L’Italia e il Goal 10: disuguaglianze trainate da salari bassi e precarietà
Rapporto ASviS 2023: Italia terzultima in Ue per disparità, evitare che le transizioni ecologica e digitale le aggravino, rafforzare la progressività fiscale e mettere in atto accertamenti su ricchezza sommersa.
Un Goal al Giorno - "Ridurre le disuguaglianze"
Giuliana Coccia e Milos Skakal, referenti del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 10, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibile.
“Un futuro sostenibile è un futuro di pari opportunità”
L’evento sui Goal 1-10 ha esaminato le disuguaglianze che vivono le donne nelle diverse fasi della vita, e il ruolo che devono giocare nelle transizioni ecologica e digitale. Il divario da colmare nelle discipline Stem. 25/5/23
FOCUS. La povertà estrema nel mondo diminuisce ma ancora non riusciamo a conoscere a fondo il fenomeno
È necessario arricchire gli indicatori non monetari nei diversi Paesi. Opportuno includere nelle misurazioni parametri come istruzione, sanità e aspettativa di vita. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/11/23
Ddl bilancio non prepara l’Italia alle grandi sfide della transizione ecologica
ASviS: dei 24 miliardi di euro della manovra 2024, quasi 16 sono a carico delle future generazioni. In termini reali cala la spesa sanitaria, mentre per gli investimenti infrastrutturali si punta soprattutto sul Ponte di Messina. 21/11/23
Promuovere la mobilità delle competenze e dei talenti all’interno e verso l’Ue
Settimana 13-19 novembre. Istituzione di un bacino di talenti nell’Ue per rispondere alla carenza di competenze. Accordo di Samoa tra Ue e 79 Paesi dell’Africa, Caraibi e Pacifico. Infrazioni di novembre.
ASviS live: “la costruzione di un nuovo modello sociale passa da scelte politiche”
Sanità, parità di genere, istruzione, povertà e disuguaglianze tra i temi all’evento dell’Alleanza sulla dimensione sociale e il Rapporto 2023. La Legge di bilancio non basta, servono ulteriori misure per garantire il “One health”. [VIDEO] 15/11/23
Flash news
Competitività sostenibile: il Nord Europa domina la classifica mondiale
Nel 2023 l’indice di competitività sostenibile, che misura 180 Paesi su indicatori che vanno oltre il Pil, registra un punteggio medio di 43,3 su 100, con il 52% dei sottoindici in miglioramento. I primi 20 Stati sono in prevalenza nell’Europa del Nord, con la Svezia al primo posto, seguita da Finlandia e Islanda. Italia in 24esima posizione (52,3 punti). Per la prima volta la Cina (30°) supera gli Stati Uniti (32°). 28/11/23
Genova, un bando per contrastare il fenomeno dei Neet
Il 31 gennaio è il termine per partecipare alla seconda edizione del bando promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e il Comune di Genova rivolto al Terzo settore ed enti pubblici. L’iniziativa seleziona i migliori progetti di partenariato che contribuiscono ad aumentare l’occupazione e la formazione dei giovani tra i 15 e i 29 anni della città ligure, in particolare per quelli più vulnerabili. 23/11/23
Campagna 070: è ora di impegni concreti per la cooperazione internazionale
“La presidenza del Consiglio adotti un calendario vincolante per raggiungere entro il 2030 l’obiettivo dello 0,70% agli aiuti internazionali”. È la richiesta di Campagna 070, supportata dall’ASviS, e Generazione cooperazione al governo italiano: “Il nostro Paese rimane lontano dall’obiettivo internazionale”. Campagna 070 sarà a Roma, dal 3 al 5 dicembre, per sostenere la cooperazione. 24/11/23