Goal 5: sostenere l’occupazione femminile conciliando lavoro e cura
Rapporto ASviS: servono infrastrutture sociali e forme di lavoro flessibile. Recuperati solo in parte gli arretramenti dovuti alla pandemia. Rafforzare i centri antiviolenza e adeguare la normativa sulle molestie sessuali sul lavoro. 28/11/22
Un Goal al Giorno - Proposte su "Parità di genere"
"Più lavoro alle donne significa meno violenza", Liliana Ocmin, coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 5, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile.
Una nuova cultura per sconfiggere i tanti volti della disparità di genere
Dall’evento del Festival sul Goal 5: le donne continuano ad avere meno possibilità degli uomini. Da monitorare Pnrr, competenze scientifiche tra le ragazze e lotta agli stereotipi. Riflessioni e buone pratiche. 11/5/23
Dall’ASviS analisi e proposte per combattere la disparità di genere in Italia
Pubblicato il Position paper del Gruppo di lavoro dell’Alleanza sul Goal 5 (Parità di genere): “Fare a meno della visione delle donne priva la società di una fondamentale leva di sviluppo”. Focus su lavoro, leadership, violenza, salute. 10/5/23
Otto regioni italiane con alti livelli di esclusione per donne e minori
Un minore su tre e quattro donne su dieci vivono in questi territori, risultati sufficienti solo in Provincia autonoma di Trento e Valle d’Aosta. Le proposte di WeWorld per promuovere i loro diritti. 19/5/23
Dal Parlamento nuove proposte per il piano d’azione sociale nell’Ue
Settimana 8-14 maggio. Al via l’anno europeo delle competenze. Parlamento Ue: piano d’azione del pilastro sociale a due a anni dall’avvio, convenzione di Istanbul per prevenire e contrastare la violenza sulle donne.
Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”
Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità. 11/5/23
Bes 2022: molti indicatori in miglioramento, ma non per i più giovani
Il rapporto dell’Istat sul Benessere equo e sostenibile delinea un quadro articolato. Italia ancora distante dall’Europa su Neet, istruzione e occupazione. Migliorano gli indicatori per le donne. Ma ragazzi e ragazze non hanno fiducia nel futuro. 28/4/23
Flash news
Donne detenute in Italia: poche e dal ridotto peso criminale
Secondo il primo rapporto di Antigone sul tema, le donne sono poco più del 4% del totale dei detenuti in Italia. Sono inoltre destinatarie di condanne tendenzialmente inferiori a quelle degli uomini. L’associazione avanza dieci proposte che mirano alla tutela dei diritti delle donne in carcere. 15/3/23
Unece: rallentano progressi sull’Agenda 2030
Secondo il rapporto annuale della Commissione economica per l’Europa delle nazioni (Unece), entro il 2030, al ritmo attuale, i 56 Paesi della regione che comprende Europa, Nord America e Asia centrale raggiungeranno solo 21 Target dell’Agenda Onu 2030, rispetto ai 26 del 2022; in 79 Target devono accelerare i progressi e in 15 serve un’inversione di rotta. 15/3/23
Parità di genere in azienda: quattro italiane nella top 100 mondiale
In 45esima posizione Enel è la prima azienda italiana tra le 100 migliori per parità di genere nel mondo, seguono Unicredit (72esima), Eni (79) e Hera (82). L’equilibrio di genere in azienda a livello globale è “raro”, solo 18 realtà raggiungono il 40-60% di donne a tutti i livelli e meno dell’1% ha colmato il divario retributivo. È quanto emerge dal report globale 2023 di Equileap. 10/3/2023