Parità di genere: in Italia serve un Piano sistemico per l’occupazione femminile
Rapporto ASviS 2024: donne in vantaggio nell’istruzione, ma le giovani madri restano più escluse dal lavoro. Occorre prevedere incentivi per le misure di conciliazione in azienda e quantificare ufficialmente il lavoro di cura. [VIDEO] 1/11/24
Un Goal al Giorno - "Parità di genere"
Andrea Bonicatti e Dora Iacobelli, rispettivamente referente e co-coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 5, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.
Senza monitoraggio dei dati, parità di genere nel Pnrr resta questione di principio
Occupazione femminile, lavori di cura, materie Stem: questi alcuni dei temi al centro dell’evento ASviS sul Goal 5 al Festival. Mancano però le valutazioni d’impatto delle politiche pubbliche: “Pnrr classico caso di gender data gap”. 21/5/24
Dall’ASviS analisi e proposte per combattere la disparità di genere in Italia
Pubblicato il Position paper del Gruppo di lavoro dell’Alleanza sul Goal 5 (Parità di genere): “Fare a meno della visione delle donne priva la società di una fondamentale leva di sviluppo”. Focus su lavoro, leadership, violenza, salute. 10/5/23
Verso l'High level political forum: il Rapporto del segretario generale Onu
Nel Report passi avanti e ritardi globali sull’Agenda 2030. Solo il 35% di 137 Target è sulla giusta traiettoria o ha fatto progressi moderati. All’Hlpf il punto su salute, parità di genere, lavoro, biodiversità marina e partnership. 10/6/25
Progresso globale in pausa: aumenta il divario tra i Paesi a basso e alto reddito
L’Indice di sviluppo umano registra il tasso di crescita più basso di sempre, ma l’intelligenza artificiale può aprire nuovi percorsi e possibilità. 28/5/25
Obiettivo 2030: da Rubbettino un saggio per realizzare un futuro sostenibile
Al Salone di Torino presentato il volume che aggiorna le conclusioni del Rapporto ASviS dopo l’inizio del ciclone Trump. “Mettere in campo le politiche e metterle in pratica è diverso”. In dialogo Giovannini, De Bortoli, Rossi, Saraceno e Bianchi. 20/5/25
“Mille schegge di intelligenza artificiale”: il nuovo libro di FUTURAnetwork sull’AI
Al Salone del libro di Torino il volume, accessibile gratuitamente, che sintetizza gli articoli della redazione su uno dei temi più controversi dell’anno. Venti capitoli e quattro dialoghi tra AI per capire meglio il mondo di domani. Ampio panorama informativo nella versione online. 16/5/25
Flash news
Agenda 2030: call per il premio Heroes of tomorrow 2025
Sono aperte fino al 25 maggio le candidature per la nuova edizione del premio promosso da Un SDG action awards, con l’obiettivo di valorizzare le iniziative che contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Quest’anno, oltre alle categorie “Creatività” e “Promotore del cambiamento”, è stata introdotta anche la sezione “Resilienza”. La cerimonia di premiazione il 29 settembre a Roma. 22/4/2025
Cnr: una guida per educare e crescere liberi dagli stereotipi
Il gruppo Mutamenti sociali, valutazione e metodi (Musa) del Cnr ha realizzato una guida in cui offre gli strumenti per superare gli stereotipi di genere e sviluppare il pensiero critico rivolta a figure chiave quali genitori, insegnanti, operatori sanitari e del Terzo settore. Il documento pone particolare attenzione al ruolo dei genitori, attuali e futuri, nell’interrompere la trasmissione intergenerazionale degli stereotipi. 22/04/2025
Call per la giuria dell’ottava edizione di B Corp School
Sono aperte le candidature per entrare a far parte della giuria che selezionerà i finalisti dell'ottava edizione dell'iniziativa di InVento Lab sull'imprenditorialità rigenerativa e la prevenzione della violenza di genere. Il percorso ha coinvolto oltre 500 studenti e studentesse italiani nella creazione di progetti innovativi e sostenibili. La premiazione il 29 maggio durante la Changemaker competition a Parma. 17/4/2025
Imprenditoria femminile: aperte le iscrizioni al programma di Eit food
Al via la sesta edizione di Empowering women in agrifood (Ewa), il programma intensivo di sei mesi promosso da Eit food, con lo scopo di supportare 130 imprenditrici del settore agroalimentare nel realizzare progetti innovativi e soluzioni per le sfide dei mercati locali, offrendo formazione, tutoraggio e preziose opportunità di networking. Candidature entro il 25 maggio. 10/4/2025