per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze

La concentrazione media globale di CO2 in atmosfera ha raggiunto nel 2022 nuovi livelli record, pari a 415,8 ppm (parti per milione). Dopo il crollo delle emissioni per la pandemia (-8,9%) nel 2020, le emissioni in Italia sono aumentate nel 2021 del 4,8%.

Notizie

Decarbonizzazione, Ue non in linea con gli obiettivi fissati per il 2030 e il 2050

L’Ue ha realizzato notevoli progressi in materia di decarbonizzazione, ma gli sforzi non sono sufficienti per raggiungere i suoi obiettivi nel lungo termine. Occorre introdurre politiche specifiche per settore, a cominciare da industria e trasporti.

Il rapporto “State of the Low-Carbon Energy Union: Assessing the EU’s progress towards its 2030 and 2050 climate objectives”, condotto dall’istituto di ricerca francese Iddri (Institut du développement durable et des relations internationales) in collaborazione con altri sette istituti di ricerca europei, tra cui l’Enea per l’Italia, valuta l’adeguatezza delle politiche dell’Ue e dei suoi Stati membri rispetto agli obiettivi fissati per il 2030 e il 2050 in materia di decarbonizzazione.

Lo studio analizza le attuali tendenze delle emissioni in Europa, adottando un approccio settoriale rispetto a quattro ambiti (produzione di energia, edilizia, industria e trasporti), e le confronta sia con i cambiamenti strutturali necessari per la decarbonizzazione, sia con le agende politiche degli Stati membri dell’Ue. Dall’analisi emerge che sebbene l’Ue abbia compiuto progressi significativi a livello di decarbonizzazione, l’impegno non sia sufficiente per il raggiungimento dei suoi obiettivi entro il 2030 (tra cui la riduzione di almeno il 40% delle emissioni di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990) e il 2050 (tra cui la riduzione dell’80-95%).

Il Rapporto individua tre aspetti critici. Innanzitutto, il tasso di riduzione delle emissioni risulta insufficiente rispetto a diversi indicatori. Ad esempio, il tasso di miglioramento dell’intensità energetica per i trasporti è stato solo dello 0,7% all’anno nel periodo 2000-2013, pertanto per raggiungere gli obiettivi del 2050 sarà necessario ottenere un miglioramento del 2% l’anno. In secondo luogo, il tasso di cambiamento delle emissioni è stato profondamente influenzato da effetti ciclici, in particolare della crisi finanziaria e la relativa lenta ripresa economica, anziché dalla decarbonizzazione. Ad esempio, la produzione industriale nell’Ue è rimasta al di sotto del 12% rispetto al picco registrato nel 2007 precedente alla crisi, e nel settore dei trasporti le prestazioni del traffico di merci in chilometri erano al di sotto del 9,3% per lo stesso periodo.  Terzo, le strategie per la decarbonizzazione nel lungo periodo, ad esempio quelle per la decarbonizzazione dei materiali e processi industriali, non sono state predisposte adeguatamente.

L’Ue e i suoi Stati membri dovrebbero quindi rivedere le loro politiche di decarbonizzazione per ciascun settore (in particolare nei settori dell’industria e dei trasporti) e per ogni singolo Paese per raggiungere gli obiettivi fissati nel lungo periodo.

 

di Flavia Belladonna

martedì 15 novembre 2016

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale