi limitati, parità di genere sotto media Ue

Un piano sistemico per l'occupazione femminile e giovanile, il riconoscimento del valore economico della cura e un congedo di paternità pienamente retribuito tra le proposte del Rapporto ASviS. Scopri di più sulla campagna Un Goal al giorno. [VIDEO] 13/11/23

ASviS: “La violenza sulle donne va contrastata creando una cultura del rispetto”

In famiglia, a scuola, nella società, a lavoro: solo un contesto culturale attento alle differenze e alla libertà femminile potrà agire efficacemente sulla prevenzione. I messaggi dell’Alleanza per la Giornata del 25 novembre.  24/11/23

Tutti i giorni 25 novembre per dire basta alla violenza

Un insulto, una minaccia, un'offesa non vanno mai sottovalutati. La violenza ha molte forme, pericolose anche se non lasciano segni sul corpo. L'appello dell'ASviS alle donne affinché denuncino subito abusi e molestie.

Dall’ASviS analisi e proposte per combattere la disparità di genere in Italia

Pubblicato il Position paper del Gruppo di lavoro dell’Alleanza sul Goal 5 (Parità di genere): “Fare a meno della visione delle donne priva la società di una fondamentale leva di sviluppo”. Focus su lavoro, leadership, violenza, salute. 10/5/23

Manovra, Giovannini: “Disallineamento tra Piani e scelte di bilancio”

Il direttore scientifico dell’ASviS ha presentato in audizione le prime valutazioni sulla Legge di bilancio. I due terzi del provvedimento finanziati a debito aumentano il carico sulle future generazioni. Assente il legame con la Snsvs.  10/11/23

Pubblicato il testo della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

Il Mase ha diffuso il documento aggiornato che individua i traguardi strategici per integrare pienamente la sostenibilità in tutte le politiche pubbliche. Due le principali novità: i “valori obiettivo” e 55 indicatori specifici. [VIDEO] 9/11/23

Rapporto ASviS, le proposte su Legge di bilancio, fiscalità ambientale e cambiamento climatico

L'approvazione della Legge finanziaria si avvicina delineando la visione per il prossimo futuro. Dall'emergenza Toscana alla delega fiscale, ad Alta sostenibilità: Garavaglia (Lega) e Giovannini (ASviS). In studio Po e Viettone. [VIDEO] 6/11/23

"Competenze a prova di futuro": il 10 novembre l'evento ASviS a Ecomondo 2023

L'iniziativa, organizzata dall'Alleanza con il Comitato tecnico scientifico di Ecomondo e Apre, si terrà in presenza alla manifestazione sulla transizione ecologica per definire le politiche per lo sviluppo delle competenze. 3/11/23

Flash news

La metodologia ASviS pubblicata dalla casa internazionale Springer

Dopo l’inserimento per la prima volta su una rivista accademica, un altro riconoscimento per la metodologia ASviS per il supporto alla definizione delle strategie locali di sviluppo sostenibile. L’articolo "SDG Composite indicators for Eu countries", elaborato dall’Area ricerca, sarà pubblicato sulla rivista internazionale “Studies in theoretical and applied statistics” della casa editrice Springer nature. 29/9/23

Agenda 2030 nelle scuole: aperte le candidature per progetto di Roma Tre

L’Università degli studi Roma Tre promuove un percorso didattico che mira allo sviluppo di competenze trasversali sullo sviluppo sostenibile e i 17 SDGs dell’Agenda 2030 tra le studentesse e gli studenti delle quarte e quinte classi dei Licei e degli Istituti tecnici. Focus su produzione e consumo responsabili. Il progetto si terrà da gennaio a febbraio 2024 in modalità mista.  26/9/23

Onu: le azioni sinergiche per realizzare l’Agenda 2030 e l’Accordo di Parigi

Per accelerare l’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e dei target climatici, gli esperti convocati da Un Desa e Unfccc delineano una serie di raccomandazioni per agire sulle connessioni tra i due programmi. Tra queste, la realizzazione di una piattaforma globale e accessibile che raccolga le migliori pratiche di sinergie per lo sviluppo di politiche basate su evidenze scientifiche.  25/9/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale